If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Sergio.. Microsoft ha qualcosa come l'85% del mercato con tutti i suoi sitemi operativi; il mac circa il 6%, Linux poco più dell'1%. Chi scrive sui forum lo fa per risolvere i problemi, non certo per dire che gli funziona bene il pc. Se scrivo "problema mac" su google mi escono 8 milioni di risultati, che presentano problemi hardware-software più disparati, ma di certo non mi baso solo su questo per decidere se è un buon prodotto o meno.
L'architettura che usa Microsoft è sicuramente molto più vulnerabile di Unix, ma dire che quest'ultimo è inviolabile è sbagliato sia esso Linux o Mac OS, perchè non è affatto così e lo si sta dimostrando in questi ultimi tempi. Ripeto che i SO precedenti a 7, soprattutto vista, facevano abbastanza schifo per chi approfondisce un poco l'utilizzo di un SO, ma mi sembra che qui si paragoni seven a macOS come se il primo fosse windows 95. Si deve molto ad Apple per aver tirato giù dagli allori microsoft e averla costretta a migliorare i suoi prodotti e così è stato: considerare w7 il diavolo dei software portatore di schermate blu e formattoni non è corretto, considerare MacOS la luce divina assente da qualsiasi difetto non lo è altrettanto.
Per gli SSd, la stabilità di certo non dipende da loro, ma perchè consideri seven instabile? per la velocità ti sbagli: a parte che 7 è stato creato con il supporto nativo agli SSD e soprattutto ha reso disponibile la funzione trim che mantiene le prestazioni degli ssd sempre ad ottimi livelli, l'utilizzo di qualsiasi programma diviene più veloce, dall'antivirus a photoshop, la copia dei file è veloce, l'apertura delle finestre e la ricerca dei file diventa praticamente istantanea, tutto questo fa parte di un SO.
Esatto. Da una parte Windows, quota di mercato quasi totale, massima compatibilità e standardizzazione accompagnata da architettura non brillante, monopolio mai messo in discussione, cosa che ha contribuito a creare prodotti di scarsa qualità se non con l'ultimo W7; dall'altra parte Apple con una risicata fetta di mercato nonostante il forte aumento di vendite, architettura molto più solida ma non inviolabile accompagnata dalla scelta di avere un sistema di semplice utilizzo ed ottimizzato al meglio con l'hardware; in mezzo ai due colui che sta tra sedia e tastiera, nella maggioranza dei casi un idiota, vuoi perchè lo è davvero, vuoi perchè non gli interessa minimamente come funziona un pc/mac, con la differenza che nel caso di windows sarà più facile combinare casini... e dargli la colpa.
Per quanto mi riguarda Apple (o più che altro il sistema operativo apple) è un ottimo prodotto con queste quote di mercato, lo sarà inevitabilmente meno quando queste saliranno, riportando alla realtà un po' di gente. Ma data la bontà delle basi (alcune) su cui poggia il progetto, non gli sarà difficile reggere il colpo e migliorarsi di volta in volta
una fotografa dice che loro usano mac per abitudine, perché quando hanno cominciato l'unica piattaforma performante era quella, ma che oramai volendo la differenza è del tutto appianata e anzi su alcune cose è meglio un pc. parlo per sentito dire. e cmq anche jpp diceva che le multinazionali lavorano con windows.
una fotografa dice che loro usano mac per abitudine, perché quando hanno cominciato l'unica piattaforma performante era quella, ma che oramai volendo la differenza è del tutto appianata e anzi su alcune cose è meglio un pc. parlo per sentito dire. e cmq anche jpp diceva che le multinazionali lavorano con windows.
Se lo dice "il fotografo" e "JPP" deve essere vero per forza
Non so jpp, ma la fotografa ha ragione. Oltretutto è divertentissima la storiella che circola da una vita dove mac è meglio per la grafica, che è una balla pazzesca.
Non conosco l'sdk della Pixar, ma con tutta probabilità nemmeno li dentro usano mac.
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
Sergio.. Microsoft ha qualcosa come l'85% del mercato con tutti i suoi sitemi operativi; il mac circa il 6%, Linux poco più dell'1%. Chi scrive sui forum lo fa per risolvere i problemi, non certo per dire che gli funziona bene il pc. Se scrivo "problema mac" su google mi escono 8 milioni di risultati, che presentano problemi hardware-software più disparati, ma di certo non mi baso solo su questo per decidere se è un buon prodotto o meno.
L'architettura che usa Microsoft è sicuramente molto più vulnerabile di Unix, ma dire che quest'ultimo è inviolabile è sbagliato sia esso Linux o Mac OS, perchè non è affatto così e lo si sta dimostrando in questi ultimi tempi. Ripeto che i SO precedenti a 7, soprattutto vista, facevano abbastanza schifo per chi approfondisce un poco l'utilizzo di un SO, ma mi sembra che qui si paragoni seven a macOS come se il primo fosse windows 95. Si deve molto ad Apple per aver tirato giù dagli allori microsoft e averla costretta a migliorare i suoi prodotti e così è stato: considerare w7 il diavolo dei software portatore di schermate blu e formattoni non è corretto, considerare MacOS la luce divina assente da qualsiasi difetto non lo è altrettanto.
Per gli SSd, la stabilità di certo non dipende da loro, ma perchè consideri seven instabile? per la velocità ti sbagli: a parte che 7 è stato creato con il supporto nativo agli SSD e soprattutto ha reso disponibile la funzione trim che mantiene le prestazioni degli ssd sempre ad ottimi livelli, l'utilizzo di qualsiasi programma diviene più veloce, dall'antivirus a photoshop, la copia dei file è veloce, l'apertura delle finestre e la ricerca dei file diventa praticamente istantanea, tutto questo fa parte di un SO.
Esatto. Da una parte Windows, quota di mercato quasi totale, massima compatibilità e standardizzazione accompagnata da architettura non brillante, monopolio mai messo in discussione, cosa che ha contribuito a creare prodotti di scarsa qualità se non con l'ultimo W7; dall'altra parte Apple con una risicata fetta di mercato nonostante il forte aumento di vendite, architettura molto più solida ma non inviolabile accompagnata dalla scelta di avere un sistema di semplice utilizzo ed ottimizzato al meglio con l'hardware; in mezzo ai due colui che sta tra sedia e tastiera, nella maggioranza dei casi un idiota, vuoi perchè lo è davvero, vuoi perchè non gli interessa minimamente come funziona un pc/mac, con la differenza che nel caso di windows sarà più facile combinare casini... e dargli la colpa.
Per quanto mi riguarda Apple (o più che altro il sistema operativo apple) è un ottimo prodotto con queste quote di mercato, lo sarà inevitabilmente meno quando queste saliranno, riportando alla realtà un po' di gente. Ma data la bontà delle basi (alcune) su cui poggia il progetto, non gli sarà difficile reggere il colpo e migliorarsi di volta in volta
Questo lo quoto TUTTO, tranne la parte delle percentuali all'inizio relative ai problemi.
Se guardi in un forum di MAC e cerchi "problemi" dovresti trovare 10.000 threads invece di 80.000, ma la stessa percentuale 90% di "aiuto, virus, panico, rallentamento inspiegabile, help me", non è così, gli utenti chiedono al 90% "come si fa questo e come si fa quello" per i motivi che ha spiegato alla fine.
Non so jpp, ma la fotografa ha ragione. Oltretutto è divertentissima la storiella che circola da una vita dove mac è meglio per la grafica, che è una balla pazzesca.
Non conosco l'sdk della Pixar, ma con tutta probabilità nemmeno li dentro usano mac.
Gary, la verità è che se il "fotografo" si limita a Photoshop, usare Photoshop in MAC o in Windows non cambia nulla, cosa vuoi che cambi in un singolo programma?
Plug in sergio. Motivo per cui anche io non cambio o non ho mai cambiato. Mi sarebbe sempre piaciuto avere un mac per la fotografia ma purtroppo diversi plug in molto importanti non sono compatibili, per tutto il resto della grafica invece mac è totalmente inutile, so che hanno importato da qualche tempo autocad, ma manca tutto il resto. Cioè sta leggenda che mac è per la grafica è una balla colossale messa in giro da non so chi, per fare grafica l'ultima cosa che si usa al mondo è proprio mac.
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
Ma va non sono un anti mac, anzi Sergio lo sa benissimo, quanto avrei voluto che l'ipad baracchino fosse un tablet wacom da lavoro, sarebbe stato il sogno. Purtroppo mac, al contrario di ciò che si dice e si è detto negli anni, con la grafica ci azzecca poco, ma sarei il primo entusiasta se così non fosse.
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
Prima di sentire altre barzellette ricordo che la quasi totalità dell'industria cinematografica utilizza Osx su server blade per il rendering,stessa cosa in ambito televisivo ed editoriale.Perchè?Maggiore stabilità e migliore gestione della ram.
Winzozz fino a quando non verrà raso al suolo e ricostruito DA ZERO (come del resto hanno fatto in ambito mobile) rimarrà un os inadatto all'ambito professionale,possono cambiare 200 interfacce (inciso:ridicola quella di winzozz8,che stufa dopo 10 minuti su un cellulare,figuriamoci su un desktop) ma le fondamenta rimangono marce
---------- Post added at 11:12:45 ---------- Previous post was at 11:03:57 ----------
dubito ci sarà differenza di 1-2mb/s dal momento che xp non sapeva nemmeno cosa fossero gli ssd quando era uscito, non supporta la modalità ahci e dunque non ha trim (a meno che non si è super smanettoni e ci si affida a guide e software di terze parti), questo porta ad avere prestazioni dimezzate rispetto a un 7 o un vista e un degrado del disco. Sappi che il trim, fino a qualche tempo fa non era supportato nemmeno da macOS.
SSD non ha parti meccaniche come la testina e i vantaggi di certo non si fermano al semplice fatto di eliminare il tempo di lettura legato a questo: gli ssd portano operazioni I/O al secondo migliaia di volte maggiori rispetto agli hd tradizionali e valori di scrittura/lettura triplicati come minimo, non esiste la deframmentazione, consumano la metà. Se prendo un ssd prendo anche un processore e il resto dell'hardware all'altezza, che di certo non contano ne più ne meno dell'ssd per quanto mi riguarda. Se utilizzo programmi che stressano la cpu, prenderò una cpu potente, se faccio editing video/foto, gli accoppierò tanta e buona RAM, l'SSD lo metterò sempre e comunque perchè mi darà velocità e reattività in ogni caso, sia esso accompagnato da un discreto processore o meno, cosa che cerca sempre sia l'utente medio che l'utente esperto. Non mi pare infine di aver mai detto che macOS o linux non vadano più veloci con gli ssd
Il trim (che tra l'altro su mac in realtà è supportato solo di nome) non serve a nulla con gli ultimi ssd che utilizzano la garbage collection (per ultimi intendo tutti quelli usciti da due anni a questa parte).Il miglioramento delle prestazioni su Osx è ancora più evidente dato che rimuove (almeno in parte) il collo di bottiglia dell'hd ed esalta la migliore gestione della ram di Osx
Rendering e fare grafica non centrano un tubo. è come dire di saper montare un sedile in un auto e quindi essere un meccanico.
Chi sviluppa grafica, tanto più in ambito cinematografico e televisivo, non usa mac, punto.
Con cosa poi renderizza poco importa, anche perchè la maggiorparte delle grosse produzioni hanno engine dedicati costruiti apposta per i loro lavori, quindi possono gestire come vogliono lo sviluppo del motore e trasportarlo sulla macchina che preferiscono.
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
Plug in sergio. Motivo per cui anche io non cambio o non ho mai cambiato. Mi sarebbe sempre piaciuto avere un mac per la fotografia ma purtroppo diversi plug in molto importanti non sono compatibili, per tutto il resto della grafica invece mac è totalmente inutile, so che hanno importato da qualche tempo autocad, ma manca tutto il resto. Cioè sta leggenda che mac è per la grafica è una balla colossale messa in giro da non so chi, per fare grafica l'ultima cosa che si usa al mondo è proprio mac.
Gary, ripeto, una persona che usa solo il photoshop non gli fa differenza Mac o Windows, adesso stai a vedere che per windows ci sono i plug in speciali che per Mac non esistono e che sono totalmente indispensabili ad un fotografo, finiamola con le stronzate per favore
Un mio amico fotografo è passato da poco a MAC e l'unico problema che ha avuto è stato................ le scorciatoie da tastiera che cambiavano
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta