619 mi auguro tu abbia voglia di scherzare.
Nuovo arrivo in casa x3me: fotografia inside
Collapse
X
-
Le bridge camera sono macchine superzoom con ottica fissa (dovevano fare da ponte tra le compattine e le relfex), le EVIL sono compatte con mirino elettronico, ottica intercambiabile, non hanno specchio reflex e al contrario delle bridge (che per aver estensioni focali generose utilizzano sensori micro francobollo) equipaggiano sensori di dimensioni generose. La Canon come Gary SA BENISSIMO è una REFLEX APSC. Detto questo trovo che X3me abbia fatto un buon acquisto, e siccome l'appetito vien mangiando quando si doterà di un buono zoom o fisso tele potrà fotografare veramente in ogni situazione.
Thor.
Commenta
-
-
non mi trovo affatto d'accordo Thor, mi spiace, e continuare con questa catalogazione di " zoom intercambiabile o fisso ", quando ormai è una caratteristica che va a scomparire, è quanto meno assurdo.le bridge, come ogni categoria, si rivoluziona ed evolve, pensare che la produzione di uno standard pressochè inutile ( ovvero quello che ha reso celebre il termine bridge ), persista nel tempo senza mai evolversi e portare a nuove tecnologie e cambiamenti, è errato, totalmente.Si può parlare per termini da forum che generalmente nel mondo fotografico "vero" non si usano ( entry level, amatoriali, semi pro, pro,apsh e via discorrendo ) facendo il giochino delle compagnie che gli servono per spillarti soldi facendoti credere di avere standard fotografici più alti, quando in realtà con pochi euro in più ti porti via una vera reflex (d90), e si è liberi di farlo, ma crederlo o venirlo a raccontare è tutt'altra faccenda. Liberi di crederlo, ripeto, con i termini da forum, se vogliamo poi parlare di mercato, prezzi, listini e cataloghi fotografici, allora la realtà si differenzia un bel pò dal "bridge = focale fissa e reflex = focale intercambiabile ".Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggionon mi trovo affatto d'accordo Thor, mi spiace, e continuare con questa catalogazione di " zoom intercambiabile o fisso ", quando ormai è una caratteristica che va a scomparire, è quanto meno assurdo.le bridge, come ogni categoria, si rivoluziona ed evolve, pensare che la produzione di uno standard pressochè inutile ( ovvero quello che ha reso celebre il termine bridge ), persista nel tempo senza mai evolversi e portare a nuove tecnologie e cambiamenti, è errato, totalmente.Si può parlare per termini da forum che generalmente nel mondo fotografico "vero" non si usano ( entry level, amatoriali, semi pro, pro,apsh e via discorrendo ) facendo il giochino delle compagnie che gli servono per spillarti soldi facendoti credere di avere standard fotografici più alti, quando in realtà con pochi euro in più ti porti via una vera reflex (d90), e si è liberi di farlo, ma crederlo o venirlo a raccontare è tutt'altra faccenda. Liberi di crederlo, ripeto, con i termini da forum, se vogliamo poi parlare di mercato, prezzi, listini e cataloghi fotografici, allora la realtà si differenzia un bel pò dal "bridge = focale fissa e reflex = focale intercambiabile ".
Thor.
Commenta
-
-
non è un discorso filosofico d'amore o quant'altro, è un semplice discorso che si è posto negli anni, che si è evoluto, e la stessa definizione degli oggetti si è evoluta con essa. Potresti chiamare una ferrari supercar, nel 2011, potresti chiamarla ancora supercar nel 2020 nel caso montasse razzi spaziali ?! No. Questo distingue le nuove macchine, le nuove terminologie, e i confini che già prima erano sottili, e che ora sono pressochè morti, da una tecnologia sempre più avanzata che molte volte, supera le fasce maggiori per nuove componenti, nuovi sensori, nuovi chip. C'è una bella differenza da, d550, a d90, ma il prezzo è poi tanto differente ?! Siamo così sicuri che ci sia una differenza di prezzo così ampia ?! Avendone comprate più di una, posso direi chiaramente di no. Chi gioca con i nomi, sono per prime le case, perchè vende, eppure c'è una grandissima differenza da una semi professionale, a una pieno formato, da una entry level, a una mezzo formato, ma si butta tutto nel pentolone dei " nomi da forum " al quale ci si aggrappa. Si è detto che è una brutta o cattiva macchina ?! No, ma è sicuramente una macchina, che è la rivoluzione ell'evoluzione di quello che più comunemente viene definito BRIDGE, che è diventato ormai un lontano ricordo dalle macchinette con zoom fissi, che per quanto buone e avanzate non sono comparabilo con tecnologie dell'anno prima, o anche ben più vecchie ( s5 ). Dobbiamo inventarci sotto categorie in una situazione fotografica, dove le sotto categorie stanno morendo, pur di difendere i prodotti ?! Si deve ancora parlare di professionali/semi professionali, quando le attuali machine " semi professionali " montano sistemi più avanzati ( non per questo migliore come ho già detto ) !? Certo, è un argomento che infiamma tra gli stessi fotografi, e che da spiegare a un amatore è difficile visto che il mercato, come ho già detto, è fatto da listini magazzini e fonti accessibili solo achi lo fa di professione ( poi in particolare certi soggetti, si atteggiano da professionisti come gli altri 200 milioni di caproni che non sanno un tubo di fotografia ma hanno la macchinetta da 500 euro, quindi automaticamente lo sono ), ma bridge non significa brutto, come bridge non significa zoom fisso, e si potrebbe continuare all'infinito. Si è detto che è una brutta macchina ?! No, si è solamente detto che per la fascia che ricopre e per il prezzo che è, poteva buttarsi su una d90 portando a casa un oggetto che è professionale, e che avrebbe pagato un filo di più.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza MessaggioIl modo tecnologico si evolve, con esso i termini e gli stessi oggetti di cui discutiamo, le Bridge di oggi, moda "inventata" da Nikon, hanno gli obbiettivi smontabili, al contrario dei vecchi modelli che li avevano fissi. Tu giudichi Bridge e Reflex dalla focale ?! Non mi sorprendo che hai speso 700 e rotti euro per questa macchina fotografica. Immagino che parlare di macchine fotografiche e tirare fuori pure le medio formato sia troppo, visto l'ignoranza che si è venuta a creare attorno alla discussione.
Originariamente Scritto da Gary Visualizza MessaggioIl modo tecnologico si evolve, con esso i termini e gli stessi oggetti di cui discutiamo, le Bridge di oggi, moda "inventata" da Nikon, hanno gli obbiettivi smontabili, al contrario dei vecchi modelli che li avevano fissi. Tu giudichi Bridge e Reflex dalla focale ?! Non mi sorprendo che hai speso 700 e rotti euro per questa macchina fotografica. Immagino che parlare di macchine fotografiche e tirare fuori pure le medio formato sia troppo, visto l'ignoranza che si è venuta a creare attorno alla discussione.
[...] il termine reflex distingue macchine che hanno appunto lo specchio da quelle che non lo hanno, inutile tirar in ballo discorsi "profondi" o elucubrazioni varie[...]Last edited by X3me; 06-05-2011, 20:06:25.- Climber
- ex Istruttore
- ex P.Trainer AFFWA
Commenta
-
-
x3me questo tuo modo di fare non fa altro che lasciarti nella tua profonda ignoranza di un mondo che pensi di conoscere tenendo in mano una macchina, ma che non conosci. La tua ignoranza è un tuo problema, non mio, rimarcando il fatto che il sottoscritto, smanettava con ilmodello F ( ammessa tu sappia cosa sia ), già da bambino, non penso proprio che tu possa venire a insegnare qualcosa a me a riguardo, non tanto perchè io sono migliore, ma per il semplice fatto che ci metto le mani ogni giorno ed è il mio pane quotidiano, rimani nella tua convinzione di completa ignoranza, non sono io a perderci qualcosa salutiOriginariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Gary calma...io sono ignorante, mi sto appunto avvicinando al mondo reflex, sono un novizio...ma non è che ho preso la prima reflex che mi è capitata sotto mano...sono andato su zmphoto (non penso siano tutti degli zulù) e ho chiesto quale entry level potevo acquistare per iniziare. Mi è stato proposto canon 550D 600D, pentax k-r, nikon d90 e me le hanno messe più o meno sullo stesso livello con qualche punto in più verso la d90. Ho fatto due conti sui prezzi e la disponibilità, mi è stato detto di spendere magari meno sul corpo macchina (a questo punto si è scartata la nikon) e con quello che si risparmia concentrarsi più sulle ottiche. Così ho preso canon, pagandola nuova una cazzata. Non certo 700€ ma molto di meno.
per il discorso bridge reflex io leggo le stesse cose che ha detto thor.cmq per curiosità ho postato la discussione in un altro forum per vedere ulteriori opinioni di altri professionisti (e non)i. non me ne volereLast edited by X3me; 06-05-2011, 21:15:54.- Climber
- ex Istruttore
- ex P.Trainer AFFWA
Commenta
-
-
x3me quello che devi capire, e che non dovresti prendere a male perchè non c'è niente di male, è che con l'andare avanti del tempo, tutte quelle sfumature che hanno nomi come, entry level, semi professionali, bridge, e via dicendo, stanno sparendo. Questa differenza che tutt'oggi si pone alle macchine fotografiche, è una differenza dettate da altri tempi, tempi in cui il digitale nasceva e fioriva, dove si passava da una d40 a una 60 a una 200, delineando notevolissime differenze e improntando il mercato dell'amatoriale e del professionale su due piani diversi, qui nascono quelli che oggi sono i clichè delle bridge ( focale e specchi ), rispetto a quelli delle professionali. Oggi è diverso, oggi esistono decine di modelli, con specifiche caratteristiche e "specifici usi" se vogliamo osare questo termine, che cancellano le differenze e le nomee passate. Puoi mettere a confronto un tempo dove, la d40 in pochi salti generazionali si trovava a competere con una d200 ?! Chiaramente no, perchè mentre prima si tentava di costruire un mercato di macchine PROFESSIONALI, oggi si cerca di costruire un mercato basato sulle macchine AMATORIALI, fatto di decine di case e decine di modelli ( la stessa canon da d500 a d550 o la nikon, da d80 a d90 ). Tutte, le macchine " semi professionali ", che stanno uscendo, sono macchine competitive che competono con quelle che inizialmente erano l'occhiello del digitale ( d100 per dirne una ), ma che allo stesso modo, non possono competere con quelli che attualmente sono i modelli professionali ( d300 e 700 ). Cosa sono, se non un evoluzione delle Bridge, che come si auspicava ormai da tempo nell'ambito fotografico, sarebbero diventate nient'altro che una macchina semi professionale con features maggiori rispetto alle sorelline più piccole e più limitate ?! Tra fotografi se ne discute, e tutti o quasi siamo sempre stati concordi nel fatto che questa fascia avrebbe preso il sopravvento maturando ed evolvendosi, facendo sparire e mettendo fuori produzione tutte quelle che sono le vecchie caratteristiche delle bridge, questo non significa che sono macchine indegne o fanno schifo, anzi tutt'altro, ma molti interpretano il " bridge " attuale, come il bridge del passato, ovvero un giochino per chi ha voglia di giocare, quando invece la mentalità della fotografia va avanti e si evolve con la tecnologia. Puoi chiedere dove vuoi, trovare persone che ti diranno di no, pesrone che ti diranno di si, e persone che ti diranno ni, non esiste un pensiero comune, non siamo una comunità scientifica, e tra gli amatori ( e purtroppo spesso anche tra i professionisti ), le case fotografiche imbrogliano e impongono loro il termine reflex, quando è improprio verso certe macchine, comparate ad altre, che sono vere reflex, e forse, solo tenendo in mano e imparando a conoscere il potenziale di un livello veramente reflex, si può capire questa differenza.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Troppo testo, non l'ho letto tutto, puntualizzo soltanto che la 550D ha lo stesso sensore della 60D e 7D, che a questo punto per gary diverrebbero Bridge anch'esse, sé ciao
Oltretutto la 7D (e ancor meno la 60D) differisce dalla 550D "soltanto" per burst rate, case in magnesio, wireless trigger e alcuni settaggi avanzati in-cameraAppassionato di Playstation? Trovami su PS-Secrets.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 619619 Visualizza MessaggioTroppo testo, non l'ho letto tutto
cmq non capisco dove stà la polemica...ognuno con i suoi soldi fà quel che gli pare.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggionon è un discorso filosofico d'amore o quant'altro, è un semplice discorso che si è posto negli anni, che si è evoluto, e la stessa definizione degli oggetti si è evoluta con essa. Potresti chiamare una ferrari supercar, nel 2011, potresti chiamarla ancora supercar nel 2020 nel caso montasse razzi spaziali ?! No. Questo distingue le nuove macchine, le nuove terminologie, e i confini che già prima erano sottili, e che ora sono pressochè morti, da una tecnologia sempre più avanzata che molte volte, supera le fasce maggiori per nuove componenti, nuovi sensori, nuovi chip. C'è una bella differenza da, d550, a d90, ma il prezzo è poi tanto differente ?! Siamo così sicuri che ci sia una differenza di prezzo così ampia ?! Avendone comprate più di una, posso direi chiaramente di no. Chi gioca con i nomi, sono per prime le case, perchè vende, eppure c'è una grandissima differenza da una semi professionale, a una pieno formato, da una entry level, a una mezzo formato, ma si butta tutto nel pentolone dei " nomi da forum " al quale ci si aggrappa. Si è detto che è una brutta o cattiva macchina ?! No, ma è sicuramente una macchina, che è la rivoluzione ell'evoluzione di quello che più comunemente viene definito BRIDGE, che è diventato ormai un lontano ricordo dalle macchinette con zoom fissi, che per quanto buone e avanzate non sono comparabilo con tecnologie dell'anno prima, o anche ben più vecchie ( s5 ). Dobbiamo inventarci sotto categorie in una situazione fotografica, dove le sotto categorie stanno morendo, pur di difendere i prodotti ?! Si deve ancora parlare di professionali/semi professionali, quando le attuali machine " semi professionali " montano sistemi più avanzati ( non per questo migliore come ho già detto ) !? Certo, è un argomento che infiamma tra gli stessi fotografi, e che da spiegare a un amatore è difficile visto che il mercato, come ho già detto, è fatto da listini magazzini e fonti accessibili solo achi lo fa di professione ( poi in particolare certi soggetti, si atteggiano da professionisti come gli altri 200 milioni di caproni che non sanno un tubo di fotografia ma hanno la macchinetta da 500 euro, quindi automaticamente lo sono ), ma bridge non significa brutto, come bridge non significa zoom fisso, e si potrebbe continuare all'infinito. Si è detto che è una brutta macchina ?! No, si è solamente detto che per la fascia che ricopre e per il prezzo che è, poteva buttarsi su una d90 portando a casa un oggetto che è professionale, e che avrebbe pagato un filo di più.
P.s.: Ti rimando comunque alla mia prima frase, ma tu lo sai benissimo.
Thor.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggiox3me quello che devi capire, e che non dovresti prendere a male perchè non c'è niente di male, è che con l'andare avanti del tempo, tutte quelle sfumature che hanno nomi come, entry level, semi professionali, bridge, e via dicendo, stanno sparendo. Questa differenza che tutt'oggi si pone alle macchine fotografiche, è una differenza dettate da altri tempi, tempi in cui il digitale nasceva e fioriva, dove si passava da una d40 a una 60 a una 200, delineando notevolissime differenze e improntando il mercato dell'amatoriale e del professionale su due piani diversi, qui nascono quelli che oggi sono i clichè delle bridge ( focale e specchi ), rispetto a quelli delle professionali. Oggi è diverso, oggi esistono decine di modelli, con specifiche caratteristiche e "specifici usi" se vogliamo osare questo termine, che cancellano le differenze e le nomee passate. Puoi mettere a confronto un tempo dove, la d40 in pochi salti generazionali si trovava a competere con una d200 ?! Chiaramente no, perchè mentre prima si tentava di costruire un mercato di macchine PROFESSIONALI, oggi si cerca di costruire un mercato basato sulle macchine AMATORIALI, fatto di decine di case e decine di modelli ( la stessa canon da d500 a d550 o la nikon, da d80 a d90 ). Tutte, le macchine " semi professionali ", che stanno uscendo, sono macchine competitive che competono con quelle che inizialmente erano l'occhiello del digitale ( d100 per dirne una ), ma che allo stesso modo, non possono competere con quelli che attualmente sono i modelli professionali ( d300 e 700 ). Cosa sono, se non un evoluzione delle Bridge, che come si auspicava ormai da tempo nell'ambito fotografico, sarebbero diventate nient'altro che una macchina semi professionale con features maggiori rispetto alle sorelline più piccole e più limitate ?! Tra fotografi se ne discute, e tutti o quasi siamo sempre stati concordi nel fatto che questa fascia avrebbe preso il sopravvento maturando ed evolvendosi, facendo sparire e mettendo fuori produzione tutte quelle che sono le vecchie caratteristiche delle bridge, questo non significa che sono macchine indegne o fanno schifo, anzi tutt'altro, ma molti interpretano il " bridge " attuale, come il bridge del passato, ovvero un giochino per chi ha voglia di giocare, quando invece la mentalità della fotografia va avanti e si evolve con la tecnologia. Puoi chiedere dove vuoi, trovare persone che ti diranno di no, pesrone che ti diranno di si, e persone che ti diranno ni, non esiste un pensiero comune, non siamo una comunità scientifica, e tra gli amatori ( e purtroppo spesso anche tra i professionisti ), le case fotografiche imbrogliano e impongono loro il termine reflex, quando è improprio verso certe macchine, comparate ad altre, che sono vere reflex, e forse, solo tenendo in mano e imparando a conoscere il potenziale di un livello veramente reflex, si può capire questa differenza.
[...]Qui parlano di modelli professionali e baggianate varie incomprensibili.
Comunque quello che molti si rifiutano di capire è che se un novizio prende una 550D e una 1ds non farà foto migliori con quest' ultima a parità di lente (anzi probabilmente ne farà di peggiori essendo inesperto)....
Le reflex non sono cellulari!!!![...]
p.s qual'è la differenza fra una d90 e una canon d60 o 550d?Last edited by X3me; 07-05-2011, 01:51:11.- Climber
- ex Istruttore
- ex P.Trainer AFFWA
Commenta
-
-
grazie a tutti
---------- Post added at 17:56:27 ---------- Previous post was at 12:44:38 ----------
Originariamente Scritto da 619619 Visualizza MessaggioTroppo testo, non l'ho letto tutto, puntualizzo soltanto che la 550D ha lo stesso sensore della 60D e 7D, che a questo punto per gary diverrebbero Bridge anch'esse, sé ciao
Oltretutto la 7D (e ancor meno la 60D) differisce dalla 550D "soltanto" per burst rate, case in magnesio, wireless trigger e alcuni settaggi avanzati in-cameraLast edited by X3me; 07-05-2011, 19:13:48.- Climber
- ex Istruttore
- ex P.Trainer AFFWA
Commenta
-
Commenta