Mondo Google

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • 600
    been there, done that
    • Mar 2009
    • 3861
    • 329
    • 239
    • Quel paese
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
    Vi state concentrando molto su una OS war che è al tramonto.
    Sono finiti i tempi dei pirati della Silicon Valley.
    Il mondo del software sta andando in una direzione diversa, slegata dai lacciuoli del sistema operativo. SUN pose le basi con la JVM, ora le tecnologie di virtualizzazione permettono di avere sullo stesso PC 4 o 5 sistemi operativi in maniera concorrente. Non solo, esistono una marea di net apps che possono creare e leggere documenti, fare photo-editing, gestire appuntamenti ed agenda senza installare pachidermiche suites. Desktop virtuali, AJAX, widget, sandbox, i riflettori sono puntati sul browser non più sull'OS. In questo mare google ci sguazza.
    Secondo me se questa roba è il futuro (possibilissimo) è un futuro piuttosto distante. Se ne parlerà tra più di 5 anni insomma...nel frattempo google avrà già creato parecchio "terremoto".
    Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

    Commenta

    • Rik_the_Dog
      Il Furiano
      • Feb 2007
      • 12996
      • 679
      • 741
      • Genova
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
      Si lo credo pure io che non ruberà clienti "acquisiti". Pensavo più che altro che potrebbe intercettare tantissimi utenti microsoft che negli anni avrebbero fatto il cambio verso apple.
      Giusto in quest'ottica non avevo ragionato

      Commenta

      • Rik_the_Dog
        Il Furiano
        • Feb 2007
        • 12996
        • 679
        • 741
        • Genova
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
        Secondo me se questa roba è il futuro (possibilissimo) è un futuro piuttosto distante. Se ne parlerà tra più di 5 anni insomma...nel frattempo google avrà già creato parecchio "terremoto".
        Penso anche io, soprattutto per la fetta più grande di mercato rappresentata dalle persone comuni

        Commenta

        • Je ssò Foorttt''
          Bodyweb Senior
          • Jan 2008
          • 3430
          • 393
          • 182
          • Pescara
          • Send PM

          #19
          Penso che il core business di Google ed Apple siano molto distanti.
          Il fulcro di Google è ovviamente il motore di ricerca e quindi i ricavi pubblicitari,intorno girano un universo di net application (gmail,gcontacts,gwave,picasa,ecc...),il tutto confluirà in un os che sarà in ogni caso web oriented.Non vedo altrettanto bene le sortite in campo hardware,il googlefonino ad es. si è rivelato tutt'altro che rivoluzionario (sembra uno dei tanti Htc).
          Apple punta tutto sull'integrazione hardware-software ed ha come riferimento una quota di mercato di nicchia seppur in aumento (10% circa in Usa),stà tentando anche lei di "sconfinare" nel campo di google,ad es. con MobileMe o con il nuovo iWork che sarà basato su una piattaforma cloud,ma cmq sono prodotti rivolti soprattutto a clienti già acquisiti.
          Io vedo male (o forse è solo una vana speranza ) Microsoft il cui windows ha fondamentalmente 2 ragioni di esistere:
          -la compatibilità della suite Office soprattutto nella PA e nelle PMI (ma come la mettiamo con l'avvento delle suite on-line di google e apple?)
          -le librerie directX per i giochi (ma il Pc come piattaforma di gioco è in netto declino)

          Commenta

          • Sartorio
            Non utente di Bodyweb
            • Dec 2004
            • 7305
            • 369
            • 118
            • Società Civile
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
            Secondo me se questa roba è il futuro (possibilissimo) è un futuro piuttosto distante. Se ne parlerà tra più di 5 anni insomma...nel frattempo google avrà già creato parecchio "terremoto".
            Originariamente Scritto da Rik_the_Dog Visualizza Messaggio
            Penso anche io, soprattutto per la fetta più grande di mercato rappresentata dalle persone comuni
            Le persone comuni usano già queste innovazioni, anche se non ne hanno pienamente coscienza. Quando fate una ricerca con google, o controllate la posta con gmail, e trovate documenti di tipo pdf od office potete consultarli senza avere installato office o acrobat reader.
            Gli utenti mac di safari lo sanno bene, perchè il pdf reader è integrato nel browser. Alcuni plugin di firefox includono lettori multimediali completi video/mp3.

            Con fotoflexer FotoFlexer - The world's most advanced online photo editor potete ridimensionare, modificare, correggere gli occhi rossi in una fotografia (sono le funzioni più utilizzate dalla gente comune) direttamente online. Senza installare photoshop, gimp, paint shop pro e similari.

            I widget che sono sulle barre dei recenti sistemi operativi (feed rss, meteo e cazzatine varie, sono integrati con la rete).

            Ogni volta che giocate ad un giochino flash-based (pensate a facebook) voi non installate nulla.
            I pacchetti software completi fanno ancora la maggioranza delle cose in maniera migliore, ma presto serviranno realmente solo ai professionisti.

            Riuscite ad immaginare nel 2010 un computer senza connessione ad internet? Avesse anche il miglior sistema operativo dell'universo sarebbe poco fruibile dalle persone comuni. Google ha un grande potere, legato all'informazione stessa ed al modo di fornirla, non ha bisogno di venderti un prodotto per fare cassa. A differenza di Apple e Microsoft, Google indicizza le conoscenze umane attraverso una rete che includerà presto miliardi di persone... Google vende lo scibile umano.
            Se hai un iphone e vuoi trovarti col gps usi google maps.
            La pagina home di un computer basato su mac/windows/linux o su uno smartphone symbian/mac/win sarà molto probabilmente quella di Google.
            Originariamente Scritto da gorgone
            il capitalismo vive delle proprie crisi.

            Commenta

            • Je ssò Foorttt''
              Bodyweb Senior
              • Jan 2008
              • 3430
              • 393
              • 182
              • Pescara
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
              Le persone comuni usano già queste innovazioni, anche se non ne hanno pienamente coscienza. Quando fate una ricerca con google, o controllate la posta con gmail, e trovate documenti di tipo pdf od office potete consultarli senza avere installato office o acrobat reader.
              Gli utenti mac di safari lo sanno bene, perchè il pdf reader è integrato nel browser. Alcuni plugin di firefox includono lettori multimediali completi video/mp3.

              Con fotoflexer FotoFlexer - The world's most advanced online photo editor potete ridimensionare, modificare, correggere gli occhi rossi in una fotografia (sono le funzioni più utilizzate dalla gente comune) direttamente online. Senza installare photoshop, gimp, paint shop pro e similari.

              I widget che sono sulle barre dei recenti sistemi operativi (feed rss, meteo e cazzatine varie, sono integrati con la rete).

              Ogni volta che giocate ad un giochino flash-based (pensate a facebook) voi non installate nulla.
              I pacchetti software completi fanno ancora la maggioranza delle cose in maniera migliore, ma presto serviranno realmente solo ai professionisti.

              Riuscite ad immaginare nel 2010 un computer senza connessione ad internet? Avesse anche il miglior sistema operativo dell'universo sarebbe poco fruibile dalle persone comuni. Google ha un grande potere, legato all'informazione stessa ed al modo di fornirla, non ha bisogno di venderti un prodotto per fare cassa. A differenza di Apple e Microsoft, Google indicizza le conoscenze umane attraverso una rete che includerà presto miliardi di persone... Google vende lo scibile umano.
              Se hai un iphone e vuoi trovarti col gps usi google maps.
              La pagina home di un computer basato su mac/windows/linux o su uno smartphone symbian/mac/win sarà molto probabilmente quella di Google.
              Quello che dici è verissimo,infatti ad es. Microsoft stà sviluppando un proprio motere di ricerca (bing),mentre Apple offre servizi on-line premium come MobileMe ed in futuro la suite iwork on-line
              D'altro canto però Google con Chrome OS e con il googlefonino inizia a sviluppare software ed hardware,a mio avviso perchè consapevole del fatto che non può durare a lungo come semplice interfaccia web

              Commenta

              • Sartorio
                Non utente di Bodyweb
                • Dec 2004
                • 7305
                • 369
                • 118
                • Società Civile
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Je ssò Foorttt'' Visualizza Messaggio
                Penso che il core business di Google ed Apple siano molto distanti.
                Il fulcro di Google è ovviamente il motore di ricerca e quindi i ricavi pubblicitari,intorno girano un universo di net application (gmail,gcontacts,gwave,picasa,ecc...),il tutto confluirà in un os che sarà in ogni caso web oriented.
                Concordo completamente su questo punto, ma se google si affaccia sul mondo hardware non lo fa perchè teme di essere tagliata fuori.
                Google si sente limitata nei suoi propositi dall'hardware e dal software attuali, ed è in cerca di dispositivi a sua immagine e somiglianza. Vuole veicolare i propri punti di vista senza intermediari. Google voleva prendersi Apple, e la cosa non è sfuggita a Cupertino.

                Non mi spiegherei altrimenti le lodi sperticate di Sergey Brinn al melafonino. Non è il modo naturale di trattare un concorrente.
                Ti confesso che ho un pò paura del potere che acquisirebbe google se gli riuscisse un tentativo del genere.
                Originariamente Scritto da gorgone
                il capitalismo vive delle proprie crisi.

                Commenta

                • Je ssò Foorttt''
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2008
                  • 3430
                  • 393
                  • 182
                  • Pescara
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                  Concordo completamente su questo punto, ma se google si affaccia sul mondo hardware non lo fa perchè teme di essere tagliata fuori.
                  Google si sente limitata nei suoi propositi dall'hardware e dal software attuali, ed è in cerca di dispositivi a sua immagine e somiglianza. Vuole veicolare i propri punti di vista senza intermediari. Google voleva prendersi Apple, e la cosa non è sfuggita a Cupertino.

                  Non mi spiegherei altrimenti le lodi sperticate di Sergey Brinn al melafonino. Non è il modo naturale di trattare un concorrente.
                  Ti confesso che ho un pò paura del potere che acquisirebbe google se gli riuscisse un tentativo del genere.

                  Imho fino a 3-4 anni fà Google ed Apple non si ritenevano minimamente concorrenti,di quì spiegate le lodi verso il Melafonino hce dal canto suo aveva tra le principali applicazioni youtube,google maps,sincronizzazione gmail,ecc...
                  Negli ultimi anni le "invasioni di campo" si sono moltiplicate,queste le ultime:
                  Apple brevetta il suo Google Latitude
                  Apple compra Quattro Wireless, leader nella pubblicità mobile
                  Apple vorrebbe portare iWork nella cloud
                  Nexus One: il "Googlefonino" c'è e dichiara guerra ad iPhone
                  iPhone OS: Apple porterà le mappe ad un livello superiore
                  di quì l'abbandono del cda da parte di Schmidt ed il "gelo" tra i 2 colossi.
                  Apple nei primi anni del 2000 era un'azienda morta,è stata vicinissima all'acquisizione da parte di Microsoft e probabilmente poi anche di Google,con il ritorno di Jobs è risorta ed attualmente penso che sia nell'ordine di grandezza di Google:
                  google apple - Wolfram|Alpha (a proposito di motori di ricerca,imho WA ha un potenziale notevole)

                  un'eventuale acquisto di una delle 2 sarebbe imho devastante dal punto di vista di noi consumatori

                  Commenta

                  • 600
                    been there, done that
                    • Mar 2009
                    • 3861
                    • 329
                    • 239
                    • Quel paese
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                    Le persone comuni usano già queste innovazioni, anche se non ne hanno pienamente coscienza. Quando fate una ricerca con google, o controllate la posta con gmail, e trovate documenti di tipo pdf od office potete consultarli senza avere installato office o acrobat reader.
                    Gli utenti mac di safari lo sanno bene, perchè il pdf reader è integrato nel browser. Alcuni plugin di firefox includono lettori multimediali completi video/mp3.

                    Con fotoflexer FotoFlexer - The world's most advanced online photo editor potete ridimensionare, modificare, correggere gli occhi rossi in una fotografia (sono le funzioni più utilizzate dalla gente comune) direttamente online. Senza installare photoshop, gimp, paint shop pro e similari.

                    I widget che sono sulle barre dei recenti sistemi operativi (feed rss, meteo e cazzatine varie, sono integrati con la rete).

                    Ogni volta che giocate ad un giochino flash-based (pensate a facebook) voi non installate nulla.
                    I pacchetti software completi fanno ancora la maggioranza delle cose in maniera migliore, ma presto serviranno realmente solo ai professionisti.

                    Riuscite ad immaginare nel 2010 un computer senza connessione ad internet? Avesse anche il miglior sistema operativo dell'universo sarebbe poco fruibile dalle persone comuni. Google ha un grande potere, legato all'informazione stessa ed al modo di fornirla, non ha bisogno di venderti un prodotto per fare cassa. A differenza di Apple e Microsoft, Google indicizza le conoscenze umane attraverso una rete che includerà presto miliardi di persone... Google vende lo scibile umano.
                    Se hai un iphone e vuoi trovarti col gps usi google maps.
                    La pagina home di un computer basato su mac/windows/linux o su uno smartphone symbian/mac/win sarà molto probabilmente quella di Google.
                    Non mi trovi d'accordo mi spiace.
                    E' vero che le applicazioni via internet acquisiscono sempre più importanza (e i social network presumo che siano un grosso stimolo in questo senso) ma la piattaforma sottostante io la vedo ancora prioritaria. Si può dire che cambieranno le armi o direttamente i campi di battaglia nella "os wars" ma dire che sia finita (e chi avrebbe vinto?) a me pare scorretto.
                    Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                    Commenta

                    • Sartorio
                      Non utente di Bodyweb
                      • Dec 2004
                      • 7305
                      • 369
                      • 118
                      • Società Civile
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
                      Non mi trovi d'accordo mi spiace.
                      E' vero che le applicazioni via internet acquisiscono sempre più importanza (e i social network presumo che siano un grosso stimolo in questo senso) ma la piattaforma sottostante io la vedo ancora prioritaria. Si può dire che cambieranno le armi o direttamente i campi di battaglia nella "os wars" ma dire che sia finita (e chi avrebbe vinto?) a me pare scorretto.
                      Affrontiamo la questione da due prospettive diverse, tu sei un utilizzatore, io un programmatore.

                      Se parli di home/small-office ha vinto Microsoft, ma tanto tempo fa.
                      Poi guerra per cosa? C'è vasta scelta, puoi utilizzare il sistema operativo che ti pare. Puoi averli tutti in pluri-boot. Esistono hard disk grandi terabyte, un computer può nascere windows e morire *nix, attraversando molte fasi intermedie. Puoi avere in macchina virtuale linux su windows e viceversa.
                      Le software house si sono ritagliate proprie fette di mercato.
                      OSX è un grande sistema operativo ma per volontà di Apple è legato esclusivamente ai mac. Questo è un fattore limitante per la diffusione, a prescindere. Le distribuzioni linux sono troppe, e tutte insieme non raggiungono i numeri di un windows xp qualsiasi, però spadroneggiano nel networking e nei sistemi embedded. Più che guerra è una guerriglia, portata avanti dai fanatici del sistema operativo di turno che cercano di catechizzare gli altri.

                      Oggi giorno non mi interessa molto "cosa c'è sotto" si lavora per framework, su layer e macchine virtuali (.NET, java, python ecc. ecc.)

                      Il fronte caldo si è spostato sui browser, e sui dispositivi mobile (cellulari, smartphone, netbook, tablet) quelli che tu chiami nuovi campi di battaglia.
                      Qui c'è ancora molta competizione, ma l'OS non è critico

                      E'una guerra di soluzioni tecnologiche, non di sistemi operativi.
                      Sui cellulari la differenza la fa il cellulare stesso. Se su un Blackberry ipoteticamente mettessi OS X non avresti un iPhone. Un OMNIA che ha il symbian non diventa un Nokia... Android è nella stessa versione su Motorola/Samsung/HTC/Sony, eppure sono dispositivi molto diversi se gli dai uno sguardo. Il sistema operativo diventa parte del pacchetto.
                      Spero di essermi spiegato.

                      Il discorso che facevamo io e je ssò fort riguardava di più i massimi sistemi.
                      Google è la prima azienda al mondo che si avvicina alle mega corporation tecnologiche degli immaginari cyberpunk. Non può essere relegata alla dimensione economica (ti vendo un prodotto e mi arricchisco).

                      Il cloud (di cui parlava l'ottimo je ssò fort) è la summa di questo discorso, lo scopo finale è che tu scegli una azienda a cui affidare i tuoi dati, le tue informazioni ed il tuo lavoro ottenendo dei servizi finalizzati allo svolgimento ottimale di quel lavoro. Non ti interesserà il codice che c'è dietro questo risultato, non sarà un programma come word o le suite da ufficio a cui siamo abituati
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      il capitalismo vive delle proprie crisi.

                      Commenta

                      • 600
                        been there, done that
                        • Mar 2009
                        • 3861
                        • 329
                        • 239
                        • Quel paese
                        • Send PM

                        #26
                        Sartorio ti rispondo punto per punto perchè me la metti giù in maniera interessante
                        Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                        Affrontiamo la questione da due prospettive diverse, tu sei un utilizzatore, io un programmatore.
                        Sono al terzo anno di informatica...non dubito che tu ne sappia molto più di me ma il punto di vista credo sia simile.
                        Se parli di home/small-office ha vinto Microsoft, ma tanto tempo fa.
                        Poi guerra per cosa? C'è vasta scelta, puoi utilizzare il sistema operativo che ti pare. Puoi averli tutti in pluri-boot. Esistono hard disk grandi terabyte, un computer può nascere windows e morire *nix, attraversando molte fasi intermedie. Puoi avere in macchina virtuale linux su windows e viceversa.
                        E' vero che ormai si può avere tutto in pluri-boot ma di fatto, tra la gente "comune" è pochissima la gente che usa correntemente 2 sistemi per fare le stesse cose. Io al massimo vedo che c'è chi usa apple un po' per tutto, chi tiene windows per tutto o chi tiene linux con magari windows per giocare. Il pluri-boot teoricamente è un'opportunità interessante ma non viene sfruttata.
                        Le software house si sono ritagliate proprie fette di mercato.
                        OSX è un grande sistema operativo ma per volontà di Apple è legato esclusivamente ai mac. Questo è un fattore limitante per la diffusione, a prescindere. Le distribuzioni linux sono troppe, e tutte insieme non raggiungono i numeri di un windows xp qualsiasi, però spadroneggiano nel networking e nei sistemi embedded. Più che guerra è una guerriglia, portata avanti dai fanatici del sistema operativo di turno che cercano di catechizzare gli altri.
                        E' proprio perchè osx è legato strettamente all'hardware che diventa indispensabile per la apple rendere appetibile il suo software. Se tutto diventasse "web-based" come dici te, la apple perderebbe moltissima della sua appetibilità. Non credo gli convenga andare in quella direzione.
                        Per quanto riguarda linux, non avendo una gestione centralizzata credo sia impossibile definirne delle dinamiche precise nel comportamento. In generale non è prodotto per essere venduto quindi, a meno che appunto google non cambi tutto, non ha quasi manco senso parlarne.
                        Oggi giorno non mi interessa molto "cosa c'è sotto" si lavora per framework, su layer e macchine virtuali (.NET, java, python ecc. ecc.)
                        Questo è abbastanza vero ma la maggior parte delle applicazioni "serie" ancora non si fanno ne sopra macchine virtuali ne con linguaggi interpretati, per quello che ne so io. Senza contare che il .net non è molto portabile.
                        Il fronte caldo si è spostato sui browser, e sui dispositivi mobile (cellulari, smartphone, netbook, tablet) quelli che tu chiami nuovi campi di battaglia.
                        Qui c'è ancora molta competizione, ma l'OS non è critico

                        E'una guerra di soluzioni tecnologiche, non di sistemi operativi.
                        Sui cellulari la differenza la fa il cellulare stesso. Se su un Blackberry ipoteticamente mettessi OS X non avresti un iPhone. Un OMNIA che ha il symbian non diventa un Nokia... Android è nella stessa versione su Motorola/Samsung/HTC/Sony, eppure sono dispositivi molto diversi se gli dai uno sguardo. Il sistema operativo diventa parte del pacchetto.
                        Spero di essermi spiegato.
                        Su questo concordo, però non si parla più di pc, ma di smartphone.
                        Il discorso che facevamo io e je ssò fort riguardava di più i massimi sistemi.
                        Google è la prima azienda al mondo che si avvicina alle mega corporation tecnologiche degli immaginari cyberpunk. Non può essere relegata alla dimensione economica (ti vendo un prodotto e mi arricchisco).
                        Beh non è detto nemmeno che lo venda di fatti. Io dico solo che potrebbe mettere seriamente in crisi apple e microsoft nell'ambito degli os portando linux a essere un sistema popolare. Da quà poi è difficile capire dove finirà la situazione.
                        Il cloud (di cui parlava l'ottimo je ssò fort) è la summa di questo discorso, lo scopo finale è che tu scegli una azienda a cui affidare i tuoi dati, le tue informazioni ed il tuo lavoro ottenendo dei servizi finalizzati allo svolgimento ottimale di quel lavoro. Non ti interesserà il codice che c'è dietro questo risultato, non sarà un programma come word o le suite da ufficio a cui siamo abituati
                        Questa situazione, come ho già detto, io la vedo anche possibile...ma non in tempi brevi. Se si gira e si chiede un po' tanta gente è ancora con xp (se non ancora più indietro)...prima di fare il salto così in avanti secondo me di anni ne dovranno passare ancora parecchi.
                        Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                        Commenta

                        • Sartorio
                          Non utente di Bodyweb
                          • Dec 2004
                          • 7305
                          • 369
                          • 118
                          • Società Civile
                          • Send PM

                          #27
                          Mi fa piacere che fai informatica, così ci capiamo subito, non era un "lei non sa chi sono io", perchè non sono nessuno

                          Su questo concordo, però non si parla più di pc, ma di smartphone.
                          E'sugli smartphone che stanno combattendo Microsoft/Apple/Google, su pc esistono solo windows e sistemi *nix based. OSX è un BSD, il Chrome OS sarà su kernel linux, non conviene più realizzare os da zero. Prima c'era l'idea di portare tutto all'interno del pc: home cinema, televisione, radio, telefonia, qualcosa tipo mediacenter di microsoft. Ora è esattamente il contrario, si porta il computer in tutto il resto. E mica solo nei cellulari, hai visto i nuovi televisori con porta ethernet e DLNA? O la miriade di dispositivi che si collegano in wifi? C'è ancora spazio per grandi innovazioni sui personal computer, ma non sono più una piattaforma pionieristica.

                          E' proprio perchè osx è legato strettamente all'hardware che diventa indispensabile per la apple rendere appetibile il suo software. Se tutto diventasse "web-based" come dici te, la apple perderebbe moltissima della sua appetibilità. Non credo gli convenga andare in quella direzione.
                          Per quanto riguarda linux, non avendo una gestione centralizzata credo sia impossibile definirne delle dinamiche precise nel comportamento. In generale non è prodotto per essere venduto quindi, a meno che appunto google non cambi tutto, non ha quasi manco senso parlarne.
                          No, gli conviene tantissimo andare in questa direzione, nel mondo web-based apple può dire la sua, microsoft non è ancora riuscita ad affermare il suo monopolio. Inoltre OSX è nettamente superiore, avendo progenitori *nix è immediatamente portabile su piattaforma ARM. Credi che windows mobile o windows CE siano all'altezza? Symbian cerca di tenere il passo ma nasce per cellulari, richiede continue modifiche e stravolgimenti per sfruttare adeguatamente l'hardware a disposizione.

                          Beh non è detto nemmeno che lo venda di fatti. Io dico solo che potrebbe mettere seriamente in crisi apple e microsoft nell'ambito degli os portando linux a essere un sistema popolare. Da quà poi è difficile capire dove finirà la situazione.
                          Infatti ce lo auguriamo tutti, ma se diventerà popolare lo sarà nei panni di Chrome OS, il sistema operativo di Google, non sarà popolare come "Linux". Spero che tu riesca a seguirmi su questo punto. Allo stesso modo OSX è popolare come il sistema operativo dei mac, non come "BSD"
                          Questa situazione, come ho già detto, io la vedo anche possibile...ma non in tempi brevi. Se si gira e si chiede un po' tanta gente è ancora con xp (se non ancora più indietro)...prima di fare il salto così in avanti secondo me di anni ne dovranno passare ancora parecchi.
                          Non posso darti scadenze temporali, ma se ci vorrà tempo non è certo un problema tecnologico. Manca semmai una implementazione così appetibile per il pubblico da renderla indispensabile. E quando ci sarà sembrerà una tecnologia caduta dal cielo, come per facebook o per youtube. Ne acquisiremmo coscienza quando sarà impossibile poterne fare a meno.
                          Windows XP può tranquillamente sopravvivere anche all'era cloud. Questa rivoluzione passa per i browser o per qualcosa a cui non hanno ancora dato un nome, non per i sistemi operativi
                          Originariamente Scritto da gorgone
                          il capitalismo vive delle proprie crisi.

                          Commenta

                          • 600
                            been there, done that
                            • Mar 2009
                            • 3861
                            • 329
                            • 239
                            • Quel paese
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                            Mi fa piacere che fai informatica, così ci capiamo subito, non era un "lei non sa chi sono io", perchè non sono nessuno
                            L'avevo capito, tranquillo
                            E'sugli smartphone che stanno combattendo Microsoft/Apple/Google, su pc esistono solo windows e sistemi *nix based. OSX è un BSD, il Chrome OS sarà su kernel linux, non conviene più realizzare os da zero. Prima c'era l'idea di portare tutto all'interno del pc: home cinema, televisione, radio, telefonia, qualcosa tipo mediacenter di microsoft. Ora è esattamente il contrario, si porta il computer in tutto il resto. E mica solo nei cellulari, hai visto i nuovi televisori con porta ethernet e DLNA? O la miriade di dispositivi che si collegano in wifi? C'è ancora spazio per grandi innovazioni sui personal computer, ma non sono più una piattaforma pionieristica.
                            Beh certo questi discorsi son giusti, condivido ogni riga. Però credo che i pc rimaranno utilizzati e molto importanti ancora per diversi anni...e la battaglia degli os continuerà ancora per un bel po'.
                            No, gli conviene tantissimo andare in questa direzione, nel mondo web-based apple può dire la sua, microsoft non è ancora riuscita ad affermare il suo monopolio. Inoltre OSX è nettamente superiore, avendo progenitori *nix è immediatamente portabile su piattaforma ARM. Credi che windows mobile o windows CE siano all'altezza? Symbian cerca di tenere il passo ma nasce per cellulari, richiede continue modifiche e stravolgimenti per sfruttare adeguatamente l'hardware a disposizione.
                            Beh gli conviene andarci di sicuro perchè l'evoluzione naturale ormai è quella e non avrebbe scelta. Però, nonostante windows sia abbastanza indietro come dici te, non credo che sia un campo in cui la apple avrà particolare fortuna avendo già avversari appunto come google.
                            Infatti ce lo auguriamo tutti, ma se diventerà popolare lo sarà nei panni di Chrome OS, il sistema operativo di Google, non sarà popolare come "Linux". Spero che tu riesca a seguirmi su questo punto. Allo stesso modo OSX è popolare come il sistema operativo dei mac, non come "BSD"
                            Guarda io sono un (felicissimo) utente linux ma sono tutto tranne che un fanatico. Mi trovo male sia con il mac che con win e spererei solo che linux arrivi "a contare qualcosa" più che altro per poter avere una considerazione dai produttori hardware con driver & co. Di per se linux non credo possa raggiungere popolarità come sistema operativo essendo solo un kernel. Non voglio puntualizzare un concetto ovvio eh, dico che se diventerà famoso un os basato su linux il resto dei dettagli non passerà molto agli utilizzatori "comuni"...così come gli os mac non hanno reso popolare unix.

                            Al massimo in un certo senso spero che linux diventi sinonimo di affidabilità, visto che viene usato in sempre più sistemi veramente di tutti i tipi.
                            Non posso darti scadenze temporali, ma se ci vorrà tempo non è certo un problema tecnologico. Manca semmai una implementazione così appetibile per il pubblico da renderla indispensabile. E quando ci sarà sembrerà una tecnologia caduta dal cielo, come per facebook o per youtube. Ne acquisiremmo coscienza quando sarà impossibile poterne fare a meno.
                            Windows XP può tranquillamente sopravvivere anche all'era cloud. Questa rivoluzione passa per i browser o per qualcosa a cui non hanno ancora dato un nome, non per i sistemi operativi
                            Beh il problema tecnologico (o forse sarebbe meglio dire strutturale) in italia c'è anche nel momento in cui la banda larga non è poi così diffusa...Manca anche una certa preparazione da parte degli utenti secondo me. Io credo che prima di avere dei computer realmente web-based (e non giusto una comodità per giochini e programmini) bisognerà aspettare minimo 5 anni, se non 10, per lo meno italia.
                            Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                            Commenta

                            • Je ssò Foorttt''
                              Bodyweb Senior
                              • Jan 2008
                              • 3430
                              • 393
                              • 182
                              • Pescara
                              • Send PM

                              #29
                              Sicuramente il problema del digital divide in Italia si fà sentire,ma (oltre all'ovvietà che purtroppo non siamo il centro del mondo) oramai anche quì c'è uno zoccolo duro di utenti che usa quotidianamente client mail,social networks,ecc...
                              Ricordo ad es. quando qualche mese fà per un paio di ore gmail andò down,ero in un bar con connessione wi-fi e vedevo facce di manager che non se ne capacitavano,se si scarica lo smartphone o il portatile se ne usa un'altro,magari con installato un diverso os,se internet (nello specifico google) chiude c'è il panico su scala planetaria,è evidente la centralità del web.
                              Non sono tuttavia convinto che sia "sufficiente" e che hardware e software siano da considerare già concetti del passato,ad es. dopo anni che su winzozz usavo gmail on-line col passaggio ad osx ho preferito tornare ad un client "fisico" come mail,o su iphone preferisco le apps installate a quelle web based,senza contare che essere completamente dipendenti da una corporation (termine che fà tanto fantascienza alla P.Dick) magari può anche andar bene a me che sono un privato,ma penso che sia inaccettabile per un'azienda,sia per motivi di affidabilità (se ad es. i server vanno down durante la presentazione di un progetto,o se vengono persi dati?),che di sicurezza.
                              Quello che è certo è che si và verso uno "snellimento" del software,e per questo tra i tre colossi imho quello che ha più da perdere è Ms,che con lo spostamento dei pacchetti office on-line ed il gaming pc alla frutta (oltre alle console si inizia a parlare di cloud gaming con On-Live,anche se imho per questo servirà qualche anno)
                              Apple continuerà a puntare su una nicchia di consumatori altamente redditizzia (ahimè),cercando di aggiungere all'integrazione hardware innovativo-software stabile e di facile utilizzo anche quella web.
                              Google vuole creare una propria "filiera" in cui hardware e software convergano pesantemente sul web,imho delle tre è quella che ha le potenzialità maggiori,anche se finora nè Chome OS (per quel che ho visto l'unica feature innovativa finora è la sincronizzazione on-line,poca roba),nè tantomeno il googlefonino (un Htc come tanti) sono dei Must Have in grado di rivoluzionare il mercato.
                              Dal canto mio l'unica cosa che spero è che non si ritorni (se ne siamo mai usciti) ad una situazione di monopolio deleteria per i consumatori

                              Commenta

                              • 600
                                been there, done that
                                • Mar 2009
                                • 3861
                                • 329
                                • 239
                                • Quel paese
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Je ssò Foorttt'' Visualizza Messaggio
                                Sicuramente il problema del digital divide in Italia si fà sentire,ma (oltre all'ovvietà che purtroppo non siamo il centro del mondo) oramai anche quì c'è uno zoccolo duro di utenti che usa quotidianamente client mail,social networks,ecc...
                                Ricordo ad es. quando qualche mese fà per un paio di ore gmail andò down,ero in un bar con connessione wi-fi e vedevo facce di manager che non se ne capacitavano,se si scarica lo smartphone o il portatile se ne usa un'altro,magari con installato un diverso os,se internet (nello specifico google) chiude c'è il panico su scala planetaria,è evidente la centralità del web.
                                Non sono tuttavia convinto che sia "sufficiente" e che hardware e software siano da considerare già concetti del passato,ad es. dopo anni che su winzozz usavo gmail on-line col passaggio ad osx ho preferito tornare ad un client "fisico" come mail,o su iphone preferisco le apps installate a quelle web based,senza contare che essere completamente dipendenti da una corporation (termine che fà tanto fantascienza alla P.Dick) magari può anche andar bene a me che sono un privato,ma penso che sia inaccettabile per un'azienda,sia per motivi di affidabilità (se ad es. i server vanno down durante la presentazione di un progetto,o se vengono persi dati?),che di sicurezza.
                                Quello che è certo è che si và verso uno "snellimento" del software,e per questo tra i tre colossi imho quello che ha più da perdere è Ms,che con lo spostamento dei pacchetti office on-line ed il gaming pc alla frutta (oltre alle console si inizia a parlare di cloud gaming con On-Live,anche se imho per questo servirà qualche anno)
                                Apple continuerà a puntare su una nicchia di consumatori altamente redditizzia (ahimè),cercando di aggiungere all'integrazione hardware innovativo-software stabile e di facile utilizzo anche quella web.
                                Google vuole creare una propria "filiera" in cui hardware e software convergano pesantemente sul web,imho delle tre è quella che ha le potenzialità maggiori,anche se finora nè Chome OS (per quel che ho visto l'unica feature innovativa finora è la sincronizzazione on-line,poca roba),nè tantomeno il googlefonino (un Htc come tanti) sono dei Must Have in grado di rivoluzionare il mercato.
                                Dal canto mio l'unica cosa che spero è che non si ritorni (se ne siamo mai usciti) ad una situazione di monopolio deleteria per i consumatori
                                A parte il giudizio su chrome os (su cui piu che altro non posso espriermi perchè non ho ancora visto niente) condivido tutto
                                Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                                Commenta

                                Working...
                                X