Originariamente Scritto da laplace
Visualizza Messaggio
The Tales of Monkey Island
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggioenigmi a parte, parlavo dell'impatto grafico e della giocabilità.
anche se siamo nel 2009 mi bastarebbe una grafica come quella del 1992 (anno di uscita del numero II)...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggioguarda su un gioco del genere la grafica mi interesserebbe relativamente...
anche se siamo nel 2009 mi bastarebbe una grafica come quella del 1992 (anno di uscita del numero II)...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiodai non scherziamo, la grafica è tutto: se oggi uscisse un gioco con grafica anni 90, non lo comprerebbe nessuno, indipendentemente dal gioco. questo non significa che quella schifezza 3d del IV o questa leggermente meglio di tales, siano buone. io preferisco la grafica del III perché la giudicavo molto piacevole e adatta anche alla storia cartoons. Il 3d lo lascerei per altre cose...
ma i nostalgici, quelli che lo hanno vissuto in prima persona quando erano ragazzini (io avevo 13 anni nel 1992) se ne fregherebbero....
è chiaro che dovendo accontentare un pubblico di piu ampio raggio (in primis i giovincelli di oggi) non si potrebbe fare una grafica all'antica....però il vero appassionato del gioco lo comprerebbe lo stesso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiono laplace, non è così. quanto tempo è che non giochi con grafiche basse? riprendi in mano i giochi di 15 anni fa e dimmi se ti piacciono ancora. un conto è il ricordo, un conto è l'odierno.
ho fatto solo un eccezione per i due monkey island che sono usciti nel frattempo, cioè il III e il IV...ricordando i bei tempi che furono.
è proprio per questo che, essendo un appassionato di quel gioco, lo accetterei in qualsiasi sua forma purchè fosse giocabile, appassionante e divertente come lo erano i primi due (e solo in parte gli altri)...
hai presente quando il collezionista di fumetti compra i vecchi tex di 50 anni prima? beh non sta a guardare se sono a colori o in bianco e nero (credo che oggi la grafica dei fumetti si sia evoluta no? non lo so cmq, non li leggo).. penso che sia la stessa cosa.....
non sono piu un videogiocatore, ma se c'è un monkey V io lo compro (sperando che il mio pc sia in grado di supportarlo...e se non lo è lo potenzio).
devo dire che le preview che hai pubblicato non mi fanno impazzire ma capisco che è un altra epoca rispetto alla mia..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiodai non scherziamo, la grafica è tutto: se oggi uscisse un gioco con grafica anni 90, non lo comprerebbe nessuno, indipendentemente dal gioco. questo non significa che quella schifezza 3d del IV o questa leggermente meglio di tales, siano buone. io preferisco la grafica del III perché la giudicavo molto piacevole e adatta anche alla storia cartoons. Il 3d lo lascerei per altre cose...Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggioma il 7 uscirebbe già in italiano?
capisco l'inglese ma lo preferirei cmq nella nostra lingua...
i prezzi piu o meno come vanno ora???
Il 7 uscirà solo in inglese.
soltanto che come ogni gioco della telltale c'è la possibilità che venga tradotto in italiano, tedesco, spagnolo ecc.
I prezzi sono sugli 8 dollari ad episodio.
Quindi per un totale approsimativamente di 40 dollari. (dilazionati in 5 mesi però)
Io personalmente ho optato per i pre order che costa sui 34 dollari e che ti consente oltre che di scaricare mensilmente l'episodio, di ricevece alla fine della season un DVD con tutti gli episodi, con la copertina disegnata da Steve Purcell in edizione limitata, più la possibilità di scaricare gratis un gioco della stessa Telltale
Ho trovato un interessante intervista, dateci un'occhiata.
Quale sarebbe quindi la trama?
Mi limito alla premessa. La vicenda si ambienta parecchi anni dopo l'ultimo capitolo. In un ennesimo tentativo di eliminare il pirata-demone-fantasma LeChuck, Guybrush perde il controllo di un incantesimo voodoo, estirpando la natura sovrannaturale da LeChuck ma spargendola ai quattro venti per tutti i Caraibi (lui stesso ne rimane parzialmente colpito a una mano). Ancora una volta la Voodoo Lady verrà in suo aiuto consigliandogli come uscire dalla situazione, ma non sarà ovviamente una passeggiata.
Chi lo sta realizzando?
Dave Grossman, cosceneggiatore dei primi due capitoli di Monkey, supervisiona il tutto. Capi-progetto, sceneggiatori e game-designer delle puntate sono Mike Stemmle, Mark Darin (autore di Strong Bad) e la coppia Joe Pinney (design) & Sean Vanaman (sceneggiatura), già autori di alcuni episodi di Wallace & Gromit. Un mix di vecchi e nuovi autori, quindi.
E grafica, sonoro...?
Alla grafica ci sono i veterani della LucasArts (e dei Telltale) David Bogan, Derek Sakai e Kim Lyons, già attivi su tutte le saghe precedenti dei Telltale e anche su Monkey 3. Alle musiche si segnala il ritorno del grande Michael Land, autore del mitico tema della serie.
Dicono che Ron Gilbert è coinvolto: vuol dire che sarà svelato il "segreto di Monkey Island"? Dobbiamo considerare questa serie come il famoso Monkey Island 3 "mancato"?
No, Ron è stato con i Telltale una settimana a cucinare insieme a loro il soggetto della serie ed alcune idee di game-design. Al momento è impegnato con il suo DeathSpank e l'idea comunque non è partita da lui. Ufficialmente è il "consulente per la storia" del progetto. E' più di quanto sia mai accaduto con i due seguiti di Monkey non creati da lui negli anni passati (Curse e Fuga), che non l'avevano visto coinvolto per niente. La serie dei Telltale non rivelerà alcun segreto relativo ai precedenti giochi, ma ne rivelerà diversi relativi alla trama della serie stessa.
Ho sentito dire che questa saga si suppone successiva ad un immaginario Monkey Island 5.
Quelle dichiarazioni sono state un mezzo scivolone di Dave Grossman, che è stato preso prevedibilmente sul serio dai fan emozionati in modalità "spugna". Ciò che Dave intendeva dire è che Tales of Monkey Island non comincia esattamente da dove era terminato Monkey 4, ma che proietta Guybrush e gli altri personaggi della saga un po' più avanti nel tempo.
Ma queste nuove avventure negheranno le precedenti? Ne terranno conto? Correggeranno gli errori di continuity del quarto capitolo?
L'intenzione degli autori non è quella di negare i quattro capitoli precedenti, ma non è nemmeno quella di citarli continuamente, spiegarli o approfondirli ossessivamente. Tales of Monkey Island proseguirà la tradizione della serie con una dignità propria, proponendo accanto a vecchie glorie un nuovo cast di comprimari inventati dai Telltale.
Ma tra gli autori c'è anche Mike Stemmle! Perché dovremmo fidarci, se con Sean Clark ha distrutto la serie con il quarto capitolo?
A prescindere dal fatto che io non l'ho mai vista così tragica (come si evince dalla mia scheda), propongo di dare a Mike il beneficio del dubbio, visto che lui stesso ha dichiarato, sui forum dei Telltale e nelle interviste che "Non ci sarà nessun Monkey Kombat. Giurin-giuretto. Ho imparato la lezione!" e "Non useremo riferimenti all'attualità tipo gli ammiccamenti a Britney Spears, ammesso che la Spears sia ancora attuale..." :-P
Che significa che è episodico? Che pagheremo 6000 euro ogni puntata pubblicata ogni due anni per giocare venti minuti? Ladri.
Se seguite Lucasdelirium dovreste sapere che i Telltale, con la Sam & Max Season One, la Sam & Max Season Two, Strong Bad's Cool Game for Attractive People e le Wallace & Gromit's Grand Adventures sono l'unico sviluppatore al mondo ad aver creato un sistema di pubblicazione episodica economico (34.95$ per l'intera stagione, 8.95$ a episodio), efficace e regolare, con uscite mensili.
Episodico significa che devo comprarlo on-line senza scatola? Ma che schifo! Io con le scatole ci dormo, le porto fuori a cena, me le-!
Okay, avete reso l'idea, non entriamo in dettagli scabrosi. Seguendo una prassi dei Telltale, a partire dal 7 luglio gli episodi di Tales of Monkey Island saranno mensilmente acquistabili e scaricabili dal sito dei Telltale. A stagione finita sarà disponibile una versione "fisica" della serie su dvd-rom, inserita in un dvd-case e ricca di extra come commenti audio e bozzetti. Preordinando fino al 6 luglio, si avrà diritto ad una cover speciale disegnata da Steve Purcell. La versione scatolata non ha un costo in sè, ma dovrete pagare le spese di spedizione, che nel caso ordiniate solo quella verranno sui 10 dollari.
Ma perché devo ordinare il dvd in America? Non posso aspettare che esca nei negozi qui?
Il dvd-rom di cui parliamo non è quello per i negozi, è un'edizione speciale-gadget che offrono i Telltale a chi acquista da loro in digital-delivery ma ci tiene ad avere la confezione. Non si sa ancora nulla di un'edizione ufficiale "retail", cioè per una distribuzione regolare nei negozi.
Uscirà in italiano?
Sicuramente sì, come e quando non si sa. Secondo gli ultimi aggiornamenti non ufficiali (dal forum dei Telltale) sembrerebbe che l'uscita del primo capitolo il 7 luglio (Launch of the Screaming Narwhal) non comprenderà sottotitoli in alcuna altra lingua che non sia l'inglese. Cosa curiosa se si considera che i Telltale hanno pubblicato on-line direttamente dal loro sito i Wallace & Gromit comprensivi di sottotitoli in tedesco-francese-italiano-spagnolo. Avranno forse in ballo localizzazioni più massicce più in là, magari comprensive di doppiaggio? Probabile, ma questo non implica che il doppiaggio italiano sia assicurato, considerando la condizione attuale del nostro mercato.
Possiamo fare una traduzione amatoriale!
No, perché? A parte il fatto che i file dei Telltale sono tradizionalmente mega-criptati, di norma non si fa una traduzione amatoriale se una traduzione ufficiale è prevista, per un semplice motivo: nel caso in cui la versione italiana sia gestita da un distributore nostrano, lo si danneggerebbe. Peggio, questo distributore potrebbe impugnare ragioni legali. C'è un esempio illustre: un fan aveva realizzato la traduzione amatoriale di A Vampyre Story ma l'editore Crimson Cow non ha voluto che la pubblicasse. Dopo qualche mese si è scoperto che un accordo con un distributore italiano era stato preso. Forse aspetteremo un po' per l'edizione italiana, ma da quel che mi han detto i Telltale non è mica messa in discussione.
Ma "episodico" significa che saranno tutte piccole avventure buone per i loffi? Dove sono finiti i vecchi Monkey massicci?
I cinque episodi delle Tales of Monkey Island, diversamente da quanto accade per le altre serie dei Telltale, seguono un'unica trama: il feeling epico non è assolutamente dimenticato, almeno così assicurano gli autori. Pensateli come se fossero i capitoli di un unico gioco. Se proprio non ce la fate, aspettate la fine della serie e giocate tutto insieme. I titoli dei capitoli li trovate nella pagina ufficiale della saga.
A parte che i Telltale tendono ad evitare il "selvaggio", Tales of Monkey Island è una serie pensata per offrire locazioni nuove ad ogni puntata.
Ma nei giochi dei Telltale non si possono nemmeno combinare gli oggetti dell'inventario!
Vero, ma questa volta questa possibilità ci sarà. Inoltre, a differenza di quanto accade in Wallace & Gromit, sarà ripristinato anche il sistema di dialoghi a scelta multipla. In più tutti i fan della serie saranno contenti di sapere che avranno a disposizione la classica pittoresca mappa per muoversi tra le locazioni.
Ho sentito che esce anche per Wii. Se lo compro dal canale WiiWare, poi posso avere questa confezione-gadget dai Telltale?
No. La confezione-gadget viene spedita solo a chi acquista in digital-delivery gli episodi per PC dai Telltale. Il canale WiiWare è gestito dalla Nintendo stessa e i due canali non sono collegati. Se ci tenete ad avere in mano una forma fisica di Tales of Monkey Island puntate per ora all'edizione PC.
E' in 3D! Perché non l'hanno fatto in 2D? Il vero Monkey Island è solo in 2D.
L'intera impostazione produttiva dei Telltale come azienda ruota intorno ad alcuni concetti, tra i quali la grafica 3D in realtime e la pubblicazione di piccoli giochi a breve distanza. Questo modello ha permesso loro di prosperare e di adattarsi a un mercato difficilissimo, lì dove altre piccole realtà comunque encomiabili come la Autumn Moon Entertainment sono costrette a navigare a vista.
Questa non è una risposta. La grafica fa schifo.
Continuate a sostenerlo anche dopo aver visto i filmati in quest'intervista? A me piace.
Ma l'interfaccia è a controllo diretto? Non hanno imparato proprio nulla da Monkey 4?
A controllo diretto sì, ma non è quella di Fuga. L'interfaccia sarà una versione ritoccata di quella ibrida usata per Wallace & Gromit, con le modifiche di cui ho già parlato su. Perché lo fanno? Sono impazziti? No, la ragione principale è che i Telltale sono una piccola casa che mira però a portare il proprio portfolio di giochi sul più alto numero possibile di piattaforme, in un'ottica di rilancio di un genere che si è autoesiliato sul PC solo negli ultimi anni. Se nell'epoca d'oro delle avventure molte principali piattaforme supportavano di default il mouse (vedi l'Amiga, che nel modo in cui lo usavamo tutti era nei fatti una console), mentre i joypad delle console vivevano in un mercato parallelo, adesso i mondi del gaming su PC e del gaming su console si sono fusi, portandosi dietro una varietà di sistemi di controllo. Coprire tutte le piattaforme significa giostrarsi oggi tra mouse e tastiera (PC), joypad (Xbox 360, PS3 e PC) e la voce fuori dal coro della Nintendo con il suo Wii. Non potendo trovare le risorse per creare interfacce completamente diverse per ogni piattaforma, i Telltale ne stanno cercando una che vada bene per qualsiasi porting. La ricerca non è ancora finita. Ci sono ovviamente anche altre ragioni più artistiche per cui si persegue questa soluzione, ma in questa sede preferisco limitarmi a spiegarvi la ragione principale.
Sì, ma senza punta & clicca non c'è avventura grafica.
Guardate che non sono impazzito, lo penso anch'io che il punta e clicca tradizionale sia il modo migliore di controllare un'avventura grafica, però riuscirei ad essere così estremista solo se Tim Schafer non avesse realizzato Grim Fandango, che per molti è una pietra miliare del genere. Lì il controllo indiretto è negato del tutto. La cosa più importante da considerare è che la saga di Monkey nel 2009 rimane un adventure, senza riadattarsi ad altri generi.
Perché Guybrush ha quell'aspetto?
I Telltale hanno deciso di impostare il nuovo Guybrush fondendo le sue due apparizioni più amate dai fan, quella "adulta" (si fa per dire, conoscendo il nostro Threepwood) di Monkey Island 2 e quella caricaturale-cartoon di Monkey Island 3.
Ci saranno i combattimenti a insulti?
No. I Telltale hanno fornito una motivazione analoga a quella che Gilbert stesso avanzò per la loro assenza in Monkey 2: non si è riusciti a trovare una maniera di riproporli in modo diverso e convincente, quindi almeno per questo giro... nada. Ad ogni modo, è stato detto: "Duelli sì, insulti pure, duelli a insulti no." La decisione ha probabilmente qualcosa a che fare con le ultime convinzioni di Ron, che nel suo blog ha sostenuto che la versione che tutti conosciamo di quei combattimenti fosse stiracchiata.
Che rapporto ha la LucasArts con questo progetto?
La LucasArts ha concesso in licenza i diritti del marchio ai Telltale (non li ha venduti!). Per quanto ne sappiamo, non hanno fatto più di questo. Non sono da considerarsi gli editori (publisher) del progetto, perché la pagina stessa del progetto non è sul loro sito ma su quello dei Telltale, che risultano quindi anche publisher. Per capirci, in questo caso la LucasArts si comporta come la Aardman si è comportata per Wallace & Gromit. Ora aspettano di vedere cosa succederà senza rischiare troppo.
Quindi anche l'annunciato remake di Monkey 1 è dei Telltale?
No, The Secret of Monkey Island : Special Edition (in digital-delivery su PC e Xbox 360 tramite Live Arcade) è fatto internamente dalla stessa LucasArts, non ha un legame stilistico o produttivo con Tales of Monkey Island, anche se ovviamente fa parte della stessa strategia promozionale per il rilancio del marchio e più in generale delle loro mitiche avventure grafiche.Last edited by Ecatombe; 02-07-2009, 10:04:26.
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html
ecatombe.bodyweb@tiscali.it
Commenta
-
-
hanno fatto molto male a ricercare la pluripiattaforma, a mio avviso. è una cosa che gli si ritorcerà contro, anche se gli auguro di fare fortuna.
non è necessario un mouse per muovere una freccia... basta un joystick e un paio di pulsanti che tutti pad delle consolle hanno.
spero sarà giocabile
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiohanno fatto molto male a ricercare la pluripiattaforma, a mio avviso. è una cosa che gli si ritorcerà contro, anche se gli auguro di fare fortuna.
non è necessario un mouse per muovere una freccia... basta un joystick e un paio di pulsanti che tutti pad delle consolle hanno.
spero sarà giocabile
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html
ecatombe.bodyweb@tiscali.it
Commenta
-
Commenta