MICROSOFT: DA DOMANI WINDOWS 7 IN VERSIONE TEST
Microsoft lancia domani la versione sperimentale del suo nuovo sistema operativo Windows 7, a soli due anni dall'uscita di Vista, rivelatosi un fiasco d'immagine.
La presentazione di Windows 7 e' avvenuta ieri sera a Las Vegas nell'ambito del Ces, l'International Consumer Electronics Show, davanti a migliaia di professionisti del settore, analisti e giornalisti.
Il nuovo sistema operativo ''rendera' la vita piu' facile e piu' rapida'', ha spiegato il Ceo di Microsoft Steve Ballmer, che ha riassunto le principali qualita' di Windows 7: ''semplicita', affidabilita' e rapidita'.
I partner del gigante dell'informatica e gli sviluppatori hanno potuto accedere alla versione beta da ieri sera.
Senza mai evocare le difficolta' incontrate da Vista, sistema caratterizzato da numerosi ''bug'' quando viene installato al posto di un altro sistema operativo, Ballmer ha assicurato che Microsoft e' ''partito per fornire la migliore versione di Windows mai esistita''.
Un responsabile dell'azienda ha sottolineato che la versione finale di Windows 7 e' prevista al piu' tardi nel gennaio del 2010, ma alcuni specialisti parlano di un'uscita anticipata: un giornalista francese, particolarmente impressionato dal sistema, che sta sperimentando da qualche giorno, ritiene la versione attuale vicina al livello richiesto per uno sfruttamento commerciale.
Abitualmente, Microsoft attende tre anni prima di commercializzare un nuovo sistema operativo. Qualsiasi messa sul mercato anticipato potrebbe percio' essere letta come un un esplicito disconoscimento di Vista, che e' riuscito a imporsi con molta fatica come sostituto del suo predecessore Windows Xp, ritirato dal mercato solamente lo scorso giugno.
A Las Vegas, una dimostrazione ha permesso a Microsoft di vantare la felicita' con la quale Windows 7 permette di navigare tra diversi programmi.
Particolarmente apprezzata dal pubblico di Ballmer, la possibilita' di mettere in rete computer e altre apparecchiature elettroniche della casa, dalle macchine fotografiche alle console e ai sistemi hi-fi: in pochi clic su un computer portatile si puo' accedere a un catalogo musicale salvato su un computer dell'ufficio per ascoltare un disco nel proprio salotto.
Novita' anche sul fronte della disponibilita' degli applicativi per la comunicazione e lo scambio di file contenuti nel pacchetto Windows Live, che verranno pre-installati su alcuni modelli Dell e potranno essere usati dagli utenti del social network Facebook.
Ballmer ha anche annunciato un accordo con la societa' di telecomunicazioni Verizon per l'utilizzo di LiveSearch nei servizi di ricerca su internet tramite cellulare.
Al di la' delle innovazioni, il sistema promette un funzionamento di base migliorato, con un avvio piu' rapido e una batteria meno sollecitata.
Una responsabile di Microsoft ha fatto infine sapere che il gruppo Redmond intende incudere la funzione di interfaccia tattile ''nel Dna'' di Windows 7, in previsione della moltiplicazione dei computer a comando tattile.
Senza alcuna falsa modestia, Ballmer ha predetto che ''Windows restera' al centro del sistema solare tecnologico delle persone''.
E' la prima volta che il Ceo del gigante informatico statunitense apre il salone Ces, dopo il ritiro del fondatore Bil Gates, ormai impegnato in attivita' filantropiche.
Microsoft lancia domani la versione sperimentale del suo nuovo sistema operativo Windows 7, a soli due anni dall'uscita di Vista, rivelatosi un fiasco d'immagine.
La presentazione di Windows 7 e' avvenuta ieri sera a Las Vegas nell'ambito del Ces, l'International Consumer Electronics Show, davanti a migliaia di professionisti del settore, analisti e giornalisti.
Il nuovo sistema operativo ''rendera' la vita piu' facile e piu' rapida'', ha spiegato il Ceo di Microsoft Steve Ballmer, che ha riassunto le principali qualita' di Windows 7: ''semplicita', affidabilita' e rapidita'.
I partner del gigante dell'informatica e gli sviluppatori hanno potuto accedere alla versione beta da ieri sera.
Senza mai evocare le difficolta' incontrate da Vista, sistema caratterizzato da numerosi ''bug'' quando viene installato al posto di un altro sistema operativo, Ballmer ha assicurato che Microsoft e' ''partito per fornire la migliore versione di Windows mai esistita''.
Un responsabile dell'azienda ha sottolineato che la versione finale di Windows 7 e' prevista al piu' tardi nel gennaio del 2010, ma alcuni specialisti parlano di un'uscita anticipata: un giornalista francese, particolarmente impressionato dal sistema, che sta sperimentando da qualche giorno, ritiene la versione attuale vicina al livello richiesto per uno sfruttamento commerciale.
Abitualmente, Microsoft attende tre anni prima di commercializzare un nuovo sistema operativo. Qualsiasi messa sul mercato anticipato potrebbe percio' essere letta come un un esplicito disconoscimento di Vista, che e' riuscito a imporsi con molta fatica come sostituto del suo predecessore Windows Xp, ritirato dal mercato solamente lo scorso giugno.
A Las Vegas, una dimostrazione ha permesso a Microsoft di vantare la felicita' con la quale Windows 7 permette di navigare tra diversi programmi.
Particolarmente apprezzata dal pubblico di Ballmer, la possibilita' di mettere in rete computer e altre apparecchiature elettroniche della casa, dalle macchine fotografiche alle console e ai sistemi hi-fi: in pochi clic su un computer portatile si puo' accedere a un catalogo musicale salvato su un computer dell'ufficio per ascoltare un disco nel proprio salotto.
Novita' anche sul fronte della disponibilita' degli applicativi per la comunicazione e lo scambio di file contenuti nel pacchetto Windows Live, che verranno pre-installati su alcuni modelli Dell e potranno essere usati dagli utenti del social network Facebook.
Ballmer ha anche annunciato un accordo con la societa' di telecomunicazioni Verizon per l'utilizzo di LiveSearch nei servizi di ricerca su internet tramite cellulare.
Al di la' delle innovazioni, il sistema promette un funzionamento di base migliorato, con un avvio piu' rapido e una batteria meno sollecitata.
Una responsabile di Microsoft ha fatto infine sapere che il gruppo Redmond intende incudere la funzione di interfaccia tattile ''nel Dna'' di Windows 7, in previsione della moltiplicazione dei computer a comando tattile.
Senza alcuna falsa modestia, Ballmer ha predetto che ''Windows restera' al centro del sistema solare tecnologico delle persone''.
E' la prima volta che il Ceo del gigante informatico statunitense apre il salone Ces, dopo il ritiro del fondatore Bil Gates, ormai impegnato in attivita' filantropiche.
Commenta