If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Esiste qualche programma (che non sia paint ) per ridurre i mega di una foto scattata con una digitale alla max qualità? ... Ho foto da oltre due mega l'una e vorrei diminuire almeno del 75% la dimensione (cosi' da arrivare a 500 kb ). Bene, che programma mi dite?
Originariamente Scritto da odisseo
anche a me,io preferirei vedere un Basso,un Nibali,un Cunego salire sui pedali e vincere al tour piuttosto che vedere l'italia vincere il mondiale o l'inter la chemions
anche a me,io preferirei vedere un Basso,un Nibali,un Cunego salire sui pedali e vincere al tour piuttosto che vedere l'italia vincere il mondiale o l'inter la chemions
Esiste qualche programma (che non sia paint ) per ridurre i mega di una foto scattata con una digitale alla max qualità? ... Ho foto da oltre due mega l'una e vorrei diminuire almeno del 75% la dimensione (cosi' da arrivare a 500 kb ). Bene, che programma mi dite?
Esiste qualche programma (che non sia paint ) per ridurre i mega di una foto scattata con una digitale alla max qualità? ... Ho foto da oltre due mega l'una e vorrei diminuire almeno del 75% la dimensione (cosi' da arrivare a 500 kb ). Bene, che programma mi dite?
con paint o qualsiasi altro prog:
primo passo: la apri a tutto schermo
secondo passo: file---propieta..... e vedi che dimenzione ha
terzo passo: digiti con la tastira senza fare nulla al prog prima la risoluzione es 1280x1024 poi la dimenzione che vuoi
quarto passo: metti le mani ai lati del monitor e comprimi il monitor piu che puoi x ridurre la dimenzione
quinto passo: x ridurre il peso metti una mano dietro il monitor una sullo schermo e schiacci piu che puoi......
file---salva con nome
una volta salvato sara piu piccola
ps puoi pure ingrandirla tirando ai lati il monitor al contrario
ieri sera ne uploadavo qualcuna, e ho settato di tenere la risoluzione a 1024*768, diminuendola dal 2500 e rotti dell'originale.
Che cos'è la risoluzione?
In parole semplici è la qualità dei dettagli di un' immagine e si misura in dpi (dot per inch). Consideriamo il significato di questa sigla. La traduzione letterale è “punti per pollice” e rappresenta il numero dei punti (o pixel, informaticamente parlando) in cui viene divisa la lunghezza di un pollice (2,54 cm). Il nostro computer considera le fotografie come un insieme di punti, come un enorme “battaglia navale”, costituite da un numero considerevole di “caselline” che in funzione dell'immagine lascerà bianche o riempirà con il colore corrispondente. Per intenderci, se abbiamo un' immagine a 72 dpi (la tipica risoluzione delle immagini web) grande 12,7 X 12,7 cm, significa che i due lati saranno lunghi 72 punti per ogni 2,54 cm, cioè:
(12,7cm / 2,54cm) X 72 punti = 5 X 72 punti = 360 punti (pixel)
Quindi avendo un quadrato con il lato di 360 pixel, la sua area sarà costituita da 129600 pixel! Quindi dire che un immagine è grande 12,7 X 12,7 cm non significa nulla, dire che ha una risoluzione di 72 dpi significa altrettanto poco, ma dire che è grande 360 X 360 pixel è sufficiente per intuirne la definizione.
Anche le fotocamere digitali adottano questo sistema per identificare la qualità dello scatto. I famigerati “megapixel” di cui ormai tutti sentiamo parlare, infatti, rappresentano il numero dei punti che costituiscono l'area della fotografia. Se prendiamo, ad esempio, una macchina fotografica che scatta foto da 2500 pixel di lunghezza e 2000 pixel di altezza, essa sarà definita come una 5 megapixel (2500 X 2000 = 5000000). Ma perché non definire semplicemente le immagini in centimetri?
La risposta è molto semplice. Non sarebbe chiaritivo. Infatti se prendiamo l'immagine di prima, da 360 X 360 pixel, a 72 dpi di risoluzione sarà grande 12,7cm X 12,7cm, ma a 300 dpi (risoluzione fotografica) sarà grande 3cm X 3cm e con la stessa qualità! Perché:
360 pixel / 300 pixel per pollice = 1,2 pollici
1,2 pollici X 2,54 cm per ogni pollice = circa 3 cm
Cambiare la risoluzione ad un immagine, diminuendone la grandezza in centimetri, o viceversa, diminuire la risoluzione aumentandone le dimensioni, non sono operazioni di “ricampionatura”, non sono irreversibili, e non deteriorano o migliorano l'immagine, perché comunque restano definite con lo stesso numero di punti.
Al contrario, ridimensionare un immagine mantenendo la risoluzione è un operazione distruttiva e se stiamo aumentando il numero dei pixel che la costituiscono, non otteniamo un immagine più nitida o più definita, perché Photoshop dovrà “inventare” i punti aggiunti, calcolare il colore in funzione di quello dei pixel vicini e spesso il risultato non è soddisfacente.
In parole semplici è la qualità dei dettagli di un' immagine e si misura in dpi (dot per inch). Consideriamo il significato di questa sigla. La traduzione letterale è “punti per pollice” e rappresenta il numero dei punti (o pixel, informaticamente parlando) in cui viene divisa la lunghezza di un pollice (2,54 cm). Il nostro computer considera le fotografie come un insieme di punti, come un enorme “battaglia navale”, costituite da un numero considerevole di “caselline” che in funzione dell'immagine lascerà bianche o riempirà con il colore corrispondente. Per intenderci, se abbiamo un' immagine a 72 dpi (la tipica risoluzione delle immagini web) grande 12,7 X 12,7 cm, significa che i due lati saranno lunghi 72 punti per ogni 2,54 cm, cioè:
(12,7cm / 2,54cm) X 72 punti = 5 X 72 punti = 360 punti (pixel)
Quindi avendo un quadrato con il lato di 360 pixel, la sua area sarà costituita da 129600 pixel! Quindi dire che un immagine è grande 12,7 X 12,7 cm non significa nulla, dire che ha una risoluzione di 72 dpi significa altrettanto poco, ma dire che è grande 360 X 360 pixel è sufficiente per intuirne la definizione.
Anche le fotocamere digitali adottano questo sistema per identificare la qualità dello scatto. I famigerati “megapixel” di cui ormai tutti sentiamo parlare, infatti, rappresentano il numero dei punti che costituiscono l'area della fotografia. Se prendiamo, ad esempio, una macchina fotografica che scatta foto da 2500 pixel di lunghezza e 2000 pixel di altezza, essa sarà definita come una 5 megapixel (2500 X 2000 = 5000000). Ma perché non definire semplicemente le immagini in centimetri?
La risposta è molto semplice. Non sarebbe chiaritivo. Infatti se prendiamo l'immagine di prima, da 360 X 360 pixel, a 72 dpi di risoluzione sarà grande 12,7cm X 12,7cm, ma a 300 dpi (risoluzione fotografica) sarà grande 3cm X 3cm e con la stessa qualità! Perché:
360 pixel / 300 pixel per pollice = 1,2 pollici
1,2 pollici X 2,54 cm per ogni pollice = circa 3 cm
Cambiare la risoluzione ad un immagine, diminuendone la grandezza in centimetri, o viceversa, diminuire la risoluzione aumentandone le dimensioni, non sono operazioni di “ricampionatura”, non sono irreversibili, e non deteriorano o migliorano l'immagine, perché comunque restano definite con lo stesso numero di punti.
Al contrario, ridimensionare un immagine mantenendo la risoluzione è un operazione distruttiva e se stiamo aumentando il numero dei pixel che la costituiscono, non otteniamo un immagine più nitida o più definita, perché Photoshop dovrà “inventare” i punti aggiunti, calcolare il colore in funzione di quello dei pixel vicini e spesso il risultato non è soddisfacente.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta