Sondaggio per scegliere come distribuire i punteggi nella Spacconata II - Squat Battle.
Sarebbe stato più facile fissare dei pesi e valutare di conseguenza come nella spacconata della panca, ma lo squat è un esercizio particolare e poi che quota fissare? 100 kg? Certa gente ci resta sotto, Leggendario se lo tiene in spalla quando va al lavoro Da qui l'esigenza di trovare un sistema più o meno equo per tutti, e per fare ciò bisogna giocare sull'unico fattore che accomuna tutti: il rapporto peso/potenza ossia il confronto tra il peso sollevato e quello del corpo dell'atleta che solleva.
Metodo 1
Il primo metodo mette in proporzione diretta il rapporto tra il peso dell'atleta e quello del carico, secondo scaglioni predefiniti. Qui trovate la tabella:
Ne conseguirebbe, per esempio, che una ragazza da 50 Kg che si spara una bella serie lattacida da 16 rep con 25 Kg (fattibile) porta casa 16x7,5 (0,5xBW)=112,5 punti ovvero come un ragazzone di 90 Kg che ne fa 6 con 135 Kg equivalenti a 6x20(1,5xBW)= 120 ed è comunque un impegno notevole per entrambi.
Il vantaggio di questo sistema è che chiunque, appunto anche le ragazze, possono parteciparvi portando punti significativi e non solo come belle presenze. Per esempio il PLer che solleva 3 volte il suo peso può gareggiare quasi a pieno titolo con la ragazzina fanatica del pump che si spara 40 ripetizioni con pochi Kg; la linea di pensiero è che se la prima alzata è fenomenale in un senso (forza) l'altra lo è nell'altro (lattacido) e probabilmente non è facile che i due atleti si invertano le prestazioni in quanto, sempre ipotizzando, un PL non è così avvezzo a lavorare sul lattato come un pompatore, mentre un BBer medio di BW difficilmente sposta 250 Kg di roba...
I rapporti li ho fissati io, tuttavia se vi piace il metodo ma non le comparazioni votate il primo e poi ne parliamo tutti insieme per sistemarli
Metodo 2
E' un pò più macchinoso, ma credo più preciso. Ne avevamo discusso insieme io e Joe/Leggendario ed alla fine ci sembrava il più equo anche se più complesso (ma neanche tanto, si tratta di far due calcoli).
In sostanza prevede di rapportare il tonnellaggio sviluppato nella prova (Kg di carico x n° ripetizioni valide eseguite) con il peso corporeo dell'esecutore. Per fare due esempi estremi:
Maschio, 100 Kg che esegue 4 rep a 200 Kg -> fa un 200x4= 800 Kg totali, il carico è 2xBW (200carico /100 utente) quindi 2x800= 1600 punti
che sarebbe equivalente ad un ipotetico:
Donna, 45 Kg che fa 20 rep con 60 Kg -> 60x20=1200 Kg totali, il carico è 1,33 x BW (60carico/45 utente) = 1600 punti
Questo è più interessante perché più equo, spingerebbe tutti a migliorare.
Mettiamo che un bestione di 100Kg fa una tripla con 200 Kg, sono 1200 punti (3x200x(200/100)=1200). Lo stesso punteggio può ottenerlo un utente di 80 Kg che faccia 7 ripetizioni con 120Kg (7x120x(120/80)=1260) o dallo stesso che esegua 10 ripetizioni con 100 Kg (10x100x(100/80)=1250). Cosa significa tutto ciò? Che correre al massimo peso possibile non servirà a vincere, perché anche un atleta leggero può macinare punti se usa pesi consistenti sì, ma per la sua stazza, e se suda ripetizioni su ripetizioni. Per questo ritengo che terrebbe più aperta la sfida, nessuno andrebbe a cercare la performance da 400 Kg per vincere, peraltro pericolosa perché cercare di superare il proprio limite di forza in sede di spacconate e non nel piano di un allenamento mirato e curato appositamente è potenziale fonte di infortuni che nello squat possono avere gravi conseguenze. Tutti punteranno a tirare fuori più ripetizioni possibili con più peso possibile che rimane comunque, per forza di cose, gestibile dall'utente stesso (se lavori con un massimale non puoi aspettarti più di 1 o 2 ripetizioni ed i punti sono sempre pochi). A chi non piace la forza può cimentarsi in letali serie da 30 o 40 ripetizioni, onore a chi riuscirà perché porterà comunque grandi punteggi alla sua squadra.
Secondo me questo metodo ci spronerà tutti a migliorare: i pompatori a raggiungere il loro massimo peso di pompaggio, i sollevatori a cercare di guadagnare sempre più ripetizioni... e non dimentichiamoci che non essendo così scontato il sistema (del tipo "più carico=più punti") entra in gioco un interessante fattore di strategia...
Ditemi che ne pensate: rileggetevi tutto per bene, votate e lasciate il vostro parere
Sarebbe stato più facile fissare dei pesi e valutare di conseguenza come nella spacconata della panca, ma lo squat è un esercizio particolare e poi che quota fissare? 100 kg? Certa gente ci resta sotto, Leggendario se lo tiene in spalla quando va al lavoro Da qui l'esigenza di trovare un sistema più o meno equo per tutti, e per fare ciò bisogna giocare sull'unico fattore che accomuna tutti: il rapporto peso/potenza ossia il confronto tra il peso sollevato e quello del corpo dell'atleta che solleva.
Metodo 1
Il primo metodo mette in proporzione diretta il rapporto tra il peso dell'atleta e quello del carico, secondo scaglioni predefiniti. Qui trovate la tabella:
Ne conseguirebbe, per esempio, che una ragazza da 50 Kg che si spara una bella serie lattacida da 16 rep con 25 Kg (fattibile) porta casa 16x7,5 (0,5xBW)=112,5 punti ovvero come un ragazzone di 90 Kg che ne fa 6 con 135 Kg equivalenti a 6x20(1,5xBW)= 120 ed è comunque un impegno notevole per entrambi.
Il vantaggio di questo sistema è che chiunque, appunto anche le ragazze, possono parteciparvi portando punti significativi e non solo come belle presenze. Per esempio il PLer che solleva 3 volte il suo peso può gareggiare quasi a pieno titolo con la ragazzina fanatica del pump che si spara 40 ripetizioni con pochi Kg; la linea di pensiero è che se la prima alzata è fenomenale in un senso (forza) l'altra lo è nell'altro (lattacido) e probabilmente non è facile che i due atleti si invertano le prestazioni in quanto, sempre ipotizzando, un PL non è così avvezzo a lavorare sul lattato come un pompatore, mentre un BBer medio di BW difficilmente sposta 250 Kg di roba...
I rapporti li ho fissati io, tuttavia se vi piace il metodo ma non le comparazioni votate il primo e poi ne parliamo tutti insieme per sistemarli
Metodo 2
E' un pò più macchinoso, ma credo più preciso. Ne avevamo discusso insieme io e Joe/Leggendario ed alla fine ci sembrava il più equo anche se più complesso (ma neanche tanto, si tratta di far due calcoli).
In sostanza prevede di rapportare il tonnellaggio sviluppato nella prova (Kg di carico x n° ripetizioni valide eseguite) con il peso corporeo dell'esecutore. Per fare due esempi estremi:
Maschio, 100 Kg che esegue 4 rep a 200 Kg -> fa un 200x4= 800 Kg totali, il carico è 2xBW (200carico /100 utente) quindi 2x800= 1600 punti
che sarebbe equivalente ad un ipotetico:
Donna, 45 Kg che fa 20 rep con 60 Kg -> 60x20=1200 Kg totali, il carico è 1,33 x BW (60carico/45 utente) = 1600 punti
Questo è più interessante perché più equo, spingerebbe tutti a migliorare.
Mettiamo che un bestione di 100Kg fa una tripla con 200 Kg, sono 1200 punti (3x200x(200/100)=1200). Lo stesso punteggio può ottenerlo un utente di 80 Kg che faccia 7 ripetizioni con 120Kg (7x120x(120/80)=1260) o dallo stesso che esegua 10 ripetizioni con 100 Kg (10x100x(100/80)=1250). Cosa significa tutto ciò? Che correre al massimo peso possibile non servirà a vincere, perché anche un atleta leggero può macinare punti se usa pesi consistenti sì, ma per la sua stazza, e se suda ripetizioni su ripetizioni. Per questo ritengo che terrebbe più aperta la sfida, nessuno andrebbe a cercare la performance da 400 Kg per vincere, peraltro pericolosa perché cercare di superare il proprio limite di forza in sede di spacconate e non nel piano di un allenamento mirato e curato appositamente è potenziale fonte di infortuni che nello squat possono avere gravi conseguenze. Tutti punteranno a tirare fuori più ripetizioni possibili con più peso possibile che rimane comunque, per forza di cose, gestibile dall'utente stesso (se lavori con un massimale non puoi aspettarti più di 1 o 2 ripetizioni ed i punti sono sempre pochi). A chi non piace la forza può cimentarsi in letali serie da 30 o 40 ripetizioni, onore a chi riuscirà perché porterà comunque grandi punteggi alla sua squadra.
Secondo me questo metodo ci spronerà tutti a migliorare: i pompatori a raggiungere il loro massimo peso di pompaggio, i sollevatori a cercare di guadagnare sempre più ripetizioni... e non dimentichiamoci che non essendo così scontato il sistema (del tipo "più carico=più punti") entra in gioco un interessante fattore di strategia...
Ditemi che ne pensate: rileggetevi tutto per bene, votate e lasciate il vostro parere
Commenta