If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Mi capita alle volte di mangiare proteine in eccesso (ad esempio una bella fiorentina) e poi quando mi alleno puzzo pesantemente di ammoniaca.. E nn è una bella sensazione nemmeno quella
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
Mi capita alle volte di mangiare proteine in eccesso (ad esempio una bella fiorentina) e poi quando mi alleno puzzo pesantemente di ammoniaca.. E nn è una bella sensazione nemmeno quella
Le affermazioni riportate da Eagle le avevo lette pure io anche se ora nn mi ricordo dove... cmq c'è anche un nutrizionista(nn ricordo il nome ma se ne è parlato sul forum molto recentemente) che consiglia fasi a basse pro e fasi ad alte pro (detto in soldoni, un po' come la scarica/ricarica dei cho)...
Alla fine mangiando meno pro, ne guadagna anche il portafogli...
E allora non ne mangi tanto poche... considerando che hai una massa magra di 66-67 kg e considerando che (probabilmente) ne prendi un'altra 30ina dai cereali, sei giusto giusto a 2g/kg lbm..
Perciò prima dicevo che questo sondaggio è poco indicativo... dal calcolo tuo stavi a 1.3-1.4 g/kg e invece stai a 2...
E allora non ne mangi tanto poche... considerando che hai una massa magra di 66-67 kg e considerando che (probabilmente) ne prendi un'altra 30ina dai cereali, sei giusto giusto a 2g/kg lbm..
Perciò prima dicevo che questo sondaggio è poco indicativo... dal calcolo tuo stavi a 1.3-1.4 g/kg e invece stai a 2...
Ho sempre fatto i conti (come mi sembra tutti sul forum) solo sulle nobili.. Quindi devi alzare di mezzo punto il sondaggio per tutti
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
ankio conto solo le nobili, cosi mi era stato insegnato
Approfitto per fare un discorso su questa cosa: ci sono 3 problemi principali.
Il primo è che il VB è un indice dello spettro aminoacidico delle proteine, in pratica indica la quantità dell'aminoacido limitante.
In pratica i numeri del VB indicano le % di aminoacidi che possono essere utilizzati a fini plastici. Si guardano gli aminoacidi delle proteina in esame con valori più bassi rispetto a quella della proteina ideale: se la proteina ideale ha 3.5 g di lisina e quella sotto esame ne ha 2.5 g si dice che è limitante in lisina ed ha VB (2.5/3.5) di 71.
Se ci mettiamo a guardare i valori biologici avremo questo schemetto:
Ora quello che mi domando io è: perchè considerare proteine nobili quelle fino a 74 e non considerarle quelle dal 73 in basso?
Se proprio uno volesse dovrebbe fare il calcolo arrontondando i grammi di proteine per i valori del VB. Ad esempio 30 gr di proteine della carne sarebbero
30 x .74 = 22 g effettivi utilizzati ai fini della sintesi proteica.
Secondo problema: il VB è un indice solo dello spettro aminoacidico della proteina (rispetto ad una proteina ideale), ma non del suo assorbimento.
Se proprio vogliamo tenere in considerazione un indice dobbiamo utilizzare uno che considera sia lo spettro aminoacidico sia la digeribilità della proteina.
L'indice considerato migliore dalla FAO/WHO nel 1993 è il PDCAAS.
Il problema di questo indice è che non ci sono tutti gli alimenti ma solo alcuni:
Quindi se consideriamo questo possiamo arrotondare ogni proteina per il suo indice e avere una quantità abbastanza veritiera. In pratica solo le proteine del latte e delle uova hanno il 100% del valore (come si fa generalmente con tutte le "nobili"), già per la carne (e suppongo anche per il pesce) dovremmo iniziare a "tagliare" qualcosa.
Terzo problema (secondo me quello più importante). Queste tabelle e numeri vari non tengono conto di due cose:
1. Dei differenti tipi di proteine che noi ingeriamo.
2. Del turnover proteico tissutale che apporterà nel pool aminoacidico aminoacidi (anche essenziali) in quantità.
Degli studi postati da Gawain qualche giorno fa, affermavano che calcolare la "qualità" delle proteine è senza dubbio inutile in quanto il turnover tissutale proteico inviava nel torrente ematico aminoacidi in continuazione che rendevano "completo" lo spettro aminoacidico presente in ogni momento nel sangue.
Ecco l'articolo (con studi) completo:
"...Il concetto della complementazione delle proteine, e cioè la presunta indispensabilità di combinare, assumendo contemporaneamente e secondo proporzioni prestabilite, alimenti vegetali "incompleti" diversi per ottenere una proteina simile a quella animale "completa", nacque e fu promosso da Frances More Lappe, nel 1961, che all'epoca voleva dimostrare come fosse possibile ottenere proteine di alto "valore biologico" con una alimentazione vegetariana. La pratica di abbinare cereali e legumi venne velocemente adottata, soprattutto dai vegetariani, e fu questa forse una delle principali cause del suo successo. In seguito, è stata proprio la stessa Autrice a smentire categoricamente la propria precedente conclusione, nella sua revisione del libro "Diet for a small planet": sebbene il suo intento fosse stato quello di sfatare un mito, l'autrice ammette di averne involontariamente creato un altro, concludendo che, alla luce di nuovi studi e ricerche, non è assolutamente necessario combinare alimenti vegetali diversi.
Oggi ancora in troppi, vegetariani e non, parlano di proteine complete e incomplete, creando una distinzione tra regno animale e regno vegetale, e andando completamente fuori strada. Una proteina è completa quando il suo profilo di aminoacidi non è più basso di quello ideale per l'uomo: ciò è stabilito dalla World Health Organization (WHO) e confermato dai più importanti centri di ricerca, come il Max Planck Institute, all'avanguardia nella ricerca sulla nutrizione. Ne deriva che il 94% dei frutti (sono esclusi ad esempio papaya, pera, prugna) e che quasi il 100% dei vegetali (con poche eccezioni, come il mais) forniscono proteine complete. ..."
"...In seguito ad affermazioni e posizioni poco convincenti ma che si stavano affermando nei decenni scorsi, furono condotti alcuni studi che confermano senza ombra di dubbio quanto appena esposto: che cioè non solo le proteine vegetali sono complete, ma che sostenere la necessità di aggiungere prodotti animali alla dieta dell'uomo è affermazione priva di fondamento scientifico.
In un primo esperimento condotto su volontari umani (Clark, H.E., Malzer, J.L., Onderka, H.M., Howe, J.M. and Moon, W. (1973). 'Nitrogen balances of adult human subjects fed combinations of wheat, beans, corn, milk, and rice', Am. J. Clin. Nutr., 26, 702-706) , vennero valutati gli effetti di un regime dietetico la cui fonte proteica era costituita da alimenti vegetali quali il grano, mais, fagioli e riso. Dopo 110 giorni i partecipanti all'esperimento presentavano tutti un bilancio azotato positivo, il che significa che le proteine assunte erano sufficienti per le necessità dell’organismo, che non aveva dovuto "intaccare" i propri depositi proteici. Latte e formaggio vennero aggiunti alla dieta di metà dei soggetti del gruppo per verificare se l’integrazione con altre fonti proteiche fosse necessaria. Il risultato fu che nei soggetti alla cui dieta erano stati aggiunti latte e formaggio non presentavano alcun cambiamento significativo nel bilancio azotato: le conclusioni dei ricercatori furono quindi che le sole proteine di alimenti vegetali si erano dimostrate in grado di fornire tutti gli aminoacidi e nella corretta quantità necessaria per soddisfare le richieste proteiche dei soggetti studiati.
Un'ulteriore ricerca condotta nel 1971 confermò che le proteine del grano erano in grado di mantenere positivo il bilancio azotato dei soggetti esaminati (Edwards, C.H., Booker, L.K., Rumph, C.H., Wright, W.G. and Ganapathy, S.N. (1971). 'Utilisation of wheat by adult man; nitrogen metabolism, plasma amino acids and lipids', Am. J. Clin. Nutr., 24, 181-193) . L'aggiunta di uova dopo 200 giorni di una dieta a base di sole proteine vegetali, a metà del gruppo, si rilevò totalmente indifferente nel migliorare il bilancio azotato di questi soggetti. Ciò permise di concludere che una dieta a base esclusiva di proteine vegetali era perfettamente in grado di garantire la positività del bilancio azotato e che l’aggiunta di proteine animali a questa dieta non appariva aggiungere alcun vantaggio.
In un altro studio clinico venne analizzato l’effetto di un regime dietetico a base esclusiva di proteine di frutta e verdura quali banane, mango, avocado, pomodori e carambola. La quantità di proteine assunta era di 24 g al giorno, e dopo 79 giorni tutti i partecipanti presentavano un bilancio azotato positivo e godevano di ottima salute (Lee, C., Howe, J.M., Carlson, K. and Clark, H.E. (1971). 'Nitrogen retention of young men fed rice with or without supplementary chicken', Am. J. Clin. Nutr., 24, 318-323) A questo punto venne aggiunto fegato e carne alla dieta di metà del gruppo, che non comportarono alcuna modificazione del bilancio azotato dei partecipanti. Ancora una volta le proteine vegetali si erano confermate adatte a fornire la quantità necessaria di aminoacidi, e l’aggiunta di carne non aveva apportato ulteriori vantaggi nutrizionali rispetto alle proteine vegetali. Il solo riso è risultato in grado di fornire da 2 a 4.5 volte le quantità raccomandate dalla WHO di tutti gli aminoacidi essenziali (N.B: in studi precedenti condotti sui ratti la somministrazione di solo riso non si era dimostrata in grado di garantire una crescita normale dell’animale).
Il motivo per cui è inutile combinare le proteine all’interno dello stesso pasto è che l’organismo è perfettamente in grado di riutilizzare gli aminoacidi delle proteine "incomplete" ottenendo da questi proteine complete attraverso un meccanismo di "riciclaggio" delle riserve endogene di aminoacidi liberi (il cosiddetto "pool aminoacidico"). Infatti, come dimostrato dal National Research Council, gli aminoacidi che consumiamo a pranzo vanno a finire, assieme a quelli consumati a cena, nel pool aminoacidico, cosicché una qualsiasi carenza di un aminoacido (che può essere causata solo dal consumo di uno dei pochi cibi vegetali incompleti) viene compensata dagli altri cibi assunti durante la giornata. I tempi di permanenza nel deposito variano a seconda degli aminoacidi: ad esempio, la lisina arriva a 15 giorni di permanenza nel pool senza bisogno di essere rinnovata. Non esiste nessun motivo scientificamente dimostrato per cui sia necessario, in una alimentazione priva di prodotti animali, combinare diversi elementi vegetali per ottenere proteine complete (una carenza proteica si potrebbe realizzare solo nel caso in cui una dieta fosse composta esclusivamente e per lungo periodo da solo mais, o da quel 6% di frutti il cui profilo aminoacidico è più basso di quello ideale, ma è chiaramente una situazione estrema ed inconcepibile in condizioni di disponibilità adeguata di risorse alimentari vegetali)...."
Dopo questo non so più che dirvi, se volete contare solo le pro nobili siete liberissimi di farlo, ma è meglio però chiudere i forum e considerare solo "spigni e magna"!
Hulkhogan bel post, davvero tutto molto interessante
Io però, dal mio punto di vista, ke nn sto con bilancini a pesare il cibo mi garantisco una quota di proteine nobili di base, cioè uova la mattina, pollo a pranzo e cena. Per il resto nn sto a farmi seghe mentali su quante pro ingoio, VB ecc ecc.. mentre magari ci presterò più attenzione in fase di def
Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77
però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
Hulkhogan bel post, davvero tutto molto interessante
Io però, dal mio punto di vista, ke nn sto con bilancini a pesare il cibo mi garantisco una quota di proteine nobili di base, cioè uova la mattina, pollo a pranzo e cena. Per il resto nn sto a farmi seghe mentali su quante pro ingoio, VB ecc ecc.. mentre magari ci presterò più attenzione in fase di def
Quotone.
intanto mi assicuro il gr e mezzo da fonte animale....tutto il resto ben venga.
cmq muy interesante.
I knew all the rules but the rules did not know me
My log: evolve or die
sigpic
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta