Le assicurazioni dove abito (provincia Salerno) sono alle stelle , ma questo già lo sapete.
Con auto e moto d'epoca invece , oltre a non dover pagare la tassa di possesso , l'assicurazione è attorno ai 250 euro l'anno.
Ecco perché mi era balenata in testa l'idea di prendere una moto d'epoca.
Ovviamente , le moto con almeno 20 anni e una linea ancora accattivante hanno prezzi esorbitanti.
Molte naked tipo Monster ed Hornet 93/94 , proprio perché con una linea ancora attuale costano un occhio della testa.
E il tirchio che è in me aveva pensato ad un aggiramento della regola.
Prendere una supersportiva primi anni 90 dalle forme superate , a basso costo e smontarne completamente la carena , fino a renderla appunto "naked".
Ovviamente fari , stop e frecce sarebbero facilmente sostituibili con luci più moderne.
Resterebbe soltanto il serbatoio come componente ventennale.
E' possibile in un mezzo d'epoca fare un'operazione del genere?
Oppure in quanto d'epoca deve essere tenuta "originale"?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Con auto e moto d'epoca invece , oltre a non dover pagare la tassa di possesso , l'assicurazione è attorno ai 250 euro l'anno.
Ecco perché mi era balenata in testa l'idea di prendere una moto d'epoca.
Ovviamente , le moto con almeno 20 anni e una linea ancora accattivante hanno prezzi esorbitanti.
Molte naked tipo Monster ed Hornet 93/94 , proprio perché con una linea ancora attuale costano un occhio della testa.
E il tirchio che è in me aveva pensato ad un aggiramento della regola.
Prendere una supersportiva primi anni 90 dalle forme superate , a basso costo e smontarne completamente la carena , fino a renderla appunto "naked".
Ovviamente fari , stop e frecce sarebbero facilmente sostituibili con luci più moderne.
Resterebbe soltanto il serbatoio come componente ventennale.
E' possibile in un mezzo d'epoca fare un'operazione del genere?
Oppure in quanto d'epoca deve essere tenuta "originale"?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Commenta