Un sonoro calcio su per il c--o ai cari amici crucchi.
Un sonoro grazie all'uomo più amato/odiato degli ultimo 20 anni, Sergione Marchionne.
La notizia bomba è che Harald Wester, introducendo la nuova Alfa Romeo 4C Concept, ha rivelato pochi minuti fa qui al Salone di Ginevra: “Ci stiamo impegnando per produrla e metterla sul mercato possibilmente entro fine 2012″. La 4C c’è, e a quanto pare è molto più concreta di un semplice sogno da salone dell’auto. “Questa è l’Alfa che vogliamo per il futuro”, ha proseguito il numero uno del Biscione. Nella seconda parte dell’articolo trovate le informazioni ufficiali sul modello e tutte le nostre foto dal vivo fresche di scatto.
Il nuovo concept Alfa è una coupé a trazione posteriore con due posti secchi e motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri: dimensioni che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall’altra parte ne accentuano le caratteristiche di agilità.
Sulla 4C trovano posto tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione, come carbonio e alluminio, mentre dalle Alfa di normale produzione arriva il 1750 turbo a iniezione diretta, il cambio a doppia frizione a secco TCT e il selettore DNA
L’Alfa 4C segue la strada del contenimento del peso attraverso l’utilizzo esteso del carbonio, che svolge qui funzione anche strutturale, per un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV. In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all’interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le “crash box” sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio. Il peso è al di sotto degli 850 kg, la potenza dichiarata di “oltre 200 CV”.
Abbinato al TCT, il propulsore consente alla 4C Concept di superare i 250 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. Il prototipo adotta sospensioni a quadrilatero alto per l’anteriore, e McPherson per quelle posteriori, mentre in termini di distribuzione dei pesi il rapporto tra i due assi è 40:60
“Questa vettura” recita testualmente il comunicato Alfa “non è destinata a rimanere un esercizio di stile “da salone” ma vedrà la luce nel corso del 2012 andando a rafforzare il piano di crescita globale di Alfa Romeo”.








non so voi ma io ho avuto un'erezione.
Un sonoro grazie all'uomo più amato/odiato degli ultimo 20 anni, Sergione Marchionne.
La notizia bomba è che Harald Wester, introducendo la nuova Alfa Romeo 4C Concept, ha rivelato pochi minuti fa qui al Salone di Ginevra: “Ci stiamo impegnando per produrla e metterla sul mercato possibilmente entro fine 2012″. La 4C c’è, e a quanto pare è molto più concreta di un semplice sogno da salone dell’auto. “Questa è l’Alfa che vogliamo per il futuro”, ha proseguito il numero uno del Biscione. Nella seconda parte dell’articolo trovate le informazioni ufficiali sul modello e tutte le nostre foto dal vivo fresche di scatto.
Il nuovo concept Alfa è una coupé a trazione posteriore con due posti secchi e motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri: dimensioni che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall’altra parte ne accentuano le caratteristiche di agilità.
Sulla 4C trovano posto tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione, come carbonio e alluminio, mentre dalle Alfa di normale produzione arriva il 1750 turbo a iniezione diretta, il cambio a doppia frizione a secco TCT e il selettore DNA
L’Alfa 4C segue la strada del contenimento del peso attraverso l’utilizzo esteso del carbonio, che svolge qui funzione anche strutturale, per un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV. In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all’interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le “crash box” sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio. Il peso è al di sotto degli 850 kg, la potenza dichiarata di “oltre 200 CV”.
Abbinato al TCT, il propulsore consente alla 4C Concept di superare i 250 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. Il prototipo adotta sospensioni a quadrilatero alto per l’anteriore, e McPherson per quelle posteriori, mentre in termini di distribuzione dei pesi il rapporto tra i due assi è 40:60
“Questa vettura” recita testualmente il comunicato Alfa “non è destinata a rimanere un esercizio di stile “da salone” ma vedrà la luce nel corso del 2012 andando a rafforzare il piano di crescita globale di Alfa Romeo”.
non so voi ma io ho avuto un'erezione.
Commenta