In occasione del salone di Ginevra, Nissan ha diffuso nuovo materiale stampa, tra cui questa corposa gallery inedita della 370 Z, attesa con ansia dagli appassionati sul mercato Europeo, dopo il suo debutto negli Stati Uniti ed in Giappone. Nissan afferma che le consegne in Europa inizieranno a Luglio del 2009.
La scheda tecnica definitiva per il mercato Europeo conferma i dati già in nostro possesso: il nuovo V6 da 60° VQ37VHR da 3,7 litri eroga 331Cv a 7000 giri (limitatore a 7500 giri) e 366Nm di coppia a 5200 giri. E’ omologato Euro 4 e consente un consumo medio di 10,5 l/100km e 249 g/km di Co2. La 370Z pesa 1525 kg (1537 kg con il cambio automatico a 7 rapporti) e la distribuzione dei pesi è per il 55% all’anteriore e 45% al posteriore. I cerchi da 18″ montano pneumatici 225/50 anteriori e 245/45 posteriori, mentre optando per il 19″ le misure sono 245/40 e 275/35, quest’ultima su cerchi da 10″ di canale.
Tra le caratteristiche innovative ricordiamo il sistema “Synchro Rev Control” abbinato al cambio manuale, che attraverso la gestione della farfalla dell’acceleratore permette di ottenere cambiate fluide e veloci simulando la manovra di punta-tacco. Il nuovo cambio automatico a 7 rapporti è invece dotata del DRM (Downshift Rev Matching), per ottenere risultati simili: nell’uso manuale non è prevista la cambiata automatica al raggiungimento del limitatore.
La scheda tecnica definitiva per il mercato Europeo conferma i dati già in nostro possesso: il nuovo V6 da 60° VQ37VHR da 3,7 litri eroga 331Cv a 7000 giri (limitatore a 7500 giri) e 366Nm di coppia a 5200 giri. E’ omologato Euro 4 e consente un consumo medio di 10,5 l/100km e 249 g/km di Co2. La 370Z pesa 1525 kg (1537 kg con il cambio automatico a 7 rapporti) e la distribuzione dei pesi è per il 55% all’anteriore e 45% al posteriore. I cerchi da 18″ montano pneumatici 225/50 anteriori e 245/45 posteriori, mentre optando per il 19″ le misure sono 245/40 e 275/35, quest’ultima su cerchi da 10″ di canale.
Tra le caratteristiche innovative ricordiamo il sistema “Synchro Rev Control” abbinato al cambio manuale, che attraverso la gestione della farfalla dell’acceleratore permette di ottenere cambiate fluide e veloci simulando la manovra di punta-tacco. Il nuovo cambio automatico a 7 rapporti è invece dotata del DRM (Downshift Rev Matching), per ottenere risultati simili: nell’uso manuale non è prevista la cambiata automatica al raggiungimento del limitatore.
Commenta