Che ne pensate della nuova TTS 272 cv?
Audi TTS 272 cv
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da fredpraz Visualizza MessaggioLa base della Cayman 3.0 viene 5mila euro in +....
E non sono paragonabili nè dal punto di vista del blasone,nè tantomeno della meccanica:una ha motore centrale e trazione posteriore,l'altra ha un telaio derivato dalla golf e trazione pseudo-integrale...
Volendo spendere di meno andrei su una 370Z,oppure aspetterei la nuova Z4
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fredpraz Visualizza MessaggioTT 2.0 200 cv no?
Io aspetterei la Z4 e la 370Z,su queste coupè la trazione posteriore dà tutt'altre sensazioni di guida,ma se ti piace la TT vai di TT
Commenta
-
-
non posso dirti nulla dal punto di vista tecnico perchè non potrei, ma preferisco in ogni caso il vecchio modello al nuovo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Deadlift Visualizza Messaggionon posso dirti nulla dal punto di vista tecnico perchè non potrei, ma preferisco in ogni caso il vecchio modello al nuovo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fredpraz Visualizza Messaggio370 Z che cilindrata ha?
Commenta
-
-
ragazzi è uscita la poco la TT RS ultimo modello
2.5 5 cilindri turbo e compressore volumetrico assieme = 300 cavalli e oltre!
la TTS è una bestia, per il motore che ha difficilmente altre case erogano 272 cv! però confermo che costicchia parecchio.
Per quanto riguarda il paragone col cayman non regge, alla fine il cayman normale non che sia questo "mostro", l'"s" già è diverso (ma costa un bel pò di piu del TTs)...e comunque è pur sempre un porsche, mettere il culo su un porsche per me è un po diverso da un'audi, bmw o nissan che sia...
Se hai 50 mila e oltre da buttare spendili per il TTs nuovo però boh.... con quella cifra ci prendi grandi cose.(¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)
Commenta
-
-
TIENI
audi tts
Gioiello di alta tecnologia rivolto ad una clientela giovane e dinamica. La Casa dei quattro anelli presenta l'ultima arrivata della famiglia TT, ma questa volta con ancor più alte prestazioni, la nuova Audi TTS, che ancora una volta rappresenta l'avanguardia tecnologica che contraddistingue il Marchio.
Il nuovo motore 4 cilindri Turbo benzina 2.0 TFSI, compatto e leggero, brilla non solo per la potenza massima di 272 Cv (200 kW), ma anche per la sua elevata coppia, di 350 Nm a 2.500 giri e costante fino a 5.000 giri/minuto. Grazie alla sua grande efficienza, accompagnata da un altosonante rombo, consuma in media 8,0 litri di carburante ogni 100 Km sulla Coupé con cambio manuale a 6 marce ed 8,2 sulla Roadster. Scegliendo inoltre come optional il "cambio sequenziale per eccellenza" a doppia frizione S-Tronic, tali valori si abbassano rispettivamente di 0,1 e 0,2 litri ogni 100 km.
Proprio per merito del cambio S-Tronic, in grado di eseguire cambi di marcia a carico elevato e agli alti regimi in maniera estremamente rapida (appena 2 centesimi di secondo), e della celeberrima trazione integrale permanente "quattro", l'accelerazione da ferma è ancor più esaltante, oltre che ridotta di due decimi di secondo.
L'Audi TTS è dotata di serie del sistema di ammortizzatori adattivo "Audi magnetic ride". In modalità normale la TTS effettua dei movimenti equilibrati e confortevoli, mentre, in quella sportiva, il dispositivo permette alla vettura di esprimere tutto il potenziale del telaio sportivo e, ribassando di 10 mm la carrozzeria. Il risultato finale è un'agilità eccezionale e senza compromessi.
Alla superiore performance della TTS contribuisce anche la carrozzeria, che è "ibrida", vale a dire in acciaio nella zona posteriore e in alluminio anteriormente e al centro. La tecnologia cosiddetta ASF (Audi Space Frame), ottimizza la ripartizione del peso sugli assi e riduce il peso complessivo. La TT ad alte prestazioni pesa infatti soli 1.395 Kg, il che sta a significare un rapporto peso/potenza di 5,1 kg per ogni Cv di potenza.
Tra i dettagli di spicco troviamo i cerchi in alluminio da 18" e i fanali bi-xeno, ridisegnati come per la nuova Audi A4, con luci diurne a LED. Gli interni presentano sedili sportivi molto bassi e caratterizzati da un mix di pelle e alcantara, ordinabili anche in pelle nappa seta in quattro diverse combinazioni cromatiche. Il quadro degli strumenti presenta il fondo di colore grigio, il volante è multifunzionale.
La TTS Roadster dispone di un sistema elettroidraulico per la capote, di un frangivento a comando elettrico e, come optional, di un accesso al vano bagagli per i carichi passanti. La Coupé ha gli schienali dei sedili posteriori ribaltabili separatamente, soluzione che permette di ampliare la capacità del vano bagagli, portandola da 290 a 700 litri.
Con il lancio della TTS la Audi festeggia il suo 10° anniversario dal lancio della prima TT Coupé, una vettura che si conquistò subito un posto al sole fra le regine del design. Da allora, la TT continua a raccogliere consensi. Le prime consegne della TTS ai Clienti sono previste per l'inizio dell'estate 2008.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il motore TFSI della TTS, che ha una cilindrata di 1984 cm3, concilia le due tecnologie Audi dell'iniezione diretta di benzina e della sovralimentazione turbo. Una combinazione ideale per una vettura sportiva. Non a caso questo due litri a quattro cilindri vince da tre anni a questa parte, cioè dal 2005, il titolo di "Motore dell'Anno", che è assegnato da una giuria internazionale di giornalisti del settore automobilistico.
Non è solo la potenza elevata (200 kW, ovvero 272 CV) a rendere speciale il TFSI, ma anche e soprattutto la coppia, che tocca i 350 Nm a 2.500 giri e rimane poi costante fino a 5.000 giri. Per passare da 0 a 100 km/h, alla Coupé con cambio manuale bastano soltanto 5,4 secondi. E nella ripresa da 80 a 120 km/h in quarta non le occorrono più di 4,4 secondi. Per la Roadster i tempi sono rispettivamente 5,6 e 4,6. Per entrambi i modelli, la formidabile spinta propulsiva termina quando il veicolo raggiunge la velocità di 250 km/h, quando entra in funzione il limitatore elettronico.
Il due litri della TTS presenta, rispetto al propulsore da cui deriva, numerose migliorie. Sono stati rielaborati il blocco cilindri, la testata, i pistoni, le bielle e anche il turbocompressore, in grado adesso di sviluppare una pressione relativa massima di sovralimentazione di 1,2 bar. Altri complessi ritocchi all'impianto di aspirazione e scarico hanno fatto sì che il motore della TTS possa respirare liberamente ed esprimersi con un rumore potente e musicale. L'intercooler, ulteriormente migliorato, fa abbassare la temperatura dell'aria compressa, ottimizzandola per la combustione.
Grazie al suo alto rendimento, sulla Coupé il TFSI abbinato al cambio S tronic consuma in media soltanto 7,9 litri di carburante ogni 100 chilometri, e sulla Roadster pochissimo di più (8,0). Con i suoi 153 chilogrammi di peso, quello della TTS è un motore leggerissimo. Si tratta di un aspetto di grande importanza, in quanto si ripercuote direttamente sulla massa complessiva del veicolo e sulla ripartizione del peso sugli assi.
CAMBIO SEQUENZIALE: S TRONIC
La TTS dispone di serie di un cambio manuale a sei marce dotato di una leggerissima scatola in magnesio. In alternativa si può optare per il cambio a sei rapporti S tronic, che opera con due frizioni disposte in sequenza e che, ai carichi e ai regimi molto alti, esegue i cambi di marcia in soli due decimi di secondo. Tale rapidità del cambio, unitamente al miglioramento della dinamica nelle partenze che ne deriva, comporta sia per la Coupé che per la Roadster una riduzione del tempo necessario ad accelerare da 0 a 100 km/h di due decimi di secondo.
Il cambio S tronic, convincente anche per l'alto rendimento, si comanda mediante una pressione sulla leva del cambio o, come sulle macchine da corsa, utilizzando i bilancieri posti sul volante. Inoltre vi sono le due modalità automatiche N (normale) e S (sportiva). Anche le frizioni consentono ampia elasticità di prestazioni, essendo in grado di adattarsi di volta in volta alle condizioni del fondo stradale. Quando il fondo è scivoloso fanno sì che la vettura effettui una partenza prudente; quando invece la presa sull'asfalto è eccellente, trasmettono - su impulso del conducente - la massima forza.
La TTS è dotata di serie della trazione integrale permanente quattro. Con le sue quattro ruote motrici, la vettura produce un'accelerazione rapida e sicura, mantenendo sempre, in tutte le condizioni, le sue doti di dinamicità e stabilità.
Il centro nevralgico della trazione quattro, vale a dire la frizione idraulica a lamelle comandata elettronicamente, funziona adesso, grazie a un nuovo accumulatore di pressione, in modo ancora più rapido che in precedenza. Quando la situazione lo richiede, il trasferimento anche totale della trazione dalle ruote anteriori a quelle posteriori avviene nel giro di millisecondi. A causa del fatto che il motore TFSI della TTS produce coppie molto elevate, sono stati adeguatamente rinforzati tutti i settori della catena cinematica.
TELAIO E SOSPENSIONI
Per le sospensioni anteriori della TTS la Audi ha adottato una struttura McPherson a bracci inferiori triangolati che, realizzati prevalentemente in lega di alluminio, permettono una riduzione delle masse non ammortizzate. Il supporto dell'assale è stato fissato alla scocca in sei punti allo scopo di aumentarne la rigidità. Il servosterzo elettromeccanico, particolarmente sensibile e preciso, rende possibile un risparmio nei consumi di 0,2 litri per 100 km. La sua curva di risposta è stata adeguata all'alto livello di dinamismo della TTS.
Il retrotreno a quattro bracci, capace di reagire selettivamente alle forze longitudinali e trasversali, mette ulteriormente in risalto il carattere dinamico di questa vettura. Tutti i bracci sono realizzati con tipi di acciaio ad elevata resistenza; le modifiche apportate agli alloggiamenti accentuano la personalità energica della TTS. Le molle a spirale e gli ammortizzatori sono alloggiati separatamente e necessitano pertanto di uno spazio minore.
La TTS è equipaggiata di serie di cerchi da 18 pollici a cinque razze doppie in alluminio, sui quali sono montati pneumatici 245/40. La Audi propone, come optional, altre varianti, fra cui anche nuovi cerchi da 19 pollici in alluminio prodotti dalla "quattro GmbH". Il modello top di gamma della TT è dotato di un impianto frenante ad alte prestazioni: tutti e quattro i dischi sono di notevoli dimensioni, quelli anteriori sono inoltre autoventilanti, le pinze verniciate di nero sono munite di pastiglie sportive, quelle anteriori anche di logo TTS. Per il programma elettronico di stabilizzazione ESP la Audi ha sviluppato un secondo livello, di tipo sportivo, in grado di permettere l'esecuzione di sbandate controllate.
La TTS è dotata di serie di un'ulteriore soluzione di alta tecnologia: il sistema di ammortizzatori adattivo "Audi magnetic ride". Nei pistoni degli ammortizzatori circola uno speciale fluido contenente minuscole particelle magnetiche. Applicandovi una certa tensione elettrica, cambiano le caratteristiche di fluidità dell'olio e di conseguenza anche la risposta degli ammortizzatori stessi.
L'"Audi magnetic ride" si adegua automaticamente alle diverse situazioni di guida. Inoltre il conducente può scegliere fra due programmi differenti. Nella modalità normale, vale a dire quando la viscosità dell'olio è elevata, la guida della TTS si rivela equilibrata e confortevole. Nella modalità sportiva, quando cioè la viscosità è bassa, si possono sfruttare appieno le grandi potenzialità del telaio sportivo che, ribassando di 10 mm la carrozzeria, consente di ottenere un handling decisamente aggressivo.
Incollata alla strada, la TTS affronta le curve con grinta: i movimenti di rollio vengono annullati fin dalla fase iniziale della sterzata, la risposta si fa ancora più immediata e il sostegno mirato delle ruote garantisce un comportamento autosterzante ancora più neutrale.
DESIGN ESTERNO
Basta una sola occhiata per accorgersi che la nuova TTS rappresenta la variante di punta di Audi TT. Uno degli elementi di spicco del suo design è rappresentato dai fari: unità bi-xeno ridisegnate, in cui i diodi bianchi disposti orizzontalmente fungono da luci diurne. La calandra single-frame in grigio platino è messa in risalto da sottili listelli cromati. Le ampie prese d'aria, alloggiate sul frontale, accentuano ulteriormente i tratti marcati del frontale.
Lateralmente, oltre ai cerchi da 18 pollici, spiccano i sottoporta particolarmente larghi e bassi. Il poderoso paraurti posteriore, la mascherina grigia del diffusore e i due terminali di scarico doppi conferiscono alla coda un carattere unico e sportivo. Lo spoiler della TTS esce automaticamente non appena si raggiunge una velocità di 120 km/h e rientra quando si rallenta fino a 80 km/h.
Sia la Coupé che la Roadster hanno una lunghezza di 4.198 millimetri e una larghezza di 1.842; la versione chiusa della TTS è alta 1.345 millimetri, quella aperta 1.350. La Roadster dispone di una capote che, grazie a un azionamento elettroidraulico, si apre e si chiude in dodici secondi, anche quando la vettura è in movimento a velocità inferiori ai 50 km/h. Il soft top, che ospita un ampio lunotto di vetro, si apre piegandosi a Z e non necessita di alcuna copertura. Una intercapedine aggiuntiva fra il sottocielo e il rivestimento esterno migliora le caratteristiche di isolamento; il frangivento estraibile elettricamente blocca, a capote aperta, la corrente d'aria alla nuca.
Un fattore che influisce sulle eccellenti prestazioni della TTS è sicuramente la tecnologia adottata per la costruzione della carrozzeria. Si tratta di un procedimento ibrido che permette di combinare materiali di due diversi tipi. Per la parte posteriore si utilizza l'acciaio, per la zona mediana e anteriore si è preferito impiegare una lega di alluminio.
La struttura della TTS vanta anche altre qualità: la ripartizione ottimale dei carichi sugli assali e la riduzione del peso complessivo della vettura. La carrozzeria della Coupé pesa solamente 206 kg, 140 dei quali sono costituiti dalle parti in alluminio e 66 dagli elementi in acciaio. La TTS Roadster, essendo munita di speciali componenti rinforzanti supplementari, pesa invece 251 kg. Nel complesso la Coupé con cambio manuale presenta una massa complessiva di 1.395 kg, con un conseguente rapporto fra peso e potenza pari a 5,1 kg per CV. La Roadster pesa 1.455 kg, con un rapporto di 5,4 kg / CV.
DESIGN INTERNO
Nell'abitacolo i sedili sportivi si presentano una posizione ribassata, oltre che essere riscaldabili e regolabili in altezza, ed in più sono di serie rivestiti in pelle/Alcantara completamente neri o in parte neri e in parte argento, le cuciture in colore di contrasto sono color argento. Su richiesta i sedili sportivi si possono avere con rivestimenti in nappa di seta.
Sempre come optional Audi mette a disposizione il pacchetto pelle Impuls - nella Coupé in nero con cuciture argento, nella Roadster in marrone Madras con cuciture contrastanti di color caffè.
La plancia della TTS presenta un design sportivo e pulito e una cura dei dettagli tipica del marchio Audi. Di particolare risalto risultano il quadro strumenti con fondo grigio e lancette bianche, la pedaliera in metallo, gli elementi decorativi di alluminio e il volante sportivo multifunzionale appiattito nella parte inferiore.
Il sistema d'informazione per il conducente, con un nuovo display bianco ad alta risoluzione, è opportunamente collocato nel campo visivo del guidatore e dispone di una funzione cronometro che permette di visualizzare i tempi dei giri effettuati su una pista. Per l'intrattenimento multimediale è presente l'impianto audio "Chorus" corredato di lettore CD.
La Audi TTS è un'auto sportiva caratterizzata da qualità notevoli anche per l'uso di tutti i giorni. Per la Roadster il vano passante, ordinabile come optional, con la relativa sacca portasci asportabile, aumenta sensibilmente il livello di praticità; il volume del vano bagagli è di 250 litri. La Coupé ha gli schienali dei sedili posteriori ribaltabili separatamente, soluzione che permette di ampliare la capacità del vano bagagli, portandola da 290 a 700 litri.
DOTAZIONE DI SERIE
Il modello di punta della nuova TT vanta un equipaggiamento molto ricco. Fra le dotazioni ci sono la trazione integrale permanente quattro, il sistema di ammortizzatori adattivo "Audi magnetic ride", i cerchi in lega da 18 pollici, i fari xeno plus con luci diurne a LED e, limitatamente alla Roadster, la capote ad azionamento elettroidraulico completamente automatizzato nonché il frangivento elettrico.
L'elemento di spicco degli interni è sicuramente il volante sportivo multifunzionale. Inserti in alluminio e sedili sportivi, con rivestimenti in pelle/Alcantara, caratterizzano l'intero abitacolo. Il climatizzatore automatico e il sistema Isofix per i seggiolini per bambini sul sedile del passeggero garantiscono il comfort e la sicurezza necessari.
Come optional sono inoltre disponibili due sistemi di navigazione, un sound system Bose, una predisposizione iPod, un pacchetto luci interne LED, sedili regolabili elettricamente e le luci di svolta dinamiche. Il cambio a doppia frizione S tronic, un prodotto della tecnologia Audi, è unico nel suo genere.
(¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)
Commenta
-
Commenta