I numeri ci sono, nel bene e nel male. I valori motoristici sono gli stessi della sorellona 335i coupè
Si avete letto bene. Stiamo parlando di 1560kg, solo 40kg in meno della più grande 335i. Questo valore fa storcere il naso non poco rendendo la 135i “una goffa macchinetta” oberrata da inutili kg. Goffa, in quanto messa alla frusta nello stretto, nonostante un ottima ripartizione dei pesi tra i due ponti (si parla quasi di un 50:50), riesce a districarsi dalle situazioni più intricate solo premendo a fondo il pedale destro sfruttando “l'onnipresente” coppia del 3000cc sovralimentato BMW. La spinta è continua, corposa con assenza totale di turbolag
Il telaio è lo stesso della Serie1 3 porte con sospensioni anteriori McPherson a doppio snodo in alluminio e Multilink al posteriore. Impercettibile la differenza di carreggiata (-4 mm anteriore +1 cm al posteriore). Cambia anche il differenziale, con modifiche al montaggio dei cuscinetti per diminuire le temperature (no no, niente autobloccante meccanico).
All'interno dell'abitacolo ci sono tutte quei simpatici accessori che personalmente ritengo totalmente inutili su un auto che voglia fregiarsi della M ma ormai questo la moda detta e ci dobbiamo adattare. Lo spazio per i passeggeri anteriori è abbondante, invece dietro nonostante l'allungamento della carrozzeria, i passeggeri si ritroveranno con molto poco spazio. Rispetto alla Serie1 3/5 porte di serie c'è il clima bizona, 6 airbag, impianto audio MP3 con ingressi supplementari, pneumatici runflat, fari allo xeno, luci di stop a doppio led. Si aggiungono alla lista delle dotazioni di serie il sistema di controllo della trazione e della stabilità , un sistema per la partenza assistita in salita e un sistema antifading per i freni (sia in caso di dischi asciutti o pesantemente bagnati)
Sicuramente la 135i delude pesantemente le aspettative degli sportivi e si salva solo ed esclusivamente per il suo generoso motore. Lo 0/100 è interessante,la comunicatività del volante è lodevole e i freni perfettamente dimensionati (Brembo a 6 pompanti e dischi da 338 all'anteriore – Brembo a 2 pompanti e dischi da 324) ma possiamo fermarci qui. Peso, assetto (irrigidito ma che da ampio spazio ad un evidente rollio con un anteriore che tende ad allargare leggermente in entrata di curva) e sovrabbondanza di gommatura (anteriore 215/40r18 ant – 245/35r18 post che difficilmente permette di sfruttare il sovrasterzo anche con il controllo della stabilità disinserito) mettono a sedere la povera berlina compatta suprattutto in pista. Sicuramente risulta una PICCOLA gran turismo da autostrada tedesca. Per chi sperava, che con la 135i, BMW riportasse in vita lo spirito della vecchia M3 E46 deve dirigere le proprie preferenze verso altre vetture
SCHEDA TECNICA
Bmw 135i M Sport Coupé
MOTORE
Ciclo Otto, anteriore longitudinale, 6 cilindri in
linea. Distribuzione a doppio albero a camme
in testa, 4 valvole per cilindro, iniezione diretta.
2 turbocompressori a gas di scarico. Cilindrata
2.979 cc, alesaggio 84 mm x corsa 89,9 mm.
Potenza max 306 Cv (225 kW) a 5.800 giri/min.
Coppia max 40,8 kgm (400 Nm) da 1.300 a
5.000 giri/min. Euro 4, CO2 220 g/km.
TRASMISSIONE
Trazione posteriore, cambio manuale a 6
rapporti + rm.
AUTOTELAIO
Avantreno a ruote indipendenti tipo McPherson
a doppio snodo, molle elicoidali, ammortizzatori
pneumatici. Retrotreno a ruote indipendenti
tipo Multilink, molle elicoidali, ammortizzatori
pneumatici. Barra antirollio anteriore. Sterzo a
servoassistenza variabile. Freni anteriori a disco
autoventilanti da 338 mm di diametro, posteriori
a disco autoventilanti da 324 mm, Abs. Cerchi
in lega da 18” con pneumatici 215/40 all’avantreno,
245/35 al retrotreno.
DIMENSIONI E PESO
Passo 2.660 mm, carreggiata ant. 1.470 mm, post.
1.497 mm, lunghezza 4.360 mm, larghezza 1.748
mm, altezza 1.408 mm. Peso 1.560 kg. Capacità
bagagliaio 370 litri. Capacità serbatoio 53 litri.
PRESTAZIONI
Velocità massima 250 km/h (autolimitata).
Accelerazione 0-100 km/h 5,3 secondi.
Consumo medio 9,2 l/100 km (10,9 km/l).
Articolo a cura di: Alessandro Paladino
- Motore 6 cilindri in linea 3000cc Biturbo
- 306cv a 5800 g/m
- 40,8 kgm di coppia disponibili già dai 1500 g/m
- 0-100 in 5,3 secondi
- Peso in ordine di marcia.....1560 “devastanti” kg
Si avete letto bene. Stiamo parlando di 1560kg, solo 40kg in meno della più grande 335i. Questo valore fa storcere il naso non poco rendendo la 135i “una goffa macchinetta” oberrata da inutili kg. Goffa, in quanto messa alla frusta nello stretto, nonostante un ottima ripartizione dei pesi tra i due ponti (si parla quasi di un 50:50), riesce a districarsi dalle situazioni più intricate solo premendo a fondo il pedale destro sfruttando “l'onnipresente” coppia del 3000cc sovralimentato BMW. La spinta è continua, corposa con assenza totale di turbolag
Il telaio è lo stesso della Serie1 3 porte con sospensioni anteriori McPherson a doppio snodo in alluminio e Multilink al posteriore. Impercettibile la differenza di carreggiata (-4 mm anteriore +1 cm al posteriore). Cambia anche il differenziale, con modifiche al montaggio dei cuscinetti per diminuire le temperature (no no, niente autobloccante meccanico).
All'interno dell'abitacolo ci sono tutte quei simpatici accessori che personalmente ritengo totalmente inutili su un auto che voglia fregiarsi della M ma ormai questo la moda detta e ci dobbiamo adattare. Lo spazio per i passeggeri anteriori è abbondante, invece dietro nonostante l'allungamento della carrozzeria, i passeggeri si ritroveranno con molto poco spazio. Rispetto alla Serie1 3/5 porte di serie c'è il clima bizona, 6 airbag, impianto audio MP3 con ingressi supplementari, pneumatici runflat, fari allo xeno, luci di stop a doppio led. Si aggiungono alla lista delle dotazioni di serie il sistema di controllo della trazione e della stabilità , un sistema per la partenza assistita in salita e un sistema antifading per i freni (sia in caso di dischi asciutti o pesantemente bagnati)
Sicuramente la 135i delude pesantemente le aspettative degli sportivi e si salva solo ed esclusivamente per il suo generoso motore. Lo 0/100 è interessante,la comunicatività del volante è lodevole e i freni perfettamente dimensionati (Brembo a 6 pompanti e dischi da 338 all'anteriore – Brembo a 2 pompanti e dischi da 324) ma possiamo fermarci qui. Peso, assetto (irrigidito ma che da ampio spazio ad un evidente rollio con un anteriore che tende ad allargare leggermente in entrata di curva) e sovrabbondanza di gommatura (anteriore 215/40r18 ant – 245/35r18 post che difficilmente permette di sfruttare il sovrasterzo anche con il controllo della stabilità disinserito) mettono a sedere la povera berlina compatta suprattutto in pista. Sicuramente risulta una PICCOLA gran turismo da autostrada tedesca. Per chi sperava, che con la 135i, BMW riportasse in vita lo spirito della vecchia M3 E46 deve dirigere le proprie preferenze verso altre vetture
SCHEDA TECNICA
Bmw 135i M Sport Coupé
MOTORE
Ciclo Otto, anteriore longitudinale, 6 cilindri in
linea. Distribuzione a doppio albero a camme
in testa, 4 valvole per cilindro, iniezione diretta.
2 turbocompressori a gas di scarico. Cilindrata
2.979 cc, alesaggio 84 mm x corsa 89,9 mm.
Potenza max 306 Cv (225 kW) a 5.800 giri/min.
Coppia max 40,8 kgm (400 Nm) da 1.300 a
5.000 giri/min. Euro 4, CO2 220 g/km.
TRASMISSIONE
Trazione posteriore, cambio manuale a 6
rapporti + rm.
AUTOTELAIO
Avantreno a ruote indipendenti tipo McPherson
a doppio snodo, molle elicoidali, ammortizzatori
pneumatici. Retrotreno a ruote indipendenti
tipo Multilink, molle elicoidali, ammortizzatori
pneumatici. Barra antirollio anteriore. Sterzo a
servoassistenza variabile. Freni anteriori a disco
autoventilanti da 338 mm di diametro, posteriori
a disco autoventilanti da 324 mm, Abs. Cerchi
in lega da 18” con pneumatici 215/40 all’avantreno,
245/35 al retrotreno.
DIMENSIONI E PESO
Passo 2.660 mm, carreggiata ant. 1.470 mm, post.
1.497 mm, lunghezza 4.360 mm, larghezza 1.748
mm, altezza 1.408 mm. Peso 1.560 kg. Capacità
bagagliaio 370 litri. Capacità serbatoio 53 litri.
PRESTAZIONI
Velocità massima 250 km/h (autolimitata).
Accelerazione 0-100 km/h 5,3 secondi.
Consumo medio 9,2 l/100 km (10,9 km/l).
Articolo a cura di: Alessandro Paladino
Commenta