Articolo 78

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • BESTIOLINA
    Banned
    • Nov 2004
    • 15060
    • 697
    • 870
    • VILLAGGIO PINGUINO
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
    Oggi la mia giornata inizia alla grande: mi ha fermato dalla municipale per una fraccia rotta e da li sono riusciti a farmi una multa di 370 € + ritiro del libretto + revisione obligatoria presso motorizzazione per riaverlo.
    Il tutto perchè avevo la traga leggermente inclinata, leggibilissima, ma inclinata.
    Adesso mi tocca andare alla motorizzazione, con la moto per riavere il libretto, però prima devo renderla "revisionabile" ovvero devo procurarmi tutti i pezzi originali che non possiedo, montarli e recarmi la.

    Sono stra incazzato mi sa che oggi pom che ho in programma lo stacco migliorerò la prestazione.

    l'articolo 78 e previsto per una serie di eventuali alterazione a parti strutturali o atti costruttivi che dir si voglia.
    nel tuo caso almeno per quanto riguarda la targa avrebbero dovuto applicare l'art 79

    adesso mi sembra di aver capito che tu monti un diverso codone, questo inceve e senza dubbio da art. 78 cosi come anche lo scarico non omologato, il discorso pero e che cio' non è stato messo a verbale di conseguenza andando da un giudice di pace quello che risulta e solo la targa inclinate ed effettivamente hai qualche possibilita che ti venga concessa la riduzione di pena.
    la nota dolente e che il ricorso col giudice di pace non è una cosa velocissima e che quindi ti sei giocato la moto per l'estate.

    ps il tuo scarico a sonorita come è messo?



    Originariamente Scritto da Rampage Visualizza Messaggio
    per me il fattore C (culo) conta al 99%
    la mia targa è praticamente orizzontale starà a 65 gradi e non mi hanno mai detto un *****.




    hai ragione perfettamente - il problema di oggi è diventato il libero arbitrio assoluto che ha chi rappresenta la legge, non applicano la legge, oggigiorno ogni poliziotto spesso è come un imprenditore privato, in base a come gli gira o non gira fa una cosa piuttosto che un'altra in un dato momento piuttosto che in un altro

    be' no aspetta
    tieni presente che noi siamo in linea di massima tutti dalla parte del torto
    se uno la moto la tiene originale problemi non ne ha
    molti poliziotta sono sicuramente piu amabili come orchite che come orchidee, pero sta di fatto che sono molte piu le volte che chiudono un occhio rispetto a quelle che rompono le palle e anche nel caso di Antoniome comunque non gli hanno contestato ne la freccia ne lo scarico.

    io capisco benissimo l'incazzamento, come harleysta posso dire che nel mio settore questo problema e enormemente piu sentito rispetto a quello degli stradisti, pero nessuno obbliga a modificare una moto, se si fa bisogna anche mettere in conto che si è dalla parte del torto.

    Commenta

    • QuattroAnte
      in tuta di pelle
      • Oct 2006
      • 4789
      • 319
      • 362
      • Milano
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
      l'articolo 78 e previsto per una serie di eventuali alterazione a parti strutturali o atti costruttivi che dir si voglia.
      nel tuo caso almeno per quanto riguarda la targa avrebbero dovuto applicare l'art 79

      adesso mi sembra di aver capito che tu monti un diverso codone, questo inceve e senza dubbio da art. 78 cosi come anche lo scarico non omologato, il discorso pero e che cio' non è stato messo a verbale di conseguenza andando da un giudice di pace quello che risulta e solo la targa inclinate ed effettivamente hai qualche possibilita che ti venga concessa la riduzione di pena.
      la nota dolente e che il ricorso col giudice di pace non è una cosa velocissima e che quindi ti sei giocato la moto per l'estate.

      ps il tuo scarico a sonorita come è messo?






      be' no aspetta
      tieni presente che noi siamo in linea di massima tutti dalla parte del torto
      se uno la moto la tiene originale problemi non ne ha
      molti poliziotta sono sicuramente piu amabili come orchite che come orchidee, pero sta di fatto che sono molte piu le volte che chiudono un occhio rispetto a quelle che rompono le palle e anche nel caso di Antoniome comunque non gli hanno contestato ne la freccia ne lo scarico.

      io capisco benissimo l'incazzamento, come harleysta posso dire che nel mio settore questo problema e enormemente piu sentito rispetto a quello degli stradisti, pero nessuno obbliga a modificare una moto, se si fa bisogna anche mettere in conto che si è dalla parte del torto.
      d'accordo in toto bestia, ma mi piacerebbe sapere almeno a che vado incontro. Ho la targa che guarda il cielo? bene, se me la contestano devo avere la pena A. sempre. Ho la targa infangata, se me la contestano devo avere la pena B, sempre. Se ho lasciato a casa lo scarico, devo avere la pena C. sempre. Mi gira il ***** che se faccio una cosa posso avere a discrezione a, b, c oppure a+b, b+c, a+c, a+b+c.
      Originariamente Scritto da master wallace
      100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
      sigpic

      Commenta

      • Rampage
        F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
        • Oct 2006
        • 13453
        • 350
        • 449
        • Send PM

        #18
        io andavo male in matematica mi sono perso con tutte queste equazioni

        a+b x C fratto d




        però è effettivamente cosiche va
        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

        Commenta

        • Antoniome
          Bodyweb Member
          • Jul 2007
          • 4785
          • 353
          • 379
          • Pecco di latitudine
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
          l'articolo 78 e previsto per una serie di eventuali alterazione a parti strutturali o atti costruttivi che dir si voglia.
          nel tuo caso almeno per quanto riguarda la targa avrebbero dovuto applicare l'art 79

          adesso mi sembra di aver capito che tu monti un diverso codone, questo inceve e senza dubbio da art. 78 cosi come anche lo scarico non omologato, il discorso pero e che cio' non è stato messo a verbale di conseguenza andando da un giudice di pace quello che risulta e solo la targa inclinate ed effettivamente hai qualche possibilita che ti venga concessa la riduzione di pena.
          la nota dolente e che il ricorso col giudice di pace non è una cosa velocissima e che quindi ti sei giocato la moto per l'estate.

          ps il tuo scarico a sonorita come è messo?
          Allora io monto un sottocodone diverso uno scarico arrow (con omologazione su carta) e specchi (irregolarissimi).
          Sul verbale loro mi parlano di articolo 78 ma fanno riferimento solo al fatto che il portatarga non è originale stop.
          Non dicono che la targa è illeggibile.

          Secondo anche quanto detto qua: http://www.motoclub-tingavert.it/t156308s.html

          loro non possono contestare un portatarga non originale tramite articolo 78.
          Per il ricorso ho in mente di farlo, ma perche mi dovrei giocare la moto? io vado in motorizzazione a fare la revisione mi riprendo il libretto (e quindi posso usare la moto) e poi faccio ricorso...giusto?
          Originariamente Scritto da epico
          Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

          Commenta

          • mastro gariboldi
            Banned
            • Jul 2008
            • 777
            • 40
            • 54
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
            Allora io monto un sottocodone diverso uno scarico arrow (con omologazione su carta) e specchi (irregolarissimi).
            Sul verbale loro mi parlano di articolo 78 ma fanno riferimento solo al fatto che il portatarga non è originale stop.
            Non dicono che la targa è illeggibile.

            Secondo anche quanto detto qua: http://www.motoclub-tingavert.it/t156308s.html

            loro non possono contestare un portatarga non originale tramite articolo 78.
            Per il ricorso ho in mente di farlo, ma perche mi dovrei giocare la moto? io vado in motorizzazione a fare la revisione mi riprendo il libretto (e quindi posso usare la moto) e poi faccio ricorso...giusto?
            il ricorso va fatto entro 60 gg dalla data di redazione del verbale, ovviamente dal Giudice di Pace e non dal Prefetto
            quindi non aspettare la revisione della moto visto che potresti andare oltre i 60 gg

            Commenta

            • Antoniome
              Bodyweb Member
              • Jul 2007
              • 4785
              • 353
              • 379
              • Pecco di latitudine
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da mastro gariboldi Visualizza Messaggio
              il ricorso va fatto entro 60 gg dalla data di redazione del verbale, ovviamente dal Giudice di Pace e non dal Prefetto
              quindi non aspettare la revisione della moto visto che potresti andare oltre i 60 gg
              si certo
              Originariamente Scritto da epico
              Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

              Commenta

              • QuattroAnte
                in tuta di pelle
                • Oct 2006
                • 4789
                • 319
                • 362
                • Milano
                • Send PM

                #22
                riporto, per chiarire, l'articolo 259 del REGOPLAMENTO:
                Art. 259 (Art. 100 Codice della strada)

                (Modalità di installazione delle targhe)
                1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
                  1. posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
                  2. posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
                  3. posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
                  4. posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
                  5. altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
                  6. condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
                  7. determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
                  8. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente


                ergo, che la targa sia sostenuta con il fil di ferro o col titanio, basta che sia sottomesso a queste normative. ergo, qualunque portatarga può o no essere a norma.


                Questo invece è l'articolo 102, e vi prego di fare attenzione all'ultimo comma, cioè il caso di targa sporca.


                Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa. 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.
                2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art. 93.
                3. Durante il periodo di cui al comma 2 è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.
                4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.
                5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, comma 1, l'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.
                6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38.
                7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.


                è evidente che le cose non vanno mai cosi. E la cosa mi fa girare le palle. io comunque ho sempre con me una copia dell'articolo 259 da mostrare in caso di pericolo. Anche perche l'unica cosa che ho sostituito è il portatarga, che mantiene frecce originale e inclinazione nei limiti.
                Originariamente Scritto da master wallace
                100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
                sigpic

                Commenta

                • Antoniome
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2007
                  • 4785
                  • 353
                  • 379
                  • Pecco di latitudine
                  • Send PM

                  #23
                  Perfetto quindi loro potevano applicare l'ultimo comma del 102 (poichè la traga èra "illeggibile") e non il 78 (visto che sostituire il portatarga in se non comporta illecito), spero di poter ricorrere per questo.
                  Originariamente Scritto da epico
                  Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

                  Commenta

                  • QuattroAnte
                    in tuta di pelle
                    • Oct 2006
                    • 4789
                    • 319
                    • 362
                    • Milano
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
                    Perfetto quindi loro potevano applicare l'ultimo comma del 102 (poichè la traga èra "illeggibile") e non il 78 (visto che sostituire il portatarga in se non comporta illecito), spero di poter ricorrere per questo.
                    frequnto forum di motociclisti e conosco gente che ha vinto i ricorsi cosi a mani basse. Solo che devi lasciare la moto ferma per almeno un paio di mesi, tempo del ricorso. Rivolgiti al giudice di pace. chiedi consiglio alla tua caserma dei vigili urbani. Per me lo vinci se fai le cose fate bene. comunque trovo ridicolo che se la targa è a 35° ti possono ritirare il libretto ed applicare il 78, mentre se è "solo" coperta di fango ti potrebbero dare solo 36 euro.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
                    sigpic

                    Commenta

                    • Antoniome
                      Bodyweb Member
                      • Jul 2007
                      • 4785
                      • 353
                      • 379
                      • Pecco di latitudine
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da QuattroAnte Visualizza Messaggio
                      frequnto forum di motociclisti e conosco gente che ha vinto i ricorsi cosi a mani basse. Solo che devi lasciare la moto ferma per almeno un paio di mesi, tempo del ricorso. Rivolgiti al giudice di pace. chiedi consiglio alla tua caserma dei vigili urbani. Per me lo vinci se fai le cose fate bene. comunque trovo ridicolo che se la targa è a 35° ti possono ritirare il libretto ed applicare il 78, mentre se è "solo" coperta di fango ti potrebbero dare solo 36 euro.
                      MA perchè ferma?

                      io vado in motorizzazione passo la revisione con i pezzi originali mi riprendo il libretto e circolo di nuovo
                      Originariamente Scritto da epico
                      Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

                      Commenta

                      • QuattroAnte
                        in tuta di pelle
                        • Oct 2006
                        • 4789
                        • 319
                        • 362
                        • Milano
                        • Send PM

                        #26
                        aspetta però, io ho idea che se vai a fare la revisione, non hai più modo di fare ricorso, visto che sarebbe come ammettere il fatto. oppure devi dimostrare di passare la revisione con il portatarga aftermarket, magari chiedendo si all'agente che fa la revisione di rilasciare una dichiarazione scritta che la moto stava in quelle condizioni. Se passi la revisione con l'after, non ha senso la condanna per nessun giudice.
                        Originariamente Scritto da master wallace
                        100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
                        sigpic

                        Commenta

                        • QuattroAnte
                          in tuta di pelle
                          • Oct 2006
                          • 4789
                          • 319
                          • 362
                          • Milano
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
                          MA perchè ferma?

                          io vado in motorizzazione passo la revisione con i pezzi originali mi riprendo il libretto e circolo di nuovo
                          se metti il portatarga originale gli stai dicendo che avevi qualcosa fuori posto. il ricorso si fa se si crede di avere ragione.
                          Originariamente Scritto da master wallace
                          100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
                          sigpic

                          Commenta

                          • Antoniome
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2007
                            • 4785
                            • 353
                            • 379
                            • Pecco di latitudine
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da QuattroAnte Visualizza Messaggio
                            aspetta però, io ho idea che se vai a fare la revisione, non hai più modo di fare ricorso, visto che sarebbe come ammettere il fatto. oppure devi dimostrare di passare la revisione con il portatarga aftermarket, magari chiedendo si all'agente che fa la revisione di rilasciare una dichiarazione scritta che la moto stava in quelle condizioni. Se passi la revisione con l'after, non ha senso la condanna per nessun giudice.
                            so di per certo che si puo fare revisionare il mezzo senza aver per forza pagato la multa prima, quindi poi con la multa ancora da pagare .....faccio il ricorso
                            Originariamente Scritto da epico
                            Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

                            Commenta

                            • Antoniome
                              Bodyweb Member
                              • Jul 2007
                              • 4785
                              • 353
                              • 379
                              • Pecco di latitudine
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da QuattroAnte Visualizza Messaggio
                              se metti il portatarga originale gli stai dicendo che avevi qualcosa fuori posto. il ricorso si fa se si crede di avere ragione.
                              si ok ma credo che siano due cose indipendenti, io la revisione la faccio solo per riavere il libretto, poi davanti al giudice di pace lui che ne se di quello che ho fatto prima o no ?
                              Originariamente Scritto da epico
                              Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

                              Commenta

                              • QuattroAnte
                                in tuta di pelle
                                • Oct 2006
                                • 4789
                                • 319
                                • 362
                                • Milano
                                • Send PM

                                #30
                                ah, e guarda che sul libretto post revisione ti attaccano un tagliandino che comprova la nuova revisione eh
                                Originariamente Scritto da master wallace
                                100kg nella mia palestra, li faceva una donna, e per di più incinta
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X