Topic dedicato ai Chopper VRUUUUOM!!!!
Collapse
X
-
Ps...nn so che pensavo stamane....nn capisco nemmeno io quello che ho scritto!!!!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggioma quello è un modello già taroccato. per arlen ness...è americano, dire che è pacchiano è fargli un complimento.
?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggioecco il simil-modello di partenza.
Ps.. è quella che hai messo sopra te. perchè a me le immagini si vedono di merda.??
aapunto, quindi dal 1989
Leave a comment:
-
-
ma quello è un modello già taroccato. per arlen ness...è americano, dire che è pacchiano è fargli un complimento.
Leave a comment:
-
-
ecco il simil-modello di partenza.
Ps.. è quella che hai messo sopra te. perchè a me le immagini si vedono di merda.??Last edited by foxterrier; 17-04-2007, 08:13:51.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggioperche'???
la trovo per la maggior parte paccottiglia stracromata buona solo per il rigattiere
esclusa la linea smooth e qualche altra cosa lo trovo piuttosto pacchiano, anche se a dire la verita piu che i pezzi singolarmente trovo a dir poco pacchiane le sue moto.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggiosai quando è uscito il primo modello di springer??? nel 59......81= data in cui il proprietario americano l'ha comprata; le springer come le road le fanno da 50 anni....e poi le rifanno...e poi le rifanno.....le rifanno..
primo se dici harley springer, s'intende harley springer o fxsts che è appunto il nome di un modello
telaio softail motore evo (successivamente tc) e appunto forcella springer
senno dire springer che significato ha?
e come se io dico che ho una harley rigida, che vuol dire?ce una tale varieta di modelli che ha prodotto con telaio rigido che è come dire che il mio culturista preferito e quel tipo grosso di colore.
la cosa potrebbe avere senso se ci fosse un modello di moto con la springer prodotto nel 81 ma visto che l'harley ha smesso di produrla nel 48,quando nel 47 levando di produzione il knucklhead l'ha mantenenuta giusto per la prima serie panhead dando poi appunto il nome alla moto: hydra(forcella idraulica) glide
1947
1949
per poi rimetterla appunto nel 89 col softail springer,il tuo discorso quindi mi sembra piuttosto campato per aria
ps che sono questi road di cui parli?Last edited by BESTIOLINA; 17-04-2007, 01:48:30.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggioper Arlen Ness stendo un velo pietoso ma ovviamente de gustibus...
?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
ps quella del tuo amico e quella bianca col ruotone?
Leave a comment:
-
-
sai quando è uscito il primo modello di springer??? nel 59......81= data in cui il proprietario americano l'ha comprata; le springer come le road le fanno da 50 anni....e poi le rifanno...e poi le rifanno.....le rifanno..
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggiocerto che visto che il tuo amico deve essere veramente ammanicato a doppio filo con l' hd se li hanno dato una moto ch è entrata in produzione 8 anni dopo con un motore che e uscito nell'84
comunque non vedo il nesso tra west cost e gli svedesi, si alla fine ance JJ monta forcelle lunghette ma apparte quello mi sembra che i punti filosofici in comune sono proprio pochi, per Arlen Ness stendo un velo pietoso ma ovviamente de gustibus...
ps quella del tuo amico e quella bianca col ruotone?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggioun mio intimo amico di savona, ha importato dagli usa una springer del 1981, gli ha speso un pò di soldini ed è diventato un bobber fantastico. Se esiste ancora il vecchio sito "le cascine motorcycles" (dubito perchè il proprietario adesso si è dato alla elaborazione buell only) trovate la moto "balonettora" è uno spettacolo. Se nn lo trovato fatevi un giro in www.buellmoto.com è il nuovo sito.
Cmq le evoluzioni del WEST COST CHOPPERS per me sono migliori persino dei preparatori svedesi, per la componentistica , invece, dico arlen ness
certo che visto che il tuo amico deve essere veramente ammanicato a doppio filo con l' hd se li hanno dato una moto ch è entrata in produzione 8 anni dopo con un motore che e uscito nell'84
comunque non vedo il nesso tra west cost e gli svedesi, si alla fine ance JJ monta forcelle lunghette ma apparte quello mi sembra che i punti filosofici in comune sono proprio pochi, per Arlen Ness stendo un velo pietoso ma ovviamente de gustibus...
ps quella del tuo amico e quella bianca col ruotone?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da foxterrier Visualizza Messaggioun mio intimo amico di savona, ha importato dagli usa una springer del 1981, gli ha speso un pò di soldini ed è diventato un bobber fantastico. Se esiste ancora il vecchio sito "le cascine motorcycles" (dubito perchè il proprietario adesso si è dato alla elaborazione buell only) trovate la moto "balonettora" è uno spettacolo. Se nn lo trovato fatevi un giro in www.buellmoto.com è il nuovo sito.
Cmq le evoluzioni del WEST COST CHOPPERS per me sono migliori persino dei preparatori svedesi, per la componentistica , invece, dico arlen ness
no amico...se riesco a scannerizzare le foto della prima evoluzione della mia moto,ti faccio vedere che e' quasi interamente Ness...pezzi belli niente da ridire ma l'aftermarket moderno offre case secondo me decisamente superiori e ad un quarto del prezzo(omp giusto per fare un esempio made in italy)
Leave a comment:
-
Leave a comment: