Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[PBM] Installazione, upgrade, disinstallazione. [semiRISOLTO]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    [PBM] Installazione, upgrade, disinstallazione. [semiRISOLTO]

    Ok, Fedora core 3, voglio installare un applicazione, il MySQL Administrator, una bella utility grafica per il MySql, ora come faccio a sapere se è già installata o no? Se un programma è per forza installato è nella lista degli RPM dei quali Fedora tiene conto ?




    #2
    di solito se è un prog complesso si.....stile installazione applicazioni di windoz, non è detto che trovi tutto...scusa ma fai un search, o installalo senza vedere se gia c'è

    Commenta


      #3
      sergio mi fai moderatore


























      di culi?

      Commenta


        #4
        prova con whereis... se il programma e' installato ti restituisce il percorso dell'eseguibile...

        esempi:

        [nesquik@turing comisat]$ whereis k3b
        k3b: /usr/bin/k3b
        [nesquik@turing comisat]$ whereis quanta
        quanta: /usr/bin/quanta
        [nesquik@turing comisat]$ whereis pincopalla
        pincopalla:
        [nesquik@turing comisat]$

        cmq da un'occhio anche a man whereis

        .
        RFC Project aspetta il tuo contributo

        Originariamente Scritto da JPP
        io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

        Commenta


          #5
          Io usavo il comando "which" per trovare un file, forse whereis è specifico per eseguibili?

          Quello che intendo è come capire dove sono tutti i pezzi e nel caso come disinstallare tutti i pezzi che lo compongono per installarne un altro simile o con versione upgradata.
          Tu dici Ribo che posso tranquillamente installarci sopra un altro prog senza fare in qualche modo l'upgrade?



          Commenta


            #6
            Il programma in questione è il MySql server che in Fedora è in versione 3.23.etc , tramite la Red Hat network non lo upgrada a 4.1 (non chiedetemi perchè!?!)
            C'ho smanettato tutta la notte, MySql che non son riuscito a fare funzionare e Karamba che non si compilava. L'Rpm (versione vecchia) è andato su che era una meraviglia, se invece facevo make, mi riportava tutta una serie di errori stranissimi su problemi di compatibilità del codice sorgente con il C++, sul Suse questo si compilava benissimo.
            In pratica, ovunque mi muovo sbatto contro un muro, la prima cosa che viene da fare è stare fermo



            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Sergio
              Il programma in questione è il MySql server che in Fedora è in versione 3.23.etc , tramite la Red Hat network non lo upgrada a 4.1 (non chiedetemi perchè!?!)
              C'ho smanettato tutta la notte, MySql che non son riuscito a fare funzionare e Karamba che non si compilava. L'Rpm (versione vecchia) è andato su che era una meraviglia, se invece facevo make, mi riportava tutta una serie di errori stranissimi su problemi di compatibilità del codice sorgente con il C++, sul Suse questo si compilava benissimo.
              In pratica, ovunque mi muovo sbatto contro un muro, la prima cosa che viene da fare è stare fermo
              se hai l'rpm binario della versione nuova prova a fare l'upgrade (rpm -Ul mi pare - vedi man rpm).. per vedere la destinazione di un programma installato se hai l'rpm ci dev'essere qualche flag del comando che te lo dice (ora non posso verificare, sono a lavoro sotto win98) oppure mi ricordo, ad esempio, che sotto suse se cliccavi da konqueror su un rpm potevi vedere la composizione del pacchetto e la destinazione di ogni singolo file.. fc non la conosco ma dovrebbe esserci qualcosa di simile..
              per karamba posta l'output degli errori e vediamo.. se l'errore e' durante il config dai un occhio a config.log
              ad installare un programma gia' installato stessa versione non ci sono problemi.. versione diversa potrebbero esserci dei conflitti su eventuali versioni diverse di librerie condivise, ma in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi..
              per disinstallare un programma installato:
              - se compilato da sorgente usa make uninstall dalla carella dove hai compilato
              - se da pacchetto rimando al gestore di pacchetti.. sicuramente rpm ha qualche flag per fare l'uninstall dei pacchetti installati (oppure usa qualcosa tipo yast sotto suse).. ripeto, dai un occhio a man rpm
              .
              RFC Project aspetta il tuo contributo

              Originariamente Scritto da JPP
              io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

              Commenta


                #8
                Già... Avevo fatto rpm -U etc, etc... mi diceva che c'erano interferenze con il pacchettoo orginale...
                Bho.. stanotte proverò a buttare qualche altra ora...











                Cosa lavori con win 98 ?



                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Sergio
                  Già... Avevo fatto rpm -U etc, etc... mi diceva che c'erano interferenze con il pacchettoo orginale...
                  Bho.. stanotte proverò a buttare qualche altra ora...
                  prima allora disinstalla l'rpm vecchio e poi installa quello nuovo


                  Cosa lavori con win 98 ?
                  no comment
                  .
                  RFC Project aspetta il tuo contributo

                  Originariamente Scritto da JPP
                  io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Nesquik
                    prima allora disinstalla l'rpm vecchio e poi installa quello nuovo
                    L'ho disinstallato con il gestore pacchetti proprietario di Red Hat, ma mi dava sempre quel messaggio, devo forse riavviare il SO ?



                    Win 98, azzo che penaa, il tuo datore di lavoro è un mazochista , minimo un 2000 pro, meglio un XP pro, ma tutto quello che Bill ha fatto pre la casa lo ha fatto con un valore di tolleranza al crash troppo alto



                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Sergio
                      L'ho disinstallato con il gestore pacchetti proprietario di Red Hat, ma mi dava sempre quel messaggio
                      posta il messaggio

                      devo forse riavviare il SO ?
                      stai usando linux


                      Win 98, azzo che penaa, il tuo datore di lavoro è un mazochista
                      il datore di lavoro si trova ad un livello superiore nell'albero di sistema (e' mio papa'.......questa era fine eh ? )... con tecnocervello da anni 50 (libera ispirazione dal manifesto di mentor) della serie che lui il pc lo tiene sulla scrivania solo per fare scena e a casa sua lo usa solo per giocare (ed e' fermo a fifa 98!) e guardare siti porno (pensa se gli svelassi il p2p !)
                      e' gia' tanto che sono riuscito a imporre l'uso di openoffice e firefox... figurati..quando non resisto piu' prendo la knoppix che tengo sempre sulla scrivania.. ma con il frenesismo del lavoro la booto quasi mai perche' perdo piu' tempo con i riavvii che di quando vado al cesso a bere i bibitoni..

                      minimo un 2000 pro, meglio un XP pro
                      potendo scegliere (un sistema di zio bill intendo) metterei su un 2000 patchato..

                      ma tutto quello che Bill ha fatto pre la casa lo ha fatto con un valore di tolleranza al crash troppo alto
                      anche con un valore di compravendita troppo alto...
                      .
                      RFC Project aspetta il tuo contributo

                      Originariamente Scritto da JPP
                      io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da Nesquik



                        stai usando linux


                        Già, era un battutone , oggi devo lavorare un totale, stasera magari ripasso a Linux e poi ti posto il messaggio...
                        Thx



                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎