If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Anche la botta della 10 cps di HEMAVOL pre-wo con un bidone d' acqua non scherzano!!
E' tutta una questione di abitudine......ora io butto giu' qualsiasi cosa....all' inizio mi veniva da gommare...
io ne prendo 7 a botta, come dicevo la pagina precedente... Cmq ripeto...sono cps standard...le cps, es., dei bcaa gaspari 6000 o 8000 sono ben piu' grosse...e ne prendo 10 pre wo e 10 post...
Ritorniamo tuttavia in tema, grazie.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Raga, ho iniziato stamattina ma dopo aver mangiato non riesco a mandare giù capsule così grosse.
Come posso fare? ho provato a tagliarle a metà ma oltre a sprecare un pò di prodotto appena lo metto in bocca mi impasta in una maniera allucinante oltre al pessimo gusto che ha.
Ripeto ho sempre assunto polvere, madooo ho appena fatto la seconda assunzione a stomaco vuoto, prima caps ok giù lisca,
la seconda mi si è incastrata in gola stavo per vomitare ma *****oooo perchè ste cose?
Sto già in paranoia per domani mattina, ma non c'è nessun altro come me? Come posso fare?
Se vado avanti un mese così prima o poi mi soffoco. (non prendetemi troppo in giro)
stai calmo, sei sotto attacco di panico
se non riesci a prendere delle comunissime pillole allora leva mano con gli integratori.
prova con dell'acqua in più
Ma, giusto per avere un'idea generale, alla fine della fira ci sono idee contrastanti (ho letto tutto il 3d): C20 meglio per periodi di definizione o massa? sarebbe interessante fare un sondaggio sui vari pareri...
"Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"
Dipende.. in una fase di massa "spinta" io lo vedrei inutile.. mentre il top sarebbe utilizzarlo in bodyrecomposition o in cutting.
Cerco di spiegarvi un po' come i beta-2 agonisti fungono da anabolici/anticatabolici/agenti ripartizionanti. Non so se riuscirete a comprendere tutto, sono argomenti abbastanza complessi, comunque cercherò di semplificare per quanto mi è possibile.
La via di trasduzione del segnale che tramite i beta-2 agonisti porta all'anabolismo/riduzione del catabolismo coinvolge la Proteina Chinasi B (PKB), proteina attivata a sua volta dal PIP3 (fosfatidil-inositolo 3,4,5-trifosfato), molecola prodotta dall'enzima fosfoinositide-3-chinasi (PI3K). La PKB è una protein chinasi importantissima, responsabile della maggior parte delle funzioni metaboliche dell'insulina e della sua azione stimolante sulla sintesi proteica e sull'anabolismo. La PKB infatti, ha tra le proteine bersaglio la GSK3 (glicogeno sintasi chinasi 3), che incrementa la sintesi di glicogeno, i trasportatori del glucosio GLUT-4, indispensabili per l'assunzione del glucosio da parte del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo (la PKB promuove la traslocazione di questi trasportatori dal citoplasma alle membrane cellulari), la protein chinasi FRAP/mTOR (proteina chinasi inibita dall'antibiotico Rapamicina) e la p70 s6K (responsabili dell'attivazione di alcuni fattori della traduzione ribosomiale, quindi della sintesi proteica) ed il fattore di traduzione eIF2B (la traduzione è il processo con cui da un RNA messaggero, che codifica una proteina, vengono prodotte proteine, ovvero la sintesi proteica). Si è scoperto, tramite la somministrazione dell’antibiotico Rapamicina e di un noto beta-2 agonista a dei ratti, che l’attivazione dei recettori beta-2 adrenergici (ma anche dei beta-1) sia nel tessuto muscolare che cardiaco, oltre all’attivazione dell’adenilato ciclasi e quindi della via dell’AMP ciclico (cAMP) (responsabile della maggior parte degli effetti dei recettori adrenergici, tra cui l’aumento della lipolisi), porta all’attivazione della via PI3K/PKB ---> FRAP/mTOR e p70 S6K, comportando quindi un aumento della sintesi proteica in questi tessuti (la stesso pathway anabolico attivato dall’insulina). Non solo, la PKB è in grado di attivare la GSK3 (proteina chinasi che stimola la sintesi di glicogeno) e i GLUT-4, e questo spiegherebbe in parte l’effetto “ripartizionante” dei beta-2 agonisti (badate bene che questa è una mia ipotesi, dedotta dallo studio che ho letto). Inoltre, se da un lato viene stimolata l’assunzione di glucosio e la sintesi di glicogeno (via PKB), dall’altro viene stimolata fortemente la glicogenolisi (degradazione del glicogeno), questa tramite l’attivazione della via del cAMP, perciò si avrebbe un cosiddetto “ciclo futile” con incremento della termogenesi e del metabolismo basale. Infine, c’è un’altra azione fortemente anticatabolica attivata tramite i recettori beta-2 adrenergici. Nell’organismo tutte le proteine sono soggette a turnover, ovvero vengono degradate per essere sostituite e rinnovate. Una della vie di degradazione delle proteine è costituita dall’ubiquitinazione, ovvero dal legame di queste proteine con una piccola proteina chiamata ubiquitina (questo legame rende le proteine riconoscibili da parte di un complesso di degradazione). L’ubiquitina viene attivata legandosi al fattore E1, mentre il complesso ubiquitina-E1 viene reclutato dall’ubiquitina ligasi (enzima costituito dai fattorei E2 – E3). L’espressione dei fattori E2-E3 è regolata dai fattori di trascrizione MuRF1 e MAFbx. I beta-2 agonisti sono in grado di sopprimere questi fattori di trascrizione, riducendo la degradazione proteica. Esiste inoltre un antagonismo tra l’azione dei beta-2 agonisti e quella dei corticosteroidi (azione catabolica), ma qui non mi dilungo. Perciò i beta-2 agonisti, oltre a stimolare la lipolisi, la glicogenolisi e la termogenesi (via cAMP), funzionano da anti-catabolici/anabolici ed agenti ripartizionanti.
Fenix il C-20 mi sembra un gran prodotto.Io ho un dilemma,spero che tu mi possa dare chiarificazioni in merito. In una fase di cut,dove si parla di perdere un 2-3 kg max,tu vedresti meglio: uno stack di C-20+cortysol control oppure uno stack di termo+cortysol control+ eventuale AI? Perchè a quanto ho capito non è consigliabile unire il C-20 ad un termo contenente DMMA
Ma, giusto per avere un'idea generale, alla fine della fira ci sono idee contrastanti (ho letto tutto il 3d): C20 meglio per periodi di definizione o massa? sarebbe interessante fare un sondaggio sui vari pareri...
Sempre ammesso che sia un buon beta-agonista.....perdonatemi ma non ne sono così convinto...
Dipende dovrebbe essere la risposta, soprattutto dalla distribuzione dei recettori in particolare muscolo/tessuto adiposo, per avere una risposta in uno o nell'altro senso, bisognerebbe provare se si ha un più marcato effetto dimagrante (la lipolisi e la ripartizione dei nutrienti sarà prevalente) se invece si noterà un aumento di forza, pienezza muscolare, magari di massa muscolare, una volta visto questo si potrà decidere quando utilizzarlo....
Poi se siamo dei metabolizzatori rapidi (degli esogeni, non dei grassi...capito Manx ), allora è possibile che ci faccia poco effetto.....
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Sempre ammesso che sia un buon beta-agonista.....perdonatemi ma non ne sono così convinto...
Dipende dovrebbe essere la risposta, soprattutto dalla distribuzione dei recettori in particolare muscolo/tessuto adiposo, per avere una risposta in uno o nell'altro senso, bisognerebbe provare se si ha un più marcato effetto dimagrante (la lipolisi e la ripartizione dei nutrienti sarà prevalente) se invece si noterà un aumento di forza, pienezza muscolare, magari di massa muscolare, una volta visto questo si potrà decidere quando utilizzarlo....
Poi se siamo dei metabolizzatori rapidi (degli esogeni, non dei grassi...capito Manx ), allora è possibile che ci faccia poco effetto.....
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta