Originariamente Scritto da +Dreamer+
Visualizza Messaggio
Vitamine e Minerali: chiariamoci le idee
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza MessaggioDi indispensabile c'è la vitamina C
Poi che aiuta tanto ci sono: Vit E + Complessi di B + Q10 + BetaCarotene
per quanto riguarda le vitamine
I sali minerali, ritengo indispensabile l'integrazione di uno a base di Zinco, poi a seguire Magnesio, Rame, Boro, Cromo.
idem per i metalli....che dici?Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggiook allora in base a questo che dici potresti fare un elenco degli alimenti che contengono la vit C e in che quantità, potrebbe servire
Puoi cmq mangiare alimenti ricchi di vitamina C(è un'ottima cosa assumere comunque fonti naturali di vitamine), ma non ce la faresti mai a raggiungere le quota citata. Quindi dovresti integrare. Per farti capire nel kiwi ci sono 85 mg di vitamina C ogni 100 g, mentre in arance, limoni e pompelmi la quantità varia fra i 50 e i 60 mg. Qui invece si parla di grammi di vitamina C.Success is not final, failure is not fatal; it is the courage to continue that counts
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggiook allora in base a questo che dici potresti fare un elenco degli alimenti che contengono la vit C e in che quantità, potrebbe servire
idem per i metalli....che dici?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza MessaggioC'è una discussine dedicata alla vitamina C in sezione sperimentale.Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da +Dreamer+ Visualizza MessaggioPer la C, con gli alimenti non ce la fai.
Puoi cmq mangiare alimenti ricchi di vitamina C(è un'ottima cosa assumere comunque fonti naturali di vitamine), ma non ce la faresti mai a raggiungere le quota citata. Quindi dovresti integrare. Per farti capire nel kiwi ci sono 85 mg di vitamina C ogni 100 g, mentre in arance, limoni e pompelmi la quantità varia fra i 50 e i 60 mg. Qui invece si parla di grammi di vitamina C.Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Leggo solo ora, bel lavoro riky.
Il multivit. che sto assumendo ha circa vitamine e minerali nelle proporzioni anche da te ritenute valide e bilanciate: ha dei dosaggi maggiori per alcune vitamine del gruppo B: sui 100mg per B1, B2, B3 e B6.
Lo sto assumendo da 2anni circa senza problemi, volevo solo sapere il tuo punto di vista su questo plus.
Commenta
-
-
Ah...volevo solo ricordare che l'acido alfa-lipoico è importante perchè "potenzia" l'effetto degli altri antiossidanti(sopratutto vitamina C ed E...che già di per se "interagiscono" tra loro).
Infatti:
"Rafforza e completa la rete difensiva messa a punto dalle altre molecole antiossidanti. L’acido alfa lipoico nella forma ridotta (acido diidro lipoico) è in grado di donare il suo elettrone alle forme ossidate e quindi non più attive di Glutatione (glutatione disulfide) e di vitamina C (acido deidroascorbico), rigenerandole a Glutatione ridotto e ad acido ascorbico. A sua volta, la vitamina C in forma ridotta è in grado di riattivare la forma ossidata della vitamina E (cromanossil radicale) riducendola a tocoferolo (vitamina E attiva). A tutto questo processo può essere associato carattere di ciclicità. Dopo la donazione di un elettrone, l’acido diidro lipoico ritorna alla forma ossidata di acido lipoico. Dal momento che anche l’acido lipoico nella forma ossidata possiede proprietà antiossidanti, il ciclo di rigenerazione può proseguire nell’interesse della cellula"Success is not final, failure is not fatal; it is the courage to continue that counts
Commenta
-
-
Io, se me lo potessi permettere(o se vivessi in Usa dove gli itnegratori sono ottimi e costano molto meno che qua) prenderei: multivitaminico, beta-carotene, vitamina C, vitamina E, complesso gruppo B, acido alfa-lipoico, Q-10, zinco, magnesio. A questo aggiungerei ginko biloba, omega 3, melatonina e fermenti probiotici.
Success is not final, failure is not fatal; it is the courage to continue that counts
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da +Dreamer+ Visualizza MessaggioIo, se me lo potessi permettere(o se vivessi in Usa dove gli itnegratori sono ottimi e costano molto meno che qua) prenderei: multivitaminico, beta-carotene, vitamina C, vitamina E, complesso gruppo B, acido alfa-lipoico, Q-10, zinco, magnesio. A questo aggiungerei ginko biloba, omega 3, melatonina e fermenti probiotici.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maigap Visualizza Messaggiola vitamina C è abbastanza abbordabile: se vai in farmacia a chiedere acido ascorbico in polvere, costa circa 10 euro per 100 g
Commenta
-
-
oggi parlavo col mio prof di biochimica e chiedevo informazioni sul sistema immunitario e come "potenziarlo" tramite cibi e/o integratori.
mi ha detto che in realtà composti come vitamina C, E etc, che a quanto sappiamo stimolino il SI, non danno poi grandi benefici.
per stimolare l'immunitario sono ottimi i prodotti con microrganismi annessi, per esempio gli yogurt che vanno di moda oggi addizionati con i vari batteri.
le vitamine citate sono ottimi antiossidanti, ma in realtà al sistema immunitario fanno ben poco.
che dite?
Commenta
-
Commenta