ho un dubbio riguardo le proteine del siero di latte
partiamo dal presupposto che le migliori sono quelle isolate
esistono diversi metodi per isolare le proteine
microfiltrazione,ultrafiltrazione,scambio ionico,proteine idrolizzate
ora a quanto ne so lo scambio ionico non e' un ottimo metodo in quanto le proteine risultano si prive di grassi e carboidrati ma vengono in qualche modo danneggiate o meglio impoverite nelle micro-frazioni.....
infatti io ho sempre preferito proteine micro o ultrafiltrate
pero' non ho mai ben capito la differenza tra questi 2 ultimi metodi equale sia il migliore
inoltre non ho ben chiaro nemmeno cosa si intenda esattamente per proteine idrolizzate
chi mi schiarisce un po' le idee???
ps
un consiglio su qualche integratore di wpi da provare?
ne ho provate molte x il momento le migliori mi son sembrate le cytodyne cytopro
ora sto provando le mrm wpi isobolic che ne pensate?
partiamo dal presupposto che le migliori sono quelle isolate
esistono diversi metodi per isolare le proteine
microfiltrazione,ultrafiltrazione,scambio ionico,proteine idrolizzate
ora a quanto ne so lo scambio ionico non e' un ottimo metodo in quanto le proteine risultano si prive di grassi e carboidrati ma vengono in qualche modo danneggiate o meglio impoverite nelle micro-frazioni.....
infatti io ho sempre preferito proteine micro o ultrafiltrate
pero' non ho mai ben capito la differenza tra questi 2 ultimi metodi equale sia il migliore
inoltre non ho ben chiaro nemmeno cosa si intenda esattamente per proteine idrolizzate
chi mi schiarisce un po' le idee???
ps
un consiglio su qualche integratore di wpi da provare?
ne ho provate molte x il momento le migliori mi son sembrate le cytodyne cytopro
ora sto provando le mrm wpi isobolic che ne pensate?
Commenta