If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
L'ultima, e probabilmente la più sicura, nuova tecnica per liberare il corpo dall'acqua superflua prevede l'uso di una sostanza presente nel corpo in via naturale: il glicerolo.fficehttp://www.bodyweb.it/NonCGI/redface.gifffice" /><O></O>
Ogni cellula adiposa ffice:smarttags" /><ST1lace w:st="on">del</ST1lace> glicerolo, dal momento che i trigliceridi, o grasso corporeo, sono composti da tre acidi grassi legati ad una molecola di glicerolo. Il glicerolo costituisce circa il 10% della struttura dei trigliceridi ed è anche l'unica parte dei grassi che può essere trasformata in glucosio a livello <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com[img] /><st1:State w:st=[/img]del</st1:State> corpo contiene <st1:State w:st=" /><st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> fegato.
Il glicerolo ha un'azione osmotica nel corpo, nel senso che è in grado di spostare l'acqua da una parte all'altra <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> corpo. Negli sport di resistenza aerobica, i fattori in grado di limitare la performance, oltre naturalmente all'allenamento e alle proprie capacità naturali, sono le riserve energetiche e lo stato di idratazione, quest'ultimo riferito al contenuto idrico corporeo. Anche una perdita minima <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> 2%, in termini di peso corporeo, determinata da uno stato di disidratazione, potrebbe avere un notevole effetto sulla propria prestazione sportiva.
Tra gli altri effetti, la disidratazione porta ad una diminuzione in termini di volume <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> sangue, che diventa liquido quasi come l'acqua. In certi casi, il cuore deve pompare di più per raffreddare il corpo. Ad un certo momento il sistema comincia a perdere colpi, avendo comerisultato conseguenze serie come il colpo di calore. Di conseguenza, agli atleti viene spesso consigliato di non limitare l'assunzione di liquidi e di bere sia prima, durante e dopo l'attività sportiva.<O></O>
Le proprietà mediche <st1:State w:st="on">del</st1:State> glicerolo, in termini <st1:State w:st="on">del</st1:State> suo effetto-spugna e della sua capacità di trasferire i fluidi all'interno <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> corpo, attirarono ben presto l'attenzione di alcuni scienziati dello sport. L'ipotesi era di aggiungere una determinata dose di glicerolo all'acqua e ai carboidrati in modo da fornire un effetto di "iperidratazione", per poter quindi evitare l'inizio di un possibile stato di disidratazione. Il problema era infatti che bere della semplice acqua portava il corpo ad attivare i propri meccanismi diuretici (bere grosse quantità di acqua in una <ST1lace w:st="on">volta</ST1lace> sola attiva dei recettori a livello corporeo che innescano dei processi in grado di mantenere controllata la quantità d'acqua presente nel corpo).Il glicerolo interviene in questo processo prevenendo questa rapida perdita idrica.<O></O>
Il glicerolo iniziò così ad essere utilizzato anche dai bodybuilders, come sostituto naturale dei farmaci diuretici. Come già sottolineato in precedenza, l'uso <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> glicerolo per l'assottigliamento la pelle a scopi di bodybuilding, si basa sulle sue ben note proprietà di partizione dei liquidi. In una situazione <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> genere, un dosaggio appropriato di glicerolo può attirare l'acqua sottocutanea nel sangue, avendo come risultato una maggiore definizione muscolare.<O></O>
Naturalmente, il successo ultimo di questa tecnica dipende dalla quantità di grasso sottocutaneo e, per questo motivo, questo procedimento risulta utile solo per quei bodybuilders che hanno una bassa percentuale di grasso.<O></O>
Per quanto riguarda il dosaggio consigliato, il suggerimento più comune è quello di prendere 0.4 - 1 grammo di glicerolo per ciascun chilogrammo di peso corporeo, diluito in 20-25 millilitri di liquido. Nell'allenamento (come mezzo per prevenire la disidratazione) è consigliabile consumare il glicerolo da 1 ora e mezzo a 2 ore e mezzo prima di esercitarsi. Se invece state assumendo il glicerolo per assottigliare la pelle, potete prenderlo almeno 2 ore e mezzo prima della competizione (alcune fonti suggeriscono anche 6 ore prima). Alcuni culturisti riferiscono che l'aumento <st1:State w:st="on">del</st1:State> volume <st1:State w:st="on">del</st1:State> sangue determinato dal glicerolo può anche accrescere una vascolarità gia esistente, intendendo con questo l'evidenza che hanno le vene superficiali <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> corpo. Comunque, nel caso lo prendiate troppo vicini ad una gara, il glicerolo vi farà sentire gonfi e a disagio. Il metodo migliore è come sempre quello di provare per annotare le specifiche modalità di reazione <st1:State w:st="on"><ST1lace w:st="on">del</ST1lace></st1:State> proprio organismo.<O></O>
Personalmente ho constatato che i migliori risultati in termini di idratazione e vascolarizzazione li ho ottenuti assumento circa 3 ore prima dell'allenemnato, una dose di 30 gr di glicerolo, diluita in circa 500 ml di acqua.<O></O>
Quantità superiori ad 1-1.5 grammi per chilogrammo di peso corporeo potrebbero provocare dispiacevoli effetti collaterali, come il mal di testa, la nausea, il senso di vertigine e il vomito.
Quando prendete il glicerolo, esso può inizialmente causare una sensazione di gonfiore che dura per 30-45 minuti. La ritenzione idrica (l'acqua sottocutanea è trasportata nel sangue) causata dal glicerolo è normalmente accompagnata da un aumento di peso pari a 0.5-1 chilogrammo di peso corporeo, simile a quello in termini di acqua che accompagna un carico di carboidrati.<O></O>
Il glicerolo si trova in commercio anche sotto forma di glicerina. <O></O>
ma coem nn hai trovato nulla, ho scritto coem l'ho usato in + casi.
cmq a che lo vuoi usare? (sai che 50ml ti pososno durare meno di 24-36h? )
si... è giusto per provare... vorrei usarlo per una migliore vascolarizzazione durante l'allenamento in modo da favorire l'apporto di sostanze nutritive al muscolo. Quante cazzate ho scritto in una sola frase?
si... è giusto per provare... vorrei usarlo per una migliore vascolarizzazione durante l'allenamento in modo da favorire l'apporto di sostanze nutritive al muscolo. Quante cazzate ho scritto in una sola frase?
0,7 .
puoi prenderlo o almeno 1h prima o mattina (subito) e sera (un 30' pre-nanna) circa 10-20g in 500ml H2O, attenzione che oltre i 10-15g molti sentono già l'effetto lassativo e oltre i 40-50g totali/die idem
puoi prenderlo o almeno 1h prima o mattina (subito) e sera (un 30' pre-nanna) circa 10-20g in 500ml H2O, attenzione che oltre i 10-15g molti sentono già l'effetto lassativo e oltre i 40-50g totali/die idem
dato che mi alleno stasera 1 cucchiaino 1ora prima, giusto?
Ho letto che l'effetto dura 30-40min... sarebbe bene prenderne altrettanti a metà allenamento?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta