Originariamente Scritto da pt
amine simpaticomimetiche sono composti dotati di struttura aminica che agiscono tramite i recettori adrenergici (alpha e beta con le varie sottocategorie 1,2,3 etc).
Le amine simpaticomimetiche agiscono poi in tutti i distretti dotati di recettori adrenergici, non solo sul polmone...e i recettori nel polmone sono dappertutto, ma quelli che ci interessano per non mirire sofficati quando si ha una crisi di asma sono sui bonchioli.....di recettori alveolari non ne ho mai sentito parlare e non ho idea di quale possa essere il loro scopo...
il dimagrimento da teofillina e da amine e' dovuto ad dei meccanismi complessi, che peraltro si coinvologno a vicenda...azioni sulla sensibilita' all'insulina, sulle lipasi, sul rilascio e sensibilita' alle catecolamine endogene, sull'adenosina, etc etc etc
Eagle

La aminofillina e la teofillina non sono amine simpaticomimetiche, sono metilxantine ed agiscono con altro meccanismo, ovvero sia tramite i recettori dell'adenosina che le PHD.
Commenta