Annuncio

Collapse
No announcement yet.

leptina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    leptina



    aminoacido, ha qualcosa a che fare con l'abbassamento del metabolismo in dieta ipocalorica e ...
    endorfino dipendente

    #BodyWeb Forum's Rules

    #2
    pt

    Il ruolo della Leptina

    a cura CNR

    Uno studio del Gruppo di ImmunoEndocrinologia del CNR di Napoli – pubblicato dal Journal of Clinical Investigation – ha evidenziato il ruolo essenziale della Leptina, nota come l’ormone che regola il peso corporeo, nell’eziologia di gravi malattie autoimmunitarie quali la sclerosi multipla sperimentale (encefalite autoimmune sperimental, EAE) e il diabete autoimmune.

    La Leptina, un ormone che regola il peso corporeo, potrebbe svolgere un ruolo essenziale nella patogenesi di gravi malattie immunitarie quali la sclerosi multipla sperimentale (encefalite autoimmune sperimentale, EAE) e il diabete autoimmune. A fare questa importante scoperta è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (IEOS-CNR), che ha pubblicato i risultati sul Journal of Clinical Investigation. Uno studio che fornisce nuovi dettagli sulla correlazione tra questo ormone che regola il peso corporeo e la capacità dell’organismo di difendersi dalle malattie, portata alla luce per la prima volta nel 1998 dagli stessi ricercatori italiani e un gruppo inglese dell’Hammersmith Hospital.

    "Il nostro studio – spiega Giuseppe Matarese, ricercatore del Gruppo di ImmunoEndocrinologia dello IEOS-CNR – è partito da un dato storico: nei Paesi più ricchi vi è stato un notevole calo delle infezioni, quali tubercolosi, candida o parassitosi, mentre sono aumentate le malattie autoimmunitarie quali sclerosi multipla, artrite reumatoide o diabete di tipo 1°; nei Paesi poveri, con insufficienti risorse alimentari, è avvenuto invece l’esatto contrario".

    Partendo da questa considerazione i ricercatori del CNR hanno scoperto che topi obesi deficienti nella produzione della leptina, erano resistenti all’induzione della malattia EAE. La somministrazione dell’ormone li rendeva suscettibili come i topi normali non obesi. I topi normali, suscettibili all’EAE, subito prima di sviluppare la malattia si osservava un grande aumento nella produzione di leptina nel siero e nel cervello. Un abbassamento di questo ormone in tali soggetti, attraverso un digiuno di 48 ore, era in grado di ridurre la gravità ed i sintomi clinici della malattia.

    Se quindi l’assenza della leptina può favorire le malattie infettive, troppa, e quindi un eccesso di grasso tipico delle nazioni opulente, potrebbe spiegare almeno in parte l’aumento della frequenza delle malattie autoimmunitarie: "L’interferenza della leptina sulla sclerosi multipla sperimentale – sottolinea Matarese - può dirsi ormai ampiamente confermata, mentre stiamo portando avanti gli studi anche sul diabete di tipo 1°, che stanno dando comunque risultati simili".

    Queste conclusioni potrebbero avere implicazioni rilevanti sia per la prevenzione che per la terapia della sclerosi multipla nell’uomo e di altre malattie autoimmunitarie.

    ps......esistono farmaci con principi attivi detti leptogenici ovvero generatori di magrezza..........ma sono farmaci ed è giusto ricordarsene

    Commenta


      #3
      Quello della leptina, è un argomento molto complesso ed a tratti contraddittorio.
      Sicuramente è implicata nella regolazione del grasso corporeo e si dici che maggiori livelli possano accentuare la lipolisi, in realtà le cose sono diverse tra soggetti sani ed obesi, infatti in questi ultimi la leptina è già di per sè elevata, quello che non funziona è l'attivazione della stessa e quindi dei processi che vanno poi a regolare il livello di adipe.

      E' ancora in sperimentazione e probabilmente diventerà presto uno dei farmaci per la lotta all'obesità.




      Bye.

      Commenta


        #4
        Grassie

        tnx ad entrambi

        x quel che ho capito controlla "cose" tipo metabolismo e fame a seconda dell'alimentazione: se c'è carestia si abbassa e si induce così il bisogno di cibo e anche una certa depressione/infelicità, in iperalimentazione è il contrario (questo almeno nella maggior parte dei casi)

        giusto?
        endorfino dipendente

        #BodyWeb Forum's Rules

        Commenta


          #5
          c'è un articolo su olimpian's di questo mese abbastanza valido pripio su questo argomento...........

          Commenta


            #6
            PT

            i farcmi leptogenici esistono da tempo...............e da tempo sono stati anche banditi.........ricordate IOSEMERIDE o GLIPOLIX ovvero isomero destrogiro della fenfluoramina - dexfenfluoramina - funzionavano anche se considerati a tutti gli effetti anfetaminici......ne parlai oltre 5 anni fa sul Cultura Fisica

            Commenta


              #7
              e adesso dove si può trovare?
              pt che dose consigli e come?
              a che ora....spiega per benino va

              Commenta


                #8
                troppi efetti coll.......alza la pressione in modo preoccupante.......

                Commenta


                  #9
                  Re: pt

                  [QUOTE]Originally posted by pt


                  "Il nostro studio – spiega Giuseppe Matarese, ricercatore del Gruppo di ImmunoEndocrinologia dello IEOS-CNR – è partito da un dato storico: nei Paesi più ricchi vi è stato un notevole calo delle infezioni, quali tubercolosi, candida o parassitosi, mentre sono aumentate le malattie autoimmunitarie quali sclerosi multipla, artrite reumatoide o diabete di tipo 1°; nei Paesi poveri, con insufficienti risorse alimentari, è avvenuto invece l’esatto contrario".


                  Nick non condivido questa affermazione, attualmente la medicina ha difficoltà nel trovare candida e parassiti in alcune zone corporee.
                  L'analisi delle feci p.e. non sempre evidenzia la presenza di alcuni "critters".
                  Molti parassiti si attaccano letteralmente ad alcuni organi e molti entrano in circolo e invadono molte zone del corpo (muscoli, cervello...).
                  Ho una marea di dati della dott. Clark (biofisica e Biofisiologa) che evidenziano quanto dico.
                  Pensa che spesso ha trovato casi di Eurytema Pancreaticum (un trematode) in paziendi definiti "diabetici" dalla medicina.
                  Sconfitto quel parassita il diabete era scomparso o diminuito (riprendo dalle sue parole) "di 2/3...."

                  La presenza di parassiti/candida aumenta la permeabilità organica e dei tessuti, predisponendoci ad assorbire agenti patogeni e proteine estranee, con tutti i risvolti del caso.

                  P.S.: Molte forme di leptina scatenano reazioni allergiche.

                  Ciao

                  Armando
                  Kinesiologia Sportiva
                  www.armandovinci.com

                  NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                  Commenta


                    #10
                    pt

                    Armando ho solo postato uno studio ufficiale........cma quando erano leciti i farmaci leptogeniti di derivazione anfetaminica hanno dato tanti risultati sul dimagrimento.......sulla dx-fenfluoramina ci sono centinaia di studi che nel confermano gli effetti sull'organismo e minimizzano i problemi collaterali

                    Commenta


                      #11
                      pt

                      Armando ho solo postato uno studio ufficiale........cma quando erano leciti i farmaci leptogeniti di derivazione anfetaminica hanno dato tanti risultati sul dimagrimento.......sulla dx-fenfluoramina ci sono centinaia di studi che nel confermano gli effetti sull'organismo e minimizzano i problemi collaterali

                      Commenta


                        #12
                        infatti la da dex è stato l'unico farmaco anoressizzante che è stato dato per lunghi periodi 12 mesi senza (se nn in alcuni rarissimi casi) riscontrare effetti collaterali........

                        Commenta


                          #13
                          Io non parlavo di farmaci come la fenfluramina e dexfenfluramina, ma della leptina di per sè.

                          Cmq, i farmaci citati, si sono dimostrati molto meno efficaci dell'ECA nella riduzione del grasso corporeo oltre che molto più pericolosi.

                          Commenta


                            #14
                            Re: pt

                            Originally posted by pt
                            Armando ho solo postato uno studio ufficiale........cma quando erano leciti i farmaci leptogeniti di derivazione anfetaminica hanno dato tanti risultati sul dimagrimento.......sulla dx-fenfluoramina ci sono centinaia di studi che nel confermano gli effetti sull'organismo e minimizzano i problemi collaterali
                            Claro

                            Armando
                            Kinesiologia Sportiva
                            www.armandovinci.com

                            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                            Commenta


                              #15
                              Originally posted by LIZARD2
                              c'è un articolo su olimpian's di questo mese abbastanza valido pripio su questo argomento...........
                              chassà come mi era arrivata la pulce all'orecchi...
                              endorfino dipendente

                              #BodyWeb Forum's Rules

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎