Articolo apparso su rivista:
"Uno degli ingredienti erboristici che vengono sempre più frequentemente indicati nelle etichette degli integratori dimagranti è il Coleus forskohili, che contiene una sostanza termogena chiamata forkolina (o colforsin). Alcuni studi hanno dimostrato che la forkolina può contribuire ad eliminare il grasso superfluo. Cil Coleus forskohlii, è la radice di una pianta delle Labiate (la stessa famiglia della menta piperita) utilizzata da sempre nell'Ayurveda e nella medicina indiana. In seguito è stata impiegata per curare l'asma, alcune malattie cardiache, le infiammazioni urinarie, l'insonnia, le convulsioni, i dolori intercostali e le malattie della pelle come l'eczema e la psoriasi. Attualmente la forskolina viene commercializzata come sostanza dimagrante: non ha un palese effetto stimolante, ma contribuisce comunque all'eliminazione del grasso superfluo. Queste proprietà la rendono un ingrediente ideale degli integratori termogeni. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la caffeina può potenziare l'effetto termogeno della forkolina. Il dosaggio è di circa 15 mg di forkolina insieme a 200 mg di caffeina, tre volte al giorno. Poichè la forkolina agisce su tutto l'organismo, compreso il cuore, non è plausibile che possano verificarsi effetti collaterali in caso di sovradosaggio; tuttavia, in attesa di ulteriori conferme scientifiche, il consiglio è quello di non superare la soglia di 50 mg al giorno."
Che ne pensate??? Secondo me è una nuova sostanza sulla quale fare studi per sviluppi futuri.... se è vero quello scritto in questo articolo non è affatto male
"Uno degli ingredienti erboristici che vengono sempre più frequentemente indicati nelle etichette degli integratori dimagranti è il Coleus forskohili, che contiene una sostanza termogena chiamata forkolina (o colforsin). Alcuni studi hanno dimostrato che la forkolina può contribuire ad eliminare il grasso superfluo. Cil Coleus forskohlii, è la radice di una pianta delle Labiate (la stessa famiglia della menta piperita) utilizzata da sempre nell'Ayurveda e nella medicina indiana. In seguito è stata impiegata per curare l'asma, alcune malattie cardiache, le infiammazioni urinarie, l'insonnia, le convulsioni, i dolori intercostali e le malattie della pelle come l'eczema e la psoriasi. Attualmente la forskolina viene commercializzata come sostanza dimagrante: non ha un palese effetto stimolante, ma contribuisce comunque all'eliminazione del grasso superfluo. Queste proprietà la rendono un ingrediente ideale degli integratori termogeni. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la caffeina può potenziare l'effetto termogeno della forkolina. Il dosaggio è di circa 15 mg di forkolina insieme a 200 mg di caffeina, tre volte al giorno. Poichè la forkolina agisce su tutto l'organismo, compreso il cuore, non è plausibile che possano verificarsi effetti collaterali in caso di sovradosaggio; tuttavia, in attesa di ulteriori conferme scientifiche, il consiglio è quello di non superare la soglia di 50 mg al giorno."
Che ne pensate??? Secondo me è una nuova sostanza sulla quale fare studi per sviluppi futuri.... se è vero quello scritto in questo articolo non è affatto male

Commenta