Se ti alleni a digiuno, assumere ramificati pre w.o., acquista importanza non solo per il "solito" discorso legato al preservare il tessuto muscolare ( io mi alleno dopo circa 13/14 ore dall'ultimo pasto...) ma anche per una importante peculiarità dei BCAA stessi ovvero (e oramai numerosi studi recenti lo hanno confermato), sono dei forti stimolatori dell'insulina (insulinogenici), quindi vanno ad "attivare" le cellule del pancreas anche SENZA la presenza di zuccheri, da ciò ne deriva che sono particolarmente efficaci nel migliorare la composizione corporea tramite una più efficace sensibilità insulinica...difatti ho già scritto sopra io ne assumo 2.5/3 gr. ogni 10 kg di peso corporeo...
PS: Poi si potrebbe aprire un capitolo a parte sul fatto che se l'alimentazione è ok non ci sarebbe bisogno di integrare con i ramificati ma io ritengo che se si utilizza un protocollo nutrizionale "particolare" come quello del digiuno "intermittente", (o in ogni caso ci si allena sempre a digiuno) sia cosa buona e giusta integrare pre w.o. con BCAA ed inoltre, appena termino il w.o. pesi, ne assumo un'altra manciata (al fine di migliorare la sensibilità insulinica) per poi fare un pasto "solido" con cho+pro dopo un'oretta e soprattutto dopo aver "goduto" a pieno degli ormoni adrenergici derivanti proprio dal w.o. a digiuno!
PS: Poi si potrebbe aprire un capitolo a parte sul fatto che se l'alimentazione è ok non ci sarebbe bisogno di integrare con i ramificati ma io ritengo che se si utilizza un protocollo nutrizionale "particolare" come quello del digiuno "intermittente", (o in ogni caso ci si allena sempre a digiuno) sia cosa buona e giusta integrare pre w.o. con BCAA ed inoltre, appena termino il w.o. pesi, ne assumo un'altra manciata (al fine di migliorare la sensibilità insulinica) per poi fare un pasto "solido" con cho+pro dopo un'oretta e soprattutto dopo aver "goduto" a pieno degli ormoni adrenergici derivanti proprio dal w.o. a digiuno!
![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Commenta