Non sapevo bene dove postarla, comunque..
Che rapporto c'è tra PM ed osmolarità in soluzione? Tendenzialmente vedo che a PM maggiori corrisponde un'osmolarità minore, ma esattamente questo è un effetto diretto o mediato?
Faccio un esempio.. il waxy maize si caratterizza per un PM alto. A differenza del vitargo o delle maltodestrine però il glucosio entra nel torrente ematico lentamente. Ora, visto che il tasso di assorbimento intestinale e svuotamento gastrico dipendono, a parità di densità calorica, temperatura e palpabilità, proprio dall'osmolarità mi chiedo dove sia la discriminante.
Che rapporto c'è tra PM ed osmolarità in soluzione? Tendenzialmente vedo che a PM maggiori corrisponde un'osmolarità minore, ma esattamente questo è un effetto diretto o mediato?
Faccio un esempio.. il waxy maize si caratterizza per un PM alto. A differenza del vitargo o delle maltodestrine però il glucosio entra nel torrente ematico lentamente. Ora, visto che il tasso di assorbimento intestinale e svuotamento gastrico dipendono, a parità di densità calorica, temperatura e palpabilità, proprio dall'osmolarità mi chiedo dove sia la discriminante.