Spesso leggo che grosso modo 1 gr di HCL, tipo creacore o concret,corrisponderebbero a circa 5gr di monoidrato.
Oggi ho letto però un post risposta di un noto dottore che scrive ciò:
La creatina cloridrato è una forma di creatina legata all’acido cloridrico. Tale legame la rende leggermente resistente all’ambiente gastrico e quindi evita l’inattivazione della creatina. Ne risulta che la quantità totale di creatina che si va ad assorbire è di circa il 60-70% dato che su un grammo di creatina HCL ci sono circa 350mg di acido cloridrico. La creatina monoidrato ha invece un assorbimento maggiore (circa 80%) rispetto alle altre forme(solo la forma anidra ha un assorbimento di più del 90%) solo che nell’ambiente gastrico, se assunta da sola, tende ad inattivarsi maggiormente. L’effetto ergo genico è il medesimo. L’equivalenza non è veritiera poiché bisogna sempre assumere almeno 3g di creatina per avere uno stimolo fisiologico e quindi, considerando che la creatina cloridrato ha una disponibilità del 60% e che la creatina monoidrato si inattiva maggiormente nell’ambiente gastrico, sommariamente bisogna assumere la medesima quantità sia dell’una che dell’altra.
Saluti
Ora mi chiedo se ciò che scrive è corretto significherebbe che se prima assumevo 5 gr di mono al giorno ora dovrei arrivare ad assumere stessa dose di creacore quindi tipo 3 misurini day e non il classico 1+1 (creacore 1.75gr di hcl per scoop)?
Illuminatemi
Oggi ho letto però un post risposta di un noto dottore che scrive ciò:
La creatina cloridrato è una forma di creatina legata all’acido cloridrico. Tale legame la rende leggermente resistente all’ambiente gastrico e quindi evita l’inattivazione della creatina. Ne risulta che la quantità totale di creatina che si va ad assorbire è di circa il 60-70% dato che su un grammo di creatina HCL ci sono circa 350mg di acido cloridrico. La creatina monoidrato ha invece un assorbimento maggiore (circa 80%) rispetto alle altre forme(solo la forma anidra ha un assorbimento di più del 90%) solo che nell’ambiente gastrico, se assunta da sola, tende ad inattivarsi maggiormente. L’effetto ergo genico è il medesimo. L’equivalenza non è veritiera poiché bisogna sempre assumere almeno 3g di creatina per avere uno stimolo fisiologico e quindi, considerando che la creatina cloridrato ha una disponibilità del 60% e che la creatina monoidrato si inattiva maggiormente nell’ambiente gastrico, sommariamente bisogna assumere la medesima quantità sia dell’una che dell’altra.
Saluti
Ora mi chiedo se ciò che scrive è corretto significherebbe che se prima assumevo 5 gr di mono al giorno ora dovrei arrivare ad assumere stessa dose di creacore quindi tipo 3 misurini day e non il classico 1+1 (creacore 1.75gr di hcl per scoop)?
Illuminatemi

Commenta