Originariamente Scritto da elan
Visualizza Messaggio
Proteine del siero di latte idrolizzate intrawork
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da centosmangio e bevo e faccio schifo
Per ricorsi amministrativi e legali
http://www.supremecourt.mn/home
sigpic
-
-
Originariamente Scritto da elan Visualizza Messaggioma risultati di cosa che sn solo proteine?
blimonio la caratteristica interessante e rilevante delle idrolizzate è che hanno una risposta insulinica superiore a tutte le altre,queste le rende "utili" in contesti(alimentari e allenanti)specifici
il guadagno di tempo netto rispetto alle altre è chiaro,ma da valutarne poi l utilità effettiva
le consiglierei purchè servano realmente(mediamente no)...male nn fanno cmq
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da elan Visualizza Messaggioma risultati di cosa che sn solo proteine?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blimonio Visualizza MessaggioSe assimiliamo le proteine al cibo, beh sì, il 90% della nostra salute, della nostra composizione corporea e di tantissime altre cose dipende dall'alimentazione e dai geni.
Originariamente Scritto da GoodBoy!se ci danno higuain vidal parte a razzo.
Commenta
-
-
@baliano, le idrolizzate e le isolate differiscono di poco ma su piani completamente diversi: entrambe apportano circa il 90% di proteine della dose che andrai ad assumere, entrambe sono proteine di facile assimilazione, ma differiscono per le diverse proprietà (le idrolizzate non hanno la stessa bioattività di quelle isolate).
entrambe stimolano l'attività insulinica (in realtà qualsiasi tipo di proteine introdotta con la dieta)
---------- Post added at 17:58:22 ---------- Previous post was at 17:53:20 ----------
Originariamente Scritto da elan Visualizza Messaggioeeeh?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blimonio Visualizza Messaggio@baliano, le idrolizzate e le isolate differiscono di poco ma su piani completamente diversi: entrambe apportano circa il 90% di proteine della dose che andrai ad assumere, entrambe sono proteine di facile assimilazione, ma differiscono per le diverse proprietà (le idrolizzate non hanno la stessa bioattività di quelle isolate).
entrambe stimolano l'attività insulinica (in realtà qualsiasi tipo di proteine introdotta con la dieta)
---------- Post added at 17:58:22 ---------- Previous post was at 17:53:20 ----------
Credo di aver interpretato male la tua risposta citata nella mia risposta precedente!Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioNon è affatto così, lo fanno molto le idrolizzate, le isolate un pò, le altre proteine se intatte praticamente per niente.
Poi con il termine intatte a cosa ti riferivi? Mi sembra logico (se ho capito bene) che le proteine non possono essere assunte così come sono, ma sono scomposte in amminoacidi che essendo per la maggior parte insulinogenici (esempio l'arginina) hanno un effetto abbastanza rilevante sulla secrezione di insulina.
Mi sono permesso di giudicare la tua risposta anche perché l'insulina è uno degli ormoni più importanti per il nutrimento di vari tessuti, se non venisse prodotta chi stoccherebbe i lipidi, i glucidi e le PROTEINE? Come crescerebbero i vari tessuti dell'organismo (escludendo l'azione trofica del sangue)?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blimonio Visualizza MessaggioMi dispiace contraddirti e non voglio nemmeno risultare presuntuoso, ma dai miei conti non mi risulta che esistano proteine che non innalzino PER NIENTE l'insulina. Persino alcuni lipidi hanno "piccole" capacità insulinogeniche, figuriamoci le proteine.
Poi con il termine intatte a cosa ti riferivi? Mi sembra logico (se ho capito bene) che le proteine non possono essere assunte così come sono, ma sono scomposte in amminoacidi che essendo per la maggior parte insulinogenici (esempio l'arginina) hanno un effetto abbastanza rilevante sulla secrezione di insulina.
Mi sono permesso di giudicare la tua risposta anche perché l'insulina è uno degli ormoni più importanti per il nutrimento di vari tessuti, se non venisse prodotta chi stoccherebbe i lipidi, i glucidi e le PROTEINE? Come crescerebbero i vari tessuti dell'organismo (escludendo l'azione trofica del sangue)?
Per quanto riguarda lo stoccaggio hai molto da imparare in biochimica, fisiologia ed endocrinologia.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioOk, visto che sei certo dimmi come fanno.
Per quanto riguarda lo stoccaggio hai molto da imparare in biochimica, fisiologia ed endocrinologia.
Commenta
-
-
Tutte le proteine a stimolare il rilascio di insulinaIngegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
sinceramente, per me andare in discorsi così tecnici è assolutamente inutile. Il rilascio di insulina, oltre che a variare da soggetto a soggetto, è influenzato da moltepilici variabili. E' marginalmente influenzato dall'assunzione del tipo di proteina. Sono tantissime le variabili in gioco per poter farne una trattazione esaustiva al fine di scegliere la migliore fonte proteica per l'integrazione. La ricerca dice che la migliore crescita muscolare si ha con le idrolizzate. A seguire con un mix caseina- isolate del siero.
Commenta
-
-
Deve dirlo la fisiologia non la ricerca, se questa è fatta su poche persone significa poco, poi fai come vuoi......Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black Rage Visualizza Messaggiola fisiologia è soggettiva, quindi se dici così, vuoi dire che ti piace parlare sul forum di aria fritta, forse perchè non hai nulla di interessante da condividere con noi.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Proteine del siero di latte idrolizzate intrawork
Salve, vorrei sapere quali sono i vantaggi nell'utilizzo delle proteine del siero idrolizzate nell'intrawork e quali sono le differenze con i bcaa.
Vi porgo questa domanda siccome la 4+ nutrition propone un prodotto (sottoforma di compresse) a base di proteine del siero idrolizzate (optipep da quanto ho capito) da utilizzare nel pre e nel post (6 compresse pre e 6 compresse post) per un totale di circa 11g di proteine.
È possibile integrare questo tipo di proteine con i bcaa suddivisi pre e post?
Ps: premetto che sono già a disposizione di proteine idrolizzate del siero optipep però sottoforma di polvere che, ahimè, hanno un sapore orrendo (identico al sapore dei bcaa peptidi in polvere forse con l'aggiunta di latte).
Commenta
-
Commenta