Originariamente Scritto da feiwong
Visualizza Messaggio
Bcaa & corsa a digiuno
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da feiwong Visualizza MessaggioMa hai letto che sta al 18%? Kanzi non lo sapeva ancora......senno' gli avrebbe consigliato no bcaa (forse )
Originariamente Scritto da GoodBoy!se ci danno higuain vidal parte a razzo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioLa corsa o la camminata lunga e veloce a digiuno contrariamente a quanto si dica, sono utilissime, con le dovute precauzioni....BCAA, vitamina C, 7-OH e potassio/magnesio come se piovesse.
Ovviamente anche con una discreta dose di stimolanti.
considerato che la beta ossidazione va valutata nelle 24 ore e/o nel lungo periodo e non nell atto pratico semplice(corsa o quello che è)il confronto nn è favore del wo a digiuno
chiaro che,caso per caso e per cosa si cerca,le cose possono cambiare
Originariamente Scritto da GoodBoy!se ci danno higuain vidal parte a razzo.
Commenta
-
-
Io in tutti questi anni ho provato tutte le salse, e fare cardio o comunque workout ad HI a digiuno zeppo di stimolanti ed anticatabolici è la strada più rapida, duratura e con meno sides per me per diminuire di bf.
Non ho mai, e ripeto MAI sperimentato questa cosa del ''metabolismo accelerato per 24 h'' di cui tanto si parla sui forum e sulle riviste di settore (se non quando prendevo l'Innominabile Termogenico...li si, la sentivo e tanto anche)...ma magari sono un caso a parte.
Originariamente Scritto da topscorer Visualizza MessaggioSpiegami una cosa Larry, ma il 7oh a digiuno è utile? ovvero se ne assimila almeno un po'?
Per le persone comuni...basta anche una minima dose lipidica, anche solo un paio di softgel di d3 per dirne una, presi insieme.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioIo in tutti questi anni ho provato tutte le salse, e fare cardio o comunque workout ad HI a digiuno zeppo di stimolanti ed anticatabolici è la strada più rapida, duratura e con meno sides per me per diminuire di bf.
Non ho mai, e ripeto MAI sperimentato questa cosa del ''metabolismo accelerato per 24 h'' di cui tanto si parla sui forum e sulle riviste di settore (se non quando prendevo l'Innominabile Termogenico...li si, la sentivo e tanto anche)...ma magari sono un caso a parte.
ma da qui a dire che il lavoro aerobico a digiuno è "utilissimo contrariamente a quanto si pensi" e/o che "sposti" di piu ce ne passa pero
Originariamente Scritto da GoodBoy!se ci danno higuain vidal parte a razzo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da realcalvix Visualizza MessaggioOk..allora scendo gradualmente con le calorie...Di Bcaa quindi un 5-8gr?Originariamente Scritto da arkon86Sto scacciando
Originariamente Scritto da arkon86Sono un mdf
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioNon serve nemmeno gridare ''al catabolismo al catabolismo'' o paventare chissà quali presunti danni metabolici come si fa sempre qui su bw quando si parla di cardio a digiuno.
semplicemente si parte da un concetto logisticamente corretto e,poi,si provano tutte le varianti
tra l altro,come l estratto di layne norton giusto per citare qualcosa(ma anche pubmed),il punto centrale nn è nemmeno il catabolismo ma l ottimizzazione della performance in generale tra i vari tipi
Originariamente Scritto da GoodBoy!se ci danno higuain vidal parte a razzo.
Commenta
-
-
Grazie per i consigli ragazzi..ma volendo integrare solo con BCAA precisamente quanti ne dovrei assumere?...magari potrei optare anche per un frutto (come ha suggerito Alpine) o una spremuta d'arancia o un energy drink..ci potrebbe stare?Last edited by realcalvix; 21-01-2015, 22:54:42.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da feiwong Visualizza MessaggioMa hai letto che sta al 18%? Kanzi non lo sapeva ancora......senno' gli avrebbe consigliato no bcaa (forse )
A quella % di grasso andrei senza dubbio in ipocalorica.
Per quanto riguarda sopra vorrei chiarire.
Primo.
I ramificati, indipedentemente da quante sono le Kcal che ingurgitiamo, sono un substrato energetico. E in quanto tale vengono ossidati per fornire energia... Ovviamente in base alle richieste.
Quindi, se uno sta in "massa", in "definizione", in "ricomposizione", a digiuno, a stomaco pieno, mezzo vuoto... I ramificati li usa sempre.
Detto questo, le questioni sono due. O si assumono più proteine durante l'arco della giornata (e il "più proteine" è sempre relativo) per ristabilire il profilo di ammonoacidi "corretto", o si integra con ramificati al momento (che comunque è la soluzione ideale). Diversamente si finisce per "sfalsare" il turnover proteico.
Secondo.
Il cardio a digiuno comporta un maggior utilizzo dei substrati proteici; sia in assoluto, sia in relazione all'intensità dello sforzo (e anche alla durata, ovviamente).
In ogni caso, valutare l'intensità è fondamentale, specialmente nel caso in cui si è a digiuno... In caso di attività ad intensità medio-alta, come saprete tutti, gran parte dell'energia per compiere lo sforzo viene fornita dai carboidrati. Nel momento in cui si è in una condizione di parziale carenza di glucidi (perché non è che al mattino siamo svuotati di tutto, questo è vero), e lo sforzo è intenso, gli amminoacidi vengono ossidati in misura maggiore per coprire anche la quota "glucidica".
Terzo.
Se lo sforzo è prolungato, la carenza di glucidi si crea comunque. In mezz'ora di corsa al 70% della FCMax se ne possono andare, in base alla massa del soggetto e alla sua capacità (ovvio che se prendi uno che dopo due passi ha i battiti alla gola... È un altro discorso), tranquillamente 40-60g di glicogeno.
In un contesto simile, gli amminoacidi che abbiamo... Vengono ossidati. E andrebbe ristabilito un certo equilibrio, in qualche modo (vedi sopra).
Il modo migliore, come detto, rimane sempre quello di rifornirli durante lo sforzo fisico (o nelle immediate "vicinanze"). Specialmente se parliamo di certe molecole come queste... Perché essenziali (non possono essere ricavati a partire da altri substrati).
Quarto
Con il cardio a bassa intensità il discorso in parte cambia. Ma il cardio a bassa intensità ha, secondo me, poco senso... Specialmente in ipercalorica.
Il cardio è uno strumento utiissimo per creare degli adattamenti fisiologici (parliamo di mitocondri). Ma a questo scopo è necessaria una certa intensità.
Quinto
È ovvio che ad un soggetto al 18% di BF che sta in massa direi di rivedere in primo luogo la dieta e poi di chiarirsi anche le idee.
E comunque... Questo 18% di BF da dove salta fuori?
Originariamente Scritto da elan Visualizza Messaggioè la miglior risposta in valore assoluto,sia per la corsa a digiuno che per le quantità medie
Ma grazie
Bene... Dopo questo abbiamo perso quella piccola dose di credibilità che ci siamo faticosamente conquistati
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioQuesto sì... Indubbiamente
Per quanto riguarda sopra vorrei chiarire.
Primo.
I ramificati, indipedentemente da quante sono le Kcal che ingurgitiamo, sono un substrato energetico. E in quanto tale vengono ossidati per fornire energia... Ovviamente in base alle richieste.
Quindi, se uno sta in "massa", in "definizione", in "ricomposizione", a digiuno, a stomaco pieno, mezzo vuoto... I ramificati li usa sempre.
Detto questo, le questioni sono due. O si assumono più proteine durante l'arco della giornata (e il "più proteine" è sempre relativo) per ristabilire il profilo di ammonoacidi "corretto", o si integra con ramificati al momento (che comunque è la soluzione ideale). Diversamente si finisce per "sfalsare" il turnover proteico.
Secondo.
Il cardio a digiuno comporta un maggior utilizzo dei substrati proteici; sia in assoluto, sia in relazione all'intensità dello sforzo (e anche alla durata, ovviamente).
In ogni caso, valutare l'intensità è fondamentale, specialmente nel caso in cui si è a digiuno... In caso di attività ad intensità medio-alta, come saprete tutti, gran parte dell'energia per compiere lo sforzo viene fornita dai carboidrati. Nel momento in cui si è in una condizione di parziale carenza di glucidi (perché non è che al mattino siamo svuotati di tutto, questo è vero), e lo sforzo è intenso, gli amminoacidi vengono ossidati in misura maggiore per coprire anche la quota "glucidica".
Terzo.
Se lo sforzo è prolungato, la carenza di glucidi si crea comunque. In mezz'ora di corsa al 70% della FCMax se ne possono andare, in base alla massa del soggetto e alla sua capacità (ovvio che se prendi uno che dopo due passi ha i battiti alla gola... È un altro discorso), tranquillamente 40-60g di glicogeno.
In un contesto simile, gli amminoacidi che abbiamo... Vengono ossidati. E andrebbe ristabilito un certo equilibrio, in qualche modo (vedi sopra).
Il modo migliore, come detto, rimane sempre quello di rifornirli durante lo sforzo fisico (o nelle immediate "vicinanze"). Specialmente se parliamo di certe molecole come queste... Perché essenziali (non possono essere ricavati a partire da altri substrati).
Quarto
Con il cardio a bassa intensità il discorso in parte cambia. Ma il cardio a bassa intensità ha, secondo me, poco senso... Specialmente in ipercalorica.
Il cardio è uno strumento utiissimo per creare degli adattamenti fisiologici (parliamo di mitocondri). Ma a questo scopo è necessaria una certa intensità.
Quinto
È ovvio che ad un soggetto al 18% di BF che sta in massa direi di rivedere in primo luogo la dieta e poi di chiarirsi anche le idee.
E comunque... Questo 18% di BF da dove salta fuori?
Ma grazie
Bene... Dopo questo abbiamo perso quella piccola dose di credibilità che ci siamo faticosamente conquistati
Commenta
-
Commenta