Glucosio post workout: si o no?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ospite
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #16
    Una cosa non mi torna: si parla dell'aumento di bcaa, i quali sono insulinogenici e quindi ipoglicemizzanti. Non va in contrasto con l'effetto riportato al punto 1?

    Commenta

    • blackshark
      Il Belloccio
      • Mar 2008
      • 4890
      • 380
      • 295
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
      Però permettimi se giuseppesole, ad esempio, si fa un wo di gambe il venerdì e il sabato deve farsi una scalata con avvicinamento che in tutto occupa una decina di ore e la domenica magari vuole farsi un altro wo di pesi (caso estremo lo so) è meglio consigliare vit c e taurina oppure dosi abbondanti di vitargo con timing ovviamente ben calcolato? secondo me la risposta è ovvia.
      il giorno dopo va a fare quello che deve

      sono le calorie che comandano

      ---------- Post added at 15:28:26 ---------- Previous post was at 15:27:37 ----------

      Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
      Una cosa non mi torna: si parla dell'aumento di bcaa, i quali sono insulinogenici e quindi ipoglicemizzanti. Non va in contrasto con l'effetto riportato al punto 1?
      i bcaa li assumi nel during, dove NON devono esserci innalzamenti glicemici

      Commenta

      • Life4thepump
        Bodyweb Advanced

        • Sep 2014
        • 83
        • 24
        • 0
        • Send PM

        #18
        La sintesi proteica è un processo endoergonico, e per ogni aminoacido che viene aggiunto alla catena polipeptidica richiede una spesa di 1 ATP e 2 GDP, se non erro. Quindi..mangiali!!!

        Commenta

        • blackshark
          Il Belloccio
          • Mar 2008
          • 4890
          • 380
          • 295
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Life4thepump Visualizza Messaggio
          La sintesi proteica è un processo endoergonico, e per ogni aminoacido che viene aggiunto alla catena polipeptidica richiede una spesa di 1 ATP e 2 GDP, se non erro. Quindi..mangiali!!!
          Allora non facciamo confusione..

          Se ti riferisci ai bcaa assunti intrawo, vengono usati come substrato energetico e non di certo per fare sintesi proteica... quella è stimolata in momenti fisiologici differenti...

          Commenta

          • feiwong
            XENOGEAR
            • Jan 2008
            • 2763
            • 180
            • 39
            • Send PM

            #20
            Guardacaso su Flex leggevo un articolo che calza a pennello in quusta discussione. Lo riporto giusto per condividerlo senza avere nessuna convinzione o opinione personale in merito......

            Research has demonstrated that key ingredients such as essential amino acids (6g EAA), and simple carbohydrates (35g sucrose) ingested before and during resistance training induced the state of hyperaminoacidemia, as well as hyperemia. This effect decreased the net loss of muscle protein that typically takes place during and post-workout, and therefore sets the stage perfectly for muscle growth.


            In fact, researchers performed muscle biopsies on the quadriceps of six healthy volunteers (three males, three females). They also underwent blood sampling to determine blood amino acid levels before the trial began. Three blood samples, separated by 10 minutes, were taken from the femoral artery and vein for the measurement of plasma arterial and venous amino acid enrichments and concentrations.

            The purpose of this study was to investigate whether an essential amino acid (EAA) and carbohydrate (sucrose) beverage consumed immediately prior to resistance exercise or following resistance exercise would stimulate muscle protein anabolism the greatest. Approximately 42mg of EAA were taken up in the pre-exercise trial, whereas only 19mg of EAA were taken up during the post-exercise trial.

            This study demonstrates that a relatively small amount of essential amino acids (6g) combined with simple carbohydrates (35g) ingested immediately pre-workout is superior to consuming the same drink post-workout. Net muscle protein synthesis peaks higher, sustains longer, and overall nutrient delivery to muscle cells is enhanced.

            This particular study did not examine cortisol levels, but be assured that similar studies revealed pre-exercise carbs and amino acids blunted the cortisol response by 11%, whereas placebo displayed elevated cortisol by 42%.

            Commenta

            • GuyFawkes
              Registered User
              • Sep 2014
              • 27
              • 18
              • 3
              • Gliese832c
              • Send PM

              #21
              Ho letto in un articolo che i cho andrebbero assunti pw(causa innalzamento post wo dei livelli di cortisolo ,somatostatina e glucagone , nonche' sbalzo adrenalinico ) in un arco di tempo che vari dai 25 ai 40 minuti ;
              Esplora il mondo dell'energia pura e della forza sovrumana con i nostri corsi online di powerlifting.

              Commenta

              • jinx
                Strenght & Nutrition Mod
                • Dec 2005
                • 5496
                • 191
                • 272
                • Milano
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da blackshark Visualizza Messaggio
                il giorno dopo va a fare quello che deve

                sono le calorie che comandano

                ---------- Post added at 15:28:26 ---------- Previous post was at 15:27:37 ----------



                i bcaa li assumi nel during, dove NON devono esserci innalzamenti glicemici

                ma ci sono decine di studi anche molto vecchi (non fatemeli ricercare) che indicano come un ripristino rapido delle scorte di glicogeno sia ottimale a fini prestazionali. tutte le grandi associazioni internazionali concordano su questo punto. non c'è la minima evidenza solida che vit c, taurina e altri supplementi minori possano aiutare in questo senso.

                poi anche le calorie sono relative se si parla di pura prestazione atletica. ad esempio ci sono studi che dimostrano che stare al 40% di carboidrati diminuisce il vo2max nel breve rispetto a una dieta high carb.
                Last edited by jinx; 15-10-2014, 20:52:12.

                Commenta

                • jinx
                  Strenght & Nutrition Mod
                  • Dec 2005
                  • 5496
                  • 191
                  • 272
                  • Milano
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da GuyFawkes Visualizza Messaggio
                  Ho letto in un articolo che i cho andrebbero assunti pw(causa innalzamento post wo dei livelli di cortisolo ,somatostatina e glucagone , nonche' sbalzo adrenalinico ) in un arco di tempo che vari dai 25 ai 40 minuti ;
                  http://www.accademiaitalianaforza.it...o-ecco-perche/
                  il problema è che se si spulcia la bibliografia non si trova nemmeno uno studio che vada a ricercare esattamente quello che si vuole dimostrare nell'articolo, siamo ancora a livello di pura costruzione teorica. nella scienza si sa, la teoria molto spesso non coincide nè con la realtà nè con la pratica.

                  Commenta

                  • blackshark
                    Il Belloccio
                    • Mar 2008
                    • 4890
                    • 380
                    • 295
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da feiwong Visualizza Messaggio
                    Guardacaso su Flex leggevo un articolo che calza a pennello in quusta discussione. Lo riporto giusto per condividerlo senza avere nessuna convinzione o opinione personale in merito......

                    Research has demonstrated that key ingredients such as essential amino acids (6g EAA), and simple carbohydrates (35g sucrose) ingested before and during resistance training induced the state of hyperaminoacidemia, as well as hyperemia. This effect decreased the net loss of muscle protein that typically takes place during and post-workout, and therefore sets the stage perfectly for muscle growth.


                    In fact, researchers performed muscle biopsies on the quadriceps of six healthy volunteers (three males, three females). They also underwent blood sampling to determine blood amino acid levels before the trial began. Three blood samples, separated by 10 minutes, were taken from the femoral artery and vein for the measurement of plasma arterial and venous amino acid enrichments and concentrations.

                    The purpose of this study was to investigate whether an essential amino acid (EAA) and carbohydrate (sucrose) beverage consumed immediately prior to resistance exercise or following resistance exercise would stimulate muscle protein anabolism the greatest. Approximately 42mg of EAA were taken up in the pre-exercise trial, whereas only 19mg of EAA were taken up during the post-exercise trial.

                    This study demonstrates that a relatively small amount of essential amino acids (6g) combined with simple carbohydrates (35g) ingested immediately pre-workout is superior to consuming the same drink post-workout. Net muscle protein synthesis peaks higher, sustains longer, and overall nutrient delivery to muscle cells is enhanced.

                    This particular study did not examine cortisol levels, but be assured that similar studies revealed pre-exercise carbs and amino acids blunted the cortisol response by 11%, whereas placebo displayed elevated cortisol by 42%.
                    molto interessante feiw sembra appoggiare quanto detto

                    Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                    ma ci sono decine di studi anche molto vecchi (non fatemeli ricercare) che indicano come un ripristino rapido delle scorte di glicogeno sia ottimale a fini prestazionali. tutte le grandi associazioni internazionali concordano su questo punto. non c'è la minima evidenza solida che vit c, taurina e altri supplementi minori possano aiutare in questo senso.

                    poi anche le calorie sono relative se si parla di pura prestazione atletica. ad esempio ci sono studi che dimostrano che stare al 40% di carboidrati diminuisce il vo2max nel breve rispetto a una dieta high carb.

                    marketing?

                    tralasciando questo aspetto: taurina, vit c e company sono elementi di contorno (e se spulci un pò in rete le evidenze le trovi, sia teoriche che empiriche, per quest'ultime anche qui su bw), il "core" del discorso riguarda la reale e verificata azione benefica di cho/ammino nel pre/duringwo

                    le calorie saranno relative, ma se quello mancano e vuoi fare un giorno pesi, quello successivo spiderman e quello ancora dopo pesi è chiaro che c'è un dispendio altissimo ed eventuali cali di prestazione/focus possono anche derivare da un apporto ridotto di cibo

                    infine, studi o non studi, nessuno (me compreso) lamenta cali prestazionali dovuti a questa metodologia, anzi, personalmente mi trovo molto meglio (maggior focus, workout più qualitativo, grande pump, nessun calo di prestazione e nessuno stato di ipoglicemia improvvisa -spesso conseguenza di un introduzione massiva di zuccheri, si impenna e poi cala drasticamente-), per quanto concerne il ripristino delle scorte di glicogeno ci sono le ore successive e il cibo solido, non necessariamente bisogna intervenire nell'immediato postwo

                    Commenta

                    • feiwong
                      XENOGEAR
                      • Jan 2008
                      • 2763
                      • 180
                      • 39
                      • Send PM

                      #25
                      Sembra appoggiarlo si
                      Personalmente mi sono trovato sempre bene differenziando tra iper e cutting. Nel primo caso carbo 120-90" pre, essenziali/bcaa pre-during e carbo subito post + isolate dopo 20" e pasto entro 2 ore. Nel secondo caso carbo veloci 45-30"pre(trovo ottimo karbolin), essenziali/bcaa pre -during e solo idrolizzate post, pasto dopo 40"
                      Last edited by feiwong; 15-10-2014, 23:35:29.

                      Commenta

                      • blackshark
                        Il Belloccio
                        • Mar 2008
                        • 4890
                        • 380
                        • 295
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da feiwong Visualizza Messaggio
                        Sembra appoggiarlo si
                        Personalmente mi sono trovato sempre bene differenziando tra iper e cutting. Nel primo caso carbo 120-90" pre, essenziali/bcaa pre-during e carbo subito post + isolate dopo 20" e pasto entro 2 ore. Nel secondo caso carbo veloci 45-30"pre(trovo ottimo karbolin), essenziali/bcaa pre e solo idrolizzate post, pasto dopo 40"
                        approcci validissimi, specie per il discorso cut/bulk!

                        Commenta

                        • jinx
                          Strenght & Nutrition Mod
                          • Dec 2005
                          • 5496
                          • 191
                          • 272
                          • Milano
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da blackshark Visualizza Messaggio
                          molto interessante feiw sembra appoggiare quanto detto




                          marketing?

                          tralasciando questo aspetto: taurina, vit c e company sono elementi di contorno (e se spulci un pò in rete le evidenze le trovi, sia teoriche che empiriche, per quest'ultime anche qui su bw), il "core" del discorso riguarda la reale e verificata azione benefica di cho/ammino nel pre/duringwo

                          le calorie saranno relative, ma se quello mancano e vuoi fare un giorno pesi, quello successivo spiderman e quello ancora dopo pesi è chiaro che c'è un dispendio altissimo ed eventuali cali di prestazione/focus possono anche derivare da un apporto ridotto di cibo

                          infine, studi o non studi, nessuno (me compreso) lamenta cali prestazionali dovuti a questa metodologia, anzi, personalmente mi trovo molto meglio (maggior focus, workout più qualitativo, grande pump, nessun calo di prestazione e nessuno stato di ipoglicemia improvvisa -spesso conseguenza di un introduzione massiva di zuccheri, si impenna e poi cala drasticamente-), per quanto concerne il ripristino delle scorte di glicogeno ci sono le ore successive e il cibo solido, non necessariamente bisogna intervenire nell'immediato postwo

                          io non ho trovato evidenze a sostegno che vitamina c, taurina e supplementi minori permettano un aumento della prestazione simile ad alte dosi di CHOs nel post wo. se ci sono evidenze me le sono perse e sarebbe bello fossero postate.

                          se mancano le calorie, è vero la prestazione diminuisce ma non è un criterio assoluto. vedi lo studio che ho citato.

                          se si parla di wo da bodybuilder il calo di prestazioni non è evidente come in altri tipi di wo, es una lunga arrampicata (la cito ripetutamente perchè mi pare giuseppe sole arrampichi oltre a fare palestra). io ad esempio se mi sparo 100 grammi di glucosio puro pre wo non ho nemmeno mezzo calo di glicemia apparente anzi mi alleno con una marcia in più, il singolo conta poco/nulla.

                          il marketing non spiega niente, se no non si va proprio da nessuna parte e ognuno può sostenere ciò che vuole senza punti di riferimento.

                          Commenta

                          • blackshark
                            Il Belloccio
                            • Mar 2008
                            • 4890
                            • 380
                            • 295
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                            io non ho trovato evidenze a sostegno che vitamina c, taurina e supplementi minori permettano un aumento della prestazione simile ad alte dosi di CHOs nel post wo. se ci sono evidenze me le sono perse e sarebbe bello fossero postate.

                            se mancano le calorie, è vero la prestazione diminuisce ma non è un criterio assoluto. vedi lo studio che ho citato.

                            se si parla di wo da bodybuilder il calo di prestazioni non è evidente come in altri tipi di wo, es una lunga arrampicata (la cito ripetutamente perchè mi pare giuseppe sole arrampichi oltre a fare palestra). io ad esempio se mi sparo 100 grammi di glucosio puro pre wo non ho nemmeno mezzo calo di glicemia apparente anzi mi alleno con una marcia in più, il singolo conta poco/nulla.

                            il marketing non spiega niente, se no non si va proprio da nessuna parte e ognuno può sostenere ciò che vuole senza punti di riferimento.
                            le evidenze le cercherò quando possibile, promesso sulla vit c perlomeno sono abbastanza sicuro (ma sai meglio di me che ci sono sempre moltissime variabili da tenere in considerazione)

                            lasciando marketing e il resto, io con 100 gr di glucosio andrei dritto a buttarmi sul letto, questo evidenzia l'importanza della risposta soggettiva ai diversi approcci

                            per concludere, io sono d'accordo con te in parte, cioè penso che entrambi i tempi di inserimento degli zuccheri siano validi, però non condivido il tuo pensiero assoluto che le prestazioni migliorano solamente col glucosio postwo, per quanto mi riguarda se devi farti una montagna non sono i 70 gr di vitargo del giorno prima a renderti invincibile, è questo che non capisco..il postwo in generale può avere un influenza sui giorni successivi ma non tanto marcata insomma, tra l'altro mi sembra abbastanza improbabile che a pari quantità di zuccheri (possibilmente assunti in tempi differenti) possano esserci cali di prestazione proprio nei giorni seguenti, è un concetto un pò estremizzato

                            Commenta

                            • giuseppesole
                              Climber
                              • Jul 2011
                              • 8763
                              • 251
                              • 712
                              • Milano
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              Però permettimi se giuseppesole, ad esempio, si fa un wo di gambe il venerdì e il sabato deve farsi una scalata con avvicinamento che in tutto occupa una decina di ore e la domenica magari vuole farsi un altro wo di pesi (caso estremo lo so) è meglio consigliare vit c e taurina oppure dosi abbondanti di vitargo con timing ovviamente ben calcolato? secondo me la risposta è ovvia.
                              E' come calcolare "bene" questo timing che non è ovvio.

                              ---------- Post added at 11:32:06 ---------- Previous post was at 11:17:51 ----------

                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              ma ci sono decine di studi anche molto vecchi (non fatemeli ricercare) che indicano come un ripristino rapido delle scorte di glicogeno sia ottimale a fini prestazionali. tutte le grandi associazioni internazionali concordano su questo punto. non c'è la minima evidenza solida che vit c, taurina e altri supplementi minori possano aiutare in questo senso.

                              poi anche le calorie sono relative se si parla di pura prestazione atletica. ad esempio ci sono studi che dimostrano che stare al 40% di carboidrati diminuisce il vo2max nel breve rispetto a una dieta high carb.
                              vo2max?

                              Per quanto riguarda la mia personale esperienza, non ho notato differenze drastiche tra i due metodi nemmeno nei giorni nei quali facevo volumi di lavoro, tra acamminata ed arrampicata, di una decina di ore, tale cioè da fare variare il mio peso corporeo almeno di un Kg a fine giornata. Mentre ho sempre trovato cruciale la questione del sonno.
                              Questa la mia impressione, ma certamente potrei essere io ad aver mal valutato e se esistessero degli studi certamente mi fiderei più di questi ultimi che di me stesso.

                              Commenta

                              Working...
                              X