Sto studiando da giorni i vari integratori e sono partito con i BCAA. Voglio capire il meccanismo di funzionamento e il motivo per cui si usano dato che le basi di fisiologia per poterlo fare ce le ho.
Io ho trovato questo:
A) L'esaurimento del glicogeno è noto per attivare l'enzima coinvolto nell'ossidazione dei BCAA, dunque sembra plausibile che l'esaurimento del glicogeno osservato con l'allenamento fisico possa incrementare l'ossidazione dei BCAA. Questa condizione è molto difficile a presentarsi perchè un atleta ben nutrito ha a disposizione riserve di glicogeno che gli consentono di affrontare un allenamento senza problemi per cui se è vero che l'esaurimento del glicogeno stimola l'ossidazione dei BCAA è altrettanto vero che un'ora di sala pesi, per quanto estenuante, non causerà uno stimolo ad ossidare i BCAA per fare energia significativo al punto da doversi "preoccupare" di integrare i BCAA. Questo anche perchè quelli "consumati" per fare energia non comportano un abbassamento dei livelli di BCAA poiché la proteolisi del muscolo scheletrico e la risintesi di BCAA nel fegato aumentano i livelli di BCAA che dunque compensano le perdite. Ciò significa che i livelli di BCAA vengono mantenuti elevati ricavandoli dal catabolismo delle proteine che compongono il muscolo scheletrico.
B) Punto a favore per la loro assunzione in caso di sforzo prolungato è il fatto che promuovano la sintesi proteica. In sport particolarmente intensi, dove il glicogeno viene quasi esaurito, dove i lipidi sono chiamati particolarmente in causa per produrre energia, può accadere che anche le proteine vengano degradate per avere piu energia disponibile. Negli sforzi brevi e intensi (vedi BB) i BCAA ossidati sono pochi e grazie ad un minimo di proteolisi i liveli vengono mantenuti costanti (vedi punto A). In sforzi prolungati i BCAA ossidati sono molti di piu per cui la proteolisi è molto piu accentuata, se assumiamo BCAA la evitiamo in quanto il corpo non dovrà metterla in atto per avere BCAA disponibili all'ossidazione.
C) I BCAA impediscono al triptofano di entrare nel cervello. Quest'ultimo è un aminoacido essenziale che durante un attività fisica prolungata, entra nel cervello, dove viene convertito in serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale che impartisce la sensazione di affaticamento. I BCAA sono antagonisti del triptofano indi per cui ne impediscono l'ingresso nel cervello e quindi la sensazione di affaticamento.
D) La supplementazione di BCAA può contribuire a creare un ambiente anabolico (stimolare il rilascio di insulina e favorire quella del GH). L'assunzione di BCAA arricchiti con leucina (cioè BCAA con il 40% di leucina) hanno dimostrato di elevare e prolungare la sintesi proteica dopo l'allenamento coi pesi. Sono state rilevante delle risposte dose-dipendenti all'integratore.
E) i BCAA sono in grado di minimizzare i livelli di cortisolo provocati dallo stress indotto dall'esercizio fisico e quindi consentire un piu rapido recupero dopo l'esercizio.
Conclusioni:
- In sforzi brevi e intensi le quantità di BCAA che vengono ossidati sono minime e la proteolisi necessaria per mantenere i livelli costanti è altrettanto minima. Indi per cui prenderli pre e during wo per averli disponibili e impedire la proteolisi sembra essere una sottigliezza in sport come il BB mentre è un discorso molto piu concreto in sport di resistenza.
- Poichè impediscono al triptofano l'ingresso nel cervello possono essere utili per non sentire la stanchezza ma anche qui...una sessione in sala pesi di norma è di 60-90 minuti massimo, il rilascio del triptofano e il suo ingresso a dare la sensazione di stanchezza non è una cosa immediata quindi chissà se effettivamente per un BB servano sotto questo punto di vista. Anche qui, dunque, sembrano essere molto piu utili per uno sport di resistenza.
- I punti D ed E sono invece gli unici che mi hanno convinto sull'effettiva utilità dei ramificati in ambito bodybuilding. Dunque si tratterebbe di assumerli postwo.
Ora questo è stato il risultato delle mie numerose ricerche per qualche decina di siti web. So già che invece voi li prendete prewo per avere energia, vi chiedo a questo punto di delucidarmi meglio. Insomma, vengo in pace!
Io ho trovato questo:
A) L'esaurimento del glicogeno è noto per attivare l'enzima coinvolto nell'ossidazione dei BCAA, dunque sembra plausibile che l'esaurimento del glicogeno osservato con l'allenamento fisico possa incrementare l'ossidazione dei BCAA. Questa condizione è molto difficile a presentarsi perchè un atleta ben nutrito ha a disposizione riserve di glicogeno che gli consentono di affrontare un allenamento senza problemi per cui se è vero che l'esaurimento del glicogeno stimola l'ossidazione dei BCAA è altrettanto vero che un'ora di sala pesi, per quanto estenuante, non causerà uno stimolo ad ossidare i BCAA per fare energia significativo al punto da doversi "preoccupare" di integrare i BCAA. Questo anche perchè quelli "consumati" per fare energia non comportano un abbassamento dei livelli di BCAA poiché la proteolisi del muscolo scheletrico e la risintesi di BCAA nel fegato aumentano i livelli di BCAA che dunque compensano le perdite. Ciò significa che i livelli di BCAA vengono mantenuti elevati ricavandoli dal catabolismo delle proteine che compongono il muscolo scheletrico.
B) Punto a favore per la loro assunzione in caso di sforzo prolungato è il fatto che promuovano la sintesi proteica. In sport particolarmente intensi, dove il glicogeno viene quasi esaurito, dove i lipidi sono chiamati particolarmente in causa per produrre energia, può accadere che anche le proteine vengano degradate per avere piu energia disponibile. Negli sforzi brevi e intensi (vedi BB) i BCAA ossidati sono pochi e grazie ad un minimo di proteolisi i liveli vengono mantenuti costanti (vedi punto A). In sforzi prolungati i BCAA ossidati sono molti di piu per cui la proteolisi è molto piu accentuata, se assumiamo BCAA la evitiamo in quanto il corpo non dovrà metterla in atto per avere BCAA disponibili all'ossidazione.
C) I BCAA impediscono al triptofano di entrare nel cervello. Quest'ultimo è un aminoacido essenziale che durante un attività fisica prolungata, entra nel cervello, dove viene convertito in serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale che impartisce la sensazione di affaticamento. I BCAA sono antagonisti del triptofano indi per cui ne impediscono l'ingresso nel cervello e quindi la sensazione di affaticamento.
D) La supplementazione di BCAA può contribuire a creare un ambiente anabolico (stimolare il rilascio di insulina e favorire quella del GH). L'assunzione di BCAA arricchiti con leucina (cioè BCAA con il 40% di leucina) hanno dimostrato di elevare e prolungare la sintesi proteica dopo l'allenamento coi pesi. Sono state rilevante delle risposte dose-dipendenti all'integratore.
E) i BCAA sono in grado di minimizzare i livelli di cortisolo provocati dallo stress indotto dall'esercizio fisico e quindi consentire un piu rapido recupero dopo l'esercizio.
Conclusioni:
- In sforzi brevi e intensi le quantità di BCAA che vengono ossidati sono minime e la proteolisi necessaria per mantenere i livelli costanti è altrettanto minima. Indi per cui prenderli pre e during wo per averli disponibili e impedire la proteolisi sembra essere una sottigliezza in sport come il BB mentre è un discorso molto piu concreto in sport di resistenza.
- Poichè impediscono al triptofano l'ingresso nel cervello possono essere utili per non sentire la stanchezza ma anche qui...una sessione in sala pesi di norma è di 60-90 minuti massimo, il rilascio del triptofano e il suo ingresso a dare la sensazione di stanchezza non è una cosa immediata quindi chissà se effettivamente per un BB servano sotto questo punto di vista. Anche qui, dunque, sembrano essere molto piu utili per uno sport di resistenza.
- I punti D ed E sono invece gli unici che mi hanno convinto sull'effettiva utilità dei ramificati in ambito bodybuilding. Dunque si tratterebbe di assumerli postwo.
Ora questo è stato il risultato delle mie numerose ricerche per qualche decina di siti web. So già che invece voi li prendete prewo per avere energia, vi chiedo a questo punto di delucidarmi meglio. Insomma, vengo in pace!
Commenta