Spesso vengono consigliati gli omega 3. L'olio di semi di lino contiene molti omega 3 . Quasi il 50% del peso totale. Sono omega 3 validi oppure no ? Vedo che quasi tutti prendono capsule di altro tipo di omega 3.
omega 3 / olio di semi di lino.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da eternal_body_ Visualizza Messaggiovalidi sicuramente ....purtroppo non sul livello di quelli ricavati dall'olio di pesce a causa di basse concentrazioni di epa e dha..cmq un valido prodotto...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da asen Visualizza MessaggioCerto che sono validi gli o3 dell'olio di semi di lino
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioNulla concentrazione di EPA e DHAPersonal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness
Instagram: 85dagochri
Commenta
-
-
non significa che siano da buttare...
la questione del dha ed epa è legata al fatto che l'organismo spesso per tante ragioni non riesce o ha difficoltà a sintetizzare il dha e l'epa a partire dall'acido linolenico
..certo meglio quelli di pesce ma solo se buoni e di qualità...c'è tanta robaccia, omega3 ricche si di dha ed epa ma altrettanto mercurio, piombo cromo ecc...che se fai il verniciatore sono ottimi...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da eternal_body_ Visualizza Messaggionon significa che siano da buttare...
la questione del dha ed epa è legata al fatto che l'organismo spesso per tante ragioni non riesce o ha difficoltà a sintetizzare il dha e l'epa a partire dall'acido linolenico
..certo meglio quelli di pesce ma solo se buoni e di qualità...c'è tanta robaccia, omega3 ricche si di dha ed epa ma altrettanto mercurio, piombo cromo ecc...che se fai il verniciatore sono ottimi...
Tra l'altro esistono integratori di EPA e DHA che contengono percentuali di metalli pesanti bassissime, e non è detto che il lino da cui viene estratto l'olio sia esente da trattamenti chimici.
Commenta
-
-
a me risulta che anche il dha venga sintetizzato a partire dall'acido alfa linolenico...forse mi sbaglio...
cmq pienamente daccordo...
non sul livello dell'olio di pesce ma cmq un'ottima fonte di omega 3 peraltro + sicura da contaminazioni...poi ovvio tutto al giorno d'oggi è contaminato...
---------- Post added at 20:07:43 ---------- Previous post was at 20:04:23 ----------
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioAnche perché l'ALA, per quanto ne so, non ha effetti positivi (se non indirettamente come EPA,Last edited by eternal_body_; 06-05-2014, 23:17:17.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da eternal_body_ Visualizza Messaggioa me risulta che anche il dha venga sintetizzato a partire dall'acido alfa linolenico...forse mi sbaglio...
cmq pienamente daccordo...
non sul livello dell'olio di pesce ma cmq un'ottima fonte di omega 3 peraltro + sicura da contaminazioni... poi ovvio tutto al giorno d'oggi è contaminato...
---------- Post added at 20:07:43 ---------- Previous post was at 20:04:23 ----------
anche questo non mi torna...
Comunque...
1) L'ALA si converte pochissimo in EPA e quasi nulla in DHA.
a) http://rnd.edpsciences.org/articles/...5/05/r5505.pdf
b) http://www.lipidworld.com/content/pd...-511X-8-33.pdf
2) L'ALA ha effetti positivi su livelli di stress e casi di depressione. Ma è difficile pensare ad una correlazione diretta tra ciò e l'assunzione di l'ALA proprio perché anche l'EPA ha effetti in tal senso (in merito ho solo un abstract: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20439549)... E l'ALA, seppur in minima parte, viene convertito in EPA.
Quindi, direi che è molto probabile che sia l'EPA derivato dall'ALA ad avere un ruolo chiave in tutto questo. E, anche se così non fosse, si farebbe comunque prima a prendere EPA (e DHA).
Commenta
-
-
dicevo che sono daccordo col tuo post precedente...e che ritengo che l'olio di semi di lino sia una buona fonte di omega 3 anche se per contenuto di epa edha non paragonabile al pesce...
-per il resto dunque, si appunto la quota di dha ed epa che deriva dall'acido alfa linolenico è bassa (non nulla come si scriveva sopra)
-conoscevo anche altre proprietà dell'ala non direttamente collegate al ruolo dell'epa: tipo antitrombotico, anticoagulante...
diciamo che la vedo + come un'alternativa all'olio di oliva (per il rapporto omega6-omega3) che come alternativa al pesce...Last edited by eternal_body_; 06-05-2014, 23:44:35.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da eternal_body_ Visualizza Messaggiodicevo che sono daccordo col tuo post precedente...e che ritengo che l'olio di semi di lino sia una buona fonte di omega 3 anche se per contenuto di epa edha non paragonabile al pesce...
-per il resto dunque, si appunto la quota di dha ed epa che deriva dall'acido alfa linolenico è bassa (non nulla come si scriveva sopra)
Amico... Hai letto bene quello che ho postato? Credo di no...
Ok, qualcosa viene convertito in DHA... Quantifichiamo pure.
-conoscevo anche altre proprietà dell'ala non direttamente collegate al ruolo dell'epa: tipo antitrombotico, anticoagulante...
Ti sbagli, anche in questo caso parliamo di EPA e DHA (http://advances.nutrition.org/conten....full.pdf+html).
Tra l'altro non è raro che alcune terapie mediche a base di farmaci anticoagulanti prevedano anche l'integrazione con olio di pesce. Prodotti farmaceutici che fino ad un annetto fa erano anche mutuabili.
diciamo che la vedo + come un'alternativa all'olio di oliva (per il rapporto omega6-omega3) che come alternativa al pesce...
---------- Post added at 22:54:12 ---------- Previous post was at 22:52:37 ----------
Originariamente Scritto da Gr3zz0 Visualizza Messaggioultimamente ho letto che la conversione dell' ala è molo più alta di quella che è emersa in precedenti studi, secondo me l' olio di lino va più che bene
Non voglio sembrare scontroso eh... Chiedo perché evidentemente non ne sono a conoscenza.
Commenta
-
-
Aggiungiamo un po' di cosine, magari già dette più volte.....
Omega3 significa che la molecola di acido grasso ha un doppio legame in corrispondenza del terzo carbonio (dalla parte dove non c'è il gruppo carbossilico -COOH)
L'acido linolenico è il capostipite della serie omega3, è un acido grasso essenziale in quanto non possiamo in alcun modo sintetizzarlo.
EPA e DHA vengono sintetizzati, anche dall'uomo, a partire dal A. linolenico, ma in piccole quantità, specie oltre i 30 anni, non solo per "sentirne i risultati servono quantità che in ogni caso non potremmo sintetizzare.
Diossine e mercurio con un prodotto distillato DHA+EPA>60% non sono un problema.....Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioNon voglio sembrare scontroso eh...
guarda che qui nessuno vuole imporre il proprio punto di vista si discute...tranquillo eh...
ho letto che hai postato ma siccome all'inizio del topic si era scritto consversione dall'ala NULLO si puntualizzava tutto qua...
per l'olio d'oòiva le diete mediterraneo spesso prevedono uno forte squilibrio a favore degli omega6 per questo spesso molti consigliano l'utilizo dell'olio di lino come alternativa(alternativa non sostituto) degll'olio d'oliva...
ok per le proprietà anticoagulanti...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioAggiungiamo un po' di cosine, magari già dette più volte.....
Omega3 significa che la molecola di acido grasso ha un doppio legame in corrispondenza del terzo carbonio (dalla parte dove non c'è il gruppo carbossilico -COOH)
L'acido linolenico è il capostipite della serie omega3, è un acido grasso essenziale in quanto non possiamo in alcun modo sintetizzarlo.
EPA e DHA vengono sintetizzati, anche dall'uomo, a partire dal A. linolenico, ma in piccole quantità, specie oltre i 30 anni, non solo per "sentirne i risultati servono quantità che in ogni caso non potremmo sintetizzare.
Diossine e mercurio con un prodotto distillato DHA+EPA>60% non sono un problema.....
Commenta
-
Commenta