Originariamente Scritto da Gr3zz0
Visualizza Messaggio
Studio su assunzione proteine isolate pre workout ed effetti sul cortisolo
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da giuseppesole Visualizza MessaggioVoglio dire che lo studio è stato effettuato su gruppi non trattati contemporaneamente con anticatabolici. Qualora stessimo parlando di atleti (come quasi sempre nel nostro caso) utilizzatori di anticatabolici, sono convinto che i vantaggi sarebbero di molto inferiori.
In pratica, per registrare i reali vantaggi, dovremmo considerare un gruppo di controllo trattato con BCAA, leucina e taurina. Questo avrebbe senso anche pratico. Il resto è teoria.
Sono d'accordo, o meglio, non sono in disaccordo con quanto dici. Nel senso che, un ulteriore gruppo trattato con ramificati & co. male non avrebbe fatto.
Però permettimi di fare un po' di considerazioni.
Lo studio, così com'è, dice molto: l'assunzione di un dato quantitativo di proteine del siero riduce la produzione di CORTISOLO nel post-allenamento. E lo fa, a quanto pare, solamente prima e non quantitativamente* in misura maggiore rispetto ad una stessa quantità, considerata caloricamente, di maltodestrine.
Quindi parliamo di cortisolo. Non di catabolismo. Sono due cose molto simili, ma non sono la stessa cosa.
Sarebbe stata opportuna una misurazione dell'andamento della secrezione di insulina. Da confrontare con quella del cortisolo.
Il punto da me sollevato è relativo al fatto che stiamo paragonando gli effetti di WHEY e MALTODESTRINE sulla produzione di cortisolo, senza sapere con quale tipologia di maltodestrine abbiamo a che fare.
Mentre di queste proteine del siero sappiamo parecchio (pure il profilo di amminoacidi... Benissimo), delle maltodestrine non conosciamo nemmeno la DESTROSIO EQUIVALENZA (maluccio...), che consente di valutare la rapidità con cui queste maltodestrine vengono assorbite e, in sostanza, iniziano a "dare nutrimento" ai tessuti, svolgendo le loro funzioni, tra cui vi è proprio quella di abbassare indirettamente i livelli di cortisolo ematico promuovendo la secrezione di insulina.
Se, come presumo, la DE delle maltodestrine in questione è bassa, queste entreranno nel torrente ematico dopo un "bel po'" e dopo un "bel po'" agiranno promuovendo il rilascio di insulina, che abbasserà la produzione di cortisolo.
La DE NON è equivalente all'IG. Questo è 137, ovvero lo stesso del glucosio/destrosio (malto-destrine...).
Il grafico mostra un crollo del cortisolo ematico sia in seguito all'assunzione di WHEY, sia a quella di maltodestrine (anche se, onestamente, maggiore in quest'ultimo caso... E mi pare normale). Ma quando?
Subito per le WHEY, che infatti sono proteine a rilascio veloce.
Dopo un certo lasso di tempo per le maltodestrine... Compatibilmente all'ipotesi che queste abbiano una DE bassa, che impieghino un tempo maggiore rispetto alle proteine del siero per entrare in circolo e svolgere le loro funzioni.
Se avessimo utilizzato delle maltodertine con una DE alta avremmo avuto lo stesso (o molto simile) abbassamento dei livelli di cortisolo (in confronto con malto a bassa DE), ma molto prima: analogamente, quindi, per quanto riguarda il fattore "temporale" a quanto si verifica per le proteine del siero del latte; ma in misura maggiore per quanto riguarda il fattore "quantitativo", rispetto alle WHEY.
Quindi. Non è che le proteine so' meglio
Dipende... Con cosa le confrontiamo.
Tra l'altro, se vi fosse una corrispondenza diretta, anche se inversa, tra quei livelli di cortisolo ed i livelli di insulina, non escluderei che, in certi contesti, l'utilizzo di maltodestrine con un basso DE sia migliore rispetto ad altro... Vedi lipolisi during-workout, inibita-limitata dall'insulina.
Che poi è lo stesso discorso di "quelli" che promuovono l'utilizzo di Vitargo durante l'allenamento. Il Vitargo, infatti, ha una DE molto bassa associata ad un alto peso molecolare e si comporta in maniera simile, entrando in circolo... Con comodo.
Roba da nulla, anche perché poi l'insulina l'abbiamo ugualmente, quindi l'effetto (o, meglio il non-effetto) dura poco... Ma potrebbe essere una strategia.
Ultimissima aggiunta.
Ci sarebbe da prendere in considerazione, quindi da discutere, anche il penultimo grafico relativo ai livelli di estradiolo.
EDIT
Il corsivo è aggiunto in seguito.
Che poi è quanto sostengo alla fine, nulla di diverso... Quindi, il senso del discorso non cambia.
Una specificazione, però, dovuta.Last edited by Kanzi; 29-12-2013, 15:59:20.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da -Jack- Visualizza MessaggioSi.
---------- Post added at 14:17:01 ---------- Previous post was at 14:16:03 ----------
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioAllora... Ho capito quello che intendi. E già è tanto
Sono d'accordo, o meglio, non sono in disaccordo con quanto dici. Nel senso che, un ulteriore gruppo trattato con ramificati & co. male non avrebbe fatto.
Però permettimi di fare un po' di considerazioni.
Lo studio, così com'è, dice molto: l'assunzione di un dato quantitativo di proteine del siero riduce la produzione di CORTISOLO nel post-allenamento. E lo fa, a quanto pare, in misura maggiore rispetto ad una stessa quantità, considerata caloricamente, di maltodestrine.
Quindi parliamo di cortisolo. Non di catabolismo. Sono due cose molto simili, ma non sono la stessa cosa.
Sarebbe stata opportuna una misurazione dell'andamento della secrezione di insulina. Da confrontare con quella del cortisolo.
Il punto da me sollevato è relativo al fatto che stiamo paragonando gli effetti di WHEY e MALTODESTRINE sulla produzione di cortisolo, senza sapere con quale tipologia di maltodestrine abbiamo a che fare.
Mentre di queste proteine del siero sappiamo parecchio (pure il profilo di amminoacidi... Benissimo), delle maltodestrine non conosciamo nemmeno la DESTROSIO EQUIVALENZA (maluccio...), che consente di valutare la rapidità con cui queste maltodestrine vengono assorbite e, in sostanza, iniziano a "dare nutrimento" ai tessuti, svolgendo le loro funzioni, tra cui vi è proprio quella di abbassare indirettamente i livelli di cortisolo ematico promuovendo la secrezione di insulina.
Se, come presumo, la DE delle maltodestrine in questione è bassa, queste entreranno nel torrente ematico dopo un "bel po'" e dopo un "bel po'" agiranno promuovendo il rilascio di insulina, che abbasserà la produzione di cortisolo.
La DE NON è equivalente all'IG. Questo è 137, ovvero lo stesso del glucosio/destrosio (malto-destrine...).
Il grafico mostra un crollo del cortisolo ematico sia in seguito all'assunzione di WHEY, sia a quella di maltodestrine (anche se, onestamente, maggiore in quest'ultimo caso... E mi pare normale). Ma quando?
Subito per le WHEY, che infatti sono proteine a rilascio veloce.
Dopo un certo lasso di tempo per le maltodestrine... Compatibilmente all'ipotesi che queste abbiano una DE bassa, che impieghino un tempo maggiore rispetto alle proteine del siero per entrare in circolo e svolgere le loro funzioni.
Se avessimo utilizzato delle maltodertine con una DE alta avremmo avuto lo stesso (o molto simile) abbassamento dei livelli di cortisolo (in confronto con malto a bassa DE), ma molto prima: analogamente, quindi, per quanto riguarda il fattore "temporale" a quanto si verifica per le proteine del siero del latte; ma in misura maggiore per quanto riguarda il fattore "quantitativo", rispetto alle WHEY.
Quindi. Non è che le proteine so' meglio
Dipende... Con cosa le confrontiamo.
Tra l'altro, se vi fosse una corrispondenza diretta, anche se inversa, tra quei livelli di cortisolo ed i livelli di insulina, non escluderei che, in certi contesti, l'utilizzo di maltodestrine con un basso DE sia migliore rispetto ad altro... Vedi lipolisi during-workout, inibita-limitata dall'insulina.
Che poi è lo stesso discorso di "quelli" che promuovono l'utilizzo di Vitargo durante l'allenamento. Il Vitargo, infatti, ha una DE molto bassa associata ad un alto peso molecolare e si comporta in maniera simile, entrando in circolo... Con comodo.
Roba da nulla, anche perché poi l'insulina l'abbiamo ugualmente, quindi l'effetto (o, meglio il non-effetto) dura poco... Ma potrebbe essere una strategia.
Ultimissima aggiunta.
Ci sarebbe da prendere in considerazione, quindi da discutere, anche il penultimo grafico relativo ai livelli di estradiolo.ISSA Certified Personal Trainer
Certificazione ELAV
Certificazione SaNIS
Gruppo FB
Rhinocoaching.it
Building Me Up - Diario
Commenta
-
Commenta