Bcca e Sla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • giogros
    Bodyweb Advanced

    • Feb 2012
    • 574
    • 2
    • 0
    • Send PM

    Bcca e Sla

    Ciao a tutti

    Volevo condividere un articolo che mi ha lasciato molto perplesso, premetto che io i bcaa li uso solo 1-2 mesi in def :

    Chi non ricorda Fulvio Bernardini, Gianluca Signorini, Adriano Lombardi, Armando Segato, illustri deceduti affetti dalla SLA, o i lungodegenti Geovani e Stefano Borgonovo?Non sarebbe il doping la causa delle loro tragedie ma l’abuso di integratori alimentari.
    Da uno studio condotto presso l’Universita’ Tor Vergata di Roma e dalla Fondazione S. Lucia sembrerebbe questa la causa della diffusione della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) nel mondo del calcio, malattia nota anche come morbo di Lou Gehrig, dal nome del giocatore statunitense di baseball che fu la prima vittima accertata di questa patologia.Lo studio, coordinato dalla Prof.ssa Cristina Zona, ha dimostrato che gli aminoacidi ramificati (BCAA) contenuti negliintegratori alimentari possono causare alterazioni delle cellule nervose rendendole simili a quelle malate di SLA.Finanziata dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanita’ e dalla Wyeth Italia, la ricerca è partita proprio dall’ipotesi che l’abuso sproporzionato di integratori alimentari da parte degli atleti per incrementare le prestazioni fisiche e mentali e per velocizzare il recupero fisico dopo frequenti prestazioni agonistiche sia propedeutico al diffondersi del morbo.Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università romana ha evidenziato che sia delle cellule nervose esposte agli aminoacidi ramificati, sia topi di laboratorio nutriti di cibo contaminato di grossi quantitativi di BCAA, hanno sviluppato delle proprietà simili a quelle affette da SLA.
    Per la prima volta è stato così evidenziato un potenziale collegamento tra le categorie che presentano una diffusa incidenza di SLA e l’assunzione incontrollata di integratori alimentari contenenti alte dosi di BCAA, e dunque tra i calciatori, tra i quali l’incidenza del morbo misura 143/100.000 rispetto ai 6/100.000 della popolazione generale, e l’uso abitudinario che essi fanno di integratori alimentari pre e post-partita.I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Experimental Neurology ed evidenziano soprattutto l’esigenza di una maggiore informazione e controllo sull’assunzione di sostanze non sottoposte a nessun monitoraggio medico e ritenute innocue nell’immaginario collettivo.

    Spero di aver scritto nella corretta sezione
    DIARIO :


    http://www.bodyweb.com/forums/thread...d-or-Die-Mirin
  • Lenz
    Bodyweb Senior
    • Apr 2013
    • 1188
    • 88
    • 141
    • Roma
    • Send PM

    #2
    Lascio la parola ai più esperti, però il fatto che non ci siano studi relativi ai bodybuilders (che di sicuro ne assumono di più dei calciatori) mi lascia dubbioso sull'affidabilità dello studio
    ISSA Certified Personal Trainer
    Certificazione ELAV
    Certificazione SaNIS
    Gruppo FB

    Rhinocoaching.it

    Building Me Up - Diario

    Commenta

    • margiop
      Bodyweb Advanced
      • Jun 2005
      • 142
      • 3
      • 3
      • Send PM

      #3
      io avevo letto che la causa poteva essere attribuita ai frequenti traumi derivanti dai colpi di testa dalla tenera età.
      un mio conoscente, calciatore di lunga data, ZERO INTEGRAZIONE, è morto poche settimane fa di SLA, in due anni lo ha portato via.
      Chi non risica .... non risica.
      "Paolo Bitta"

      Commenta

      • Side
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2009
        • 516
        • 73
        • 43
        • Princeton Plainsboro
        • Send PM

        #4
        Qualcuno ha la possibilità di reperire l'articolo scientifico? Io non riesco a trovarlo. Nel caso potrei dire qualcosa di più, ma leggendo una notizia giornalistica si può dire poco
        Il mio diario during-post infortunio:
        http://www.bodyweb.com/forums/thread...a-ricominciamo

        Commenta

        • brosgym
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2008
          • 22488
          • 796
          • 615
          • Planet earth
          • Send PM

          #5
          I calciatori usano una marea di integratori per non scomodare altro, e non mi riferisco al doping, ad esempio alle frequenti infiltrazioni di antinfiammatori non steroidei e steroidei, che specie fino a 10-15 anni fa era pratica molto comune.
          Questo è il razionale....poi com'è bella la ricerca in italia e la paghiamo noi!
          Sono due gli studi in questione uno su cellule in cultura l'altro sui nostri amici roditori......
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta

          Working...
          X