credimi, sapevo anch'io che la caffeina fosse un vasocostrittore ma poi sia da qui che su altri siti autorevoli ho letto il contrario... forse porta semplicemente più un pump e gonfia più le vene ma mi sono ricreduto sul mio sapere.
L'arginina, almeno su di me, da 3gr in sù porta vasodilatazione e anche il fratellino ne risente al suo utilizzo! in questo lo yok3d era un big
---------- Post added 15-03-2013 at 00:00:54 ---------- Previous post was 14-03-2013 at 23:50:47 ----------
ti riporto proprio una parte che dice wikypedia
Metabolismo
La caffeina viene eliminata con una cinetica del prim'ordine: è metabolizzata nel fegato dal sistema enzimatico citocromo P450 ossidasi, dove viene convertita in tre dimetilxantine, che contribuiscono a potenziare l'effetto della caffeina:
Paraxantina (84%): stimola la lipolisi e porta ad una maggiore concentrazione di glicerolo ed acidi grassi nel sangue disponibili ai muscoli.
Teobromina (12%): è un vasodilatatore che aumenta il flusso di ossigeno e di nutrienti al cervello ed ai muscoli tra cui i bronchi. La teobromina è anche il principale alcaloide presente nel cacao. Avendo inoltre effetti cronotropi positivi porta a un abbassamento della pressione sanguigna. Significativo è il potere antitussivo della teobromina (vedi BC1036) dovuto all'efficacia di miorilassante sulla muscolatura liscia di bronchi e bronchioli. Infine stimola la diuresi inducendo vasodilatazione nelle arteriole renali, fenomeno che comporta un'aumentata filtrazione glomerulare.
Teofillina (4%): Insieme all'adrenalina contribuisce all'azione cronotropa positiva (aumento della frequenza cardiaca) e inotropa positiva sul cuore. Altri effetti della teofillina sono aumento della pressione sanguigna, aumento del flusso sanguigno filtrato dai reni e stimolazione sul centro respiratorio del sistema nervoso centrale (a livello del midollo allungato). Insieme alla teobromina rilassa la muscolatura liscia nei bronchi (è usata in dosi molto più massicce nel trattamento dell'asma), e stimola la diuresi inducendo vasodilatazione nelle arteriole renali.
Ovvio che non parliamo proprio di questo grande vasodilatatore eh, ma io ho sempre saputo il contrario e anche su bodyweb si dice un pò vasocostrittore un pò vasodilatatore
L'arginina, almeno su di me, da 3gr in sù porta vasodilatazione e anche il fratellino ne risente al suo utilizzo! in questo lo yok3d era un big
---------- Post added 15-03-2013 at 00:00:54 ---------- Previous post was 14-03-2013 at 23:50:47 ----------
ti riporto proprio una parte che dice wikypedia
Metabolismo
La caffeina viene eliminata con una cinetica del prim'ordine: è metabolizzata nel fegato dal sistema enzimatico citocromo P450 ossidasi, dove viene convertita in tre dimetilxantine, che contribuiscono a potenziare l'effetto della caffeina:
Paraxantina (84%): stimola la lipolisi e porta ad una maggiore concentrazione di glicerolo ed acidi grassi nel sangue disponibili ai muscoli.
Teobromina (12%): è un vasodilatatore che aumenta il flusso di ossigeno e di nutrienti al cervello ed ai muscoli tra cui i bronchi. La teobromina è anche il principale alcaloide presente nel cacao. Avendo inoltre effetti cronotropi positivi porta a un abbassamento della pressione sanguigna. Significativo è il potere antitussivo della teobromina (vedi BC1036) dovuto all'efficacia di miorilassante sulla muscolatura liscia di bronchi e bronchioli. Infine stimola la diuresi inducendo vasodilatazione nelle arteriole renali, fenomeno che comporta un'aumentata filtrazione glomerulare.
Teofillina (4%): Insieme all'adrenalina contribuisce all'azione cronotropa positiva (aumento della frequenza cardiaca) e inotropa positiva sul cuore. Altri effetti della teofillina sono aumento della pressione sanguigna, aumento del flusso sanguigno filtrato dai reni e stimolazione sul centro respiratorio del sistema nervoso centrale (a livello del midollo allungato). Insieme alla teobromina rilassa la muscolatura liscia nei bronchi (è usata in dosi molto più massicce nel trattamento dell'asma), e stimola la diuresi inducendo vasodilatazione nelle arteriole renali.
Ovvio che non parliamo proprio di questo grande vasodilatatore eh, ma io ho sempre saputo il contrario e anche su bodyweb si dice un pò vasocostrittore un pò vasodilatatore
Commenta