Ho letto con ionteresse i vari interventi in merito all'uso ed abuso di dolcificanti vari, aspertamente ed acesulfami in genere. Sapevo di alcune controindicazioni, ma non credevo che le cose stessero in quetso modo, soprattutto do po aver letto un articolo dell'associazione consumatori italiana nel quale l'aspartamente era stato scagionato da molte colpe.
Tuttavia pare che le cose non stiano proprio in questo modo, quindi sarebbe opportuno che, almeno noi che stiamo molto attenti a quel che mangiamo, si cerchi di redigere una lista di "proscrizione" per i dolcifivanti OUT, magari in ordine di dannosità, dando però le possibili alternative.
Per quanto mi riguarda potrei dire di usare il fruttosio al posto dell'aspartame ogni volta che ne abbiamo al possibiltà, certo non otteniamo lo stesso risparmio di calorie da carbo, ne' la stessa bassa risposta glicemica, tuttavia ne dovremmo gudagnare in salute.... o no ?
Forza e coraggio... diamoci una mano!
Tuttavia pare che le cose non stiano proprio in questo modo, quindi sarebbe opportuno che, almeno noi che stiamo molto attenti a quel che mangiamo, si cerchi di redigere una lista di "proscrizione" per i dolcifivanti OUT, magari in ordine di dannosità, dando però le possibili alternative.
Per quanto mi riguarda potrei dire di usare il fruttosio al posto dell'aspartame ogni volta che ne abbiamo al possibiltà, certo non otteniamo lo stesso risparmio di calorie da carbo, ne' la stessa bassa risposta glicemica, tuttavia ne dovremmo gudagnare in salute.... o no ?
Forza e coraggio... diamoci una mano!
Commenta