Vorrei avere delle delucidazioni tecniche sull'amido di mais, non quello puro ma quello raffinato, cioè il ceroso o Waxy maize.Sto usando un prodotto di Waxy, il glycomaize della ON.La differenza sostanziale con l'amido di mais non reffinato è che quest'ultimo ha una composizione di 25% amilosio e 75% amilopectina, invece il ceroso l'1% amilosio e 99% amilopectina.In tal modo dovrebbe alzarsi l'IG a valori molto prossimi a quello del glucosio(100) così da poter essere utilizzato nella finestra anabolica postwo per la sua rapida assimilazione, la stimolazione insulinica e la minoire capacità di dare ritenzione idrica rispetto al glucosio.Il problema è che in giro ci sono anche versioni opposte, tra cui uno studio, non molto conosciuto che indica che il wxy in realtà sia lento e non vada bene nell'anabolic window e addirittura sia più lento delle maltodestrine e quindi indicato più nel prewo per atleti di endurance.Ora io sono in confusione perchè uno dice una cosa e uno un'altra, perciò chiedo agli esperti se possono darmi delucidazioni riguardo la verità della faccenda.
---------- Post added 01-12-2012 at 02:12:37 ---------- Previous post was 30-11-2012 at 12:07:52 ----------
Nessuno?
---------- Post added 01-12-2012 at 02:12:37 ---------- Previous post was 30-11-2012 at 12:07:52 ----------
Nessuno?
Commenta