Citrato: Questo sconosciuto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MARA
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2005
    • 178
    • 10
    • 0
    • brescia
    • Send PM

    Citrato: Questo sconosciuto

    praticare sport , a livelli amtoriali o agonistici, non puo' e non deve prescindere da uno stato di ottima salute. Preservarla e' possibile con piccoli accorgimenti. Un citrato puo' migliorare la forza muscolare, la resistenza allo sforzo; accelera il recupero post esercizio; favorisce la crescita muscolare; accelera l'eliminazione dell'acido lattico; riduce dolori articolari da infiammazioni, artriti, artrosi, gotta, edemi. Salvaguarda la salute di reni e tessuti ed e' in grado (assunto per lunghi periodi) di migliorare la densità ossea, che diete iperproteiche e iper/ipoglucidiche inducono SENZA SCAMPO

    ---------- Post added at 12:57:06 ---------- Previous post was at 12:56:35 ----------

    La supplementazione con CITRATO di potassio:
    10
    1) ha aumentato il pH e la concentrazione plasmatica di
    bicarbonato solo in maniera modesta e l’ha portata a valori che sono
    comunque rimasti all’interno del range fisiologico, ma ha praticamente
    eliminato l’escrezione renale di acido;
    2) ha migliorato il bilancio di calcio e fosforo a causa della
    sensibile riduzione della loro eliminazione attraverso le urine;
    3) ha migliorato il bilancio del fosforo rispetto a quello del calcio in
    maniera sufficiente da non aumentare la ritenzione di calcio come
    idrossiapatite;
    4) ha ridotto l’escrezione urinaria di idrossiprolina
    5) ha aumentato la concentrazione serica di osteocalcina, una
    proteina prodotta dagli osteoblasti, che è un marker della formazione
    ossea.

    ---------- Post added at 12:57:37 ---------- Previous post was at 12:57:06 ----------

    sia la riduzione dell’apporto alimentare di NaCl che la
    somministrazione di KCl riduca l’ipertensione essenziale.15 Qualunque sale
    di potassio ha un effetto antiipertensivo a causa dell’effetto natriuretico che
    riduce il rapporto tra fluido extracellulare e volemia; 16 e un aumento di
    quest’ultima è la causa predominante sia dell’ipertensione che
    dell’ipercalciuria secondo il modello di MacGregor e Cappuccio13 (vedi
    figura). Tuttavia, mentre il bicarbonato e il cloruro di potassio hanno
    effetti similari per quanto riguarda l’eliminazione renale del sodio,17 si
    è di recente scoperto che questi due sali di potassio hanno effetti
    opposti su ipertensione, stroke, nefropatia e Attività Plasmatica della
    Renina (PRA) nei ratti con ipertensione essenziale predisposti allo stroke
    (Stroke-Prone Spontaneously Hypertensive Rat – SHRSP), senza causare
    differenze apprezzabili nell’eliminazione urinaria di sodio o di potassio, nel
    peso corporeo e nell’ematocrito.18
    Nei ratti SHRSP alimentati con normale apporto di cloruro di sodio la
    somministrazione dello ione potassio sotto forma di cloruro ha
    aggravato l’ipertensione, mentre la somministrazione di bicarbonato o
    citrato di potassio (KB/C) l’ha ridotta.
    ALLA LUCE DI QUESTO, E DI TUTTE LE ATTIVITA' POSITIVE DEI CITRATI....PERCHE' SPESSO GLI ATLETI VIRANO SUL CLORURO DI POTASSIO? ...SOLO PERCHE' E' PIU' NOTO.... MA FATE ATTENZIONE NELLA SCELTA DEI SALI CHE ACCOMPAGNANO GLI IONI CHE INTENDETE ASSUMERE

    ---------- Post added at 12:58:12 ---------- Previous post was at 12:57:37 ----------

    EFFETTI EXTRARENALI DEI CITRATI
    In soggetti normali mantenuti con una dieta ricca di proteine, la terapia con alcali sembrerebbe
    aumentare l’assorbimento intestinale di calcio. L’esatto meccanismo di tale azione rimane ancora
    sconosciuto.
    Il bilancio del calcio probabilmente diventa positivo , durante terapia con citrato di potassio, poiché
    l’aumento di assorbimento intestinale di calcio è accompagnato da un declino dell’escrezione
    renale di calcio, almeno durante la fase iniziale del trattamento. Durante terapia a lungo termine
    con citrato di potassio, di donne formatrici di calcoli si è assistito ad un incremento piccolo ma
    significativo di densità ossea radiale. Per cui, terapie a lungo termine con alcali, e particolarmente
    6
    citrato di potassio, potrebbero causare ritenzione calcica e prevenire la perdita ossea correlata con
    l’età
    la nostra mente e' l'unico ostacolo ai traguardi che possiamo raggiungere.Mara

    www.marabesacchi.it
  • giuseppesole
    Climber
    • Jul 2011
    • 8763
    • 251
    • 712
    • Milano
    • Send PM

    #2
    Trovo molto interessante il tuo piccolo articolo. Alla luce della tua conoscenza della materia (evidentemente molto superiore alla mia), ti chiedo un piccolo consiglio: trovi preferibile l' impiego del prodotto Polase Sport o di Sali+ della +Watt? Preferiresti indirizzarmi su di un terzo prodotto che ritieni di migliore qualità?

    Commenta

    • Luigi 87
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2007
      • 8206
      • 286
      • 68
      • Parma
      • Send PM

      #3
      Io post workout uso sempre 3 caps di potassio citrato (pari a 300mg di K elementare)
      Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

      diario: ???? Road to the Evolution ????

      Commenta

      • giuseppesole
        Climber
        • Jul 2011
        • 8763
        • 251
        • 712
        • Milano
        • Send PM

        #4
        Si tratta di un prodotto commerciale (con nome e marca) o di un prodotto a se' stante?

        Commenta

        • Luigi 87
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2007
          • 8206
          • 286
          • 68
          • Parma
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da giuseppesole Visualizza Messaggio
          Si tratta di un prodotto commerciale (con nome e marca) o di un prodotto a se' stante?
          Twinlab Potassium 180 caps (citrato piu' aspartato)

          ma cen'e' tantissimi altri, il top sarebbe avere un galenico, economicissimo e lo dosi come vuoi
          Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

          diario: ???? Road to the Evolution ????

          Commenta

          • giuseppesole
            Climber
            • Jul 2011
            • 8763
            • 251
            • 712
            • Milano
            • Send PM

            #6
            Galenico? E l' orotato? E' preferibile?
            Comunque avrei preferito un integrato anche con maltodestrine ed altri sali, da assumersi in caso di intensa e prolungata attività aerobica.

            Commenta

            • Luigi 87
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2007
              • 8206
              • 286
              • 68
              • Parma
              • Send PM

              #7
              boh io preferisco tutti gli integratori separati da usare come meglio credo di volta in volta!
              orotato non lo conosco, so che c'e' il magnesio in quella formula ed e' molto biodisponibile
              Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

              diario: ???? Road to the Evolution ????

              Commenta

              • Erry
                Bodyweb Advanced
                • Mar 2006
                • 3062
                • 119
                • 60
                • Perugia
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da MARA Visualizza Messaggio
                praticare sport , a livelli amtoriali o agonistici, non puo' e non deve prescindere da uno stato di ottima salute. Preservarla e' possibile con piccoli accorgimenti. Un citrato puo' migliorare la forza muscolare, la resistenza allo sforzo; accelera il recupero post esercizio; favorisce la crescita muscolare; accelera l'eliminazione dell'acido lattico; riduce dolori articolari da infiammazioni, artriti, artrosi, gotta, edemi. Salvaguarda la salute di reni e tessuti ed e' in grado (assunto per lunghi periodi) di migliorare la densità ossea, che diete iperproteiche e iper/ipoglucidiche inducono SENZA SCAMPO



                ---------- Post added at 12:57:06 ---------- Previous post was at 12:56:35 ----------

                La supplementazione con CITRATO di potassio:
                10
                1) ha aumentato il pH e la concentrazione plasmatica di
                bicarbonato solo in maniera modesta e l’ha portata a valori che sono
                comunque rimasti all’interno del range fisiologico, ma ha praticamente
                eliminato l’escrezione renale di acido;
                2) ha migliorato il bilancio di calcio e fosforo a causa della
                sensibile riduzione della loro eliminazione attraverso le urine;
                3) ha migliorato il bilancio del fosforo rispetto a quello del calcio in
                maniera sufficiente da non aumentare la ritenzione di calcio come
                idrossiapatite;
                4) ha ridotto l’escrezione urinaria di idrossiprolina
                5) ha aumentato la concentrazione serica di osteocalcina, una
                proteina prodotta dagli osteoblasti, che è un marker della formazione
                ossea.

                ---------- Post added at 12:57:37 ---------- Previous post was at 12:57:06 ----------

                sia la riduzione dell’apporto alimentare di NaCl che la
                somministrazione di KCl riduca l’ipertensione essenziale.15 Qualunque sale
                di potassio ha un effetto antiipertensivo a causa dell’effetto natriuretico che
                riduce il rapporto tra fluido extracellulare e volemia; 16 e un aumento di
                quest’ultima è la causa predominante sia dell’ipertensione che
                dell’ipercalciuria secondo il modello di MacGregor e Cappuccio13 (vedi
                figura). Tuttavia, mentre il bicarbonato e il cloruro di potassio hanno
                effetti similari per quanto riguarda l’eliminazione renale del sodio,17 si
                è di recente scoperto che questi due sali di potassio hanno effetti
                opposti su ipertensione, stroke, nefropatia e Attività Plasmatica della
                Renina (PRA) nei ratti con ipertensione essenziale predisposti allo stroke
                (Stroke-Prone Spontaneously Hypertensive Rat – SHRSP), senza causare
                differenze apprezzabili nell’eliminazione urinaria di sodio o di potassio, nel
                peso corporeo e nell’ematocrito.18
                Nei ratti SHRSP alimentati con normale apporto di cloruro di sodio la
                somministrazione dello ione potassio sotto forma di cloruro ha
                aggravato l’ipertensione, mentre la somministrazione di bicarbonato o
                citrato di potassio (KB/C) l’ha ridotta.
                ALLA LUCE DI QUESTO, E DI TUTTE LE ATTIVITA' POSITIVE DEI CITRATI....PERCHE' SPESSO GLI ATLETI VIRANO SUL CLORURO DI POTASSIO? ...SOLO PERCHE' E' PIU' NOTO.... MA FATE ATTENZIONE NELLA SCELTA DEI SALI CHE ACCOMPAGNANO GLI IONI CHE INTENDETE ASSUMERE

                ---------- Post added at 12:58:12 ---------- Previous post was at 12:57:37 ----------

                EFFETTI EXTRARENALI DEI CITRATI
                In soggetti normali mantenuti con una dieta ricca di proteine, la terapia con alcali sembrerebbe
                aumentare l’assorbimento intestinale di calcio. L’esatto meccanismo di tale azione rimane ancora
                sconosciuto.
                Il bilancio del calcio probabilmente diventa positivo , durante terapia con citrato di potassio, poiché
                l’aumento di assorbimento intestinale di calcio è accompagnato da un declino dell’escrezione
                renale di calcio, almeno durante la fase iniziale del trattamento. Durante terapia a lungo termine
                con citrato di potassio, di donne formatrici di calcoli si è assistito ad un incremento piccolo ma
                significativo di densità ossea radiale. Per cui, terapie a lungo termine con alcali, e particolarmente
                6
                citrato di potassio, potrebbero causare ritenzione calcica e prevenire la perdita ossea correlata con
                l’età
                ciao mara post molto interessante potresti per cortesia andare nel pratico...tipo dosaggi medi per un BB in iperproteica...grazie mille

                JPP: niente erry, declassato a rubagalline. La pratica verrà registrata da maurox e convalidata da Piero.

                Commenta

                • giuseppesole
                  Climber
                  • Jul 2011
                  • 8763
                  • 251
                  • 712
                  • Milano
                  • Send PM

                  #9
                  Magari con consigli sugli specifici prodotti in commercio...

                  Commenta

                  • Luigi 87
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2007
                    • 8206
                    • 286
                    • 68
                    • Parma
                    • Send PM

                    #10
                    sicuramente essendo potassio, quindi non esagerare e prenderlo quando serve...
                    Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                    diario: ???? Road to the Evolution ????

                    Commenta

                    • giuseppesole
                      Climber
                      • Jul 2011
                      • 8763
                      • 251
                      • 712
                      • Milano
                      • Send PM

                      #11
                      Ho visto anche "Performance Sete" che potrebbe essere interessante...

                      Commenta

                      • Erry
                        Bodyweb Advanced
                        • Mar 2006
                        • 3062
                        • 119
                        • 60
                        • Perugia
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                        sicuramente essendo potassio, quindi non esagerare e prenderlo quando serve...
                        da'ccordo luigi ma nel pratico? dosaggi, tempi ecc ecc...quello che mi interessa è sapere con quanti mg si possono ottenere i benefici sopracitati

                        JPP: niente erry, declassato a rubagalline. La pratica verrà registrata da maurox e convalidata da Piero.

                        Commenta

                        • Luigi 87
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2007
                          • 8206
                          • 286
                          • 68
                          • Parma
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Erry Visualizza Messaggio
                          da'ccordo luigi ma nel pratico? dosaggi, tempi ecc ecc...quello che mi interessa è sapere con quanti mg si possono ottenere i benefici sopracitati
                          sinceramente non ne ho idea, non credo ci siano studi a riguardo!

                          io post workout insieme a vitargo ecc metto 1 gr di bicarbonato di sodio, 300mg di potassio (son 3 capsulette di potassio citrato che 'apro'), e un pizzico di sale da cucina...

                          Qua c'e' scritto qualcosa http://www.patient.co.uk/medicine/Potassium-citrate.htm
                          Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                          diario: ???? Road to the Evolution ????

                          Commenta

                          • Erry
                            Bodyweb Advanced
                            • Mar 2006
                            • 3062
                            • 119
                            • 60
                            • Perugia
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                            sinceramente non ne ho idea, non credo ci siano studi a riguardo!

                            io post workout insieme a vitargo ecc metto 1 gr di bicarbonato di sodio, 300mg di potassio (son 3 capsulette di potassio citrato che 'apro'), e un pizzico di sale da cucina...

                            Qua c'e' scritto qualcosa http://www.patient.co.uk/medicine/Potassium-citrate.htm
                            grazie mille do' un'occhiata :-)

                            ---------- Post added at 12:17:58 ---------- Previous post was at 12:16:18 ----------

                            Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                            sinceramente non ne ho idea, non credo ci siano studi a riguardo!

                            io post workout insieme a vitargo ecc metto 1 gr di bicarbonato di sodio, 300mg di potassio (son 3 capsulette di potassio citrato che 'apro'), e un pizzico di sale da cucina...

                            Qua c'e' scritto qualcosa http://www.patient.co.uk/medicine/Potassium-citrate.htm
                            nei giorni di non work out non assumi citrati?

                            JPP: niente erry, declassato a rubagalline. La pratica verrà registrata da maurox e convalidata da Piero.

                            Commenta

                            • Luigi 87
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2007
                              • 8206
                              • 286
                              • 68
                              • Parma
                              • Send PM

                              #15
                              no

                              comunque se trovi roba in polvere e' molto meglio, come rapporto qualita' prezzo ecc
                              Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                              diario: ???? Road to the Evolution ????

                              Commenta

                              Working...
                              X