Mitotropin, lipo 6 black, thermonex

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Rainbow23
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2008
    • 875
    • 60
    • 29
    • La landa desolata delle Teste Quadre
    • Send PM

    Mitotropin, lipo 6 black, thermonex

    Qualcuno mi sa dare qualche informazione in più sulle due sostanze "cardine" che accomunano questi integratori, ovvero:

    - 3,3'-Diiodo-L-Thyronine
    - 3,5 Diiodo-L-Thyronine

    Ho letto cosa sono, qual'è la loro funzione, e nelle ricerche su forum esteri sono concordi nel dire che la 3,5 ha un "suppresive effect" sul tsh.
    Non so a che dosi peró, nè in che tempistiche e soprattutto per quanto permane questa soppressione.

    Leggo che qui in diversi hanno provato i 3 supplement di cui sopra, vorrei sapere come vi siete trovati e se effettivente avete sperimentato un down finita l'assunzione.. Anche se immagino che difficilmente uno faccia gli esami specifici dopo
  • fenix91
    Never Never Never Give Up
    • Oct 2007
    • 1718
    • 359
    • 192
    • Send PM

    #2
    entrambe le sostanze in questione sono dei metaboliti dell'ormone tiroideo triiodotironina (T3), conosciuti anche come T2, se non sbaglio sono prodotti a partire dal T4 e sono precursori del T3. In quanto tali, é possibile che abbiano una modesta attività soppressiva sul TSH, poiché aumentando la secrezione di T3, inibiscono con un meccanismo di feedback negativo un ulteriore stimolazione della tiroide, operata appunto dal TSH. Sono comunque componenti un po "border line" , nel senso che c'é chi li considera dei veri e propri ormoni.
    Io li ho provati tutti e tre, ma di questi ricordo solo gli effetti del mitotropin, sia perché é quello che ho utilizzato più recentemente, sia perché e soprattutto per i risultati ottenuti con quest'ultimo, per me il miglior termogenico mai provato, molto meglio di oxy elite pro e compagnia, peccato che sia andato fuori produzione, la gaspari lo ha sostituito con il phenorex, che a prima vista sembra valido (anche questo contiene 3,3 e 3,5 diiodo tironina).
    Effetti collaterali non ne ho avuti, e nemmeno un crash degli ormoni tiroidei. Probabilmente una volta finito il ciclo c'é stato un abbassamento della produzione di T3, ma sicuramente molto lieve, tanto da non essere percepibile e da poter permettere all'organismo di ripristinare l'equilibrio nel giro di pochi giorni.


    Consulenze online

    Commenta

    • Rainbow23
      Bodyweb Advanced
      • Jul 2008
      • 875
      • 60
      • 29
      • La landa desolata delle Teste Quadre
      • Send PM

      #3
      grazie per il feedback fenix

      attendo altri pareri, nel frattempo posto questo trovato su pubmed (spero si possa postare, in caso contrario chiedo la rimozione):

      3,5-Di-iodo-L-thyronine suppresses TSH in rats in vivo and in rat pituitary fragments in vitro.
      Horst C, Harneit A, Seitz HJ, Rokos H.
      Marion Merrell Dow Research Institute, Henning Berlin, Germany.
      Abstract
      3,5-Di-iodo-L-thyronine (T2) is a naturally occurring metabolite of thyroxine (T4). Contrary to earlier findings, T2 has recently been shown to have rapid effects in rat liver and in mononuclear blood cells. In the experiments described here, T2 was tested to determine whether it has a TSH suppressive effect in rats in vivo and in rat pituitary fragments in vitro. In experiments over 2 weeks in rats in vivo, low doses of T2 (20-200 micrograms/100 g body weight per day) had no significant influence on body and organ weights, but significantly decreased TSh and T4 serum concentrations. At 200 micrograms/100 g per day, T2 suppressed TSH to 43% and T4 to 29% of control levels. At 1-15 micrograms/100 g per day, 3,5,3'-tri-iodo-L-thyronine (T3), used as a comparison to T2, had significant effects on TSH and T4 levels, and also on body weight. Fifteen micrograms T3/100 g per day decreased TSH to 44%, T4 to 25%, and body weight to 59% of control levels. In experiments over 3 months in rats in vivo, a low dose (25 micrograms/100 g per day) of T2 suppressed TSH to 60% and T4 to 57% of control levels and had no significant influence on other parameters. Conversely, 0.1 microgram/100 g per day T3 had significant effects on body and organ weights as well as pellet intake, but a less pronounced TSH suppressive effect: TSH concentrations were unchanged and T4 concentrations were down to 80% of control value
      s.

      mi sembra di capire che nello studio si parla di 20/200mcg per 100gr, quantitativi molto superiori a quelli presenti in media nei thermo citati (il mitotropin è circa 150mcg per serving di 3,5 + 3,3 diiodo).

      Interpreto male io?
      Last edited by Rainbow23; 18-03-2011, 21:39:18.

      Commenta

      • brosgym
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2008
        • 22488
        • 796
        • 615
        • Planet earth
        • Send PM

        #4
        A parte che la regolazione tiroidei dei nostri amici roditori è un pò diversa.....

        Ma, anche in noi un pò di feedback negativo ci sarà, ma da qui ad accorgertene......probabilmente se prima eri in salute non sarà tale da avere conseguenze, certo dipende da come lo assumi e da quanto ne assumi....la dieta che sicuramente adotterai deprime anche un pò la funzione tiroidea.
        Ingegnere biochimico
        Tecnologo alimentare
        Nutrizionista sportivo
        Zone Consultant
        Personal trainer
        Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
        Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
        Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
        Consulente FIT, FIGC e WKF
        Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
        CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
        RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

        Commenta

        • fenix91
          Never Never Never Give Up
          • Oct 2007
          • 1718
          • 359
          • 192
          • Send PM

          #5
          sicuramente gli studi pubblicati su pubmed sono validi, ma come dice brosgym, pur avendo un genoma molto simile al nostro, i roditori non reagiscono esattamente come noi alla somministrazione di determinate sostanze. Più che gli studi ti consiglierei di ricercare i "logs" e le recensioni dei prodotti in questione sui forum esteri, anche se non c'é molta roba.
          Ripeto, io non ho avuto problemi con questi prodotti, ma anche qui entrano in ballo una miriade di fattori soggettivi.
          Tieni conto che comunque, se queste sostanze sono presenti in prodotti di aziende rinomate nel campo degli integratori, quali gaspari e bsn, non credo che possano avere pesanti effetti collaterali, anche se poi ogni tanto spuntano dei richiami da parte dell' FDA.


          Consulenze online

          Commenta

          • Rainbow23
            Bodyweb Advanced
            • Jul 2008
            • 875
            • 60
            • 29
            • La landa desolata delle Teste Quadre
            • Send PM

            #6
            @ bros: grazie mille per la risposta. Da super ignorante in materia avevo dato per assodato che gli studi sui roditori fossero significativi per gli umani, a prescindere dalla sostanza e dal metodo utilizzato. Evidentemente non è così automatica la cosa. Certo, può servire come spunto ma non va preso come dogma.

            @ fenix: la gaspari è entrata da qualche mese nel mirino della fda, ma mi sembra di capire che numerosi big dell'integrazione sono stati messi sotto torchio.

            Tornando al mitotropin, effettivamente la gaspari consiglia di far seguire i primi 30 giorni con uno stop di altrettanti giorni durante il quale assumere il cytolean v2, probabilmente anche per un discorso di recovery.

            Commenta

            • fenix91
              Never Never Never Give Up
              • Oct 2007
              • 1718
              • 359
              • 192
              • Send PM

              #7
              Si, infatti anch'io ho utilizzato il cytolean v2 subito dopo il mitotropin, e secondo me é stato il "ciclo" con il quale ho ottenuto i migliori risultati in termini di definizione. In teoria anche il cytolean v2 dovrebbe stimolare la funzione tiroidea ( contiene 7-Oh, un metabolita del 7-Keto Dhea, il quale sembra promuovere l'attività della tiroide, puoi vedere anche su pubmed.) e quindi fungere da "recovery" , ma anche il mitotropin da solo é un ottimo prodotto. Non so che effetto potrebbero avere su di te questi 2 prodotti, ma te li consiglio vivamente, e ti consiglio di seguire le istruzioni di gaspari semmai dovessi assumerli, io mi son trovato benissimo.


              Consulenze online

              Commenta

              • Rainbow23
                Bodyweb Advanced
                • Jul 2008
                • 875
                • 60
                • 29
                • La landa desolata delle Teste Quadre
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da fenix91 Visualizza Messaggio
                Si, infatti anch'io ho utilizzato il cytolean v2 subito dopo il mitotropin, e secondo me é stato il "ciclo" con il quale ho ottenuto i migliori risultati in termini di definizione. In teoria anche il cytolean v2 dovrebbe stimolare la funzione tiroidea ( contiene 7-Oh, un metabolita del 7-Keto Dhea, il quale sembra promuovere l'attività della tiroide, puoi vedere anche su pubmed.) e quindi fungere da "recovery" , ma anche il mitotropin da solo é un ottimo prodotto. Non so che effetto potrebbero avere su di te questi 2 prodotti, ma te li consiglio vivamente, e ti consiglio di seguire le istruzioni di gaspari semmai dovessi assumerli, io mi son trovato benissimo.
                Perfetto, si sto valutando bene cosa fare perchè non mi piace prendere integratori "ad minchiam"
                E' da un po' che sto raccogliendo informazioni sulla combo mito+cyto, vediamo

                Il Cyto purtroppo è andato fuori produzione, non ho ben capito il motivo, perchè effettivamente non esiste un vero e proprio sostituto.

                Commenta

                Working...
                X