Originariamente Scritto da tech85
Visualizza Messaggio
allarme...
Collapse
X
-
Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
-
-
Insomma ragazzi, non c'è troppo da allarmarsi secondo me, io procederei (ed ho sempre proceduto) nel seguente modo:
1. Effettuare le analisi SENZA sospendere l'integrazione e valutare i risultati.
2. Se è tutto ok, stop si continua così e si ripetono le analisi l'anno successivo (o anche prima se si preferisce). Se invece c'è qualche valore fuori della norma si sospende allenamento e integrazione e si ripetono le analisi (almeno una settimana dopo) e a quel punto si rivaluta la situazione ovviamente con la consulenza di un medico.
E' importante ricordare una cosa: di solito qualunque medico (e questo ha anche una logica scientifica) considera "pericolosi" dei valori che siano SIGNIFICATIVAMENTE fuori della norma, se per esempio avete una voce che è sopra o sotto la media nell'ordine dell'1% nessun medico si (e vi) allarmerà.
Commenta
-
-
non allenarti per almeno 2-3 giorni, dormi bene, riposa e magari stacca la creatina bevendo tanto.
questo dovrebbe evitare di falsare le analisi con risultati non vicini al tuo reale stato di salute, senza però evitare di scoprire se qualcosa non vada.
generalmente quando qualcosa non va, in soggetti sani, la colpa non è dell'integrazione, ma della dieta che non è mai stata a posto o che non si è adeguata ai nuovi carichi di macronutrienti da metabolizzare.
anche solo il fattore "poca verdura e poca acqua" potrebbe portarvi all'eccesso di metaboliti di scarto
Commenta
-
Commenta