di solito il mio post wo abituale è composto da 50 gr di vitargo, 30 gr di proteine idrolizzate (hydrowhey della on) e 5 gr di glutabolic..il tutto shackerato insieme.
leggevo qui sul forum che viene consigliata l'assunzione separata, ovvero prima il vitargo e poi dopo 15-20 minuti le proteine...secondo voi sarebbe migliore una soluzione così invece di prendere tutto insieme?
2 alternative: Vitargo, cee, pro idrolizzate, glutabolic preso tutto insieme
oppure Vitargo,cee e dopo pro idrolizzate e glutabolic
dal sito del vitargo comunque associato alle proteine non sembra che ne pregiudichi la funzionalità anzi si avrebbe una resinstesi di glicogeno maggiore a quanto pare
leggevo qui sul forum che viene consigliata l'assunzione separata, ovvero prima il vitargo e poi dopo 15-20 minuti le proteine...secondo voi sarebbe migliore una soluzione così invece di prendere tutto insieme?
2 alternative: Vitargo, cee, pro idrolizzate, glutabolic preso tutto insieme
oppure Vitargo,cee e dopo pro idrolizzate e glutabolic
dal sito del vitargo comunque associato alle proteine non sembra che ne pregiudichi la funzionalità anzi si avrebbe una resinstesi di glicogeno maggiore a quanto pare
Esempi formulativi.
Il modo più facile per sfruttare tutti i benefici di Vitargo è assumere la maltodestrina semplicemente sciolta in
acqua. Il prodotto in polvere può essere addizionato di dolcificanti non calorici, aromi naturali solubili e
piccole quantità di acido citrico.
Modalità d’uso: sciogliere 75 g di Vitargo in 750-1000 ml di acqua agitando energicamente per 1-2
minuti.
75 g di Vitargo equivalgono al contenuto in carboidrati di 500 g di pasta
!
La bevanda è indicata in tutti i momenti della giornata di uno sportivo: prima dell’attività (per saturare le
scorte di glicogeno), durante l’attività (come energy drink) e soprattutto dopo (per il ricarico delle scorte muscolari).
Se è preparata attenendosi alle modalità consigliate non comporta rischi di disturbi gastrointestinali e si può assumere anche nel pieno della competizione
VITARGO + PROTEINE
E’ l’accoppiata ideale per l’integrazione di reloading dei carboidrati e degli amminoacidi, i nutrienti essenziali
per il mantenimento della condizione energetica senza intaccare la massa muscolare. La presenza delle
proteine, inoltre, aumenterebbe secondo alcuni studi l’attività della glicogeno sintetasi velocizzando la sintesi del polisaccaride di deposito.
A Vitargo si possono associare proteine di diversa origine ma i risultati migliori si ottengono con proteine del siero di latte isolate per scambio ionico. A titolo di esempio riportiamo la formulazione e la tabella nutrizionale del prodotto originale Swecarb che associa maltodestrine, proteine ed alcuni sali.
Il modo più facile per sfruttare tutti i benefici di Vitargo è assumere la maltodestrina semplicemente sciolta in
acqua. Il prodotto in polvere può essere addizionato di dolcificanti non calorici, aromi naturali solubili e
piccole quantità di acido citrico.
Modalità d’uso: sciogliere 75 g di Vitargo in 750-1000 ml di acqua agitando energicamente per 1-2
minuti.
75 g di Vitargo equivalgono al contenuto in carboidrati di 500 g di pasta

La bevanda è indicata in tutti i momenti della giornata di uno sportivo: prima dell’attività (per saturare le
scorte di glicogeno), durante l’attività (come energy drink) e soprattutto dopo (per il ricarico delle scorte muscolari).
Se è preparata attenendosi alle modalità consigliate non comporta rischi di disturbi gastrointestinali e si può assumere anche nel pieno della competizione
VITARGO + PROTEINE
E’ l’accoppiata ideale per l’integrazione di reloading dei carboidrati e degli amminoacidi, i nutrienti essenziali
per il mantenimento della condizione energetica senza intaccare la massa muscolare. La presenza delle
proteine, inoltre, aumenterebbe secondo alcuni studi l’attività della glicogeno sintetasi velocizzando la sintesi del polisaccaride di deposito.
A Vitargo si possono associare proteine di diversa origine ma i risultati migliori si ottengono con proteine del siero di latte isolate per scambio ionico. A titolo di esempio riportiamo la formulazione e la tabella nutrizionale del prodotto originale Swecarb che associa maltodestrine, proteine ed alcuni sali.
Commenta