CIAO A TUTTI.
LEGGENDO TRA I VECCHI POST SULLA TAURINA E RICERCANDO INFORMAZIONI TRA LE PAGINE DEL WEB NON HO BEN CHIARO QUALI SIANO I MOMENTI PIU' ADATTI PER ASSUMERE L'AMINOACIDO TAURINA.
MENTRE E' CHIARO CHE LA DOSE GIORNALIERA STANDARD SI AGGIRA INTORNO AI 2-8 GR/DI' SUDDIVISI IN PIU' ASSUNZIONI I PARERI E LE INFORMAZIONI DISCORDANO SUI MOMENTI NEI QUALI ASSUMERLA.
COLGO L'OCCASIONE PER RIPORTARE INFORMAZIONI RICAVATE NEL WEB:
[LIST][*]"La taurina contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti-radicali liberi;[*]questo prezioso aminoacido è inoltre importante per la sintesi di ossido nitrico, un potente agente vasodilatatore;[*]Nello sport la taurina sembra stimolare l'efficienza e la contrattilità cardiaca aumentando l'apporto di sangue al miocardio;[*]Gioca un ruolo importante nelle normali funzioni di cervello, cuore, colecisti, occhi e sistema vascolare;[*]E UNn importante componente degli acidi biliari e possiamo identificarla come un "detergente del colesterolo";[*]Migliora il trasporto del glucosio e di certi aminoacidi;[*]Ha proprietà anticataboliche, antiossidanti, anabolizzanti, aumenta il volume cellulare;[*]La taurina è uno tra i più abbondanti aminoacidi liberi presenti nel cervello e nel cuore;[*]Viene sintetizzato dal fegato a partire da due aminoacidi: la metionina e la cisteina con la partecipazione della vitamina B6; [*]E' un coadiuvante dello zinco, della vitamina A, della vitamina B2 e di altri fattori sconosciuti, utili per mantenere in salute gli occhi;
La taurina, può facilitare il dimagrimento grazie a due sue proprietà.[*]La prima è la sua capacità nel migliorare lo scambio di ossigeno tra sangue e tessuti, il che sta a significare che c’è maggiore presenza di ossigeno utile per la mobilizzazione e la combustione degli acidi grassi, consentendo un più rapido dimagrimento, un risparmio di glicogeno e la possibilità di mantenere le energie più a lungo. Inoltre riduce il senso di fatica e stanchezza comportandosi da blando psicoanalettico caffeina-simile, mantenendo alto il senso di veglia e di risposta agli stimoli, requisiti particolarmente importanti durante gli allenamenti, consentendo di impegnarsi più intensamente con conseguente maggiore dispendio calorico, mantenendo poi il tasso metabolico più alto anche a riposo con ulteriore consumo calorico.[*]La seconda proprietà, forse più importante, è quella isulino-mimetica, cioè ha funzione analoga a quella dell’ormone insulina prodotta dal nostro pancreas
Dosi di assunzione
La taurina viene utilizzata in dosi da 2 a 8 grammi al giorno (spesso distribuite in tre assunzioni giornaliere).
Il momento più adatto per assumere un supplemento di taurina è alla sera (ma va bene anche al mattino). Può essere assunta con il calcio, il magnesio, elementi di cui coadiuva l'azione per favorire il sonno e quindi un recupero di energie con il riposo. Come già detto, è un aminoacido naturale, quindi è un alimento: non è un farmaco, e non produce assuefazione, nè è minimamente pericolosa.
Non avendo a che fare con la sintesi delle proteine (ciò che capita invece con la lisina, la cistina ed altri aminoacidi) la taurina può comunque essere assunta in qualsiasi momento della giornata, da sola o insieme ad altri bioregolatori, con cui non interferisce.
voi che ne pensate?
Qualcuno che la sta utilizzando può dare consigli.![Pensa](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/scratch[1].gif)
saluti
LEGGENDO TRA I VECCHI POST SULLA TAURINA E RICERCANDO INFORMAZIONI TRA LE PAGINE DEL WEB NON HO BEN CHIARO QUALI SIANO I MOMENTI PIU' ADATTI PER ASSUMERE L'AMINOACIDO TAURINA.
MENTRE E' CHIARO CHE LA DOSE GIORNALIERA STANDARD SI AGGIRA INTORNO AI 2-8 GR/DI' SUDDIVISI IN PIU' ASSUNZIONI I PARERI E LE INFORMAZIONI DISCORDANO SUI MOMENTI NEI QUALI ASSUMERLA.
COLGO L'OCCASIONE PER RIPORTARE INFORMAZIONI RICAVATE NEL WEB:
[LIST][*]"La taurina contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti-radicali liberi;[*]questo prezioso aminoacido è inoltre importante per la sintesi di ossido nitrico, un potente agente vasodilatatore;[*]Nello sport la taurina sembra stimolare l'efficienza e la contrattilità cardiaca aumentando l'apporto di sangue al miocardio;[*]Gioca un ruolo importante nelle normali funzioni di cervello, cuore, colecisti, occhi e sistema vascolare;[*]E UNn importante componente degli acidi biliari e possiamo identificarla come un "detergente del colesterolo";[*]Migliora il trasporto del glucosio e di certi aminoacidi;[*]Ha proprietà anticataboliche, antiossidanti, anabolizzanti, aumenta il volume cellulare;[*]La taurina è uno tra i più abbondanti aminoacidi liberi presenti nel cervello e nel cuore;[*]Viene sintetizzato dal fegato a partire da due aminoacidi: la metionina e la cisteina con la partecipazione della vitamina B6; [*]E' un coadiuvante dello zinco, della vitamina A, della vitamina B2 e di altri fattori sconosciuti, utili per mantenere in salute gli occhi;
La taurina, può facilitare il dimagrimento grazie a due sue proprietà.[*]La prima è la sua capacità nel migliorare lo scambio di ossigeno tra sangue e tessuti, il che sta a significare che c’è maggiore presenza di ossigeno utile per la mobilizzazione e la combustione degli acidi grassi, consentendo un più rapido dimagrimento, un risparmio di glicogeno e la possibilità di mantenere le energie più a lungo. Inoltre riduce il senso di fatica e stanchezza comportandosi da blando psicoanalettico caffeina-simile, mantenendo alto il senso di veglia e di risposta agli stimoli, requisiti particolarmente importanti durante gli allenamenti, consentendo di impegnarsi più intensamente con conseguente maggiore dispendio calorico, mantenendo poi il tasso metabolico più alto anche a riposo con ulteriore consumo calorico.[*]La seconda proprietà, forse più importante, è quella isulino-mimetica, cioè ha funzione analoga a quella dell’ormone insulina prodotta dal nostro pancreas
Dosi di assunzione
La taurina viene utilizzata in dosi da 2 a 8 grammi al giorno (spesso distribuite in tre assunzioni giornaliere).
Il momento più adatto per assumere un supplemento di taurina è alla sera (ma va bene anche al mattino). Può essere assunta con il calcio, il magnesio, elementi di cui coadiuva l'azione per favorire il sonno e quindi un recupero di energie con il riposo. Come già detto, è un aminoacido naturale, quindi è un alimento: non è un farmaco, e non produce assuefazione, nè è minimamente pericolosa.
Non avendo a che fare con la sintesi delle proteine (ciò che capita invece con la lisina, la cistina ed altri aminoacidi) la taurina può comunque essere assunta in qualsiasi momento della giornata, da sola o insieme ad altri bioregolatori, con cui non interferisce.
voi che ne pensate?
Qualcuno che la sta utilizzando può dare consigli.
![Pensa](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/scratch[1].gif)
saluti
![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Commenta