If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Da qualche tempo essendo un po' agitato per il mio nuovo lavoro, soffro di insonnia, cioè mi addormento normalmente alle 11 ma verso le 3/4 mi sveglio e non dormo più.
Ho provato la camomilla , ma niente..... cosa mi consigliate?
Melatonina?
melatonina
pero se la prendi stai all'occhio che nn fa effetto subito ma dopo circa 10 giorni di assunzione
io l'ho provata e funziona (anche se costa un po )
Originally posted by The Body Da qualche tempo essendo un po' agitato per il mio nuovo lavoro, soffro di insonnia, cioè mi addormento normalmente alle 11 ma verso le 3/4 mi sveglio e non dormo più.
Ho provato la camomilla , ma niente..... cosa mi consigliate?
Melatonina?
Sei depresso amico!
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
si ha ragione Eagle quando parla di depressione .... o cmq stress ... cerca di riequilibrare i tuoi ritmi .... la melatonina può aiutarti ma non aspettarti miracoli... parlane con il tuo medico
Originally posted by NaturalMan si ha ragione Eagle quando parla di depressione .... o cmq stress ... cerca di riequilibrare i tuoi ritmi .... la melatonina può aiutarti ma non aspettarti miracoli... parlane con il tuo medico
Bye
___________________
Originally posted by buldozer
LO CONOSCHI HA RIKI
"sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"
Originally posted by The Body Da qualche tempo essendo un po' agitato per il mio nuovo lavoro, soffro di insonnia, cioè mi addormento normalmente alle 11 ma verso le 3/4 mi sveglio e non dormo più.
Ho provato la camomilla , ma niente..... cosa mi consigliate?
Melatonina?
Sei a dieta ? Sei nervoso ? Ti consiglio di risolverlo alla radice il tuo problema.
Originally posted by The Body Da qualche tempo essendo un po' agitato per il mio nuovo lavoro, soffro di insonnia, cioè mi addormento normalmente alle 11 ma verso le 3/4 mi sveglio e non dormo più.
Ho provato la camomilla , ma niente..... cosa mi consigliate?
Melatonina?
Quattro sedute di agopuntura. Io sono molto sensibile, e quando ci sono i cambi di stagione (escursioni termiche marcate), stò male e mi succede come a te.
Così mi allarmate, si sono a dieta, infatti nel week-end quando mangio un po' di più dormo.....
Depresso? Non penso, a meno che non lo sia nel subconscio.....
Doc help me.....
Originally posted by Gawain Potresti provare col Kavans: kawa kawa + magnesio
ATTENZIONE IL KAWA è stato ritirato dal commercio perchè creava importanti problemucci di salute ... se volete altre informazioni vi posto il divieto comunicato dal Ministero della Sanità... NIENTE KAWA!!!!!
ATTENZIONE IL KAWA è stato ritirato dal commercio perchè creava importanti problemucci di salute ... se volete altre informazioni vi posto il divieto comunicato dal Ministero della Sanità... NIENTE KAWA!!!!!
Bye
Che tipo di problemi?
Su di me funzionava bene.
Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)
Originally posted by The Body Così mi allarmate, si sono a dieta, infatti nel week-end quando mangio un po' di più dormo.....
Depresso? Non penso, a meno che non lo sia nel subconscio.....
Doc help me.....
Trattandosi di insonnia "centrale" (visto che ti svegli alle 4) è più probabile che tu abbia delle preoccupazioni in generale più che essere depresso....
Ciauz....
"Se Hitler uccidesse tutti gli hardgainer il mondo si riempirebbe di muscoli"
L' 11/12/2001 la Pharbenia, societa' del gruppo Bayer, ha dato
comunicazione ufficiale della sospensione della
commercializzazione e ritiro dal commercio a scopo cautelativo del
suo prodotto a base di Kava-Kava (Piper Methysticum).
La decisione e' stata presa a seguito di segnalazioni, in Germania
ed in Svizzera, di "effetti tossici a carico della funzionalita'
epatica, conseguenti all'assunzione di Kawa-Kawa".
Sul numero di gennaio 2001 del BMJ e' stata riportata una forma di
epatite associata all' uso di Kava. Nel lavoro e' presentato il
caso di un uomo di 50 anni giunto all'osservazione del suo dottore
per ittero.
Il paziente aveva anche notato affaticamento, cute "abbronzata" ed
urine scure.
La sua storia medica era poco rilevante, eccetto che per una lieve
forma di ansia trattata con 3-4 capsule di estratto di Kava al
giorno per due mesi (dose massima raccomandata 3 capsule)
corrispondente ad una dose di 210-280 mg di lattoni (Laitain,
Schwabe, Svizzera).
Il soggetto non aveva assunto altri farmaci e ne' alcool.
L' esame della funzionalita' epatica ha mostrato un incremento
delle concentrazioni dell' aspartato aminotransferasi e della
alanina aminotransferasi, rispettivamente, di 60 e 70 volte.
Le concentrazioni della fosfatasi alcalina era di 430 UI/l (valori
normali 30-125), della gamma-glutammiltransferasi 691 UI/l (9-35),
della lattato deidrogenasi 1132 UI/l (125-240), della bilirubina
totale 279.2 micronmol/l (6.8-25) e di quella coniugata 212.3
micronmol/l (1.7-8.6). Il tempo di protrombina era del 25%.
Il paziente e' stato ricoverato in ospedale.
L' ecografia ha mostrato un lieve incremento delle dimensioni del
fegato ma non ascite o trombosi della vena porta.
Sono risultati negativi gli esami ematici per epatite A, B, C ed
E, per HIV, per citomegalovirus, per Epstein-Barr virus.
Le condizioni del soggetto si sono deteriorate entro 48 ore.
Ha sviluppato un'encefalopatia al IV stadio ed e' stato intubato.
Il tempo di protrombina era del 10%.
E' stato sottoposto a trapianto di fegato due giorni dopo.
E' guarito senza altri problemi.
All' esame il fegato e' risultato atrofico e le vene porta e
sottoepatiche erano libere.
L'istologia ha mostrato una necrosi epatocellulare estesa e severa
e una estesa infiltrazione lobulare e portale di linfociti e di
numerosi eosinofili.
In altri lavori pubblicati sono state riportate associazioni di
incrementate concentrazioni di gamma-glutammiltransferasi e
abbondante consumo di Kava, suggerendo una potenziale
epatotossicita'.
In particolare si puo' ricordare un lavoro del 1988 sullo stato di
salute in una comunita' aborigena della costa, nella quale sono
stati valutati 39 consumatori (users) di Kava e 34 non-users.
Il 27% degli users erano fortissimi consumatori di kava
(assunzione media pari a 440 g/settimana); il 21% erano forti
consumatori (310 g/settimana) ed il 5% erano occasionali
consumatori (100 g/settimana).
I fortissimi consumatori di kava erano nel 20% dei casi sottopeso
ed i loro livelli di gamma-glutammiltransferasi erano incrementati
moltissimo.
Inoltre, sono stati riportati in letteratura due casi di epatite
necrotizzante in due donne di 39 e 42 anni rispettivamente, con
"ricorrenza di un'epatite acuta da incerta eziologia".
Entrambe le pazienti avevano una storia di epatite acuta con una
concentrazione di GPT pari a 796 e 755 U/l, rispettivamente.
Ciascuna paziente aveva avuto ricorrenza di epatite, preceduta
dall' assunzione come medicina alternativa di rimedi a base di
erbe, contenenti Kava o celandina comune (o minore),
rispettivamente.
In ciascuna paziente l' esame fisico non era rilevante.
I valori massimi di GPT nelle due pazienti sono stati di 422 e,
rispettivamente, di 350 U/l.
Sono state escluse cause di epatite di natura virale, autoimmune o
metabolica.
In ciascuna di loro la biopsia epatica ha rivelato immagini di
epatite necrotizzante.
E' stata sospesa l' assunzione di preparazioni a base di erbe nel
sospetto di un' epatite indotta da farmaci.
Gli esami della funzionalita' epatica sono diventati rapidamente
normali.
Secondo gli autori del lavoro la connessione causale tra
l' assunzione delle preparazioni a base di erbe e la ricorrenza
dell' epatite e' la piu' probabile spiegazione in entrambi i casi,
vista la rapida risposta alla loro sospensione.
Fonti :
-http://bmj.com del 13/12/2001
-"Hepatitis associated with Kava, a herbal remedy for anxiety"
Escher M et al, BMJ 2001; 322: 139 (abstract)
-"Effects of the heavy usage of kava on physical health: summary
of a pilot survey in an aboriginal community" Mathews JD et al,
Med J Aust, 1988; 148 (11): 548-55 (abstract).
-"Necrotizing hepatitis after taking herbal remedies" (articolo in
tedesco) Strahl S et al, 1998; 123 (47): 1410-4 (abstract).
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta