If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
QUALCUNO CONOSCE QUESTI PRODOTTI...?
vORREI CONPRARE DELLA CARNITINA MA NON Sò QUALE PRENDERE.. E QUALE HA UNA BUONA EFFICACIA....MI DATE QUALCHE CONSIGLIO...
Circa il 98% della carnitina nell’organismo umano è presente nel muscolo scheletrico e nel cuore.
Nell’organismo umano la carnitina endogena svolge diverse funzioni quali:
•
Trasportare gli acidi grassi a catena lunga attraverso la superficie della membrana mitocondriale,
così che gli acidi grassi possano subire una beta-ossidazione e quindi essere impiegati per
la produzione di ATP a livello della matrice mitocondriale.
•
Provvedere allo storage (durante i periodi di riposo) o alla liberazione di gruppi acetilici (CoA e
altri substrati metabolici) durante l’esecuzione di esercizi fisici intensi, quando il sistema piruvato-
deidrogenasi esplica la sua massima attività.
Per la sua attività sulla ossidazione degli acidi grassi e sul metabolismo dell’acetil-CoA (Coenzima
A), viene attribuito alla carnitina, presente negli integratori, un effetto ergogenico sulla performance
fisica. I risultati delle ricerche sugli effetti di un apporto esogeno di carnitina sull’esercizio
fisico sono molto ambigui, spesso del tutto negativi.
In particolare dopo assunzione di carnitina per via orale per un periodo di due - tre settimane a
dosi di 2-6 g/die non si verifica alcun aumento di questo composto nel tessuto muscolare.
Alcune specifiche rivendicazioni sull’importanza di una assunzione integrativa di carnitina non
sono completamente supportati da studi controllati. In particolare non risultano chiaramente
comprovati:
•
perdita di peso o riduzione della massa corporea grassa;
•
aumento dell’ossidazione dei grassi e riduzione dell’esaurimento delle scorte di glicogeno
durante prolungate corse o gare ciclistiche;
•
aumento della disponibilità di ossigeno a livello muscolare, con riduzione dell’accumulo di lattato
durante un esercizio fisico massimale e sopra-massimale;
•
miglioramento della performance delle attività sportive di resistenza.
Gli effetti avversi correlati all’assunzione della carnitina sono rappresentati da: disturbi
gastrointestinali,
quali vomito, diarrea e crampi addominali.
firmato il ministero della sanita .......magari adesso hai un po di chiarezza in piu nella testa
Circa il 98% della carnitina nell’organismo umano è presente nel muscolo scheletrico e nel cuore.
Nell’organismo umano la carnitina endogena svolge diverse funzioni quali:
•
Trasportare gli acidi grassi a catena lunga attraverso la superficie della membrana mitocondriale,
così che gli acidi grassi possano subire una beta-ossidazione e quindi essere impiegati per
la produzione di ATP a livello della matrice mitocondriale.
•
Provvedere allo storage (durante i periodi di riposo) o alla liberazione di gruppi acetilici (CoA e
altri substrati metabolici) durante l’esecuzione di esercizi fisici intensi, quando il sistema piruvato-
deidrogenasi esplica la sua massima attività.
Per la sua attività sulla ossidazione degli acidi grassi e sul metabolismo dell’acetil-CoA (Coenzima
A), viene attribuito alla carnitina, presente negli integratori, un effetto ergogenico sulla performance
fisica. I risultati delle ricerche sugli effetti di un apporto esogeno di carnitina sull’esercizio
fisico sono molto ambigui, spesso del tutto negativi.
In particolare dopo assunzione di carnitina per via orale per un periodo di due - tre settimane a
dosi di 2-6 g/die non si verifica alcun aumento di questo composto nel tessuto muscolare.
Alcune specifiche rivendicazioni sull’importanza di una assunzione integrativa di carnitina non
sono completamente supportati da studi controllati. In particolare non risultano chiaramente
comprovati:
•
perdita di peso o riduzione della massa corporea grassa;
•
aumento dell’ossidazione dei grassi e riduzione dell’esaurimento delle scorte di glicogeno
durante prolungate corse o gare ciclistiche;
•
aumento della disponibilità di ossigeno a livello muscolare, con riduzione dell’accumulo di lattato
durante un esercizio fisico massimale e sopra-massimale;
•
miglioramento della performance delle attività sportive di resistenza.
Gli effetti avversi correlati all’assunzione della carnitina sono rappresentati da: disturbi
gastrointestinali,
quali vomito, diarrea e crampi addominali.
firmato il ministero della sanita .......magari adesso hai un po di chiarezza in piu nella testa
infatti non mi e chiaro come e possibile che in tanti dicono di aver avuto dei risultati positivi, alla luce di quanto citato andrebbero studiati credo.....
Circa il 98% della carnitina nell’organismo umano è presente nel muscolo scheletrico e nel cuore.
Nell’organismo umano la carnitina endogena svolge diverse funzioni quali: Giusto
•
Trasportare gli acidi grassi a catena lunga attraverso la superficie della membrana mitocondriale,
così che gli acidi grassi possano subire una beta-ossidazione e quindi essere impiegati per
la produzione di ATP a livello della matrice mitocondriale. Giusto
•
Provvedere allo storage (durante i periodi di riposo) o alla liberazione di gruppi acetilici (CoA e
altri substrati metabolici) durante l’esecuzione di esercizi fisici intensi, quando il sistema piruvato-
deidrogenasi esplica la sua massima attività.
Per la sua attività sulla ossidazione degli acidi grassi e sul metabolismo dell’acetil-CoA (Coenzima
A), viene attribuito alla carnitina, presente negli integratori, un effetto ergogenico sulla performance
fisica. I risultati delle ricerche sugli effetti di un apporto esogeno di carnitina sull’esercizio
fisico sono molto ambigui, spesso del tutto negativi.
In particolare dopo assunzione di carnitina per via orale per un periodo di due - tre settimane a
dosi di 2-6 g/die non si verifica alcun aumento di questo composto nel tessuto muscolare.
Alcune specifiche rivendicazioni sull’importanza di una assunzione integrativa di carnitina non
sono completamente supportati da studi controllati. In particolare non risultano chiaramente
comprovati:Per me non è cosi. Se no neanche la metterebbero in vendita
•
perdita di peso o riduzione della massa corporea grassa; Giusto
•
aumento dell’ossidazione dei grassi e riduzione dell’esaurimento delle scorte di glicogeno
durante prolungate corse o gare ciclistiche; Giusto
•
aumento della disponibilità di ossigeno a livello muscolare, con riduzione dell’accumulo di lattato
durante un esercizio fisico massimale e sopra-massimale; Giusto
•
miglioramento della performance delle attività sportive di resistenza. Giusto
Gli effetti avversi correlati all’assunzione della carnitina sono rappresentati da: disturbi
gastrointestinali,
quali vomito, diarrea e crampi addominali. Fino ad ora non è mai capitato a nessuno che io sappia, e qui con le dosi ci vanno a botte da 2 a 4g quindi....
firmato il ministero della sanita .......magari adesso hai un po di chiarezza in piu nella testa
Prima avevo sbagliato a non specificare mi scuso! Secondo me è un prodotto molto funzionale, meglio di altri INTRUGLI, che ci sono in giro.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta