lo stanno pubblicizzando ma ki lo vende?? lo vorrei provare....
SORRY.....glicerolo....ma dovE??
Collapse
X
-
-
Postato originalmente da : STREGONE78:
<STRONG>tenx ribo.....
per il suo utilizzo mi rifaccio a
www.abodybuilding.com/glicerolo%20secondo.htm
bbye</STRONG>
E’ quindi il componente dei trigliceridi (acidi grassi e glicerolo formano un trigliceride) e nella moderna industria agro-alimentare viene usato come additivo in aggiunta a numerose sostanze poste in commercio.
Oltre all’azione energetica (ampila il substrato a disposizione della cellula per l’ossidazione), la molecola ha una notevole affinità con l’acqua (capacita’ igroscopica). Infatti, attira e cattura liquidi dall’ambiente extracellulare per convogliarli successivamente in quello plasmatici e all’interno delle cellule muscolari.
In medicina si usa contro gli edemi e quindi nelle situazioni in cui vi siano dei versamenti nel comparto extracellulare.
Le condizioni di idratazione e pienezza trovano ampio riscontro nel body building e negli sport di endurance dove è possibile utilizzarlo prima di una competizione per compattare il sottocute e spostare l’acqua dall’epidermide.
Si utilizza anche prima del workout per volumizzare ed idratare l’ambiente cellulare.
In un prossimo futuro il suo impiego sarà affiancato da vettori glucidici con trasporto di svariati nutrienti per penetrazione osmotica nell’ambiente cellulare, che sono in fase di studio e sperimentazione da parte di un’azienda italiana.
Negli sport aerobici è utile per migliorare l’idratazione durante la prestazione.Durante le competizioni di ciclismo si è visto che il glicerolo ottimizza l’equilibrio idrico e la sensazione di pompaggio nei muscoli si avverte già dalla prima assunzione.
Non è un grasso in quanto chimicamente la molecola è mancante di un legame.Essendo un poliacool la valenza calorica è stimata intorno a 2,4 Kcal x grammo.
Nell’analisi del prodotto lo scrivente ha realizzato uno screening su otto atleti natural che hanno assunto il glicerolo prima di un workout con i pesi. Sono state registrate le sensazioni di pienezza il conforto del pompaggio e le misurazioni di un gruppo muscolare (bicipite-tricipite) dopo l’allenamento.
Si premette che all’inizio, gli atleti non hanno assunto altri integratori durante il suddetto test, ripetuto per circa 10 volte con dosaggi differenti e successivamente con l’aggiunta di altri componenti affini.
La diluizione del prodotto è stata effettuata seguendo i riscontri dei dosaggi consigliati, ovvero 10 grammi di glicerolo ogni 100 cc di acqua, con assunzioni giornaliere prima durante e dopo la performance (nel caso specifico in workout anaerobico-alattacido-lattacido) fino a 50 grammi per 500 cc di acqua.
Il protocollo di studio effettuato su tutti gli atleti ha portato a postulare quanto segue:
· Il dosaggio è estremamente soggettivo e dipende strettamente dall’intensità dell’allenamento stesso e dalla durata;
· Dosaggi superiori a 50 grammi per 500 cc di acqua, anche se assunti nell’arco temporale variabile tra le 4 e 6 ore comportano una serie di distonie organiche che vanno dalla nausea al senso di spossatezza alla diarrea;
· Dosaggi più bassi, circa 20-30 grammi di glicerolo per 300 cc di acqua pre e post workout danno risultati immediati e situazioni pregevoli di compattezza e pienezza muscolare con evidenti riscontri su soggetti già a bassa percentuale di massa grassa;
· Si sconsiglia l’uso per atleti in soprappeso o con evidenti problemi legati al fenomeno ritentivo in quanto il glicerolo comporta un aggravio delle condizioni patologiche su esposte;
· I test hanno dato un responso ancor più positivo quando l’atleta ingeriva componenti sinergici atti a favorire l’incremento dei fosfati o dei substrati (tipo Gainmax, Cellmax, volumizzatori ecc) e dopo il workout con degli integratori energetici della stessa specie atti a ripristinare il recupero post allenamento.
A mio avviso questa è la giusta direzione per sfruttare in toto le caratteristiche della molecola che idrata e cattura acqua unitamente agli altri vettori che in sinergia e non in competizione volumizzano l’ambiente cellulare apportando vere e proprie sostanze nutritive.
La carica ormonale indotta dai pro ormoni durante le prime fasi del sonno completeranno successivamente il quadro per un incremento di massa magra reale e non artefatto.
Non meno importante è da considerare l’azione di crescita apportata dalle sostanze sinergiche (creatina, B.C.A.A., pool aminoacidico, peptidi, maltodestrine, acido lipoico e glutammia) che saranno convogliate nell’ambiente cellulare nel post workout, ambiente depauperato dall’intenso allenamento ma immediatamente idratato (dal glicerolo) e sostenuto dai fattori di crescita endogeni (IGF-1, testosterone ecc) che si scateneranno nelle prime fasi post allenamento, con l’aiuto delle sostanze sinergiche che trovano presa favorevole al di là della membrana cellulare dove si aspetta solo il nutrimento attivo dei sussidi ergogeni.
tRATTO DA cULTURA fISICA , gennaio 2001Jacopo Z.
Sport Supplements
Commenta
-
Commenta