If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
beh allora potrei prendere le mie dosi di bcaa/gluta/crea 30 min prima del wo, e poi le mie tazzone di caffe 1 min prima del wo. ma il te è a rischio come il caffe?
ricordo che sono in cheto, in fin dei conti posso sempre posticipare la crea alla prossima fase di massa, e prendere vit C in caso di debolezza.
L'aspetto che i ricercatori trovarono più difficile da capire è che la caffeina presente nel caffè non sembrò influire sull'assorbimento della creatina nei tessuti, al punto che l'aumento di fosfocreatina, conseguenza dell'aver ingerito la creatina con il caffè, non era inferiore a quello avuto quando la creatina veniva presa da sola. Si dovrebbe tuttavia sottolineare che i ricercatori non ritennero opportuno misurare il contenuto totale di creatina nei muscoli; tutto quello che venne misurato fu la riserva di fosfocreatina. Non esistevano differenze tra i due gruppi di trattamento e, quindi, la caffeina non ebbe alcun effetto sull'assorbimento della creatina nei muscoli. I ricercatori si accorsero tuttavia che la performance d'esercizio risultava essere negativamente influenzata dall'ingestione della caffeina, un particolare difficile da spiegare. Gli autori riconobbero che non erano sicuri di come questo potesse succedere, soprattutto perché l'ultima dose di caffeina era stata ingerita circa 12 ore prima, un arco di tempo più che sufficiente affinché l'organismo si liberasse completamente della caffeina. Vorrei inoltre sottolineare che la quantità di caffeina prevista da questo studio era alquanto elevata, certamente in termini di caffè americano, generalmente molto più leggero di quello europeo. I livelli di caffeina di gran parte delle bibite o caffè statunitensi non sono certamente tali da poter essere paragonati a quelli utilizzati in questa ricerca.
Quindi, quel che viene inibita dalla caffeina, è la prestazione...strano che questo nn accada senza assunzione ci Cr
Quindi, quel che viene inibita dalla caffeina, è la prestazione...strano che questo nn accada senza assunzione ci Cr
In realtà manca il terzo gruppo di controllo con pazienti trattati con Caffeina+Placebo,quindi non si può trarre questa conclusione.Il fatto che l'assunzione della caffeina sia avvenuta 12 ore prima dell'allenamento và nella direzione della mia ipotesi,ovvero che creatina e caffeina siano fattori indipendenti,e che il calo delle prestazioni avviene a causa della refrattarietà delle terminazioni beta-adrenergiche che sopraggiunge qualche ora dopo l'assunzione di dosi elevate di caffeina
In realtà manca il terzo gruppo di controllo con pazienti trattati con Caffeina+Placebo,quindi non si può trarre questa conclusione.Il fatto che l'assunzione della caffeina sia avvenuta 12 ore prima dell'allenamento và nella direzione della mia ipotesi,ovvero che creatina e caffeina siano fattori indipendenti,e che il calo delle prestazioni avviene a causa della refrattarietà delle terminazioni beta-adrenergiche che sopraggiunge qualche ora dopo l'assunzione di dosi elevate di caffeina
quindi teoricamente si potrebbero assumere insieme, e l'unica conseguenza negatica sarebbe un leggero calo di prestazioni? si da quindi per scontato che la crea venga assimilata dai muscoli dandogli gonfiore e favorendone il recupero?
quindi teoricamente si potrebbero assumere insieme, e l'unica conseguenza negatica sarebbe un leggero calo di prestazioni? si da quindi per scontato che la crea venga assimilata dai muscoli dandogli gonfiore e favorendone il recupero?
Il leggero calo di prestazioni (che personalmente non ho mai riscontrato) lo hai se assumi la caffeina diverse ore prima l'allenamento,INDIPENDENTEMENTE dall'assunzione della creatina,sono principi attivi che agiscono in distretti differenti (nervoso e muscolare) e senza alcuna interazione
Il leggero calo di prestazioni (che personalmente non ho mai riscontrato) lo hai se assumi la caffeina diverse ore prima l'allenamento,INDIPENDENTEMENTE dall'assunzione della creatina,sono principi attivi che agiscono in distretti differenti (nervoso e muscolare) e senza alcuna interazione
se è cosi allora scientificamente cosa è dimostrato in questi studi contro la caffeina/crea?
mi sembra che tu abbia fatto più chiarezza del loro studio, ma almeno per capire e far capire a molti: quale è la sostanziale differenza scientifica tra questi studi e la tua dimostrazione?
(io sono in cheto ad esempio, con lo scopo di definirmi, e come sai in cheto il caffè e il te si prendono in abbondanza, ma stando a questi studi la crea non potrei prenderla, se invece non è cosi prenderla mi darebbe sicuramente un super-aiuto!)
ma quindi in defintiva,si può prendere il caffè durante la giornata pur assumendo crea pre/post w.o.???
consigli ed esperienze???
tu Sergio come la vedi la cosa???
un tuo parere anche basato sulla tua esperienza personale sarebbe gradito
ma quindi in defintiva,si può prendere il caffè durante la giornata pur assumendo crea pre/post w.o.???
consigli ed esperienze???
tu Sergio come la vedi la cosa???
un tuo parere anche basato sulla tua esperienza personale sarebbe gradito
ancora non è molto chiaro....ci sono studi che lo sconsigliano e persone che in base alla loro esperienza dicono il contrario..
beh questi studi sono di almeno 10 anni fa, ma ciò non toglie che possano essere veri e validi...bisogna vedere se qualcuno al giorno d'oggi invece è capace di dimostrare nuovamente la cosa a favore (e cioè che la crea e la caffeina sono due cose indipententi), io al momento non prenderò crea con caffeina per sicurezza, finchè non si farà chiarezza...
ancora non è molto chiaro....ci sono studi che lo sconsigliano e persone che in base alla loro esperienza dicono il contrario..
beh questi studi sono di almeno 10 anni fa, ma ciò non toglie che possano essere veri e validi...bisogna vedere se qualcuno al giorno d'oggi invece è capace di dimostrare nuovamente la cosa a favore (e cioè che la crea e la caffeina sono due cose indipententi), io al momento non prenderò crea con caffeina per sicurezza, finchè non si farà chiarezza...
anche io non sto prendendo caffè e crea insieme,però mi sento proprio stanco,cioè sento che mi mancano i caffè che prendevo prima x quanto fossero due massimo trre al giorno.
Infatti nei periodi di scarico della crea riprendo il caffè e sono sempre molto pù attivo
se qualcuno tipo Sergio o Master ci riportassero una loro esperienza forse sapremmo meglio come comportarci pure noi!
Dieci anni fa la creatina era vista come una polvere magica di qualche druido famelico, forse Obelix non era caduto nel pentolone ma aveva assunto creatina?? ... ricordo addirittura di telegiornali nei quali affermavano che del Piero alla Juventus era diventato così "grosso" per colpa della creatina...o comunque castronerie del genere se ne sentivano molte, non mi stupisco quindi che studi così vecchi tendessero ad affossare questo integratore, così come non ritengo molto alta l'affidabilità di uno studio del genere fatto in quel periodo.
Io credo che l'abbinamento Crea+caffeina sia un'ottimo energizzante se assunto in giuste dosi e nei momenti più opportuni, del resto alcuni dei più importanti integratori americani, che studiano queste cose con più cognizione di causa, li mescolano già nei loro dosaggi...
"Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
Originariamente Scritto da Sean
Ciò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.
se è cosi allora scientificamente cosa è dimostrato in questi studi contro la caffeina/crea?
mi sembra che tu abbia fatto più chiarezza del loro studio, ma almeno per capire e far capire a molti: quale è la sostanziale differenza scientifica tra questi studi e la tua dimostrazione?
(io sono in cheto ad esempio, con lo scopo di definirmi, e come sai in cheto il caffè e il te si prendono in abbondanza, ma stando a questi studi la crea non potrei prenderla, se invece non è cosi prenderla mi darebbe sicuramente un super-aiuto!)
Premessa:lo studio in questione stabilisce che NON vi è correlazione tra l'assunzione di caffeina e presenza di fosfocreatina a livello muscolare,ma che l'assunzione di caffeina ha un impatto negativo sulle prestazioni,per motivi che nell'abstract non sono chiariti,è quindi un cosiddetto studio descrittivo:non uno studio analitico dove si valutano teorie ma uno studio in cui si analizza una situazione "de facto".Tra l'altro è uno studio fatto male,perchè come dicevo prima manca un terzo gruppo di controllo caffeina+placebo che sarebbe fondamentale per accertare l'ipotesi iniziale.
La mia è solo una valutazione sull'articolo sulla base dei miei modesti studi di biochimica e fisiologia:
La molecola della caffeina è strutturalmente simile all'adenosina e si lega ai recettori del nucleoside sulle membrane cellulari. Si ha quindi un'inibizione competitiva; la caffeina influisce cioè con un processo di regolazione dei nervi mediante scarica del potenziale post sinaptico. Si ha come risultato un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina. L'adrenalina stimola quindi il sistema nervoso simpatico e porta ad un aumento del battito cardiaco e dell'afflusso di sangue ai muscoli, ad una diminuzione dell'afflusso di sangue alla pelle ed agli organi interni ed al rilascio di glucosio del fegato.
Quello che a noi interessa in questo caso è l'effetto che essa ha sui recettori beta-adrenergici,infatti la caffeina è anche un inibitore del cAMP-PDE (fosfodiesterasi dell'AMP ciclico) che converte il ciclo-AMP (cicloadenosinmonofosfato) nella sua forma aciclica,quindi in poche parole fà si che il cAMP abbia una emivita più lunga.Ora quando il segnale permane a lungo,tramite un processo abbastanza complesso di fosforilazione,si verifica la desensibilizzazione temporanea del recettore beta-adrenergico,la cosiddetta fase di dawn-regulation recettoriale che caratterizza tutti i principi attivi sul snc (ovviamente non è la stessa indotta dalla coca,per dirne una,ma il meccanismo fisiologico è simile),e che in questo caso si può tradurre in un lieve calo delle prestazioni a distanza di alcune ore dall'assunzione,calo che sarebbe del tutto indipendente dall'assunzione o meno di creatina.
Dieci anni fa la creatina era vista come una polvere magica di qualche druido famelico, forse Obelix non era caduto nel pentolone ma aveva assunto creatina?? ... ricordo addirittura di telegiornali nei quali affermavano che del Piero alla Juventus era diventato così "grosso" per colpa della creatina...o comunque castronerie del genere se ne sentivano molte, non mi stupisco quindi che studi così vecchi tendessero ad affossare questo integratore, così come non ritengo molto alta l'affidabilità di uno studio del genere fatto in quel periodo.
Io credo che l'abbinamento Crea+caffeina sia un'ottimo energizzante se assunto in giuste dosi e nei momenti più opportuni, del resto alcuni dei più importanti integratori americani, che studiano queste cose con più cognizione di causa, li mescolano già nei loro dosaggi...
tu WhiteTyson che ci puoi consigliare allora soprattutto a livello di dosaggi e momenti opportuni???
Premessa:lo studio in questione stabilisce che NON vi è correlazione tra l'assunzione di caffeina e presenza di fosfocreatina a livello muscolare,ma che l'assunzione di caffeina ha un impatto negativo sulle prestazioni,per motivi che nell'abstract non sono chiariti,è quindi un cosiddetto studio descrittivo:non uno studio analitico dove si valutano teorie ma uno studio in cui si analizza una situazione "de facto".Tra l'altro è uno studio fatto male,perchè come dicevo prima manca un terzo gruppo di controllo caffeina+placebo che sarebbe fondamentale per accertare l'ipotesi iniziale.
La mia è solo una valutazione sull'articolo sulla base dei miei modesti studi di biochimica e fisiologia:
La molecola della caffeina è strutturalmente simile all'adenosina e si lega ai recettori del nucleoside sulle membrane cellulari. Si ha quindi un'inibizione competitiva; la caffeina influisce cioè con un processo di regolazione dei nervi mediante scarica del potenziale post sinaptico. Si ha come risultato un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina. L'adrenalina stimola quindi il sistema nervoso simpatico e porta ad un aumento del battito cardiaco e dell'afflusso di sangue ai muscoli, ad una diminuzione dell'afflusso di sangue alla pelle ed agli organi interni ed al rilascio di glucosio del fegato.
Quello che a noi interessa in questo caso è l'effetto che essa ha sui recettori beta-adrenergici,infatti la caffeina è anche un inibitore del cAMP-PDE (fosfodiesterasi dell'AMP ciclico) che converte il ciclo-AMP (cicloadenosinmonofosfato) nella sua forma aciclica,quindi in poche parole fà si che il cAMP abbia una emivita più lunga.Ora quando il segnale permane a lungo,tramite un processo abbastanza complesso di fosforilazione,si verifica la desensibilizzazione temporanea del recettore beta-adrenergico,la cosiddetta fase di dawn-regulation recettoriale che caratterizza tutti i principi attivi sul snc (ovviamente non è la stessa indotta dalla coca,per dirne una,ma il meccanismo fisiologico è simile),e che in questo caso si può tradurre in un lieve calo delle prestazioni a distanza di alcune ore dall'assunzione,calo che sarebbe del tutto indipendente dall'assunzione o meno di creatina.
in definitiva, cosa consigli? in cheto dove ci sono alte assunzioni di caffe e te cosa faresti?
grazie mille per la disponibilità e chiarezza nella risposta.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta