If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
NESSUN PARERE PERSONALE, sono diverse le fonti che affermano cio:
La L-carnitina (usualmente detta carnitina, disponibile in commercio sotto forma di acetil-L-carnitina) è una sostanza assunta con la dieta (presente nelle carni e nei prodotti caseari) o sintetizzata dal nostro organismo nel fegato e nei reni a partire da due aminoacidi (lisina e metionina) in presenza di vitamine B6, C e ferro.
Il suo ruolo nell’organismo è quello di legarsi e permettere il passaggio degli acidi grassi (sotto forma di acetilCoA-carnitina) attraverso le membrane dei mitocondri, rendendoli così disponibili per la beta-ossidazione.
Poiché la L-carnitina facilita il passaggio dei lipidi a catena lunga all'interno dei mitocondri e poiché l'ossidazione dei lipidi produce energia, si è ipotizzato che l'assunzione di carnitina potesse migliorare le prestazioni. In realtà sembra che tutti gli studi effettuati siano concordi nel mostrare che:
a) non c'è nessun miglioramento nelle prestazioni con la somministrazione di 2 g di carnitina al giorno;
b) anche dopo attività intensa non si registra deficit di L-carnitina e in situazione di carenza glicogenica l'assunzione di L-carnitina non modifica la miscela energetica utilizzata dalle cellule.
Alcuni ricercatori affermano di aver avuto buoni risultati con somministrazione di 10 g per 20 giorni (una quantità usata in cardiologia per curare gli scompensi cardiaci): riduzione della frequenza del battito cardiaco e miglioramento delle funzioni del ventricolo sinistro. In realtà tale affermazione non è mai stata provata ed esistono altre ricerche che indicano che 9 g di carnitina al giorno non hanno prodotto nessun risultato significativo.
Effetti dimostrati
Promuove la normale crescita e lo sviluppo.
Utile nell'ischemia cardiaca e nelle arteropatie periferiche.
Diminuzione dei trigliceridi e aumento del livello del colesterolo HDL.
Effetti possibili
Protezione da alcuni tipi di malattie (muscolari, epatiche, renali, diabete).
Effetti non dimostrati
Migliora la tolleranza alla debolezza indotta dalle diete ipocaloriche.
Aiuta ad aumentare la massa muscolare e la prestazione atletica.
Avvertenze
Controindicazioni – Soggetti epilettici.
Effetti collaterali – Disturbi gastrointestinali.
Sovradosaggio – Occorre precisare che va evitata la somministrazione di carnitina (se non sotto attenta prescrizione) nella forma DL (DL-carnitina) per la possibile tossicità (rilevata una modesta miastenia in soggetti uremici); è quindi preferire integrare nella forma L-carnitina.
Interazioni – Nessuna nota.
Dose efficace
Il dosaggio raccomandato è molto vario e dipende all'indicazione; in genere varia fra 500 mg e 6 g al giorno, frazionando le dosi più elevate nell'arco della giornata.
A chi serve
Persone sane e che seguono una dieta corretta non necessitano di supplementazione di acetil-L-carnitina.
Può essere utile in individui che hanno un ridotto apporto di questo elemento e degli aminoacidi essenziali da cui deriva (metionina e lisina). Inoltre in pazienti in emodialisi, bambini nati prematuri e persone con lesioni e ustioni gravi. L’integrazione di acetil-L-carnitina per individui in condizioni patologiche deve essere prescritta dal medico. Per gli sportivi è inutile in quanto una supplementazione di acetil-carnitina aumenta i livelli sierici della stessa, ma non provoca l’incremento nel muscolo del sistema di trasporto degli acidi grassi di cui essa fa parte. La somministrazione di acetil-L-carnitina non ha dimostrato nessun effetto ergogenico
la fonte dello studio da te citato quale sarebbe?
Cmq sia x me gli studi lasciano il tempo che trovano....puoi scrivere anche fino a domani.... io provo i singoli integratori sul mio fisico e se funzionano li tengo altrimenti non li prendo più... l'anno scorso in def. la carnitina mi ha aiutato eccome perciò CARNITINA RULEZ!!!!!!
NESSUN PARERE PERSONALE, sono diverse le fonti che affermano cio:
La L-carnitina (usualmente detta carnitina, disponibile in commercio sotto forma di acetil-L-carnitina) è una sostanza assunta con la dieta (presente nelle carni e nei prodotti caseari) o sintetizzata dal nostro organismo nel fegato e nei reni a partire da due aminoacidi (lisina e metionina) in presenza di vitamine B6, C e ferro.
Il suo ruolo nell’organismo è quello di legarsi e permettere il passaggio degli acidi grassi (sotto forma di acetilCoA-carnitina) attraverso le membrane dei mitocondri, rendendoli così disponibili per la beta-ossidazione.
Poiché la L-carnitina facilita il passaggio dei lipidi a catena lunga all'interno dei mitocondri e poiché l'ossidazione dei lipidi produce energia, si è ipotizzato che l'assunzione di carnitina potesse migliorare le prestazioni. In realtà sembra che tutti gli studi effettuati siano concordi nel mostrare che:
a) non c'è nessun miglioramento nelle prestazioni con la somministrazione di 2 g di carnitina al giorno;
b) anche dopo attività intensa non si registra deficit di L-carnitina e in situazione di carenza glicogenica l'assunzione di L-carnitina non modifica la miscela energetica utilizzata dalle cellule.
Alcuni ricercatori affermano di aver avuto buoni risultati con somministrazione di 10 g per 20 giorni (una quantità usata in cardiologia per curare gli scompensi cardiaci): riduzione della frequenza del battito cardiaco e miglioramento delle funzioni del ventricolo sinistro. In realtà tale affermazione non è mai stata provata ed esistono altre ricerche che indicano che 9 g di carnitina al giorno non hanno prodotto nessun risultato significativo.
Effetti dimostrati
Promuove la normale crescita e lo sviluppo.
Utile nell'ischemia cardiaca e nelle arteropatie periferiche.
Diminuzione dei trigliceridi e aumento del livello del colesterolo HDL.
Effetti possibili
Protezione da alcuni tipi di malattie (muscolari, epatiche, renali, diabete).
Effetti non dimostrati
Migliora la tolleranza alla debolezza indotta dalle diete ipocaloriche.
Aiuta ad aumentare la massa muscolare e la prestazione atletica.
Avvertenze
Controindicazioni – Soggetti epilettici.
Effetti collaterali – Disturbi gastrointestinali.
Sovradosaggio – Occorre precisare che va evitata la somministrazione di carnitina (se non sotto attenta prescrizione) nella forma DL (DL-carnitina) per la possibile tossicità (rilevata una modesta miastenia in soggetti uremici); è quindi preferire integrare nella forma L-carnitina.
Interazioni – Nessuna nota.
Dose efficace
Il dosaggio raccomandato è molto vario e dipende all'indicazione; in genere varia fra 500 mg e 6 g al giorno, frazionando le dosi più elevate nell'arco della giornata.
A chi serve
Persone sane e che seguono una dieta corretta non necessitano di supplementazione di acetil-L-carnitina.
Può essere utile in individui che hanno un ridotto apporto di questo elemento e degli aminoacidi essenziali da cui deriva (metionina e lisina). Inoltre in pazienti in emodialisi, bambini nati prematuri e persone con lesioni e ustioni gravi. L’integrazione di acetil-L-carnitina per individui in condizioni patologiche deve essere prescritta dal medico. Per gli sportivi è inutile in quanto una supplementazione di acetil-carnitina aumenta i livelli sierici della stessa, ma non provoca l’incremento nel muscolo del sistema di trasporto degli acidi grassi di cui essa fa parte. La somministrazione di acetil-L-carnitina non ha dimostrato nessun effetto ergogenico
shernon basta co sto studio che non vale niente.gli altri 6000 studi sull'efficienza dell'alc dove li mettiamo? e cmq penso che sia dura definirsi assumendo alc in regime di alti carbo...poi magari mi sapreste dire meglio, io la vedo cosi ...
NESSUN PARERE PERSONALE, sono diverse le fonti che affermano cio:
La L-carnitina (usualmente detta carnitina, disponibile in commercio sotto forma di acetil-L-carnitina) è una sostanza assunta con la dieta (presente nelle carni e nei prodotti caseari) o sintetizzata dal nostro organismo nel fegato e nei reni a partire da due aminoacidi (lisina e metionina) in presenza di vitamine B6, C e ferro.
Il suo ruolo nell’organismo è quello di legarsi e permettere il passaggio degli acidi grassi (sotto forma di acetilCoA-carnitina) attraverso le membrane dei mitocondri, rendendoli così disponibili per la beta-ossidazione.
Poiché la L-carnitina facilita il passaggio dei lipidi a catena lunga all'interno dei mitocondri e poiché l'ossidazione dei lipidi produce energia, si è ipotizzato che l'assunzione di carnitina potesse migliorare le prestazioni. In realtà sembra che tutti gli studi effettuati siano concordi nel mostrare che:
a) non c'è nessun miglioramento nelle prestazioni con la somministrazione di 2 g di carnitina al giorno;
b) anche dopo attività intensa non si registra deficit di L-carnitina e in situazione di carenza glicogenica l'assunzione di L-carnitina non modifica la miscela energetica utilizzata dalle cellule.
Alcuni ricercatori affermano di aver avuto buoni risultati con somministrazione di 10 g per 20 giorni (una quantità usata in cardiologia per curare gli scompensi cardiaci): riduzione della frequenza del battito cardiaco e miglioramento delle funzioni del ventricolo sinistro. In realtà tale affermazione non è mai stata provata ed esistono altre ricerche che indicano che 9 g di carnitina al giorno non hanno prodotto nessun risultato significativo.
Effetti dimostrati
Promuove la normale crescita e lo sviluppo.
Utile nell'ischemia cardiaca e nelle arteropatie periferiche.
Diminuzione dei trigliceridi e aumento del livello del colesterolo HDL.
Effetti possibili
Protezione da alcuni tipi di malattie (muscolari, epatiche, renali, diabete).
Effetti non dimostrati
Migliora la tolleranza alla debolezza indotta dalle diete ipocaloriche.
Aiuta ad aumentare la massa muscolare e la prestazione atletica.
Avvertenze
Controindicazioni – Soggetti epilettici.
Effetti collaterali – Disturbi gastrointestinali.
Sovradosaggio – Occorre precisare che va evitata la somministrazione di carnitina (se non sotto attenta prescrizione) nella forma DL (DL-carnitina) per la possibile tossicità (rilevata una modesta miastenia in soggetti uremici); è quindi preferire integrare nella forma L-carnitina.
Interazioni – Nessuna nota.
Dose efficace
Il dosaggio raccomandato è molto vario e dipende all'indicazione; in genere varia fra 500 mg e 6 g al giorno, frazionando le dosi più elevate nell'arco della giornata.
A chi serve
Persone sane e che seguono una dieta corretta non necessitano di supplementazione di acetil-L-carnitina.
Può essere utile in individui che hanno un ridotto apporto di questo elemento e degli aminoacidi essenziali da cui deriva (metionina e lisina). Inoltre in pazienti in emodialisi, bambini nati prematuri e persone con lesioni e ustioni gravi. L’integrazione di acetil-L-carnitina per individui in condizioni patologiche deve essere prescritta dal medico. Per gli sportivi è inutile in quanto una supplementazione di acetil-carnitina aumenta i livelli sierici della stessa, ma non provoca l’incremento nel muscolo del sistema di trasporto degli acidi grassi di cui essa fa parte. La somministrazione di acetil-L-carnitina non ha dimostrato nessun effetto ergogenico
mi sa tanto di Albanesi. Anche la Creatina è prodotta dal nostro organismo e in più si trova nella carne, indi non trova logica integrarla, cosi nemmeno i bcaa, le proteine, le vitamine, l'arginina, la vit b1,b6,b12,acido folico, potassio,magnesio, calcio. Mi devo fermare?
capolavoro di GABRIELE81
Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta