If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ragazzi oggi ho preso in farmacia un'integratore di maltodestrine e vitamine.... sapete dirmi per favore come posso utilizzarlo al melgio? premetto che sto facendo una cura di aminoacidi....... la bustina di maltodestrine la devo prendere prima opo o durante l'allenamento? grazie ciao
poi volevo sapere quale è lo scopo delle maltodestrine? cosa dovrebbero fare?
ragazzi oggi ho preso in farmacia un'integratore di maltodestrine e vitamine.... sapete dirmi per favore come posso utilizzarlo al melgio? premetto che sto facendo una cura di aminoacidi....... la bustina di maltodestrine la devo prendere prima opo o durante l'allenamento? grazie ciao
poi volevo sapere quale è lo scopo delle maltodestrine? cosa dovrebbero fare?
puoi usarle in tutte e tre i momenti..
nel post wo per ottimizzare il tutto aggiungi magari del destrosio che velocizza il processo di ripristino del glicogeno
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
I carboidrati rappresentano la fonte energetica principale per il nostro organismo. Insieme ai grassi e in minima parte alle proteine, ci forniscono l’energia necessaria per svolgere le varie attività quotidiane comprese quelle sportive.
In particolare i carboidrati giocano un ruolo fondamentale durante le attività di durata. A parità di ossigeno consumato, il glucosio (derivante dalla demolizione dei carboidrati) è infatti in grado di produrre una quantità di energia (ATP) superiore rispetto ai grassi. Purtroppo, però, mentre le riserve di grassi sono quasi infinite (si parla di kg), le riserve di carboidrati sono limitate (circa 300 g) e l’esaurimento di queste scorte causa un calo della prestazione.
L’assunzione di carboidrati con gli alimenti durante uno sforzo richiederebbe tempi di digestione troppo lunghi, sottraendo energie agli altri processi fisiologici. Da qui è nata la necessità di assumere carboidrati tramite integratori alimentari (maltodestrine). Che cosa sono le maltodestrine?
Le maltodestrine sono polimeri derivanti dal processo di idrolisi degli amidi (solitamente viene impiegato amido di mais). Tramite processi industriali è infatti possibile modificare i legami chimici che uniscono i polisaccaridi ottenendo carboidrati più o meno complessi. Le maltodestrine così ottenute sono solubili in acqua, hanno un sapore gradevole e risultano di facile digestione.
Durante una gara o un allenamento ssunzione di maltodestrine garantisce un apporto costante di energia mantenendo relativamente stabile la glicemia. DOSI E MODALITÀ DI ASSUNZIONE, EFFETTI COLLATERALI
Le dosi e le modalità d'assunzione delle maltodestrine dipendono dal tipo di disciplina sportiva praticata e dalla sua durata.
Ricordiamo che:
gli zuccheri semplici o monosaccaridi forniscono energia a breve termine, sono prontamente assimilabili e richiedono brevi tempi di digestione (alto indice glicemico)
gli zuccheri complessi o polisaccardi forniscono energia a medio e lungo termine ma richiedono tempi di digestione superiori (basso indice glicemico).
La Destrosio-Equivalenza (D.E) da al consumatore una stima della complessità delle varie maltodestrine. Tale scala può andare da un minimo di 4-6 a un massimo di 36-39. Più alto è questo valore, più corte sono le catene di polisaccaridi e quindi più veloci saranno le modalità di assorbimento ed utilizzazione.
Un ottimo compromesso si può ottenere acquistando maltodestrine a media D.E (20-24). Tuttavia sarebbe ideale assumere maltodestrine a diversa D.E a seconda della disciplina praticata e della fase della competizione. Vediamo un esempio:
durante le fasi iniziali di una gran fondo è preferibile assumere maltodestrine a medio-basso D.E, mentre durante le fasi finali si consiglia l'utilizzo di carboidrati a rapida digestione (D.E elevato)
L'assorbimento delle maltodestrine è ottimale se vengono aggiunte ad acqua moderatamente refrigerata (circa 10°) con una percentuale che varia dal 6 al 10 % (60-100 grammi per litro). E' inoltre consigliabile sorseggiare la bevanda anziché berla tutta in una volta.
In alcuni soggetti possono causare nausea, problemi gastrointestinali ed epatici. E' quindi bene testarle durante l'allenamento per pianificare le dosi e le modalità di assunzione durante la competizione.
L'assunzione prima dell'allenamento o della gara contribuisce alla saturazione delle scorte di glicogeno epatiche e muscolari, ma può causare effetti indesiderati come eccessivo aumento di peso corporeo e problemi gastrointestinali. (Vedi: La supercompensazione di glicogeno).
Se assunte al termine della competizione favoriscono il riequilibrio delle scorte energetiche. Tuttavia salvo particolari circostanze (competizioni o allenamenti ravvicinati) è preferibile assumere i carboidrati dagli alimenti con gradualità lasciando passare almeno un'ora dal termine della competizione per permettere lo smaltimento delle scorie accumulate durante l'esercizio fisico.
Ricordiamo che i carboidrati assunti in eccesso vengono convertiti in grasso e che è quindi inutile assumere maltodestrine qualora la durata dell'impegno sportivo fosse inferiore all'ora e mezza. Superata questa soglia si consiglia di assumere circa 30 g di maltodestrine per ogni ora di competizione.
In commercio si possono trovare maltodestrine con aggiunta di vitamine e sali minerali, particolarmente utili durante la stagione estiva.
si grazie ragazzi ma quello che volgio sapere esattamente senza magari sbagliarmi è.......... una bustina è 15 g , ne prendo una pirma o durante? se la devo prendere prima, quanto prima?
e poi se la dovessi scogliere in un bottiglia e berla durante l'allenamento , andrebbe bene una bustina?
"...Dare un calcio alla ragione, e fare spazio all'impossibile..."
si grazie ragazzi ma quello che volgio sapere esattamente senza magari sbagliarmi è.......... una bustina è 15 g , ne prendo una pirma o durante? se la devo prendere prima, quanto prima?
e poi se la dovessi scogliere in un bottiglia e berla durante l'allenamento , andrebbe bene una bustina?
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
ciao albe......ma quello che voglio sapere è la quantita? , scolgo due bustine in una bottiglia piccola di acqua ok? se le prendo durante faccio bene? (le prendo durante l'allenamento) e poi vanno prese solo quando mi alleno oppure anche nei giorni che sto fermo?
"...Dare un calcio alla ragione, e fare spazio all'impossibile..."
ciao albe......ma quello che voglio sapere è la quantita? , scolgo due bustine in una bottiglia piccola di acqua ok? se le prendo durante faccio bene? (le prendo durante l'allenamento) e poi vanno prese solo quando mi alleno oppure anche nei giorni che sto fermo?
ma leggi oltre a scrivere le stesse risposte da 3 ore?
Originariamente Scritto da Mr. Anderson
quindi un pò come se andassi in un concessionario bmw e ti consigliassero di prendere una bmw?
prendi almeno 35-40g subito post allenamento. li sciogli nelle pro oppure in acqua...se possibile ci butti dentro anke 15 g di destrosio (o glucosio). prendile sempre post allenamento.
nei giorni off puoi metterle nelle pro magari al mattino come colazione oppure al pome come spuntino ma meglio se mangi cibi solidi in questi casi
sigpic- If You Don't Live For Something, You're Gonna Die For Nothing -
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta