integrazione vs alimentazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • tartufone
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Bond2
    ******** No Doping ********* x le vitamine hai ragione, il discorso è diverso, mai detto il contrario...
    tutti chi?
    nn esageriamo e nn generalizziamo per favore.


    ps:meno arroganza

    Commenta

    • Marco pl
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 10355
      • 516
      • 289
      • Palermo
      • Send PM

      Non si deve più parlare di steroidi!
      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

      Commenta

      • Sartorio
        Non utente di Bodyweb
        • Dec 2004
        • 7305
        • 369
        • 118
        • Società Civile
        • Send PM

        Secondo me sto topic sarà chiuso.
        Solite polemiche:

        1) bber contro PL (che fanno mestieri diversi)

        2) gli integratori sono soldi buttati (c'è sempre qualche genio che lo dice)

        3) prodotti di qui prodotti di la (per regolamento non se ne può parlare)

        Tutte cose già viste su questi schermi e che scatenano solo flame inutili.
        Originariamente Scritto da gorgone
        il capitalismo vive delle proprie crisi.

        Commenta

        • Marco pl
          Bodyweb Senior
          • Apr 2007
          • 10355
          • 516
          • 289
          • Palermo
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Bond2
          Senti, si vede che di esperienza ne hai ancora poca. Ha mal interpretato le mie parole.
          Cmq senti, tu continua a fare cm ti pare e a dare consigli sbagliati ai principianti e se ti va bene così sono anche più felice x te.
          Pensala cm ti pare ma la verità è 1 sola. Mi fa ridere la gente che A PRIORI e senza motivazione scintifica (lasciamo perdere gli studi su internet che si trova di tutto e di più) critica l'uso degli integratori.
          n'integrazione massiccia, e te lo potrà assolutamente confermare master, nn può che giovare alla crescita muscolare.
          Poi tu contionua x la tua strada.
          Ciao ciao
          Perkè dici che di esperienza ne ho poca?
          E poi se leggi bene tutte le pagine scoprirai che sostengo che per chi nn si sa allenare ne sa mangiare, gli integratori sono certamente inutili. Non parlo a priori. Per gli atleti di un certo livello possono avere una certa validità, ma il discorso sarebbe davvero ampio e ne io ne tu siamo in grado di affrontarlo.

          In ogni caso master nn è un altleta principiante e sono sicuro che a un principiante la prima cosa che consiglia e allenarsi e mangiare, dopo integrare.

          Io mi alleno 5-6 volte a settimana (3 di panca, 2-3 di squat e stacco), nn mi sento stanco, sono informa, sono guarito da un infiammazione alla cuffia, gioco a pallone una volta a settimana. Se ho stallato su stacco e squat è stato per mancanza di tecnica nn perchè nn ho integrato, è infatti bastato corregere la postura nello stacco e cambiare presa che ho messo 5kg in più.
          IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
          CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
          LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

          Commenta

          • Marco pl
            Bodyweb Senior
            • Apr 2007
            • 10355
            • 516
            • 289
            • Palermo
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
            Secondo me sto topic sarà chiuso.
            Solite polemiche:

            1) bber contro PL (che fanno mestieri diversi)

            2) gli integratori sono soldi buttati (c'è sempre qualche genio che lo dice)

            3) prodotti di qui prodotti di la (per regolamento non se ne può parlare)

            Tutte cose già viste su questi schermi e che scatenano solo flame inutili.
            Non bber contro pl, parliamo dell'utilità degli integratori in generale. Io mi alleno da pl e porto le mie esperienze, voi da bb e dite la vostra. Ma nessuno ha mai detto che una cosa è meglio dell'altra, anche perche nn si possono fare paragoni, ho anche sostenuto che i veri bber sono pure forti.
            Cmq diciamocelo: un principiante nn ne bb ne pl è uno che solleva pesi, e al massimo fa un po' di pump e fino a certi carichi si ci dovrebbe allenare tutti allo stesso modo.
            Il tread è rivolto sopratutto ai principianti.
            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

            Commenta

            • Sartorio
              Non utente di Bodyweb
              • Dec 2004
              • 7305
              • 369
              • 118
              • Società Civile
              • Send PM

              Originariamente Scritto da dago85 Visualizza Messaggio
              ma mi spiegate come la fanno la creatina in polvere? lo sapete o no?
              Scusa dago, ma la polemica fa più audience

              La creatina viene prodotta di sintesi, qui c'è il procedimento in inglese:

              PatentStorm is a database and reference site containing information about current, pending, and expired U.S. and world patents.


              Se non ti è chiaro posso tradurre qualcosa.
              Originariamente Scritto da gorgone
              il capitalismo vive delle proprie crisi.

              Commenta

              • Sergio
                Administrator
                • May 1999
                • 88270
                • 2,233
                • 2,959
                • United States [US]
                • Florida
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                Secondo me sto topic sarà chiuso.
                Solite polemiche:

                1) bber contro PL (che fanno mestieri diversi)

                2) gli integratori sono soldi buttati (c'è sempre qualche genio che lo dice)

                3) prodotti di qui prodotti di la (per regolamento non se ne può parlare)

                Tutte cose già viste su questi schermi e che scatenano solo flame inutili.



                Commenta

                • Marco pl
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2007
                  • 10355
                  • 516
                  • 289
                  • Palermo
                  • Send PM

                  Ho trovato la fonte che parla delle diverse frequenze di attivazione delle fibre, piu precisamente delle unità motorie.

                  é un altro forum posso postare?
                  IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                  CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                  LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                  Commenta

                  • Sartorio
                    Non utente di Bodyweb
                    • Dec 2004
                    • 7305
                    • 369
                    • 118
                    • Società Civile
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                    Non bber contro pl, parliamo dell'utilità degli integratori in generale. Io mi alleno da pl e porto le mie esperienze, voi da bb e dite la vostra. Ma nessuno ha mai detto che una cosa è meglio dell'altra, anche perche nn si possono fare paragoni, ho anche sostenuto che i veri bber sono pure forti.
                    Cmq diciamocelo: un principiante nn ne bb ne pl è uno che solleva pesi, e al massimo fa un po' di pump e fino a certi carichi si ci dovrebbe allenare tutti allo stesso modo.
                    Il tread è rivolto sopratutto ai principianti.
                    Che ci si debba allenare tutti allo stesso modo non lo condivido, e non per la distinzione PL-bber ma per situazioni fisiche altamente soggettive.
                    Se vuoi poi entriamo nelle differenze tra i diversi sport.
                    Un pl è costretto a fare panca, un bber (principiante ma anche avanzato con qualche distinzione) probabilmente trarrà più giovamento dalle distensioni con manubri... i multiarticolari sono importanti ma un bber può variare di più. Senza che crolli il mondo se una settimana non si fa stacco o squat. Inoltre il carico sollevato è l'ultimo dei problemi, l'unica cosa che interessa ad un bber è l'ipertrofia. L'utilità dell'integrazione è proporzionale all'utilità dell'alimentazione, specialmente in Italia, dove gli integratori che più assomigliano a farmaci sono vietati.
                    Spesso è semplicemente una questione di praticità.
                    Uno shake di proteine è più veloce di cucinarsi riso e pollo, la caffeina in tabs è già dosata al milligrammo e si butta giù con un pò di acqua.
                    Ma i risultati che ottieni sono gli stessi di riso e pollo o di 4 caffè.
                    Il principiante pensa invece che con le proteine alzerà 20kg di panca in più, con la creatina diventerà hulk e con i bcaa potrà farsi la maratona di Newyork due volte di fila senza risentirne. Non è così chiaramente, e da qui nascono tutte le delusioni. Anche perchè oggettivamente gli integratori spesso costano troppo, ed uno spera in un aiuto di conseguenza maggiore.
                    Originariamente Scritto da gorgone
                    il capitalismo vive delle proprie crisi.

                    Commenta

                    • Sergio
                      Administrator
                      • May 1999
                      • 88270
                      • 2,233
                      • 2,959
                      • United States [US]
                      • Florida
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                      Ho trovato la fonte che parla delle diverse frequenze di attivazione delle fibre, piu precisamente delle unità motorie.

                      é un altro forum posso postare?
                      Se fai un copia ed incolla invece di un crossposting sono più contento, ma va bene lo stesso.



                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        L'autore è somoja, studente di medicina e buon pl.

                        "Iniziamo col dire che cellule nervose “partono” dal midollo spinale per innervare tutte le parti del nostro organismo,


                        alcune di esse si ramificano per andare ad inserirsi nei vari distretti muscolari


                        Semplificando possiamo affermare che l'unità motoria muscolare è composta da una cellula nervosa (alfa-neurone) e varie miocellule muscolari ad essa collegate.



                        La contrazione muscolare avviene attraverso la trasmissione di vere e proprie onde elettriche: ogni unità motoria (alfa-neurone\miocellula) viene attivata da un impulso avente una determinata e prefissata frequenza; quindi il sistema nervoso centrale, una volta valutata la portata del carico da sollevare attraverso degli appositi "sensori" periferici, fa partire un treno di impulsi dal midollo spinale sotto forma di onde elettriche, le quali faranno contrarre SOLO le unità motorie con frequenza di risposta corrispondenti a quelle presenti nell’onda elettrica.




                        Con queste poche semplici nozioni si capisce gia che gli stimoli allenanti possono essere indirizzati sia verso la parte contrattile dell'unità motoria (i muscoli), sia verso la parte neuronale.


                        Nel primo caso la finalità principale sarà quella di adattare l'apparato muscolare facendo in modo che possa immagazzinare scorte energetiche sempre maggiori (ipertrofia),


                        nel secondo caso sarà invece quella di allenare il sistema nervoso centrale e periferico, stimolandolo a generare onde elettriche di frequenza sempre più ampia in modo che il numero delle unità motorie interessate alla contrazione sia il maggiore possibile.



                        Ricordiamo però che forza ed ipertrofia restano comunque collegate, e lo sviluppo di una non può prescindere del tutto dallo sviluppo dell’altra."
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • Sergio
                          Administrator
                          • May 1999
                          • 88270
                          • 2,233
                          • 2,959
                          • United States [US]
                          • Florida
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                          L'autore è somoja, studente di medicina e buon pl.

                          "Iniziamo col dire che cellule nervose “partono” dal midollo spinale per innervare tutte le parti del nostro organismo,


                          alcune di esse si ramificano per andare ad inserirsi nei vari distretti muscolari


                          Semplificando possiamo affermare che l'unità motoria muscolare è composta da una cellula nervosa (alfa-neurone) e varie miocellule muscolari ad essa collegate.



                          La contrazione muscolare avviene attraverso la trasmissione di vere e proprie onde elettriche: ogni unità motoria (alfa-neurone\miocellula) viene attivata da un impulso avente una determinata e prefissata frequenza; quindi il sistema nervoso centrale, una volta valutata la portata del carico da sollevare attraverso degli appositi "sensori" periferici, fa partire un treno di impulsi dal midollo spinale sotto forma di onde elettriche, le quali faranno contrarre SOLO le unità motorie con frequenza di risposta corrispondenti a quelle presenti nell’onda elettrica.




                          Con queste poche semplici nozioni si capisce gia che gli stimoli allenanti possono essere indirizzati sia verso la parte contrattile dell'unità motoria (i muscoli), sia verso la parte neuronale.


                          Nel primo caso la finalità principale sarà quella di adattare l'apparato muscolare facendo in modo che possa immagazzinare scorte energetiche sempre maggiori (ipertrofia),


                          nel secondo caso sarà invece quella di allenare il sistema nervoso centrale e periferico, stimolandolo a generare onde elettriche di frequenza sempre più ampia in modo che il numero delle unità motorie interessate alla contrazione sia il maggiore possibile.



                          Ricordiamo però che forza ed ipertrofia restano comunque collegate, e lo sviluppo di una non può prescindere del tutto dallo sviluppo dell’altra."
                          La parte in verde non mi risulta affatto, probabilmente sbaglio...

                          Che io sappia la trasmissione avviene tramite catena diretta, ovviamente ogni neurone (isolato dall'altro) trasmette all'altro per mezzo di neurotrasmettitori.



                          Commenta

                          • Sergio
                            Administrator
                            • May 1999
                            • 88270
                            • 2,233
                            • 2,959
                            • United States [US]
                            • Florida
                            • Send PM

                            Anche l'impulso nervoso nei neuroni viene trasmesso per mezzo di meccanismi ON/OFF, al superamento di una certa soglia ionica, superata una certa carica, il neurone si attiva e viene trasmesso l'impulso all'altro capo.



                            Commenta

                            • Marco pl
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2007
                              • 10355
                              • 516
                              • 289
                              • Palermo
                              • Send PM

                              non so che dire...
                              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                              Commenta

                              • Sergio
                                Administrator
                                • May 1999
                                • 88270
                                • 2,233
                                • 2,959
                                • United States [US]
                                • Florida
                                • Send PM

                                Butterò un occhio in qua ed in la, confesso che sono poco ferrato su elettrostimolazioni e lavori di Bosco, quindi potrebbe sfuggirmi qualche cosa, ma nella fisiologia classica del sistema nervoso ti garantisco che funziona così.



                                Commenta

                                Working...
                                X