.........
integrazione vs alimentazione
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioMa li nn girano soldi...
Poi ovviamente se nn si è davvero nell'ambiante nn si puo dire, in ogni caso credo proprio che i doping sia maggiori risulati sulla massa che sulla forza.
Il dobbing non serrvirebbe x la forza........annamo bene......
Ogni sport ha i suoi prodotti.......
E pure quella sui soldi......xkè secondo te nel culturismo girano molti soldi ( a parte quelli dell'Olympia....)?...a già la confusione muscolare potrei far cosi quando faccio gambe mi dirigo al rack poi a 30 cm svio e vado alla lat machine cosi non capiscono più un c.... e crescono!!!!!!!!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioSe ti poni in questo modo, rimmarrai sempre a un basso livello.
Non è vero che i pl sono poco in salute, prendi Sandro Rossi (il presidente della federazione) per esempio 270kg di stacco a 60 anni, se nn fosse in salute il suo corpo si riufiuterebbe di adattarsi a certi carichi.
ho scritto che non mi va di sfondarmi in quel modo e non che chi pratica pl è un derelitto non in salute. sfondare era un modo di dire che non mi piacciono quegli sport da "soma". uso i pesi per far crescere la muscolatura e non per mettere un record.
poi non capisco la prima osservazione. rimarrò a basso livello perchè il mio fine ultimo è l'estetica? e perchè mai se per raggiungerla i mezzi che uso sono quelli del serio, duro e costante allenamento? quindi anche un coleman o un qualsiasi bodybuilder professionista dovrebbe essere additato come tale visto e considerato che avranno come fine il lato estetico e non il record di alzata di squat o di panca.Last edited by phoenixxx; 06-06-2007, 17:43:47.
Commenta
-
-
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio Visualizza MessaggioRagazzi, scusate, litighiamo e confrontiamoci finchè vogliamo ed andiamo OT parlando anche ti taglio e cucito, ma gradirei lasciare l'argomento doping fuori dal sito.
Poi non dite che non l'avevamo detto, grazie.
Non mi si può venire a dire ke il PL è pulito xkè ha pochi soldi o xkè non serve x la forza.......
Poi x me si può anke finire qui.......a già la confusione muscolare potrei far cosi quando faccio gambe mi dirigo al rack poi a 30 cm svio e vado alla lat machine cosi non capiscono più un c.... e crescono!!!!!!!!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PIGBULL Visualizza MessaggioCerto Sergio però mi pare ke finora nessuno abbia citato prodotti o cose simili, si è semplicemente fatto una riflessione sul fatto ke qualsiasi sport ha il "suo" diping (e ciò è un dato di fatto...)
Non mi si può venire a dire ke il PL è pulito xkè ha pochi soldi o xkè non serve x la forza.......
Poi x me si può anke finire qui....
ti ho scrittosigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
parlare del doping come problema credo sia lecito. l'importante è non incitarlo consigliandone i prodotti. allora si.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da phoenixxx Visualizza Messaggioparlare del doping come problema credo sia lecito. l'importante è non incitarlo consigliandone i prodotti. allora si.
In sostanza non stiamo discutendo se sia giusto o meno ed in che termini parlarne, abbiamo detto di lasciarlo fuori dal questo sito, tutto qui.
Fuori di qui potete parlarne nel modo che ritenete più opportuno.Last edited by Lo Staff; 06-06-2007, 17:53:21.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PIGBULL Visualizza Messaggio
Poi x me si può anke finire qui....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Lo Staff Visualizza MessaggioNon stiamo discutendo se sia giusto o meno ed in che termini parlarne, abbiamo detto di lasciarlo fuori dal questo sito.
Fuori di qui potete parlarne nel modo che ritenete più opportuno.
Commenta
-
-
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio Visualizza MessaggioGesù, è la sezione integrazione, ce ne saranno delle cose sulle quali "scannarsi" senza andare a parare la ?
Ad esempio, tra i vari confronti sono venuti fuori molti interessanti spunti su come promuovere l'ipertrofia (sempre che interessi ancora )
JPP: niente erry, declassato a rubagalline. La pratica verrà registrata da maurox e convalidata da Piero.
Commenta
-
-
La creatina è una sostanza naturalmente presente nell’organismo umano. E’ localizzata principalmente nei muscoli scheletrici (95%), mentre una piccola parte si trova nel cuore e nel cervello. Tali organi tuttavia, non sono in grado di produrre creatina: il loro fabbisogno (2 gr al giorno in condizioni normali) è coperto in parte dalla sintesi a livello epatico (~1 gr) ed in parte dalla creatina presente negli alimenti a base carnea (la creatina è virtualmente assente nei vegetali). Da notare che la creatina assunta per via orale passa rapidamente in circolo e quindi nei muscoli. L'assorbimento da parte della parete intestinale è stato dimostrato essere favorito dall'assunzione in concomitanza di zuccheri semplici (es.succo d'uva, zucchero raffinato) ed in momenti di particolare ipoglicemia (prima di colazione ecc.)
A livello muscolare le funzioni della creatina sono molteplici:
1) ristabilire prontamente (come fosfocreatina) le riserve energetiche utilizzate durante l’attività fisica;
2) facilitare il trasporto e la diffusione di energia;
3) stimolare moderatamente la sintesi proteica.
4) idratazione e volumizzazione del muscolo scheletrico di natura reversibile.
Tali proprietà sono esaltate dall’aumento dei livelli di creatina nei muscoli ottenibile assumendo creatina regolarmente per periodi più o meno prolungati. Il prodotto è indicato nei casi di astenia, debolezza e dolori muscolari. Utile per integrare diete con totale o parziale assenza di prodotti carnei (vegetariane). Indicato nella terza età, ove il consumo di carne è generalmente ridotto. Il miglioramento della prestazione fisica dopo assunzione di creatina è stato dimostrato anche in soggetti anziani (maschi, età 60-82 anni).
La creatina è particolarmente indicata per tutti coloro che praticano lo sport assiduamente. L’assunzione continuata di creatina per almeno una settimana, migliora la prestazione fisica breve, intensa, ripetuta, riduce i tempi di recupero e ritarda la produzione di acido lattico.
Nella pagine dedicate al metabolismo si spiega ampiamente come vi è un sistema molto complesso che
a-fornisce energia quando essa serve o
b-la immagazzina (sotto forma di glicogeno o di grasso) quando essa può essere tenuta in stato di riserva.
E' anche stato detto che l'energia sia essa attinta
a-dagli alimenti o
b-dal magazzino (al momento del consumo). Un buon magazzino disponibile a livello dei muscoli è quello che contiene glicogeno, che può essere trasformato in glucosio.
Quando i muscoli si contraggono per un esercizio fisico "somtano" il glicogeno, ne fanno glucosio, a sua volta il glucosio viene smontato e i muscoli traggono dai metaboliti l'energia di cui hanno bisogno.
CHIMICA (dal più piccolo al più grande)
ATP
ATP è la sigla che indica il TRIFOSFATO DI ADENOSINA, presente nelle cellule dei tessuti organici.
L'ATP agisce come accumulatore e liberatore di energia e può essere idrolizzato ad ADP (adenosindifosfato), liberando energia utilizzabile come lavoro meccanico, osmotico, elettrico e fosfato, e per sintesi chimiche (es. proteine), oppure come fonte di calore.
L'ATP è presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi, delle quali rappresenta la principale riserva energetica.
Questa operazione di "smontaggio" del glucosio di chiama "glicolisi", e può prendere due strade:
1- La respirazione aerobica
(in presenza di ossigeno in quantità sufficiente)
Il glicogeno dei muscoli viene trasformato in glucosio-fosfato.
Questo viene ossidato e si ha alla fine anidride carbonica (espirata dai polmoni) e acqua:
= si ha un guadagno di 39 moli di ATP (ATP= energia disponibile) per ogni mole di glucosio-fosfato.
2- La respirazione anaerobica
(quando lo sforzo muscolare è tanto intenso e prolungato da esaurire l'ossigeno, si innesca questo tipo di respirazione, che avviene senza ossigeno).
Il glicogeno dei muscoli viene trasformato in glucosio-fosfato.
Il glucosio viene trasformato in acido piruvico e poi in acido lattico.
= si ha un guadagno di sole 3 moli di ATP (ATP= energia disponibile) per ogni mole di glucosio-fosfato.
La respirazione anaerobia come si vede è molto inefficiente ( 3 ATP contro 39 ATP) ma naturalmente è solo un "meccanismo di riserva" che entra in azione quando quella più efficiente non può essere usata a causa della mancanza di ossigeno ossia in condizioni di intenso sforzo muscolare.
Si capisce quindi che in presenza di una contrazione muscolare intensa e prolungata, il meccanismo che fornisce la maggiore quantità di energia non può essere la "glicolisi".
In presenza di uno sforzo muscolare intenso, "smontare" glucosio significa infatti impiegare un tempo eccessivo per poter ricavare l'enorme quantità di energia richiesta dal muscolo. Quando si contrae per uno sforzo considerevole, questi infatti presenta un fabbisogno di energia che sale in modo vertiginoso.
Il meccanismo in grado di cedere energia, in condizioni di intenso sforzo muscolare, fa ricorso allo smontaggio di "creatin-fosfato", che per semplicità chiameremo CP. Questa sostanza è presente in maniera molto abbondante a livello dei muscoli, ed è in grado di creare ATP e Creatina.
Ricordo che l'energia utilizzata dal corpo (da qualunque parte provenga) è in ultima analisi presa da un legame fosforico ad alta energia presente nell'ATP (adenosin-trifosfato). Quando l'ATP cede energia, si trasforma in ADP (adenosin-difosfato) che contiene ovviamente meno energia. Questo ADP può essere riutilizzato da uno scambio metabolico (ad esempio, il consumo di glucosio..) che fornendogli un legame fosforico (P) riforma l'ATP (vedi figura sotto).
Il ciclo dell' ATP si svolge dunque così:
l'ADP attinge energia dalle trasformazioni metaboliche e diviene ATP: L'ATP quando diviene ADP cede l'energia acquisita per il lavoro richiesto. E si può ripartire da capo.
In particolare, l'ATP trae il suo legame fosforico ad alta energia (senza il quale sarebbe un ADP) dalla parolina "fosfato" presente nel "creatin-fosfato". Il "creatin-fosfato" perdendo il "fosfato" diviene così creatina.
In conclusione: Creatin-fosfato + ADP = creatina + ATP ossia (CP) + (ADP) = (C) + (ATP)
Il Creatin-fosfato (CP), cede il suo legame fosforico (P) all'Adenosin-difosfato (ADP), che quindi acquisendo un legame fosforico diventa Adenosin-trifosfato (ATP). Invece il Creatin-fosfato (CP), perdendo il suo legame fosforico, diventa Creatina (C)
il legame fosforico passa dal CP all'ADP che diviene ATP, e il CP (senza il legame fosforico) diviene creatina. Quando la glicolisi rende disponibili altri legami fosforici, la creatina si combina con questi e torna ad essere creatin-fosfato (CP).
Nella figura si vede a sinistra il ciclo creatina - creatin-fosfato, più a destra il ciclo ADP-ATP.
1-Quando si forma il creatin-fosfato (partendo dalla creatina) si acquisisce un legame fosforico (P) ad alta energia. Per questo ho messo la freccia che "sale" verso un livello di energia superiore. Questa energia acquisita viene simboleggiata con un palino azzurro.
2-Quando il creatin-fosfato torna a creatina, perde questo legame fosforico e la relativa energia, che passa all'ADP che (con un legame fosforico in più) diventa ATP. Notate che il pallino azzurro è passato dal ciclo della creatina al ciclo dell'ATP. ADP significa adenosin - Di - fosfato (=con due legami fosforici) e ATP (-Tri fosfato, ovvero con tre legami fosforici). C'è insomma un legame fosforico in più, quello rappresentato dal pallino azzurro, derivante dal ciclo della creatina.
3-L'ATP (che "ha acquisito il legame P" ovvero l'energia ceduta dal CP) provvede a sua volta a cederla al muscolo per la sua contrazione, e a questo punto, l'ATP avendo perso il terzo legame, torna ad averne due, ovvero torna ad essere ADP, e scende ad un livello di energia più in basso.
Notate che quando il creatin-fosfato scende in valore energetico (va in basso nel ciclo) si sdoppia (guardate la freccia) generando un legame fosforico P e Creatina. Quando si ricostituisce la riserva di creatin-fosfato la creatina "batte cassa" al glucosio e ri-ottiene il legame fosforico per essere ritrasformata in creatin-fosfato.
Il sistema creatina / creatin-fosfatoè dunque una specie di "pronta cassa" che può offrire una quantità di energia quando i muscoli la richiedono improvvisamente. Ma quando il lavoro muscolare scende (perchè l'esercizio fisico rallenta o perchè cessa e inizia l'intervallo di riposo) ecco che questo sistema, passando da un ambiente anaerobico ad uno aerobico, ricorre al magazzino principale (il glucosio) per ricostituirsi.
Dal discorso fatto, si comprende l'inutilità di assunzioni, di integratori di creatina, immediatamente prima di un esercizio muscolare intenso. Infatti la creatina svolge bene il suo lavoro energetico (legarsi ad un gruppo fosforico per formare CP) solo se vi è disponibilità di glucosio-fosfato e dato che quest'ultimo ricorre alla glicolisi per formarsi, si capisce che tutto ciò può avvenire con efficienza solo in un ambiente aerobico (l'ambiente preferito dalla glicolisi). Quindi se volete prendere la creatina prima del workout prendetela almeno 50' prima di iniziare l'allenamento.
Inoltre dato che il muscolo non inizia i processi di supercompensazione (crescita anabolica) fin tanto che non ha terminato i processi di recupero delle energie perse, si comprende l'importanza del cosiddetto drink post-workout a base di carboidrati semplici e creatina, al fine di velocizzare il processo di recupero dell'energia, da prima mediante la ricostituzione delle scorte di glicogeno e poi, mediante la glicolisi e la conseguente resintesi del Creatin-fosfato. In questo caso l'assunzione di creatina, assieme ad una fonte di carboidrati semplici, immediatamente dopo un esercizio intenso permette al corpo di avere a disposizione tutto ciò che serve per iniziare efficientemente il processo di recupero.Last edited by entropiauniverso; 06-06-2007, 18:12:53.
Commenta
-
-
L'articolo spiega solo la funzione energetica della creatina, e su questo siamo tutti d'accordo, ma nn mette in relazione tale funzione con la capacità di spigionare maggiore forza in un dato movimento.
In oltre se la dose è di 2gr al giorno che necessità c'è di andare oltre i 4?
Commenta
-
Commenta