Metto la foto di un rack a caso, tanto la mia domanda vale per tutti.
I due supporti per bilanciere sui montanti posteriori servono per lo squat, e ci siamo.
I due supporti per bilanciere, sui montanti anteriori, servono per fare distensioni su panca, inserendo appunto una panca sotto al bilanciere sostenuto da questi due supporti.
La mia domanda è: ma se io ho un bilanciere con 100kg appoggiato sui supporti anteriori, posso sfilare in un secondo la panca, ma comunque non riesco a fare le trazioni in maniera libera. E' abbastanza inevitabile andare a sbattere con il sedere contro al bilanciere (col rischio anche di farlo cadere, chissà), alla minima oscillazione.
Se dovessi ogni volta scaricare il bilanciere e toglierlo, sarebbe una enorme rottura di scatole e di perdita di ritmo.
Considerate ad esempio che io nei circuiti fullbody faccio proprio panca piana e trazioni alla sbarra uno di seguito all'altro (ma non ho un rack, bensì la panca con i suoi supporti e la barra per trazioni a muro), e ripeto il giro tre volte, quindi dovrei continuamente scaricare e ricaricare il bilanciere.
Io ho organizzato tutta la mia home gym in modo da non dover MAI scaricare o caricare un attrezzo, ma lascio sempre tutto pronto coi carichi che uso in quel periodo (ho investito infatti in manubri e dischi, più che in costosi attrezzi multifunzione). Mi viene il dubbio che, se investissi in un rack, non avrei più questo vantaggio.
Mi sfugge qualcosa?


Ciao
Alberto
I due supporti per bilanciere sui montanti posteriori servono per lo squat, e ci siamo.
I due supporti per bilanciere, sui montanti anteriori, servono per fare distensioni su panca, inserendo appunto una panca sotto al bilanciere sostenuto da questi due supporti.
La mia domanda è: ma se io ho un bilanciere con 100kg appoggiato sui supporti anteriori, posso sfilare in un secondo la panca, ma comunque non riesco a fare le trazioni in maniera libera. E' abbastanza inevitabile andare a sbattere con il sedere contro al bilanciere (col rischio anche di farlo cadere, chissà), alla minima oscillazione.
Se dovessi ogni volta scaricare il bilanciere e toglierlo, sarebbe una enorme rottura di scatole e di perdita di ritmo.
Considerate ad esempio che io nei circuiti fullbody faccio proprio panca piana e trazioni alla sbarra uno di seguito all'altro (ma non ho un rack, bensì la panca con i suoi supporti e la barra per trazioni a muro), e ripeto il giro tre volte, quindi dovrei continuamente scaricare e ricaricare il bilanciere.
Io ho organizzato tutta la mia home gym in modo da non dover MAI scaricare o caricare un attrezzo, ma lascio sempre tutto pronto coi carichi che uso in quel periodo (ho investito infatti in manubri e dischi, più che in costosi attrezzi multifunzione). Mi viene il dubbio che, se investissi in un rack, non avrei più questo vantaggio.
Mi sfugge qualcosa?
Ciao
Alberto
Commenta